Vai al contenuto
Melius Club

Dubbio atomico su sospensione giradischi Thorens TD 125 MK II


Messaggi raccomandati

Belloriccofamoso
Inviato

Buonasera a tutti!

Oggi ho avuto un gradevole incontro con @BEST-GROOVE, presso mia dimora, per installare la testina Ortofon MC 30 sul braccio TP16 del mio Thorens TD 125 MK II. (adoro esser chiaro nei preliminari).

La testina, acquistata da mio padre 20 anni fa, pochi anni fa si era trovata il cantilever a 90° causa misterioso nipote; quindi 2 mesi fa, rispolverata, l ho spedita a Roma per farla riparare e oggi ri-giunse in Friuli presso mio opificio perfettamente sistemata.

Bene, durante i settaggi vari, sul Thorens ci siamo accorti che la base flottante pende leggermente verso destra, verso il retro. Premendo mi sembra pure che la molla incriminata sia meno reattiva, più "stanca"delle altre. 

Ho fatto delle foto dove si vede che il piatto è in bolla mentre la base flottante pende a destra, sempre nelle foto a destra si nota in fondo il piatto più abbassato rispetto che non a sinistra

A me non spaventa smontare capire riparare ma trovo doveroso chiedere qui consigli su come approcciare allo smontaggio e se avete avuto problemi analoghi e ovviamente se avete consigli o ci sono particolari indicazioni su come procedere.

Danke

 

 

 

IMG_20210505_235730_527.jpg

IMG_20210505_235744_472.jpg

IMG_20210505_235757_217.jpg

 

IMG_20210505_235826_266.jpg

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

L'è tutto da buttareeeee.  697081092_ridere31.gif.5125eac63c4ab2a5573afdcd4caf977d.gif

Inviato

non vorrei dire una belinata,ma sui 125 mettevano i funghetti in gomma dei 124 a posto delle molle con incremento delle prestazioni e si evitavano problemi di cedimenti molleggi ecc ecc...ma aspettiamo pareri più autorevoli...

Inviato

Non mi sembra un fuori-bolla da perderci il sonno 😄 

 

Ma se il dramma ti assilla puoi esporre la questione ad Audio Silente che dei Thorens è il massimo "revisore" italiano.

Inviato

concordo con @Velvet , se il piatto è in bolla non dovresti avere grossi problemi.

@Belloriccofamoso Puoi però aprire il fondo e regolare leggermente la molla incriminata regolando il pomello di plastica. Occhio che sono molto delicati i filetti, se è duro non sforzare troppo perchè rischi di spanarlo...  

ti consiglio di darti un'occhiata a questi video che almeno ti fai un'idea...

 

i gommini al posto delle molle si possono mettere, ma cambia completamente la dinamica del giradischi diventando non più sospeso. Cambia il suono e per farlo devi smontarlo quasi del tutto. 

Belloriccofamoso
Inviato

Vi ringrazio ma effettivamente mi sono dimenticato di dire che Tutto nasce dal fatto che anche regolando l antiskating al minimo il braccio tira a destra e per questo volevo comunque partire da una base in bolla per avere una posizione neutrale di partenza.

@Velvet@P_rover poi vado sicuro a vedere il video

Belloriccofamoso
Inviato

@paolo75  a premere la base flottante sotto ci son proprio molle

Inviato

@Belloriccofamoso si appunto potevi sfruttare @BEST-GROOVE 😂

comunque col video ti fai un'idea...

purtroppo di tp16 non ne capisco molto, non avendolo. Comunque dubito che sia quel minimo fuori bolla a far spostare il braccio.. potrebbe essere la rotella anticksting che non va bene a fine corsa

 

long playing
Inviato

@Belloriccofamoso

1 ora fa, Belloriccofamoso ha scritto:

Tutto nasce dal fatto che anche regolando l antiskating al minimo il braccio tira a destra e per questo volevo comunque partire da una base in bolla

Ah...oltre al piatto inclinato anche l'antiskating mal funzionante...

Tieni presente che e' comunque piu' importante che sia in bolla il piatto che la base nel senso che , in attesa di un piu' che consigliato ripristino generale , per arrangiare nel mentre , meglio tenere il piatto in bolla trslasciando la base che tra l'altro fa tutt'uno col braccio in quanto entrambi appoggiati e supportati dallo stesso controtelaio.

 

Inviato

@long playing concordo sul discorso del piatto.

In ogni caso @Belloriccofamoso fai una verifica veloce mettendo la base in bolla con qualche spessore (senza toccare le molle) e poi verifica se il braccio tira ancora a destra senza antiskating. Se lo fa, hai escluso che sia quel minimo sfalsamento della base a condizionare il braccio e penserei ad un controllo dei cuscinetti e antiskating.

long playing
Inviato

@P_rover

23 minuti fa, P_rover ha scritto:

@Belloriccofamoso fai una verifica veloce mettendo la base in bolla con qualche spessore (senza toccare le molle) e poi verifica se il braccio tira ancora a destra senza antiskating

Ma se , come sempre e' nei controtelai flottanti , il braccio " viaggia " insieme al piatto in quanto poggianti e supportati sullo stesso controtelaio , la prova di mettere solo la base in bolla lasciando il piatto e quindi anche il braccio non in bolla , la verifica non porta a capire se il braccio ha problemi di suo. Invece io per fare la verifica veloce di cui dici consiglierei di procedere mettendo la bolla sul piatto e , senza toccare le molle , movimentare la base aggiungendo dove occorre qualche spessore fin quando il piatto e quindi anche il braccio vanno in bolla . A quel punto la base ovviamente non sara'in bolla ma lo sara' invece opportunamente l'insieme piatto/braccio e senza aver toccato le molle.

Inviato

@long playing si all'incirca è quello che intendo io. Però come fai a spessorare solo il controtelaio? non hai accesso. Invece spessorando la base da sotto in modo che il controtelaio flottante sia in bolla è molto più semplice da fare... basta un foglietto piegato sotto ad un piedino. Poi non ti interessa che la base sia in bolla, ma che lo sia il controtelaio sospeso e piatto. I due sistemi sono comunque collegati e dipendenti. Il controtelaio sta sulle molle, ma queste sono attaccate alla base rigida. A quel punto fai la verifica sul braccio.

Concordi?

long playing
Inviato

@P_rover

9 minuti fa, P_rover ha scritto:

@long playing si all'incirca è quello che intendo io. Però come fai a spessorare solo il controtelaio? non hai accesso. Invece spessorando la base da sotto in modo che il controtelaio flottante sia in bolla è molto più semplice da fare... basta un foglietto piegato sotto ad un piedino. Poi non ti interessa che la base sia in bolla, ma che lo sia il controtelaio sospeso e piatto

Rileggi bene quello ho scritto nel post precedente e vedrai che stiamo dicendo la stessa cosa pari pari. Ma nel post tuo ancora predente  precedente pur volendo dire cio' l'hai espresso in modo meno chiaro scrivendo : " fai una verifica veloce mettendo la base " in bolla "...

long playing
Inviato

@P_rover

17 minuti fa, P_rover ha scritto:

Poi non ti interessa che la base sia in bolla, ma che lo sia il controtelaio sospeso e piatto. 

Esatto , come  ho gia' io epresso in precedenza...

 

17 minuti fa, P_rover ha scritto:

I due sistemi sono comunque collegati e dipendenti

Collegati si , ma indipendenti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...