Vai al contenuto
Melius Club

Isaiah Collier, il jazz è vivo e lotta insieme a noi


Messaggi raccomandati

Inviato
49 minuti fa, magicaroma ha scritto:

Ripeto, ho dovuto leggere più volte la sua data di nascita per convincermi di avere di fronte una notevolissima promessa di questo genere dato troppe volte per spacciato.

E ci mancherebbe il Jazz é vivo e vegeto per fortuna.

Ti ringrazio per questa tua segnalazione che ascolterò appena posso.

Ti segnalo i due album Ocean e Sacred Thread di Charles Lloyd, tra l' altro i CD li trovi a prezzo stracciato,  non é  giovanissimo 😁ma sicuramente contribuisce a portare avanti dell' ottimo Jazz.

Ciao Stefano 

  • Thanks 1
Inviato

Grazie a te, li ascolto appena ho tempo.

1 ora fa, Look01 ha scritto:

i CD li trovi a prezzo stracciato, 

Purtroppo mi sono convertito completamente allo streaming (ovviamente finché non cambio idea 😂)

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, magicaroma ha scritto:

Grazie a te, li ascolto appena ho tempo.

Purtroppo mi sono convertito completamente allo streaming (ovviamente finché non cambio idea 😂)

E fai bene hai una immane possibilità di ascolti.

Purtroppo sono io che per nostalgia resto ancorato ai CD finché mia moglie  mi darà l'out o loro o me.

Ovviamente so già a chi rinuncerò 😜.

Inviato

@magicaroma Che disco eh... sono contento che qualcuno abbia raccolto la segnalazione. :classic_biggrin: 

In questi spazi si guarda troppo spesso "indietro negli anni" e invece se si guardasse un poco in avanti... c'è una sacco di roba da scoprire. :classic_wink:

  • Melius 1
  • Thanks 1
Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

si guarda troppo spesso "indietro negli anni" e invece se si guardasse un poco in avanti... c'è una sacco di roba da scoprire. :classic_wink:

Giusto! Segnalate, segnalate...che prendiamo appunti.

Gaetanoalberto
Inviato
19 ore fa, magicaroma ha scritto:

volevo solo segnalare questo ragazzotto di appena 25 anni

ehm, il mio alzhy avrebbe bisogno del none ma non lo trova....

Isaiah Collier giusto?

Inviato
15 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Isaiah Collier giusto?

 

Giusto. 

 

Ma anche restando in casa nostra, seguendo il ragionamento di @magicaroma , ascoltatevi per esempio Franco D’Andrea - Sketches Of The 20th Century.


(chi se lo ricorda come componente dei Perigeo?) :classic_tongue:

 

Pochette-Sketches-of-the-20th-Century.jp

 

Poi personalmente non concordo in pieno con lui sul discorso del nu-jazz con tutte le sue fusioni, anche se riconosco che in quel giro c'è molto "hype" e a volte non tantissima sostanza, o meglio, non tantissima originalità. Ma è un discorso a parte...

Gaetanoalberto
Inviato
45 minuti fa, one4seven ha scritto:

personalmente non concordo in pieno con lui sul discorso del nu-jazz con tutte le sue fusioni,

Si, diciamo che su una simile diversità di opinioni purtroppo ho appena avuto altrove uno scambio di opinioni che mi ha lasciato, come spesso avviene, “di stucco”, per cui mi viene quasi paura a dirlo (niente a che fare con l’ottimo magicaroma, sia chiaro) Pazienza. 

Io, se ho tempo, ascolto volentieri di tutto.
Qualche volta non mi piacciono lavori dei generi che penso di preferire, altre mi piacciono quelli che tendenzialmente avrei escluso.

Perció curioso volentieri (poco, perchè due vite non basterebbero), sulle tante diversità proposte dai forumer.

Non amo molto l’incasellamento  nel “genere” musicale, che oggi (anzi da parecchio tempo) è piuttosto fluido.

Insomma, leggo il libro e se mi piace vado fino in fondo, indipendentemente dal significato e dal genere attribuitogli dal critico, che mi pare un puro accessorio, se non mi piace lascio, ma mi fa piacere che invece piaccia a qualcuno.

Non amo poi i giudizi generali sui “generi”, che si prestano al massimo ad un “ mi piace, non mi piace”, ed ancor meno quelli su chi li ascolta.

Dopodichè ovviamente, leggo volentieri le critiche, che aiutano a diventare competenti nelle selezioni e nelle valutazioni, e mi affeziono, di massima, ad alcuni generi.

Ad esempio, per quanto ci provi, alternative ed indie” di solito non mi acchiappa.

 

  • Melius 2
Inviato
7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Pazienza

 

Eh sì, pazienza 😁 

Ci sarà tutto "l'hype" che Ve pare, ma un disco come London Brew, per esempio, me lo pappo a tutta goduria. E chissenefrega di tutto il resto. 

  • Melius 1
Inviato
42 minuti fa, one4seven ha scritto:

London Brew

Altro ottimo lavoro.

Comunque anch'io spesso non concordo con quello che dico

  • Haha 2
Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

per quanto ci provi, alternative ed indie” di solito non mi acchiappa.

Ahhh... allora il mio è tutto fiato sprecato !!! :classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

Ciao ☮️

Stefano R.

  • Haha 2
Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, minollo63 ha scritto:

Ahhh... allora il mio è tutto fiato sprecato !!! :classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

Ciao ☮️

Stefano R.

No no, è andato perso il capoverso in cui scrivevo: ad eccezione delle meravigliose proposte di Stefano Minollo.

  • Haha 2
Inviato

Bellissimo ascolto, davvero interessante … l’evoluzione del Jazz negli anni ‘20….del 2000!
È un album non di immediato ascolto… e mi ricorda abbastanza da vicino certi brani di compositori classici contemporanei … come se ci fosse una convergenza “obbligata” fra i due tipi di “musica colta”, la classica e il jazz (colta nel senso che bisogna essere ottimi musicisti per fare classica o jazz).

Mi pare molto bella anche la registrazione, anche come posizionamento spaziale dico, con il piano in posizione centrale nella scena, circondato dalle percussioni e il basso invece a destra, dietro e più in alto…

E il sax di Collier al centro e appena a destra della scena…

Bella segnalazione… chiunque sia stato il primo a farla… (ho messo un Melius a tuttti e due per non sbagliare..)

E56-D348-E-EF3-E-42-F2-9922-5-F639-E97-E

  • Thanks 1
analogico_09
Inviato
Il 4/1/2024 at 13:39, Gaetanoalberto ha scritto:

Si, diciamo che su una simile diversità di opinioni purtroppo ho appena avuto altrove uno scambio di opinioni che mi ha lasciato, come spesso avviene, “di stucco”,

 

 

Sicuro che le tue fossero opinioni e non confuse asserzioni basate tra l'altro sul fraintendimento di quanto chiaramente scritto da altri utenti?

Finilmola con le polemiche inutile peraltro d'"esportazione", visto che da lì le trasferisci qui.

Si parla di quelle che sono le proprie idee, in maniera propositiva e d utile, non "contro" le idee degli altri marchianemente fraintese.

  • Confused 1
analogico_09
Inviato
Il 4/1/2024 at 11:05, one4seven ha scritto:

In questi spazi si guarda troppo spesso "indietro negli anni" e invece se si guardasse un poco in avanti... c'è una sacco di roba da scoprire. :classic_wink:

 

Dove, in che modo, chi guarderebbe troppo spesso indietro negli anni, come se ciò che sia avanti negli anni non fosse pregno delle cose "vecchie" di cui si ha scarsa conoscenza e quindi non ci si accorge di come il nuovo nell'arte non sia tale in funzione anagrafica, mentre dovrebbe esserlo in funzione dell'estetica, quando l'arte di mille anni si fregia ancora del carisma dell'universalità che non conosce i cedimenti del tempo.
 

Il 3/1/2024 at 17:08, magicaroma ha scritto:

Buonasera,

titolo ovviamente ironico, volevo solo segnalare questo ragazzotto di appena 25 anni che suona e si muove nell' ambiente jazz chicagoano (e non solo) come un navigato veterano ... una notevolissima promessa di questo genere dato troppe volte per spacciato.

 

 

Sta bene l'ironia, purchè non scateni le inutili polemiche dei "revangisti", ovvero i flame di chi veste i panni del personaggio in cerca di autore... Non appena avrò un po' di tempo darò un'occhiata e un'ascoltata alle musiche del "ragazzotto" che proponi e dirotti anche la mia modesta e spassionata opinione se sia jazz nuovo oppure se lavato con perlana secondo la vecchia ricetta del chicagoano navigato veterano...
Inoltre, chi darebbe il jazz per spacciato, usando questi temini catastrofici e paradossali, dove siano stati invece fraintesi i concetti articolati e diversamente motivati su quella che sarebbe la realtà odierna del jazz?

Questa discussione è nata altrove, anche nel topic intitolato "Jazz", se non fossi d'accordo su che il jazz sia "morto", dopo aver compreso il vero senso del termine e del concetto ben spiegato nel suddetto luogo, senza attaccarsi alla parola, potrebbe affacciarsi lì per confrontarsi con sua legittima, diversa opinione, oppure aprire nuovi spazi in cui parlarle ma evitando i riferimenti al topic "concorrente" con toni provocatori che ingenerano inutili polemiche.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...