mozarteum Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Il suono dell’impianto neanderthalizza l’uomo. I topi audio ne sono la prova 2
iBan69 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 14 ore fa, captainsensible ha scritto: Semmai il cervello può essere educato per attenzionare alcune cose. Esattamente, non sono le nostre orecchie ad evolversi o a cambiare, ma la nostra percezione, che è data dal cervello.
Mighty Quinn Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 3 ore fa, iBan69 ha scritto: orecchie Ma va'? Non è nemmeno da prendere in considerazione l'ipotesi che nel post iniziale ci si riferisse solo alle orecchie intese...come orecchie Se così fosse de che stamo a parla'? E' ovvio che si suppone che ci sia un cervello più o meno collegato alle orecchie Il post iniziale parla di sistema uditivo.... c'è una roba che si chiama nervo uditivo e che fa parte di detto sistema e che invia segnali al cervello
scroodge Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 4 ore fa, iBan69 ha scritto: non sono le nostre orecchie ad evolversi o a cambiare, ma la nostra percezione, che è data dal cervello. Prendo questo post come spunto. La percezione )uditiva) è data da un complesso e non invariante sistema costituito, a farla semplice da: orecchio (esterno-medio-interno) - nervi - cervello - mente. La percezione (uditiva) muta nel tempo, e anche dalla sera alla mattina. MA, Nel caso dell'ipotesi di partenza quel che può cambiare, per effetto di un impianto di riproduzione musicale, non è certo la percezione, ma caso mai, il giudizio che diamo su di essa.
Rimini Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Non centra molto con quanto chiesto da @speaktome74 ma mi ha sempre affascinato la scoperta/ipotesi di Alfred Tomatis circa il miglioramento della voce di Enrico Caruso dopo un intervento chirurgico nel 1903 sulla parte destra del cranio (naso? orecchio?) che ne ha modificato, probabilmente, l'udito ed incredibilmente la voce. Migliorandola. La voce di una persona non può riprodurre ciò che il suo orecchio non sente. https://www.listenwell.com/Italiano/tomatis impaginato.pdf
jakob1965 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 19 ore fa, captainsensible ha scritto: Non penso che basti qualche decennio per plasmarlo "per uso audiofilo". Non credo poi che essere un audiofilo aiuti a conquistare le donne più sane , belle e prestanti al fine di generare uomini/ donne geneticamente migliori - non credo sia un fattore determinante o selettivo
Titian Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Il suono del nostro impianto ci fa abituare a sentire e percepire il suono della musica in un certo modo che per noi diventa naturale. Fino a un certo punto influenza la nostra capabilità di sentire o concentrarci su dei suoni in ambienti con tanto suono indiretto. Questo a dipendenza quanto spesso siamo in quegli ambienti.
Gall Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @speaktome74 Dal punto di vista fisiologico poco o niente, se non essere danneggiati da ascolti frequenti ad alto volume per soggetti predisposti. Nel senso complessivo molto: cambia la capacità di attenzione, la cultura del suono, i gusti che si evolvono nel tempo. E come dire: mangiare selezionato e provare cucine di alto livello, cambia il senso del gusto rispetto a mangiare di fretta, cose pronte e precotte o in ristoranti e trattorie a prezzo fisso. Bere dei vini di qualità, fare delle degustazioni cambia il gusto nell'apprezzare un vino rispetto ad avere sempre bevuto del vino alla spina. Chiunque di noi nel tempo ha cambiato o si è evoluto nel sentire e cercare il suo suono ideale o nel giudicare un impianto. Come in tutte le cose cambia la capacità di apprezzare le cose migliori e poi tornare indietro è difficile.
iBan69 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 1 ora fa, scroodge ha scritto: La percezione (uditiva) muta nel tempo, e anche dalla sera alla mattina. MA, Nel caso dell'ipotesi di partenza quel che può cambiare, per effetto di un impianto di riproduzione musicale, non è certo la percezione, ma caso mai, il giudizio che diamo su di essa. Giusto, la percezione può mutare per diversi fattori, tutti soggettivi: stato d’animo, stress, stanchezza, salute, età, ecc. Il giudizio può variare anche in funzione della percezione che lo condiziona o per aspetti esterni che lo influenzano come esperienze, diverse. È ovvio che la variabile non è l’impianto (se è sempre lo stesso nello stesso ambiente con la stessa musica e la stessa corrente elettrica) ma siamo noi. 1 1
Questo è un messaggio popolare. extermination Inviato 3 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Gennaio 2024 7 ore fa, iBan69 ha scritto: la nostra percezione 3
Renato Bovello Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 12 ore fa, fabbe ha scritto: forse è meglio, così si gode la musica. Noi valutiamo l'impianto. Questo e' ,effettivamente,molto vero
giangi68 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Il 2/1/2024 at 21:03, captainsensible ha scritto: Semmai il cervello può essere educato per attenzionare alcune cose Concordo, se esistono corsi per sommelier per educare il riconoscimento al palato delle nuance di vini o dell'olfatto per chi produce profumi direi che il processo per l'apparato uditivo sia simile. Evoluzione no educazione si.
loureediano Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Chi fa un corso da sommelier è come un neonato che impara a comprendere il parlato. Il problema è che se nasce in un posto impara una lingua, se nasce in un altro ne impara un'altra. Quindi ci sono migliaia di lingue o dialetti, quale è quella giusta? Non ne esiste una giusta, quella che abbiamo é quella che abbiamo imparato, nulla più. Il somellier è uguale uguale ad un guru
giangi68 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 1 ora fa, loureediano ha scritto: Chi fa un corso da sommelier è come un neonato che impara a comprendere il parlato Non credo proprio. I gusti li conosci i sapori non complessi li discrimini facilmente ma sentire i vari mix di sentori è tutta un'altra storia. Puoi allenare i sensi non svilupparli. Lo stesso discorso è valido per un bravo chef. Ci vogliono anni per raggiungere certi livelli ma nessuno nasce imparato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora