loureediano Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Io la dima di Audio Review la ritengo assolutamente non utilizzabile Mi dite come avete fatto a fare il foro precisissimo? Io uso per conferma quella AudioQuest e quella inclusa nel disco HiFi
alexis Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Non ho letto tutto il tred ma 6-9 mm sono il tipico overhang di bracci lunghissimi forse da 16” come i miei vecchi Toho.. se è un braccio da 9, non è possibile allinearlo con baerwald per esempio.. (allineamenti comunque altamente teorici, come pure i 0,3 mm di errore del tutto ininfluenti.. )
drpaolo Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 12 ore fa, walge ha scritto: ma si possono vedere delle foto? Si, una è questa (un po' sgranata), dove sto illustrando il braccio nella sala di ascolto di Stereoplay. (in altro thread del forum c'è il link ad una recensione di rivista italiana).
drpaolo Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 2 ore fa, alexis ha scritto: (allineamenti comunque altamente teorici, come pure i 0,3 mm di errore del tutto ininfluenti.. ) Non si allinea più, spero, con Bauer o Baerwald; io ho citato studi più recenti (Stevenson, ma ce ne sono altri). Alla fine si tratta solo di uno sviluppo in serie, alla portata di qualsiasi bravo studente del liceo scientifico o dell'ITIS. Ho lavorato insieme ad un ragazzo giovane (c'è un video su uno dei canali di due famosi maker italiani) per sviluppare un braccio diritto per lo scratch; ho passato al mio giovane collega (diplomato IIS, non laureato in matematica), gli articoli sopracitati e lui si è sviluppato la matematica necessaria al foglio elettronico per calcolare la distorsione del braccio dritto alle varie lunghezze. Non è magia nera, in fondo. Concordo poi sul fatto che overhang di 6 o 9 mm siano caratteristici di bracci più lunghi; ho progettato un braccio da 16" e il suo overhang è di 6,1 mm Gli 0,3 mm non si riferiscono all'errore in sé, ma all'errore che la dima di AudioReview aggiunge all'errore di una dima perfettamente realizzata, che ho stimato in un minimo di +- 0,5 mm
Berico Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 Il 4/1/2024 at 20:00, Ultima Legione @ ha scritto: Parlando di testine fono spesso trovo indicato, tra i tanti, il parametro citato in oggetto: "Distanza Diamante-Perno" con valori compresi tra 6 e 9 mm che però non riesco a comprendere esattamente cosa sia e se e come intervenga nelle regolazioni generali del binomio Braccio-Testina. è la distanza in cui deve esserci la puntina, è un aiuto al montaggio se non hai la sua dima te la puoi fare con il cad. Sui saec la testina la monti così, parallela alla shell e il diamante a distanza esatta. 1
cesare Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 Il 4/1/2024 at 20:00, Ultima Legione @ ha scritto: Ha qualche relazione o attinenza con l' Overhang ? non avevo mai visto il termine diamante-perno, poco fa sono capitato sul sito della Gold Note e ho avuto l'illuminazione Per le loro testine riportano il dato di distanza FORI-diamante, ovvero di quanti millimetri la puntina è avanzata rispetto ai fori di fissaggio della testina! Era ovvio che non potesse essere l'overhang, 9 mm sono troppo pochi e non quadrano con nessun metodo di allineamento. E' invece utile come informazione per quei gira/bracci che forniscono una dima del tipo di quelle a L riferite al portatestina, si può usare da sopra facendo riferimento all'asse delle viti di fissaggio. Non so se si era già giunti a questa conclusione nel corso della discussione, perché non ho riletto tutto, nel qual caso mi scuso della ripetizione. 1
Marshall Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 @walge @walge ciao, io ho un project rpm 10.1 evolution con testina ortofon quintet blue che vorrei allineare. Purtroppo mi ritrovo solo la dima per braccio da 9" mentre io ho un 10". Quale potrei usare? Non riesco a trovare nulla in rete per quella lunghezza. Grazie
walge Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 ciao hai letto questo? https://www.project-audio.com/en/product/align-it-pro/ https://www.analogueseduction.net/alignment-tools/PRO-ALITpds3.html credo ti torni utile
Marshall Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 @walge grazie mille, un po' caro ma alla fine è l'unico che fa quello che mi serve😅
SpiritoBono Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 Io utilizzo solitamente Lofgren A(baerwald), molti giradischi "vecchi" sono dimati (con dima proprietaria) Stevenson. Lo Stevenson è un buon compromesso per i 45 giri, per chi utilizza prevalentemente 33 meglio la Lofgren A. La Lofgren B è un po' particolare e non si adatta bene a tutti i bracci.
SpiritoBono Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 Sperando di fare cosa gradita vi linko ciò che utilizzo io. Qui vi potete sbizzarrire. Potete giocarci un po' ponendo attenzione alle misure e provare quale dimatura preferite con la vostra accoppiata testina/braccio. Di solito se si ascoltano i 33 la lofgren A ci cade a pennello... tuttavia può anche piacere più una Stevenson o addirittura la dimatura che da la casa.... Spesso le dimature delle case sono Stevenson (più verso i 33 ) fino a metà anni 80.... successivamente si è andati verso la lofgren A (baerwald) https://alignmentprotractor.com/arc-protractor-generator 1
SpiritoBono Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 Il 07/01/2024 at 10:34, alexis ha scritto: Non ho letto tutto il tred ma 6-9 mm sono il tipico overhang di bracci lunghissimi forse da 16” come i miei vecchi Toho.. se è un braccio da 9, non è possibile allinearlo con baerwald per esempio.. (allineamenti comunque altamente teorici, come pure i 0,3 mm di errore del tutto ininfluenti.. ) Alex perché un 9 non può essere tarato baerwald (lofgren A)? Non mi risulta anzi i moderni rega sono tutti baerwald esempio.... giustamente pure....chi utilizzerebbe nel 2024 una Stevenson? È la lofgren B semmai che è meglio andarci con i piedi di piombo...serve innanzitutto una slitta lunghissima sull'headshell per effettuare lo sbalzo della lofgren B
walge Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 @SpiritoBono puoi usare senza timori la dima Ortofon, è utilissima Senza mal di testa Walter
SpiritoBono Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 18 minuti fa, walge ha scritto: @SpiritoBono puoi usare senza timori la dima Ortofon, è utilissima Senza mal di testa Walter Si quella l'ho comprata 35 anni fa', perché ti viene il mal di testa ad usare quel programma? È semplice e comodissimo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora