Aless Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 anche questo disco viene spesso segnalato come riferimento a livello sonoro (e artistico)
mozarteum Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 Lo segnalai io Grisulea siamo perfettamente d’accordo. Grande registrazione di pianoforte. Pensavo che potesse suonare un po’ asciutta in altri contesti
mozarteum Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 Rendiamo omaggio al grande Fischer Dieskau in un bellissimo lied di Mendelsshon registrato molto bene nell’equilibrio voce piano. La voce rispetto al piano e’ leggermente a destra e non sbarella nella scena. Quindi registrazione ottimale. La grana baritonale della voce del nostro e’ chiarissima. https://youtu.be/VUfXX-9pN-E?si=SVzjKcr6Gi4sWygk
grisulea Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Pensavo che potesse suonare un po’ asciutta in altri contesti Potrebbe suonare asciutta se si ha una rif casual con buchi nel mediobasso ed enfasi e t60 elevata in gamma media, ma questo è un suono magnifico. La ottava suona altrettanto bene con giudizio sospeso sui bassi perché ho i sub scollegati per rifacimento del colore e scendo solo a 55 hz. In questo caso gli archi, molto insistenti nel primo adagio ecc... arrivano ad essere decesamente brillanti direi, senza sconfinare il suono in asciuttezza, uno sbilanciamento verso l'aggressivo senza diventare fastidioso. Un suono generale direi bello allegro. Tu che dici? 1
pro61 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 @mozarteum Peccato sia mono, ma mi sembra che mi suonino in stanza. https://youtu.be/NCSrcFOspyk?si=l67dWECyF2V4EqP5 1
mozarteum Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 Concordo anche su Shostakovich. E’ una registrazione di mirabile stabilita’ ritmica (dunque coinvolgente) nell’ostinato degli archi e di chiarezza contrappuntistica. Interpretazione di Sanderling stratosferica. Vedi che alla fine sentiamo quello che c’e’ da sentire… Sentite ora qui che perfezione sempre la gloriosa DG https://youtu.be/b9jQMziHlEA?si=zjcKyJ4GhSi5HLAh 1
pro61 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 56 minuti fa, Max440 ha scritto: Argh, no... vai su Qobuz e Tidal, su Youtube l'audio è compresso (e non di poco). Non ho streaming, ma ti assicuro che si sente tutto ottimamente.
grisulea Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 20 minuti fa, mozarteum ha scritto: La grana baritonale della voce del nostro e’ chiarissima. Voce limpida e scandita, bella. Piano non altrettanto, a volte a tratti appena un accenno di intubato a tratti appena cupo e troppo riverberante sulla parte sinistra della tastiera. La voce da me è esattamente in centro, l'equilibrio tra i due ottimo.
pro61 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 @grisulea anche da me, la voce è perfettamente centrale, appena avanti al piano. 1
moos Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 In questa incisione, la sinfonia 11 di Shostakovich si fa notare per dinamica, scena (soprattutto in profondità) e timbro dell’orchestra. Ho avuto la fortuna di ascoltare Nelsons e la Boston dal vivo, con la stessa sinfonia, e ritrovo tutto quanto. Io ascolto il file HiRes 1
mozarteum Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 Purtroppo da me non ritrovo queste tue sensazioni. Profondita’ si, ma suono un po’ chiuso e neanche la dinamica mi pare granche’. Timbrica (relativamente) aspra e congestionata
mozarteum Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 53 minuti fa, grisulea ha scritto: Piano non altrettanto, a volte a tratti appena un accenno di intubato a tratti appena cupo e troppo riverberante sulla parte sinistra della tastiera. Pero’ questo che tu chiami riverbero potrebbe essere un pianoforte che io chiamo “liquoroso” che poi e’ plausibile possa essere stato suonato proprio cosi’ trattandosi di accompagnamento a un lied
mozarteum Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 Una registrazione esemplare degli anni d’oro sentitela ad alto volume. Scena ampia e ariosa, stabile e nitida. il crescendo inziale stupendo. L’arpa solidissima come materici i colpetti di triangolo piu’ avanti. Karajan leggendario manco a dirsi con una composizione “minore” si tidal o qobuz c’e’ l’hires warner
grisulea Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 8 minuti fa, mozarteum ha scritto: Pero’ questo che tu chiami riverbero potrebbe essere un pianoforte che io chiamo “liquoroso” che poi e’ plausibile possa essere stato suonato proprio cosi’ trattandosi di accompagnamento a un lied Concordo, credo sia stato registrato leggermente da lontano, tanto da tenere appena avanti la voce, come anche @pro61 conferma e far prendere al piano una certa ambienza andando a catturare anche qualche eccesso dell'ambiente, ma è pura ipotesi. Il fatto è che il piano a tratti mi piace ed a volte non del tutto. Liquido si, liquoroso un pò meno, sarà che sono astemio.
mozarteum Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 questo e’ uno spettacolo. e’ un’orchestra da camera
Aless Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 53 minuti fa, moos ha scritto: In questa incisione, la sinfonia 11 di Shostakovich si fa notare per dinamica, scena (soprattutto in profondità) e timbro dell’orchestra. Ho avuto la fortuna di ascoltare Nelsons e la Boston dal vivo, con la stessa sinfonia, e ritrovo tutto quanto. Io ascolto il file HiRes Ottima dinamica nel primo tempo della quarta
mozarteum Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 E vai col violino setoso un po’ duretto in verita’ forse in hires meno, ma che chiarezza ed estroversione di suono nei funambolismi del giovane Accardo 1
mozarteum Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 L’amato Bruckner. Qui bisogna “sentire” il Musikverein (la registrazione ne coglie molto bene l’acustica). dal minuto 5 compaiono le tube wagneriane. Cupole d’oro di suono, grana meravigliosa e realistica. https://youtu.be/AUb6lz6a1_4?si=g--LdOk6UAzilEOR
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora