Vai al contenuto
Melius Club

Quanto conta il giudizio oggettivo e soggettivo per giudicare una catena di un impianto


Messaggi raccomandati

Inviato

Te l'avevo detto che scendeva a 19Hz. Mica dico ca....te io ! :classic_biggrin:
 

  • Haha 1
Inviato
15 ore fa, Bunker ha scritto:

Te l'avevo detto che scendeva a 19Hz

@ilmisuratore : mi dici in quale punto del disco si ha la massima energia alla minima frequenza?

If you can, thanks ... :classic_wink:

Inviato

@Max440 Ci sono dei tizi, "non so nemmeno come chiamarli" che fanno musica elettronica, che non mi piace nemmeno molto, fra l'altro, che si chiamano Bassotronics e darebbe interessante sapere da chi ha sistemi che vanno giù come si comportano questi coi pezzi in questione.

Uno si chiama proprio "Letal Hertz" e si trova anche sulle piattaforme streaming. I miei piccoli vuferini (compreso quello del subbettino) potrebbero farmi ciao.

@ilmisuratore che dici? Non è bella roba, ti avverto. 😁

 

 

Inviato

@mozarteum non hai capito, qua abbiamo luminari del riprodotto, il suono reale non conta nulla :classic_blink: 

 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

mi dici in quale punto del disco si ha la massima energia alla minima frequenza?

If you can, thanks ... :classic_wink:

In diversi punti, ma per facilitare il lavoro ti faccio vedere un solo brano

 

Brano N° 8 dal minuti 0:54 al minuto 1:02, dal minuto 7:34 al minuto 7:44, dal minuto 9:26 al minuto 9:32

In quei punti si raggiunge la massima energia alla minima frequenza [18,22 hz]

1 ora fa, Nacchero ha scritto:

 che dici? Non è bella roba, ti avverto. 😁

Fammelo avere che lo provo

ilmisuratore
Inviato

Nacchero credo di poterlo ottenere

Appena posso lo provo

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Nacchero ha scritto:

Uno si chiama proprio "Letal Hertz"

Credo possa essere letale veramente per diffusori di piccola, media e qualcuno anche di grossa taglia

Il brano in oggetto scende fino a 18 hz ma, a differenza di quello di organo, l'energia sovrasta il resto della banda di almeno 18/20 dB, va a finire che, o si tiene il volume basso, oppure [se il sistema regge] si alza finquando il massaggio schienale non crea rischi per la rottura di qualche vertebra 

  • Thanks 1
Inviato

Questo thread sta prendendo la piega di un Crash Test...:classic_ohmy:

  • Haha 1
Mighty Quinn
Inviato
16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

fino a 18 hz ma, a differenza di quello di organo, l'energia sovrasta il resto della banda di almeno 18/20 dB,

Non preoccuparti per @Nacchero

La vedi questa foto?

È lui con il suo nuovo sub,

Di questi ne ha ordinati due giustamente...

Screenshot_2024-01-07-16-28-41-00_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.thumb.jpg.53a71dd4cea3b7209996eafea489c709.jpg

  • Haha 2
Inviato
5 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Di questi ne ha ordinati due giustamente...

...da mettere in push-pull perché uno solo non basta :classic_laugh:

Inviato

Grisulea, le incisioni Decca degli anni '60 non sono eccezioni. Sono centinaia di dischi che nel loro insieme rappresentano una pietra miliare nella storia dell' Hi-Fi. Poi , dato che si parlava di timbrica, che per me ha senso solo con strumenti naturali, mi sembra ovvio che la musica classica sia il riferimento principale (non l'unico, ovviamente ma il principale si).

Inviato
19 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Non preoccuparti per @Nacchero

La vedi questa foto?

È lui con il suo nuovo sub,

Di questi ne ha ordinati due giustamente...

Screenshot_2024-01-07-16-28-41-00_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.thumb.jpg.53a71dd4cea3b7209996eafea489c709.jpg

Con questo mi tornano anche i capelli! 

20 minuti fa, Bunker ha scritto:

Questo thread sta prendendo la piega di un Crash Test...:classic_ohmy:

Un Crash thread!

@ilmisuratorequindi è realmente tosto.

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Brano N° 8 dal minuti 0:54 al minuto 1:02, dal minuto 7:34 al minuto 7:44, dal minuto 9:26 al minuto 9:32

In quei punti si raggiunge la massima energia alla minima frequenza [18,22 hz]

 

Infatti, immaginavo: si tratta della Sonata n°6 nella tonalità di Re minore (brano stupendo tra l'altro, che ho studiato ormai 30 anni fa... come passa il tempo), ed essendo presenti registri di 32 piedi, la frequenza della canna più profonda è proprio 18,35 Hz (la metà dei 32,7 Hz del pianoforte, vedere immagine allegata).  Piccolissime variazioni in base all'accordatura, ma siamo perfettamente "allineati" dal punto di vista fisico-musicale :classic_wink:

.-.-.-.-.-.

 

FREQUENZE.jpg

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
6 ore fa, Nacchero ha scritto:

Un Crash thread!

Ho provato qualche altro brano dei Bassotronics

Diciamo che come disco-test per sezioni basse e subwoofers non ho mai ascoltato qualcosa del genere, e credo non abbia rivali

Ci sono brani in cui [vedi spettrogramma sotto] le bassissime sembrano *parlare* 

Una modulazione velocissima e rocciosa che si alterna da 38 hz a 24 hz, impressionante, ma al contempo credo irriproducibile dal 90% dei normali sistemi di diffusori [lo stress è notevolissimo]

La perfetta simmetria tra i due canali fa intendere come il basso sia creato elettronicamente

 

 03-Sub-Bass-Excursion.png

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, PMV ha scritto:

Grisulea, le incisioni Decca degli anni '60 non sono eccezioni. Sono centinaia di dischi che nel loro insieme rappresentano una pietra miliare nella storia dell' Hi-Fi. Poi , dato che si parlava di timbrica, che per me ha senso solo con strumenti naturali, mi sembra ovvio che la musica classica sia il riferimento principale (non l'unico, ovviamente ma il principale si).

Ma siamo d'accordo, sono belli, bellissimi per l'insieme delle caratteristiche  generali, dopo però è stato fatto di meglio. E non sono l'unico a crederlo.

Inviato
11 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Ho provato qualche altro brano dei Bassotronics

Diciamo che come disco-test per sezioni basse e subwoofers non ho mai ascoltato qualcosa del genere, e credo non abbia rivali

Ci sono brani in cui [vedi spettrogramma sotto] le bassissime sembrano *parlare* 

Una modulazione velocissima e rocciosa che si alterna da 38 hz a 24 hz, impressionante, ma al contempo credo irriproducibile dal 90% dei normali sistemi di diffusori [lo stress è notevolissimo]

La perfetta simmetria tra i due canali fa intendere come il basso sia creato elettronicamente

 03-Sub-Bass-Excursion.png

Vorrei provare ma purtropppo non ho trovato niente in giro. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...