briandinazareth Inviato 8 Maggio 2021 Autore Inviato 8 Maggio 2021 2 ore fa, max ha scritto: ma anche no, dipende dal tipo di vaccino...la lavorazione-logistica a -70 celsius di pfizer ad esempio è molto complessa e costa...... sempre una parte molto piccola del prezzo. 2 ore fa, max ha scritto: fra l’altro un prezzo finale standard di fatto non esiste...pare che l’UE abbia pagato pfizer circa 10 euro a dose, Israele pare circa 20 proprio perché il mercato, in questo momento bisognoso di vaccini, conta assai più del costo di produzione. aggiungi il fatto che molte di queste compagnie hanno ricevuto una barca di soldi pubblici per lo sviluppo dei vaccini. se poi dobbiamo fidarci di quello che dice pfizer, il costo dello sviluppo del vaccino è vicino al miliardo, il guadagno, solo in questa fase della pandemia, tra i 15 e i 30 miliardi. il costo puro di produzione è irrisorio e non è neppure segreto, si va da meno di un centesimo di dollaro per i meno costosi fino al massimo di 2 dollari a dose.
Jack Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @max E' una causa persa. Sa sempre tutto lui. Su tutto. Basta che si dica che dobbiamo tutti lavorare gratis per il compimento del grande disegno dell'avvento del grande cocomero.
briandinazareth Inviato 8 Maggio 2021 Autore Inviato 8 Maggio 2021 4 ore fa, Jack ha scritto: E' una causa persa. Sa sempre tutto lui. Su tutto. Basta che si dica che dobbiamo tutti lavorare gratis per il compimento del grande disegno dell'avvento del grande cocomero. attribuire agli altri pensieri non loro e inventarsi posizioni mai espresse non ti fa onore. ps oggi viviamo in un mondo fantastico per chi vuole informarsi, per esempio conoscere il costo di produzione puro dei vaccini è alla portata di tutti 😉
Jack Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @briandinazareth Ci ho fatto 30 anni nell’industria farmaceutica a disegnare processi e costruire reparti di produzione mo mi devo pure informare 😆
briandinazareth Inviato 8 Maggio 2021 Autore Inviato 8 Maggio 2021 1 minuto fa, Jack ha scritto: Ci ho fatto 30 anni nell’industria farmaceutica a disegnare processi e costruire reparti di produzione mo mi devo pure informare 😆 rispondevo all'accusa che muovevi a me... 😉
max Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 questo ha detto Draghi (pure Macron è passato su questa linea, e la Merkel ha reiterato il concetto aggiungendo anche lei che gli USA intanto farebbero meglio a sbloccare le esportazioni di vaccini e relativi componenti): La proposta di Biden ha aperto una porta, poi vedremo. C’è chi protegge la sacralità del brevetto e chi è più aperto”, dice il premier Mario Draghi al termine del vertice europeo di Oporto, aggiungendo che “La posizione di Biden deve essere ancora capita nella sua completezza”. “La questione è molto più complessa” della sola liberalizzazione dei brevetti dei vaccini perché “farlo sia pur temporaneamente non garantisce la produzione dei vaccini che è molto complessa. E poi la produzione deve essere sicura e questo non viene garantito dalla liberalizzazione dei vaccini. La situazione è molto molto più complicata”. “Prima di arrivare” alla liberalizzazione dei brevetti dei vaccini “bisognerebbe fare cose più semplici tipo la rimozione del blocco alle esportazioni che oggi gli Stati Uniti per primi e il Regno Unito continuano a mantenere. E’ dato di oggi che l’Europa esporta tanto quanto ha dato ai propri suoi cittadini: il 50% della produzione dell’Unione è andata al Canada o a Paesi che bloccano le esportazioni”, ha continuato il presidente italiano. Che quella sui brevetti “sia una mossa tattica diplomatica degli Stati Uniti per battere la politica internazionale del vaccino di Russia e Cina non lo credo perché i numeri di oggi fan vedere che questa è una cosa per il momento molto buffa. La Russia ha annunziato 750milioni di dosi, finora ne ha consegnate sei. La Cina 600 milioni e ne ha consegnate 40. Non sono avversari tali da impensierire gli Usa”, ha inoltre precisato Draghi.
ferdydurke Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @briandinazareth Come già ti è stato detto non viene brevettato un vaccino in se ma viene brevettato un processo industriale che in gran parte resta segreto, certo Pfizer non andrà a spiegare per filo e per segno come si deve procedere, quindi il processo andrà messo a punto e bisognerà ottimizzare il tutto per una produzione industriale. Una volta che saranno prodotte da un impianto pilota le prime dosi si dovrà procedere ad un controllo di qualità accurato e prevedere almeno uno studio clinico anche piccolo, poi si costruirà lo stabilimento di produzione che dovrà essere ispezionato da parte degli organismi regolatori per verificare la qualità della produzione, infine gli stessi organismi regolatosi dovranno esaminare il dossier registrativo e alla fine dare l'ok per l'uso...nel frattempo la pandemia sarà già finita...
briandinazareth Inviato 9 Maggio 2021 Autore Inviato 9 Maggio 2021 9 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Come già ti è stato detto non viene brevettato un vaccino in se ma viene brevettato un processo industriale che in gran parte resta segreto vedremo quanto ci vorrà nel concreto e se si arriverà a qualcosa. se non servirà a nulla è inutile fare le barricate per difendere le aziende farmaceutiche dalla povertà, se invece sarà utile si sarà fatta una cosa buona.
Jack Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @ferdydurke perfetto. Si chiama technology transfert ed è una procedura ben precisa e regolata nell’industria più regolata del mondo insieme a quella aeronautica. Se la si fa tra due stabilimenti di uno stesso gruppo per farmaci di lunga commercializzazione è già un bordello, se la si fa tra aziende manco parenti non finisce mai. Se la si fa per un vaccino messo in commercio con la formula di emergenza diventa impossibile in tempi terreni Soprattutto se il »trasferitore » poi ci rimette il proprio know how che non è solo sul vaccino in sè ma riguarda parecchie conoscenze a latere @briandinazareth hai la testa di granito. Se non ci ficchi un terabyte di ideologia senza costrutto in ogni post non scrivi una riga.
maurodg65 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 Il 7/5/2021 at 15:29, briandinazareth ha scritto: non si propone di togliere i brevetti sui vaccini, si parla solo di una sospensione a seguito di una catastrofe unica nella storia moderna. penso che la cosa vada inquadrata in questo modo. Cioè si vogliono sospendere i brevetti per il Covid-19 in piena pandemia, per poi “riattivarli” con calma una volta che la pandemia sarà passata, quindi quando non serviranno più o quasi, è inquadrata bene la situazione così?
maurodg65 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 Il 7/5/2021 at 12:34, briandinazareth ha scritto: spiega perché un'azienda farmaceutica dovrebbe rinunciare a produrre un nuovo vaccino in futuro quando, anche se si sospendessero i brevetti, i guadagni rimangono spaventosamente alti e quelle aziende hanno moltiplicato di ordini di grandezza il loro valore. stiamo parlando di una questione squisitamente economica, non buttarla in vacca sul capitalismo... Perchè là aziende farmaceutiche dovrebbero investire nella ricerca per un vaccino quando i proventi dello stesso verrebbero meno nel momento di maggior bisogno a causa della sospensione del brevetto? A maggior ragione se non hanno bisogno di fare ulteriori utili, chi glielo fa fare? Se le aziende farmaceutiche stanno facendo soldi è perchè vengono scoperti nuovi farmaci per nuove cure di cui tutti noi abbiamo bisogno, senza quella ricerca, che non porta sempre necessariamente ad un risultato positivo, di nuovi farmaci non ce ne sarebbero o quasi.
maurodg65 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 Il 7/5/2021 at 08:49, Velvet ha scritto: Si chiama rischio d'impresa, Il rischio d’impresa prevede che io investa e che, se le cose vanno bene, io poi guadagni recuperando le cifre investite e l’utile aggiuntivo, qui si sta dicendo che quelle aziende devono investire e poi, quando il risultato è raggiunto, l’utile si volatilizza, magari pure con l’investimento nella ricerca, cosa ha a che fare questo con il rischio d’impresa?
maurodg65 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 23 minuti fa, Jack ha scritto: Si chiama technology transfert ed è una procedura ben precisa e regolata nell’industria più regolata del mondo insieme a quella aeronautica. 😄😉 1 1
extermination Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 Credo si debba intendere come un primo passo di un " lungo" percorso ( in termini di tempo) e " tortuoso" percorso ( in termini di azioni) dunque non particolarmente adeguato per dare una forte accelerazione alle vaccinazione mondiali (2021/2022) e credo che altre pratiche possano raggiungere l'obiettivo in maniera tempestiva,efficace ed efficiente.
maurodg65 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 13 minuti fa, extermination ha scritto: Credo si debba intendere come un primo passo di un " lungo" percorso ( in termini di tempo) e " tortuoso" percorso ( in termini di azioni) dunque non particolarmente adeguato per dare una forte accelerazione alle vaccinazione mondiali (2021/2022) e credo che altre pratiche possano raggiungere l'obiettivo in maniera tempestiva,efficace ed efficiente. Volendo i vaccini li puoi anche regalare ai paesi poveri, tratti il prezzo con l’industria e li paghi, sia che tu ti chiami USA o Cina o UE…l’obiettivo è immediato e meno ipocrita di dire “puoi produrli liberamente tu” ….regalando la possibilità di farlo, ma essendo consapevole che i beneficiari presumibilmente non hanno il know how per poterlo fare. 1
extermination Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 5 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Volendo Tra l'altro pagando royalties su brevetti ad alto rischio obsolescenza!
briandinazareth Inviato 21 Maggio 2021 Autore Inviato 21 Maggio 2021 ma dai, che sorpresa.. molte grandi case farmaceutiche si offrono di produrre i vaccini su licenza, i detentori dei brevetti rispondono picche...https://it.businessinsider.com/il-mondo-ha-bisogno-di-piu-dosi-di-vaccino-ma-le-case-farmaceutiche-rifiutano-gli-accordi-con-nuovi-potenziali-produttori-ecco-perche/?ref=fbpr&fbclid=IwAR2_NPZVtZfESF-mJiYpwR22i03Yf-8Pe5JoW9tpmDNrO6A2E08S_kSQz5w
Messaggi raccomandati