speaktome74 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Può il suono del nostro impianto influenzare e nel tempo modificare il nostro sistema uditivo? Non sono un otorino per cui prendete con le pinze la mia curiosa domanda. Volendo estremizzare, se ogni giorno, per tante ore ascoltassimo musica e suoni riprodotti dal nostro impianto, potrebbe questo arrivare a modificare quello che madre natura ci ha donato? NB: non sto parlando di deficit di ascolto o compromissione. Una specie di "evoluzione della specie", magari in "meglio"? (Migliaia di anni modificati dall'audiofilo? )
Ornito_1 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Nelle aziende che per fabbricazione/trattamenti o altro, l’ambiente di lavoro produce rumori e “suoni” ad alto volume, è fatto obbligo ai lavoratori di utilizzare dispositivi (cuffie/tappi) per la riduzione degli stessi. I danni causati da esposizione prolungata a volumi elevati, non sono uno scherzo. Vedi tu.....
captainsensible Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 L'apparato udivo si è sviluppato in migliaia di anni funzionalmente alla sopravvivenza della specie umana. Non penso che basti qualche decennio per plasmarlo "per uso audiofilo". Semmai il cervello può essere educato per attenzionare alcune cose. CS 1
LeoCleo Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @speaktome74 nel breve periodo sicuramente: l’orecchio si adatta. Nel lungo periodo… no: l’essere umano è sopra la natura. Quindi è probabile che noi saremo l’ultima generazione di audiofili.
captainsensible Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @LeoCleo permettimi, ma non è che l' apparato uditivo dell'audiofilo sia differente da quello della persona non audiofila. CS
fabbe Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 L'audiofilo tipo, per sentire meglio ha le orecchie a sventola... 1
speaktome74 Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Inviato 2 Gennaio 2024 11 minuti fa, captainsensible ha scritto: @LeoCleo permettimi, ma non è che l' apparato uditivo dell'audiofilo sia differente da quello della persona non audiofila. CS L'audiofilo è anche più intelligente della persona non audiofila! 🤣🤣 Scherzo! 😉
captainsensible Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @speaktome74 soprattutto si ritiene superiore per volontà divina CS
LeoCleo Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @captainsensible certo che no: sono identici, come il gusto. Ma se non sei abituato e non alleni un senso al “meglio”, questo non si eleverà né evolverà. Ti faccio un esempio: una mia collega torna da un discount cinese con un sacchetto di amaretti. Entusiasta per la qualità ed il prezzo me ne offre uno che… ho sputato. Chiedo di leggere gli ingredienti e ti giuro sui miei occhi: non c’erano indicati né mandorle, né albume, né zucchero.
captainsensible Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @LeoCleo non alleni l'orecchio, alleni il cervello a discernere. L'audiofilo pone attenzione a dei dettagli che il non audiofilo non osserva. CS
Discopersempre2 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 5 minuti fa, LeoCleo ha scritto: non c’erano indicati né mandorle, né albume, né zucchero. Con che kaiser l' hanno fatto 'sti amaretti😡? Come dicono da me: : "non c'è l' ho mica con nessuno, ma con chi....."😒
Discopersempre2 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 14 minuti fa, captainsensible ha scritto: L'audiofilo pone attenzione a dei dettagli che il non audiofilo non osserva. Io non sarò audiofilo, per carità🙄....ma ragiono da quasi "povero"; indi per cui, il mi' stereo suonera' sempre meglio😈. P.S.: Ieri, finalmente, ho sentito il "nero infrastrumentale"😱.....beh...diciamo.... grigio scuro🤗.
Renato Bovello Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 1 ora fa, captainsensible ha scritto: dettagli che il non audiofilo non osserva. Non li osserva o non li percepisce perche' non e' allenato a cogliere certi particolari ?
one4seven Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 11 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Non li osserva o non li percepisce perche' non e' allenato a cogliere certi particolari ? Ne l'una ne l'altra. Secondo me audiofilo o meno non c'entra nulla. Conosco fan di band come gli U2 o i Genesis, ma anche fan di Vasco, che conoscono ogni piccola sfumatura di tutti i pezzi delle loro band preferite. Non sono audiofili e non hanno nemmeno un impianto. Conosco soltanto molto bene la loro musica preferita.
captainsensible Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @Renato Bovello semplicemente non ci prestano attenzione perché non è nel loro interesse. Se tu "appizzi l'orecchio" per valutare un parametro del suono, è perché sei interessato a farlo. Lo stesso fa il chitarrista quando sceglie le corde per la chitarra, a esempio (oltre altre caratteristiche meccaniche delle corde). Ai non audiofili di quei parametri non frega nulla. CS 1
fabbe Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @Renato Bovello forse è meglio, così si gode la musica. Noi valutiamo l'impianto.
Mighty Quinn Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 13 ore fa, speaktome74 ha scritto: Può il suono del nostro impianto influenzare e nel tempo modificare il nostro sistema uditivo? È una domanda bizzarra Ma la risposta è talmente scontata che sarebbe interessante capire dove vuoi realmente andare a parare Io piuttosto mi chiederei Può il suono del nostro impianto non influenzare e nel tempo non modificare il nostro sistema uditivo? Ma anche questa è una domanda dalla risposta scontata La risposta seria tecnicamente è la seguente: il nostro udito cambia continuamente sia che sentiamo sia che non sentiamo il nostro impianto Relativamente all'aspetto diciamo audiofilo: a maggior ragione cambia visto che ci devi aggiungere le paturnie mentali specifiche di noi audiofili
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora