Ginos Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 Vorrei offrire un mio contributo personale di esperienza su questo prodotto. Ho fin qui posseduto due coppie di Logan, le Vista e le Ethos, entrambe tenute in casa per circa 5 anni. Dal punto di vista puramente prestazionale sono senz’altro diffusori straordinari, con una risposta in gamma media che per risoluzione e ariosità ha pochi eguali. Due i limiti riscontrati. Uno riguarda la verticalizzazione della scena, con un baricentro che tende ad abbassarsi con alcuni brani per via della frequenza di taglio fin troppo alta del woofer, che a volte fa sentire la sua presenza tirando giù la scena (emette praticamente sul pavimento). Anche l’altezza limitata delle celle in questo non aiuta. Sia chiaro, nulla di drammatico, ma in un’ottica perfezionistica anche questo va detto. Il secondo limite è molto più serio del primo, ed è quello che mi ha indotto ad abbandonare i pannelli della Martin Logan per passare a quelli della Magneplanar (attualmente ho in casa le 3.7i). Con entrambi i modelli (ripeto: Vista ed Ethos) ho avuto problemi di usura precoce delle celle, nel senso che già dopo 3 anni ho iniziato ad avvertire un calo di efficienza sensibile. Ci tengo a precisare che i diffusori sono stati acquistati nuovi da Audio Natali. Il centro di assistenza mi ha comunque confermato che al massimo dopo 5 o 6 anni i pannelli vanno sostituiti. Il vero problema è che il calo di efficienza è molto progressivo, per cui sulle prime non si riesce a focalizzare bene il fenomeno, anche perché l’udito tende a resettarsi sui nuovi livelli di emissione. Si avverte che c’è qualcosa che non va, il suono si ovatta e si rimpicciolisce, anche se talvolta insistendo nell’uso pareva che le cose migliorassero. Alla fine, dopo circa 5 anni, il calo di rendimento è diventato talmente evidente da impormi la sostituzione. Dopo le Vista ho acquistato le Ethos perché ho pensato di essere stato soltanto sfortunato con il primo acquisto (talvolta può capitare anche questo). E invece il guaio si è ripetuto. La cosa curiosa è che quando ho preso le Magneplanar 3.7i, sulla carta molto meno efficienti delle Ethos (86 db contro 92), appena collegate hanno subito dimostrato di suonare più forte. Questa è stata la mia esperienza e ho ritenuto opportuno condividerla. In definitiva direi che sulle performance non si può dire nulla, perché siamo su livelli di sicura eccellenza. Ma sulla durata, io personalmente metterei una croce sopra. 1
prometheus Inviato 15 Luglio 2021 Autore Inviato 15 Luglio 2021 @Ginos ciao, io da qualche mese ho le Ethos e spero di essere ancora lontano dal calo prestazionale dei pannelli… 🤞🏻 Sono molto soddisfatto della resa generale di questi diffusori e mi interesserebbe sapere con quali amplificazioni hai avuto i risultati migliori… 92 dB non sono pochi, ma permane il problema del calo di impedenza sulle altissime frequenze. Certo che 3 anni sono pochi… le utilizzavi moltissimo?
Elettro Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 Le Ethos le conosco per averle ascoltate molte volte da un mio amico. A patto sia stata prestata la dovuta attenzione nel posizionamento nella stanza e conseguentemente venga regolato ad hoc il pot che hanno per le freq basse forniscono una risposta in gamma bassa veloce e ben ritmata oltre che abbastanza articolata. Detto e fatto ciò, suonano meravigliosamente bene con tutti i generi musicali. PS avute le Maggies 1.7 e su questo ultimo punto non mi ritrovo proprio. Personalmente ne ho avute molte di ML (ad oggi le ESL9) mai avuto problemi con i pannelli. Di certo un diffusore che più di altri sistemi, deve essere attenzionato. Da evitare tutto ciò che riguarda ad esempio, l'eccesso di polvere, fumo, umidità, sole diretto, pena il degrado prestazionale. Tenerle coperte quando non si usano e pulirle (scariche) di tanto in tanto con l'aspirapolvere credo sia il sistema migliore per mantenerle sempre in forma . 1
Gici HV Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Purtroppo mai avute ma, secondo me e i miei amici, all'ultimo Milano hifidelity a cui abbiamo potuto partecipare, questo era uno dei migliori impianti esposti,abbinate con pre e finale Anthem, certamente non economico ma lontano dalle follie di alcuni marchi hiend. 1
Ginos Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 @prometheus Dunque, le mie Ethos erano pilotate da un pre e finale Audio Research (ls 17 + vs 110) che ho preferito ad altre soluzioni (anche più costose) per via del suono molto equilibrato e dinamicamente accettabile. Personalmente ho trovato più convincenti le valvole perché con i transistor la cella tendeva ad affilarsi un po’ troppo, almeno con alcune registrazioni. Ma qui è questione di gusti e forse anche di udito (dopo i 50 anni l’orecchio umano inizia a perdere le frequenze acute). Quanto all’efficienza, ritengo che i 92 db dichiarati siano un dato puramente virtuale, anche perché influenzato dal settaggio dei bassi. È chiaro che se si regola il potenziometro posteriore su valori più bassi rispetto allo “zero” di partenza (si può arrivare, se non ricordo male, fino a - 10 db) il sistema, nel suo complesso, perde efficienza. Per il resto, posso dirti che i diffusori in mio possesso sono stati usati relativamente poco e trattati come reliquie sacre. Tenuti in una mansarda indipendente dall’appartamento familiare, senza fumo, con pochissima polvere e con deumidificatore. Inoltre, una volta concluso l’ascolto, ho sempre avuto cura di disconnetterli dalla rete e di conservarli negli appositi sacchetti forniti a corredo. Insomma, una roba quasi maniacale. Eppure è andata a finire così. Con questo non voglio indurre nessuno a non acquistarli. I Martin Logan sono comunque un’esperienza di ascolto straordinaria, che ogni appassionato dovrebbe fare almeno una volta nella vita. Ritengo anche giusto, però, condividere questa mia disavventura, che oltre a rovinarmi il fegato mi è costata piuttosto cara sulle tasche. Ora comunque mi consolo con le Magneplanar, altri diffusori magici ma con un carattere un po’ diverso dalle Logan. Più morbide, coerenti e avvolgenti le prime; più analitiche e cristalline le seconde. In ogni caso, due campioni assoluti dell’audio. 1
gabel Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @Ginos: la tua esperienza con le ML è molto simile (se non perfettamente sovrapponibile) alla mia con le Audio Static, sintomo, a mio avviso, del fatto che l’affidabilità è un problema comune a tutti i diffusori elettrostatici (anche le Quad, da questo punto di vista, non sono da meno). Motivo per cui, qualche anno fa, decisi di chiudere la mia più che decennale esperienza personale con questa affascinante tecnologia per passare alle più tradizionali Magneplanar, che saranno forse meno spettacolari e raffinate rispetto alle elettrostatiche, ma che sono anche molto meno problematiche e soprattutto forniscono prestazioni più costanti nel tempo. Ogni tanto mi torna la voglia di elettrostatiche, poi quando leggo post come questi, mi passa la voglia, anche se leggo spesso di esperienze diametralmente opposte riguardo l’affidabilità e la durata delle celle elettrostatiche (vedi quella di @SuonoDivino). Solo fortuna? 🤔🤔🤔
SuonoDivino Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Ci terrei a raccontarvi un aneddoto. Il mio personale spaccitore hiend, in zona veneto, circa 5 anni fa viene a casa e gli faccio ascoltare le mie CLS. Ha anche lui una coppia delle stesse casse. Dopo averle ascoltate mi chiede quanti anno hanno i pannelli, Gli dico circa 18. Mi dice, si sente chiaramente che ormai hanno perso dinamica e sensibilità, avresti dovuto cambiarli Ok, gli dico, fammi sapere quanto costa. Dopo qualche tempo mi arriva un preventivo di svariate migliaia di euro al quale ho risposto con un no grazie. 3 anni fa viene di nuovo a casa per ri-portarmi un krell che avevo mandato in assistenza ad audio natali. Appena arriva gli dico: sai, ho fatto cambiare i pannelli delle CLS. Ah si? Mi fai ascoltare? Gli faccio ascoltare le casse e inizia: eh si, si sente che adesso è tutta un'altra cosa, eccc... eccc.... Mi sono fatto delle grandi risate ma non ho detto niente. I pannelli li ho fatti ri-fare da una ditta tedesca pochi mesi dopo a un prezzo diverse volte inferiore a quanto serve acquistando i pannelli nuovi da ML, ma non per problemi di efficienza o dinamica, ma perchè il mylar della cassa sinistra aveva la tendenza, in giornate molto umide, ad incollarsi agli statori. In giornate secche, perc. umidità < 55% il problema non si presentava e suonavano in modo perfetto. 1
gabel Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Tempo fa mi capitò di valutare l’acquisto di una coppia di CLS che avevano i pannelli da sostituire. Poiché il prezzo era invitante, consultai Natali, che allora era il distributore, per chiedere un preventivo per la loro sostituzione e mi spararono un prezzo fuori dal mondo, giustificato dal fatto che i materiali erano aumentati di prezzo 😢 e che comunque si trattava di un modello non più in produzione da anni. Provai anch’io a rivolgermi all’estero, ma poi arrivai alla decisione che non ne valeva la pena (ovvero, non avevo voglia di sbattermi! 😂). Col cambio di distribuzione poi, la situazione è, se possibile, peggiorata. Penso sia una precisa strategia, mirata a far si che il cliente si rivolga a prodotti più recenti, poiché fare manutenzione a modelli “vintage” diventa sempre più difficile.
Ginos Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @gabel: guarda, non so se si tratti di fortuna o altro, ad esempio una particolare condizione della sala d’ascolto che le aiuti a conservarsi meglio nel tempo. Su questo non ho risposte, misteri della fisica. Le Magneplanar sono comunque un’ottima alternativa alle elettrostatiche, anche sul piano della pura performance. L’unico vero limite che hanno è il telaio non sufficientemente rigido, che fa perdere quote significative di risoluzione e dinamica al (pur sempre eccellente) sistema. Le staffe di ancoraggio alla base sono palesemente inadeguate a ‘fermare’ il diffusore, che infatti rimane incredibilmente libero di fluttuare nell’aria. Con una costruzione del pannello un po’ più rigida - tipo Quad, per intenderci - credo che acquisterebbero un focus difficile da superare. Ma forse non si può avere tutto nella vita.
radio2 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 sicuramente l'ambiente conta non poco nella conservazione delle nostre amate ML se ben tenuti i pannelli durano, eccome se durano!
nebraska Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 Ho ascoltato le ML Renaissance ESL 15A che ha comprato un amico...bè fantastiche, c'è tutto quello che un audiofilo può desiderare ! (ampli maestro anniversary)
Elettro Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 16 ore fa, nebraska ha scritto: ML Renaissance ESL 15A che ha comprato un amico...bè fantastiche +1
prometheus Inviato 6 Agosto 2021 Autore Inviato 6 Agosto 2021 17 ore fa, nebraska ha scritto: ML Renaissance ESL 15A Grandiose!
McRyan Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 Ma quanto tempo fa sono state presentate l’ESL ? Mi riferisco alle ElectroMotion ESL quelle “ economiche”☺️
gianventu Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 16 minuti fa, McRyan ha scritto: Ma quanto tempo fa sono state presentate l’ESL ? Mi pare nel 2011. Io le comprai a fine 2012.
McRyan Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @gianventu sono lo stesso modello in catalogo attualmente ? O hanno subito delle modifiche?
gianventu Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 3 minuti fa, McRyan ha scritto: sono lo stesso modello in catalogo attualmente ? O hanno subito delle modifiche? A quanto ne so, sono lo stesso identico modello.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora