Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Martin Logan


prometheus

Messaggi raccomandati

Inviato
18 minuti fa, bigdema_il_ritorno ha scritto:

Efficienza: 91dB? Secondo me non ci sono

Intanto complimenti per i tuoi diffusori. L'emissione del pannello, intesa come propagazione del suono, essendo irradiata da una superficie ampia rispetto ad un mid/tw convenzionale, ti da la sensazione di meno forza sonora. E' normale nei planari. In compenso però ti restituisce un palcoscenico ampio e ben definito con l'esatta collocazione dei vari strumenti presenti nel brano ascoltato. 

bigdema_il_ritorno
Inviato

@iBan69 Ho electromotion ESL con MA5300. Non avendo i trasformatori di uscita ho una sola uscita per diffusori quindi non mi si pone il problema. Immagino che con la possibilità di scelta bisogni utilizzare 4 o 2 ohm.

Inviato

Buongiorno, qualcuno ha le ML Classic ESL 9?

Sarei interessato ad avere qualche informazione, grazie. 

Andrea Parenti
Inviato

Da possessore delle Electromotion ESL da 5 anni, non tornerei indietro.

 

Il basso è fin troppo esuberante nel mio ambiente, la correzione digitale lavora solo in attenuazione. La parete anteriore (dietro i diffusori) è trattata con due pannelli Oudimmo, per il resto si tratta di una normale stanza di 20 metri quadrati.
I Purifi erogano corrente anche sotto i 2 Ohm, e sono insensibili alle variazioni di impedenza (fattore di smorzamento > 1000).
Uno dei due alimentatori a 15 V dei pannelli è defunto: li ho sostituiti entrambi con dei Meanwell con prestazioni sicuramente migliori (ma ovviamente non si sentono differenze).

Inviato

@SuonoDivino ritieni ancora le CLS dei diffusori “attuali”? È possibile la manutenzione/sostituzione del pannello in Mylar? Te lo chiedo perché, da antico possessore di Audio Static ebbi non pochi problemi, tant’è che alla fine abbandonai le elettrostatiche a favore di più “modesti” (e meno problematici) magnetodinamici.

Inviato
1 ora fa, gabel ha scritto:

 ritieni ancora le CLS dei diffusori “attuali”? È possibile la manutenzione/sostituzione del pannello in Mylar? Te lo chiedo perché, da antico possessore di Audio Static ebbi non pochi problemi, tant’è che alla fine abbandonai le elettrostatiche a favore di più “modesti” (e meno problematici) magnetodinamici.

Assolutamente attuali. Superiori alla grande maggioranza delle casse di prezzo paragonabile. Inarrivabili per dettaglio, trasparenza, ricostruzione spaziale, sempre rimanendo in un range di prezzi paragonabile.

I pannelli sono sempre disponibili presso Martin Logan, presso Audiogamma in italia. Martin Logan garantisce servizio di assistenza e ricambi senza limiti di tempo per tutte le sue casse. Con i pannelli sulle CLS IIz cambiano anche parte dell'elettronica, essendo pannelli di nuova generazione..

Io ho scelto un'altra strada e ho fatto ri-fare i pannelli in germania presso questa ditta: http://reromanus.net/,

Hanno fatto un magnifico lavoro. E costa di meno che prendere i pannelli da audiogamma. Ma sono scelte private.

 

Inviato

... nel frattempo io mi sono lasciato tentare da una coppia di Ethos in ottime condizioni  e le ho acquistate! In settimana dovrei riuscire a sistemarle nel mio ambiente (ascoltate a casa del proprietario mi sono piaciute moltissimo...)

 

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 17/5/2021 at 17:34, Andrea Parenti ha scritto:

I Purifi erogano corrente anche sotto i 2 Ohm, e sono insensibili alle variazioni di impedenza (fattore di smorzamento > 1000).

Ciao vorrei provare un finale in classe d con le mie ML. Dovrei pilotare solo il pannello,  la sezione bassa è attiva. Ma è proprio lì che l'impedenza scende... Qualche consiglio? Hai provato anche Hypex e icepower? Grazie

Andrea Parenti
Inviato

@prometheus Non ho testato altri amplificatori in classe D. La solidità dei moduli Purifi ad erogare corrente anche sui bassi (o bassissimi) moduli di impedenza è ampiamente verificata da vari test, così come l'elevato fattore di smorzamento, l'assoluta linearità e la distorsione infinitesima.

Considerate anche le potenze in gioco sopra i 10 kHz in un normale segnale musicale, non possono in sostanza esserci problemi.

I costruttori cui rivolgersi - se non si vuole tentare il DIY - sono svariati; di Apollon posso testimoniare la professionalità, la cura costruttiva, e il rispetto dei tempi di consegna.

  • Thanks 1
Andrea Parenti
Inviato

@prometheus Un test che riguarda il NAD C298 (che monta i moduli Purifi) e le relative prestazioni strumentali puoi trovarlo qui.

Andrea Parenti
Inviato
1 ora fa, prometheus ha scritto:

Io stavo pensando all'Hypex nc502mp, per farmi un'idea. Sarà sufficiente per i nostri pannelli? 

Non ho a memoria le curve di erogazione degli NC502MP, i moduli integrati della serie economica di Hypex.

Parliamo comunque di 500 W per canale su 4 Ohm, che saranno più o meno gli stessi su 2 Ohm. Potenze stratosferiche in ambiente domestico con casse di efficienza umana (> 88 dB), erogate su una gamma (quella dei pannelli: diciamo > 400 Hz) il cui spettrogramma cala sopra i 2 kHz, per ridursi poco più di un lumicino sopra i 10 kHz. I diffusori mostreranno probabilmente la corda molto prima dell'amplificatore, per non parlare dell'ambiente.

 

Screenshot_1001.jpg

Inviato
5 minuti fa, Andrea Parenti ha scritto:

I diffusori mostreranno probabilmente la corda molto prima dell'amplificatore, per non parlare dell'ambiente.

Infatti mi verrebbe da pensare la stessa cosa.

Immagino invece che da un punto di vista prettamente timbrico tu sia soddisfatto del connubio ML e classe d. Il tuo avatar mi suggerisce che dovresti essere piuttosto esigente su questo punto... 😁

Andrea Parenti
Inviato
11 ore fa, prometheus ha scritto:

Il tuo avatar mi suggerisce che dovresti essere piuttosto esigente su questo punto...

😊😊
Le differenze timbriche tra due amplificatori sono davvero minime se rapportate ad altri fattori determinanti (diffusori, ambiente).
Avevo descritto le mie impressioni a caldo pochi giorni dopo il passaggio dal Jeff Rowland model 2 al Purifi, ma era prima del rogo del forum. In sostanza la sensazione di trasparenza e capacità di pilotaggio supera quella del vecchio (1996) finale americano (considerato quasi universalmente un'eccellenza). Il maggior controllo della gamma bassa, ancora più "frenata", lascia un po' perplessi all'inizio (- Dove sono finiti i bassi? -), poi come al solito il cervello si adegua: i bassi ci sono eccome.
Di sensazione di "fiato corto" nemmeno l'ombra, fino al limite dei diffusori e ben oltre il limite dell'ambiente.
Risaltano in maniera drammaticamente evidente le peculiarità timbriche e spaziali delle diverse registrazioni, a testimonianza dell'eccezionale livello qualitativo che la "New Class D" ha raggiunto. Il tutto con ingombri, pesi e potenze dissipate davvero molto piccoli.
Il mio impianto è equalizzato (DRC + parametrico) e decisamente lineare: se interessa posso postare la risposta in frequenza rilevata nel punto di ascolto.  

Inviato
5 ore fa, Andrea Parenti ha scritto:

Il maggior controllo della gamma bassa, ancora più "frenata", lascia un po' perplessi all'inizio

Le mie ML Ethos hanno i woofer attivi, quindi sotto i 375 Hz non cambierebbe nulla rispetto all'attuale configurazione...

  • Melius 1
Inviato

@Andrea Parenti In generale, con le casse elettrostatiche può benissimo essere come dici tu perché non serve un fattore di smorzamento elevato e pochi e non tutti gli amplificatori in classe AB lavorano bene su carichi capacitivi. Riguardo le freq basse è appurato che per loro natura, essi determinano un timbro asciutto (percepito come maggior freno), sicuramente maggiore della classe AB e ancor di più della A (anche a dispetto ad amplificazioni di alto livello). Questo però potrebbe essere , un parametro di piacevolezza personale od anche all'effettivo bisogno di resa musicale ottimale nell'ambiente a disposizione.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...