luckyjopc Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Accettabile perché l’organo ha una potenza di suono non eguagliabile in casa. max440 è organista quindi una sua opinione l’avrà
scroodge Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: Certo,non può che essere così,accadrebbe col vino,con un cibo etc,con qualunque cosa coinvolga gusti,percezioni,stimoli,emozioni ed elaborazioni umane,solo strumenti di misura darebbero gli stessi esiti,ma noi siam ben altro,per fortuna. Ma certo!
PMV Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Grisulea, dischi degli anni '60 non hanno timbrica sopraffina? Ma cosa hai ascoltato?
Vmorrison Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 3 minuti fa, PMV ha scritto: Grisulea, dischi degli anni '60 non hanno timbrica sopraffina? Ma cosa hai ascoltato 😂 era una battuta…
Bunker Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 28 minuti fa, luckyjopc ha scritto: @Max440 quale impianto riproduce il suono dell’organo in maniera accettabile? E infatti la questione non è come suona l'organo. Si guarda il dito e si perde di vista la Luna e proprio questo il problema. La questione e se l'impianto restituisce adeguatamente la sensazione di spazialità della cattedrale in cui e stato registrato non come suona l'organo (non a caso ho indicato quel disco e non altri per organo), o la presenza e il realismo di un gruppo jazz in un piccolo club, o se invece si valuta un impianto su quanto "pompa" un basso o se l'effetto delle campane di Mike Oldfield lascia abbastanza "nero strumentale" (...) tra di loro mentre saltellano da una parte all'altra della stanza. Probabilmente un impianto di altissima qualità farà bene tutte queste cose, ma ne farà alcune meglio di altre sulla base dei parametri di valutazione di chi lo mette insieme, che potrebbe avere priorità diverse dalle mie. Io per esser chiari l'impianto lo valuto sugli ultimi due, mi interessa un po' meno come saltellano le campane tubolari di Mike Oldfield o l'elicottero dei Pink Floyd e quindi probabilmente qualcuno potrebbe avere da ridire del mio impianto se ha priorità diverse dalle mie. 1
ilmisuratore Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 9 minuti fa, Bunker ha scritto: La questione e se l'impianto restituisce adeguatamente la sensazione di spazialità della cattedrale Sempre che tale caratteristica sia prevista nella registrazione Sono un appassionato di musica d'organo, alcuni dischi lo propongono in modo non conforme, dunque poca spazialità e sensazione delle dimensioni Altre registrazioni invece danno questa caratteristica, alcune con la sensazione che l'organo suoni a 20 metri dietro i diffusori L'errore dell'ascoltatore sta nel cercare la profondità e le dimensioni anche nelle registrazioni in cui questi parametri non sono né previsti né presenti
leonida Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 1 ora fa, scroodge ha scritto: Chè, a non rispondere, fai prima a farlo. non ho bisogno di rispondere, il fenomeno esiste, e poichè, conoscendone l'origine sono in grado di cancellarlo, posso pertanto rendere indistinguibile l'inversione, confermando in tal modo il responso della misura. Una ricerca realmente avanzata, quella che non è mai esistita dovrebbe, anzichè negarli, identificare la reale origine dei fenomeni controversi e confermare pertanto l'assoluta validità del responso strumentale, ogni qualvolta quest'ultimo non rilevi una variazione tale da poter essere ragionevolmente percepita. La stragrande maggioraznza dei cambiamenti/ differenze/ in materia audio non vengono abitualmente contestati come illusori qualora semplicisticamentese possano risultare riconducibili ad una ipotetica variazione fisica o possano trovare un ipotetico appiglio attraverso una particolare misurazione, la cui relazione con la sensazione d'ascolto sarebbe tutta, quella si, da dimostrare. __ Un vero (ed enorme) avanzamento qualitativo avverrà soltanto quando cesseranno di esistere variazioni/differenze non riconducibili con certezza come causa/effetto, ad un preciso riscontro strumentale, _________________________ Scusami per quest'ultimo fiume di parole, giuro che non ce ne saranno più. Per il resto, concludi come vuoi, io mi ritiro dalla discussione
maxxx Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 @mozarteum scusami posso chiederti i dettagli del tuo impianto full MBL? Mi interessa da possessore di una coppia di 101 E mk2. Grazie mille
grisulea Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 1 ora fa, PMV ha scritto: Grisulea, dischi degli anni '60 non hanno timbrica sopraffina? Non rispetto ad incisioni più recenti. Vuoi dire che dopo è stato fatto peggio?
scroodge Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 1 ora fa, leonida ha scritto: Scusami per quest'ultimo fiume di parole, giuro che non ce ne saranno più. Per il resto, concludi come vuoi, io mi ritiro dalla discussione Certo che.... A te come ad altri, pochi per fortuna, o vi si da ragione a prescindere, oppure fine della discussione. Non so se leggerai questa risposta, però, hai notato che io non ho tentato neanche lontanamente di mettere in dubbio le tue posizioni? Ho posto solo una semplice domanda.
Bunker Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Sempre che tale caratteristica sia prevista nella registrazione Sono un appassionato di musica d'organo, alcuni dischi lo propongono in modo non conforme, dunque poca spazialità e sensazione delle dimensioni Altre registrazioni invece danno questa caratteristica, alcune con la sensazione che l'organo suoni a 20 metri dietro i diffusori L'errore dell'ascoltatore sta nel cercare la profondità e le dimensioni anche nelle registrazioni in cui questi parametri non sono né previsti né presenti Stando a quanto affermato da Simon Eadon, autore della registrazione, "...si presto' estrema attenzione a tale aspetto della registrazione (il fatto di riprodurre accuratamente l'acustica di una grande cattedrale), con buoni risultati, oltre alla frequenza minima riprodotta di 19 Hz". Il booklet indica la registrazione come DDD del 1984. Charles "Golden Ears" Repka ritiene che questo (DDD) possa essere un errore di stampa, per via della data della registrazione, commentando che "non ho mai avuto problemi a scendere a 20hz con il Revox A77". Sia Charles Repka che Howard Ferstler considerano la registrazione come tutt'oggi una " registrazione di riferimento che ogni audiofilo dovrebbe possedere per valutare il proprio impianto in maniera critica" Essendo queste cose scritte non su un forum ma su una mailing list a cui sono stato ammesso per conoscenza personale con un mio diciamo fornitore, non posso linkare, ma posso se qualcuno ha dei dubbi inviare screen shot delle email ricevute. Adesso io sono sicuro che ciò non cambierà di una virgola le opinioni di nessuno, e francamente non è che mi interessi più di tanto riuscire a farlo. Casomai sarebbe interessante sapere cosa pensano Eadon, Repka e Ferstler di ciò che e stato scritto qui, ma la barriera linguistica lo impedisce e pazienza. Da parte mia mi accontento di essere in buona compagnia nel mio metro di valutazione sulla qualità di un impianto.
PMV Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Grisulea. Ma ,hai mai ascoltato un disco Decca della serie SLX 6...? Sì, penso che dopo si sia per lo più fatto peggio, anche perchè fare meglio, parere mio ovviamente, non è facile.
ilmisuratore Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 13 minuti fa, Bunker ha scritto: .si presto' estrema attenzione a tale aspetto della registrazione (il fatto di riprodurre accuratamente l'acustica di una grande cattedrale), con buoni risultati, oltre alla frequenza minima riprodotta di 19 Hz". Il booklet indica la registrazione come DDD del 1984. Charles "Golden Ears" Repka ritiene che questo (DDD) possa essere un errore di stampa, per via della data della registrazione, commentando che "non ho mai avuto problemi a scendere a 20hz con il Revox A77". Sia Charles Repka che Howard Ferstler considerano la registrazione come tutt'oggi una " registrazione di riferimento che ogni audiofilo dovrebbe possedere per valutare il proprio impianto in maniera critica" Per favore, puoi indicare di quale album si parla precisamente ? Io possiedo questi
one4seven Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 @ilmisuratore https://www.discogs.com/release/15552966-Mendelssohn-Peter-Hurford-Organ-Works-Oeuvres-Dorgue-Orgelwerke . Parla di questo CD. Se non lo hai e vuoi provarlo te lo passo io. È anche disponibile sulle solite piattaforme di streaming... .
pro61 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 2 ore fa, grisulea ha scritto: Vuoi dire che dopo è stato fatto peggio Sto ascoltando una registrazione del 53, la patetica di Tchaikovsky, mono. DG, dirige Bernstein. Roba da non credere sia per dinamica che timbrica. 1
verdino Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 @jedi Quanto conta il giudizio oggettivo e soggettivo per giudicare una catena di un impianto. Per me non conta niente. Quando sono contente le mie orecchie e perché no, anche l’occhio vuole la sua parte, di tutto il resto e soprattutto del giudizio degli altri, francamente…..
mozarteum Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Non mi risultano pero’ patetiche di Bernstein del 1953 Dg
ilmisuratore Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Se non lo hai e vuoi provarlo te lo passo io Si, vorrei proprio provarlo, e domani è la giornata piu adatta per mettere in moto frequenze cosi basse
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora