Rimini Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 7 ore fa, paolo75 ha scritto: non vorrei dire una belinata,ma sui 125 mettevano i funghetti in gomma dei 124 a posto delle molle con incremento delle prestazioni e si evitavano problemi di cedimenti molleggi ecc ecc...ma aspettiamo pareri più autorevoli... Decisamente +1 per i funghetti! '2 picciotti con una fava', sistemi e migliori. Le molle del 125 sono un incubo da regolare. L'ho fatto una volta e piuttosto che rifarlo vado a spaccare la legna! 😄
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Maggio 2021 Moderatori Inviato 6 Maggio 2021 7 ore fa, cactus_atomo ha scritto: potevi far lavorrare @BEST-GROOVEe fargli sistemare il thorens. 7 ore fa, P_rover ha scritto: si appunto potevi sfruttare @BEST-GROOV Mi snobba continuamente non si fida e mi bestemmia pure dietro! Gli ho girato i link dei miei restauri e non li ha cxxxti nemmeno di striscio mordendosi la lingua a ripetizione pur di commentare qualcosa Più facile si fidi del primo quaquaraquà che da 40ennale esperienza di muratore dopo il covid apre da zero un sito di restauri vintage senza nemmeno sapere come regolare dei piedini, l' importante è farsi vedere credibili al primo impatto e io purtroppo non possiedo quell'immagine di carisma e sintomatico mistero che hanno gli imbonitori di professione. 1
Belloriccofamoso Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 Ossignor benedetto ricordo a tutti che se ho molti meno kappa nel conto è tutta colpa di @BEST-GROOVE.... Eccome se lo seguo!!!!! E comunque nessuno mi corre dietro. Devo ancora ritrovare me, me stesso e la mia fragile mascolinità. E ascoltare molto per capire come cosa e se sono appagato. Devo ancora capire cos è la scena, la musica rotonda, l ambiente che si alza, i bassi che si cristallizzano e i medi che galoppano.... Devo imparare molto. E comunque io ascolto e leggo molto.... E apprendo lentamente (sono palesemente ritardato). Quindi quando il lavoro non mi demolira' troppo mi metterò a testare la sera le tecniche di regolazione per capire dove cacchio il mio girapadelle va perfezionato. E poi sono sempre pronto a comprare, vendere per godere sempre di più. Per esempio mi parlate di funghetti per spessorare... Avete una foto dei funghetti o un disegno?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Maggio 2021 Moderatori Inviato 6 Maggio 2021 7 minuti fa, Belloriccofamoso ha scritto: Avete una foto dei funghetti o un disegno? 2
Cano Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @Belloriccofamoso il giradischi deve essere in bolla in toto Cioè deve essere in bolla sia il telaio che il controtelaio altrimenti le oscillazioni non saranno più in senso verticale Cambiare le molle con altri dispositivi cambia le risonanze del sistema Le molle possono essere regolate ma non sono eterne, se non si riesce più a regolare il tutto vanno cambiate Se non si è in grado di farlo da soli ci sono tecnici che lo sapranno fare...come già è stato segnalato
Belloriccofamoso Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 @Cano amico... Io mi rifaccio le forcelle della moto da solo e faccio manutenzioni alle mie macchine a controllo numerico. So che ci sono tecnici ma voglio provare da solo. Non mi pare nulla di impossibile. E quello che so non essere il mio pane lo faccio fare fuori. Grazie comunque. Mi prodigherò quanto prima e vi aggiorno @Cano anche io ritengo tutto debba essere in bolla. Appena smonto vedo cosa sia successo
Cano Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 4 minuti fa, Belloriccofamoso ha scritto: So che ci sono tecnici ma voglio provare da solo Fai bene...non è nulla di impossibile Fatti un bel traliccio su cui appoggiare il giradischi e poterci lavorare da sotto con facilità Che moto hai? 🙂
Belloriccofamoso Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 @Cano suzuki gsx 1400 e in lenta ristrutturazione (troppo lenta) una Triumph Werke Nurnberg Cornet 200 del 1957 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Maggio 2021 Moderatori Inviato 6 Maggio 2021 1 ora fa, Belloriccofamoso ha scritto: amico... Io mi rifaccio le forcelle della moto da solo e faccio manutenzioni alle mie macchine a controllo numerico. So che ci sono tecnici ma voglio provare da solo. Non mi pare nulla di impossibile. È proprio il fatto che sai far tutto il tuo problema. Sei un fasotutomi con putroppo 24 ore giornaliere a disposizione come tutti, poi impegni, il lavoro, più altri impegni e alla fine non ce la fai a dedicare il tempo necessario a fare le cose per bene come chi ha più tempo di te a disposizione perché come lavoro fa specificatamente quello. Imparare va bene per arrangiarsi da soli a regolare e cambiare i pezzi invecchiati del tuo Thorens ma è necessario in certi casi anche sgravarsi da incombenze che rubano soltanto tempo. Non penso di aver scritto eresie.
long playing Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @Cano 1 ora fa, Cano ha scritto: il giradischi deve essere in bolla in toto Bhe...e' ovvio e scontato che dev'essere cosi "se " e' tutto in ordine. Infatti solo nel caso di discrepanze , come nel caso in oggetto , io ho consigliato in attesa del ripritino del giradischi di tenere in considerazione la messa in bolla del piatto invece della base essendo impossibile per entrambi scrivendo cosi' in uno dei miei post precedenti : " Tieni presente che e' comunque piu' importante che sia in bolla il piatto che la base nel senso che , in attesa di un piu' che consigliato ripristino generale , per arrangiare nel mentre , meglio tenere il piatto in bolla tralasciando la base ".
Velvet Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Solo io la vedo semplice? Si mette un sottile feltrino sotto ad uno o due piedini e si recupera la messa in bolla del controtelaio con annesso piatto e braccio, ignorando il fuori bolla del plinto (di cui non ci frega nulla). Costo dell'operazione 0,05 euro, tempo necessario 10 minuti. Poi se la vogliamo complicare perchè ci piace fare gli ingegneri sfizzeri ci sta, ma boh..
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Maggio 2021 Amministratori Inviato 7 Maggio 2021 @Velvet eppure dovresti saperlo che i forumer sono tutti iscirtti all'ucas. Comunque se non si riescono a regolare le molle, è abbastnza probabile che nel tempo il problema potrebbe aggravarsi, per ci la soluzione smplificata va benisimo, ma prciraris le molle efficienti o i funghetti ssotitutivi non è una cattiva idea. nel mio td125 prima comprao nel 1970 le molle sono ancor abuone e regolabile, ma presumo che tra una diecina di anni saranno da sostituire
long playing Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @Velvet 1 ora fa, Velvet ha scritto: Solo io la vedo semplice? No , non solo tu...Leggete meglio i post precedenti?...Vedrai che anche io e P_rover abbiamo illustrato la soluziobe semplice ( provvisoria ) 1 ora fa, Velvet ha scritto: Si mette un sottile feltrino sotto ad uno o due piedini e si recupera la messa in bolla del controtelaio con annesso piatto e braccio, ignorando il fuori bolla del plinto (di cui non ci frega nulla). Infatti gia' suggerito in precedenza , e senza toccare le molle . Faccio copia incolla di quanto in un mio precedente post : " Tieni presente che e' comunque piu' importante che sia in bolla il piatto che la base nel senso che , in attesa di un piu' che consigliato ripristino generale , per arrangiare nel mentre , meglio tenere il piatto in bolla tralasciando la base ".
Belloriccofamoso Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 3 ore fa, Velvet ha scritto: Solo io la vedo semplice? Si mette un sottile feltrino sotto ad uno o due piedini e si recupera la messa in bolla del controtelaio con annesso piatto e braccio, ignorando il fuori bolla del plinto (di cui non ci frega nulla). Costo dell'operazione 0,05 euro, tempo necessario 10 minuti. Poi se la vogliamo complicare perchè ci piace fare gli ingegneri sfizzeri ci sta, ma boh.. guarda io avevo chiesto solo se ci fossero particolari accortezze prima di aprire, in effetti mi bastava sentirmi dire: no apri tranquillo, vedi come stanno le molle e allinea e tutto finiva li questo weekend mi dedico hihihihihihihi
Belloriccofamoso Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: ppure dovresti saperlo che i forumer sono tutti iscirtti all'ucas. Comunque se non si riescono a regolare le molle, è abbastnza probabile che nel tempo il problema potrebbe aggravarsi, per ci la soluzione smplificata va benisimo, ma prciraris le molle efficienti o i funghetti ssotitutivi non è una cattiva idea. nel mio td125 prima comprao nel 1970 le molle sono ancor abuone e regolabile, ma presumo che tra una diecina di anni saranno da sostituire @cactus_atomo non l'ho ancora aperto...non so cosa ci sia sotto insisto e ribadisco, ho chiesto amichevolmente prima di aprire! ritiro tutto 😁
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Maggio 2021 Moderatori Inviato 7 Maggio 2021 8 minuti fa, Belloriccofamoso ha scritto: non l'ho ancora aperto...non so cosa ci sia sotto
Velvet Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Secondo me vuol dire andare in cerca di rogne per allineare di 2mm il controtelaio.... 😉
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Maggio 2021 Moderatori Inviato 7 Maggio 2021 Meglio sarebbe far revisionare il braccio; è quello che influisce sull' usura dello stilo e dei cantilever vistosamente fuori asse. Passi fosse una testina da battaglia sbattuta su ma se non è così parecchia apprensione giustificata ci starebbe tutta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora