Vai al contenuto
Melius Club

Quanto conta il giudizio oggettivo e soggettivo per giudicare una catena di un impianto


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, leonida ha scritto:

andrebbe verificata sul campo ed in presenza di un numero di ascoltatori, l

L'ho verificata almeno 50 volte con lo stesso identico esito. 

Mighty Quinn
Inviato
38 minuti fa, grisulea ha scritto:

Misure bellezza slegate tra loro. Non è così, fattene una ragione. 

Il problema non è da poco

Tu dici bellezza e misure sono collegate 

È ovvio fin troppo

Ma

La narrativa di certa corrente chiamiamola di pensiero audiofilo continua a perpetuare la tesi che le misure non servono

Il problema dove sta?

Il problema sta nel fatto che bisognerebbe discutere del perché continuano a ripetere un ritornello oggettivamente sbagliato

Come dimostrato mille volte in lavori seri, Sean Olive:

"It is both satisfying and reassuring to know that both trained and untrained listeners recognize and prefer accurate loudspeakers"

Perché gli audiofili, certi audiofili nascondono la testa sotto terra, guardano il dito delle loro pozioni druidiche e non la luna dei fatti noti e verificati?

Perché?

Questo sarebbe interessante discutere 

Ingenuità?

Interesse?

Ignoranza?

Eccesso di passione?

Spiccata Suggestionabilità?

Altro?

Ipotizzo: hanno scoperto qualcosa che contraddice i fatti dimostrati

Ma perché questo qualcosa rimane una narrativa protofilosofica di stampo quasi etico-audiofilo tipicamente profusa da certo sottobosco e sempre senza il benché minimo straccio di evidenza oggettiva?

No perché qui siamo veramente a livelli tipo: " voi col vostro latinorum!!"

:classic_smile:

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, leonida ha scritto:

Fabrizio secondo me, molto di più, osserva dove altri non riescono a vedere nulla.

Ma che ne sai? Non hai e non puoi avere idea. 

Mighty Quinn
Inviato
14 minuti fa, leonida ha scritto:

Fabrizio secondo me, molto di più, osserva dove altri non riescono a vedere nulla.

Non ho elementi per escluderlo

Però allora ti consiglio di aiutarlo a settare bene il suo impianto

Da lui, almeno così deduco da ciò che scrive, il bellissimo disco della Grimaud suona sballato

È evidente che qualche problemino c'è

Magari la fase, chissà 

  • Haha 1
Inviato
10 minuti fa, leonida ha scritto:

Questa affermazione,del tutto falsa

Quindi deduco tu sia d'accordo, misure e bellezza vanno d'accordo. Se l'affermazione e' falsa non puoi che concordare. 

captainsensible
Inviato
21 minuti fa, leonida ha scritto:

Observatio et ratio.

Osservazione in primis, ed in seguito, razioanlizzazione.

Soltanto in questo modo ci può essere progresso ed essere scoperte cose nuove.

Ah certo, voglio vedere a scopire il bosone di Higgs con questa metodologia....

 

CS

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Ah certo, voglio vedere a scopire il bosone di Higgs con questa tecnica....

CS

Senza arrivare a tanto l'osservazione in questo caso e' estremamente semplice. Ti siedi ed ascolti. Ti piace, stai a posto. Non ti piace l'osservazione e' finita. Il problema diventa la soluzione. Ma come stabilisci cosa non va? Chi chiama il maghetto e chi guarda dei grafici pur lasciando aperta la parte irrazionale almeno nella parte di affinamento. Se entrambi portano al risultato vanno bene comunque. 

ilmisuratore
Inviato
24 minuti fa, leonida ha scritto:

Fabrizio secondo me, molto di più, osserva dove altri non riescono a vedere nulla.

A me invece da l'impressione che osserva dove non c'è nulla, vedi ad esempio la fase sui dischi, o la fase che si inverte da sola durante lo stop play del riproduttore di CD

Dare l'impressione di persone esigente sperimentando sul nulla equivale a fare retorica 

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

E' una baggianata. Come lo è pensare che tu o chicchessia abbiate il metodo per farlo. Siete voi che vendete un servizio, non certo io.non certo in come la L'emozione stà nella musica, non certo in come si ascolta. Siamo alla sagra della banalità.

Altra errata premessa da cui scaturisce una falsa conclusione.

_______

Se assumi che l'emozione stia nella musica, come mai  la quasi totalità degli audiofili afferma che la motivazione della loro passione consista nel ricercare, attraverso l'ascolto,   coinvolgimento e emozione?

Vedi as esempio il recente libro, La casa dell'audiofilo, è il leit motiv di tutti gli intervistati.

E se l'emozione stesse nella musica, per quale motivazione questo coinvolgimento e questa emozione sembrano non arrivare mai al punto da dover sempre e continuamente ricercare nonchè discutere su come poterli ottenere? 

Inviato
25 minuti fa, grisulea ha scritto:

L'ho verificata almeno 50 volte con lo stesso identico esito.

A me , per decenni e per migliaia di volte, risulta il contrario di quanto tu abbia "verificato"

 

Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

non c'è nulla

Studiati la storia della scienza, e scopri quanti come te, in ogni momento storico abbiano affermato che non c'era nulla e vedi, poi cosa è successo.

 

Inviato
2 minuti fa, leonida ha scritto:

me , per decenni e per migliaia di volte, risulta il contrario di quanto tu abbia "verificato"

Tu non hai mai verificato nulla di quello che ho fatto, la tua affermazione è destituita di ogni fondamento.

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, leonida ha scritto:

Studiati la storia della scienza, e scopri quanti come te, in ogni momento storico abbiano affermato che non c'era nulla e vedi, poi cosa è successo.

Sulle cose di cui si discute qui la scienza ha maturato talmente tanto da risultare fradicia

Inviato
40 minuti fa, grisulea ha scritto:

Siete voi che vendete un servizio,

Per la cronaca, non vendo più servizi.

Inviato
9 minuti fa, leonida ha scritto:

Se assumi che l'emozione stia nella musica,

Se non assumi questo di cosa vorresti discutere? Come se un non audiofilo non possa godere della musica tanto quanto se non più di te e di me. 

Inviato
2 ore fa, Turandot ha scritto:

Ci sono delle eccezioni ci mancherebbe altro, ma mediamente è così.

Se ci sono eccezioni, cade il castello delle manipolazioni digitali. Sono le manipolazioni il male, non il dogitale in se. Certo, il digitale ne permette una infinità,  ma li sta all'uomo saperle usare. Dogitale=artificiale, è ora di mandarlo in soffitta.

Inviato
13 minuti fa, leonida ha scritto:

Per la cronaca, non vendo più servizi.

Non cambia il concetto. Indicaci di queste migliaia un centinaio di esempi fatti da almeno 10 anni e vediamo quanti sono fermi sulle tue posizioni. E quanti le hanno abbandonate. 

Inviato
2 ore fa, leonida ha scritto:

Fabrizio è persona molto esigente, e diversamente da molti, per lunghissima esperienza ed approfondite osservazioni, ha idealizzato la modalità d'ascolto che secondo i suoi parametri che ritiene, tenda a far godere maggiormente della musica.

Da li, la ricerca del modus operandi alfine  di ottenere il più bel suono possibile da tutte le registrazioni.

La valutazione  statistica degli utenti soddisfatti dopo i suoi interventi è l'unico modo per poter giudicare la validità del suo operato.

Il resto sono chiacchere.

E dai su Giuseppe...

Non puoi, neanche tu, eludere almeno un fatto:
 

Il nostro (Fabrizio), si mette davanti un impianto e dice: quel brano  é fuori fase (o in fase).

Poi gli fai vedere, ma proprio vedere, con la strumenazione che la rileva in modo INCONTROVERTIBILE, che si sbaglia.

Ora, non venire a dirmi che è la strumentazione che sbaglia, perché non è nulla di trascendentale o difficile o soggetto ad errori. La polarità, quella è, e  un qualsiasi tool atto a rilevarla, lo fa, senza errori.

Ovvero puoi dirlo certo, ma allora sei nel campo della negazione della realtà.

Ergo, se il nostro sbaglia una volta, può sbagliare sempre, e senza un riferimento certo, nemmeno lo sa, se sbaglia.

Questo gli è stato fatto notare parecchie volte.
 

Da ultimo:

TUTTE le volte che in studio, in cuffia o in monitor, o a casa mia (per almeno 200 produzioni V.L. questo processo, in questo ordine, accadeva regolarmente) sentivo musica fuori fase, o in fase, lo strumento lo confermava.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...