robyroadster Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 Io ho delle Martin Logan Sequel 2 e funzionano ancora molto bene, le confronto abitualmente con altri diffusori in mio possesso e il loro bilanciamento è ottimale. Ho avuto delle Aerius i con le quali non ho avuto la stessa fortuna, avevano perso la rifinitura dell’estremo acuto, ed era ben udibile senza dover chiedere l’aiuto di orecchie magiche…
gianventu Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 5 minuti fa, robyroadster ha scritto: Ho avuto delle Aerius i con le quali non ho avuto la stessa fortuna, avevano perso la rifinitura dell’estremo acuto, ed era ben udibile senza dover chiedere l’aiuto di orecchie magiche… Mi è capitato pure a me con altro modello. Bastava una semplice misurazione per certificarlo, un calo evidente nella RIF a partire dai 6khz. In quel caso non resta che sostituire i pannelli, oppure, giusto per tirare un po' in là, ridurre l'inclinazione e portarle quasi a 90°. Non certo una soluzione ottimale.
51111 Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 Se si seguono i consigli del costruttore, si può godere del suono dei pannelli per molti anni senza sentire il bisogno di sostituirli. Le mie Quest, oltre 30 anni, risultano efficienti sia con prove strumentali che ad orecchio. Certo bisogna conoscere il loro comportamento a varie situazioni, temono l'umidità, la polvere ed i raggi diretti del sole. Prese queste precauzioni la durata non si discosta dai diffusori tradizionali, questa è solo la mia esperienza e la condivido per alleviare i luoghi comuni sulla durata dei pannelli. Fare attenzione ai finali, mai di bassa potenza, se i woofer non sono amplificati conviene utilizzare un classe D mentre per i pannelli meglio la classe AB di potenza uguale o superiore ai 200 watt. Sto parlando di biamplificazione.
McRyan Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @gianventu sei soddisfatto ? non sono biamplificabili ? tu con cosa le piloti ? dopo il video che ho visto su YouTube fatto da Audio2g m’incuriosiscono parecchio. Ho un buon ricordo di un paio di Aerius ascoltate a casa di un amico diversi anni fa.
gianventu Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 2 minuti fa, McRyan ha scritto: sei soddisfatto ? non sono biamplificabili ? tu con cosa le piloti ? dopo il video che ho visto su YouTube fatto da Audio2g m’incuriosiscono parecchio. Ho un buon ricordo di un paio di Aerius ascoltate a casa di un amico diversi anni fa. Le ESL non le ho più da anni, passai prima alle Vista e poi alle ESL X che ho adesso. Ne serbo un ottimo ricordo, ma non faccio testo, perché come vedi, sono un fedelissimo al marchio. Comunque si, sono biamplificabili (mai provato). Pilotate con un po' di tutto, SS e valvole, pre valvolari e non. Se dovessi consigliarti, ti direi un classe D sicuramente per la sezione woofer e magari qualcosa di più raffinato per il pannello. Il difetto maggiore sta proprio nella gamma bassa poco controllata, per questo dico un classe D. Le attuali ESL X hanno una filosofia costruttiva abbastanza diversa dalle ESL base, decisamente su un altro livello nei bassi di gamma. Comunque io gli ho pure abbinato due sub e rifinito il tutto con la correzione attiva. Amplifico con due Devialet d premier in dual mono.
McRyan Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @gianventu hai messo i sub Martin Logan o hai optato per altro, grazie mille per le risposte esaurienti e molto gentile.
gianventu Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 19 minuti fa, McRyan ha scritto: hai messo i sub Martin Logan o hai optato per altro, grazie mille per le risposte esaurienti e molto gentile. Ma figurati, a me parlare di ML fa solo piacere. No, ho messo una coppia di REL T5, non scendono molto in basso, ma cercavo solo una maggiore ambienza e un aiuto a migliorare la risposta in frequenza. E poi non ho un ambiente particolarmente grande. Come sub c'è sicuramente di meglio, ma sono comunque abbastanza soddisfatto.
depa Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 Buonasera, sto cercando info in merito alle Martin Logan CLS 2/Z (penso l'ultima e migliore versione prodotta) per un possibile acquisto. Stanza d'ascolto dedicata di circa 25 mq, trattata acusticamente con i prodotti Oudimmo. Posizionamento obbligato a circa 160-189 cm dalla parete frontale e distanti tra loro di circa 210 cm (centro pannello). Amplificazioni disponibili: Viola Audio Labs Symphony oppure coppia di CJ LP140M. Cosa ne pensate? Come si può valutare, durante una seduta di ascolto, le condizioni dei pannelli? Grazie
Ospite Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 Il 5/5/2021 at 22:38, prometheus ha scritto: Apro questo thread perché mi pare che non ci siano altre discussioni sull’argomento. Vogliamo fare un bilancio su questi particolarissimi diffusori? Mi piacerebbe sentire i vostri pareri: quali di essi vi sono piaciuti di più, nel passato e nel presente? @prometheus Se non si è malati di spl e macrodinamica per me non c'è niente di meglio, hanno una capacità di cesellare il più minuto dettaglio....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora