Vai al contenuto
Melius Club

Consigli impianto HI-FI


Messaggi raccomandati

Inviato

Io userei la stanza dove c'è il divano, mettendo i diffusori affianco al televisore e se ascolti da solo metti una sedia da computer un po' comoda dietro il divano in modo da avere alle spalle l'apertura che dà sulla stanza col tavolo. Così non devi nemmeno trattare la parete posteriore.

Io ascolto in prevalenza la stessa musica che ascolti tu, e in più sinfonica. Anch'io ho una stanza di 30mq con i diffusori sulla parete da 5.

Ti consiglio diffusori ad alta efficienza idealmente tre vie a tromba con woofer generoso in radiazione diretta (almeno 12", meglio 15" ) da addossare alla parete, e ampli valvolare con 4 EL34 in push pull. Potresti vedere se trovi delle Klipsch Heresy usate, si trovano spesso sui 2000 o anche meno. 

Con questa configurazione ti porti le band in casa, però il budget di 4000 è un po' risicato.

Però dato che non abbiamo le stesse orecchie dovresti prima sentire con le tue.

 

Quoto @FabioSabbatini sui cavi, te li puoi fare da solo con poco e investi dove il miglioramento si sente davvero.

Valuta un sistema di correzione attivo, fa una bella differenza.

Inviato

@Berico dopo aver visto la foto… non credo si possa suggerire molto. Cornwall, Heresy, qualche Tannoy (i modelli proprio mi sfuggono), e ancora c’erano delle Linn che andavano a parete, ma erano da stand e lui vuole da pavimento. Nessuna possibilità di ascolto “canonico” hifi, quindi giocherei tutto su un bel timbro pieno e ritmato, godibile ovunque ti trovi nella stanza senza troppe pippe audiofile. Padellone da 30-38.

Inviato

@Sh0N3  EDIT: avevo suggerito dei diffusori più che ideali per il tuo budget e la tua metratura ma ho visto dopo la foto con la tua collocazione, quindi nisba.

 

Inviato
6 ore fa, Nacchero ha scritto:

Ma metterlo di là dov'è il divano no?

Parrebbe anche a me lo soluzione migliore,@Sh0N3

Se non l'hai presa in considerazione, deve esserci un motivo, se hai voglia ce lo dici.

La zona che hai scelto per posizionare l'impianto, la vedo molto sacrificata per ascolti rilassati quali, immagino, vorresti. In piedi o seduti ad un tavolo, non è certo il modo migliore per godersi un ascolto.

In quella zona vedo più un qualcosa che garantisca una musica di sottofondo.

Inviato

@Sh0N3 che distanza hai tra il muro dove c'è la TV e il divano?O meglio,quali sono le dimensioni in metri lineari delle due stanze?

Saluti

Andrea

Inviato

@Sh0N3 ciao, mi fa piacere che tu sia partito col piede giusto,  leggendo Roma mi è venuto in mente il collezionista dove ho acquistato le mie elettroniche in condizioni pari al nuovo, ti mando il suo numero in privato.

SALVO

Inviato
8 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Nessuna possibilità di ascolto “canonico” hifi, quindi giocherei tutto su un bel timbro pieno e ritmato, godibile ovunque ti trovi nella stanza senza troppe pippe audiofile.

Mah...io ci andrei cauto con affermazioni del genere...a parte quella sulle "pippe audiofile" :classic_biggrin:.

Il tipico posizionamento dei diffusori "audiofilo" distanziato dal muro posteriore è intrinsecamente sbagliato (tranne che con dipoli e omni), e che i diffusori "audiofili" a torre o da piedistallo siano meglio di quelli che sono stati suggeriti in questo thread (o dei bookshelf incassati a parete in libreria) è tutto da dimostrare, e a dimostrarlo la vedo dura (distorsione, dinamica, interazione ambientale, soundstage).

Poi ovviamente i diffusori sono giustamente il componente  più soggetto ai gusti personali, anche estetici, e quindi va bene così, forse anche perché nessuno si prende la briga di misurarli in ciò che conta e la scelta risulta meno informata rispetto agli altri componenti.

Butto lì una affermazione forte: sui diffusori, per certi aspetti, c'è stata una regressione, e in conseguenza di ciò, in alcuni casi e per certi parametri anche sui trasduttori.

Inviato

@Bunker ascoltare in piedi, o con un tavolo da due metri più sedie frapposto tra te e i diffusori, vedi tu.

 

Inviato

@Sh0N3

Ciao prima cosa ascolta con le tue orecchie il tuo impianto deve piacere a te 😜.

Seconda cosa ascolta più soluzioni possibili ed al volume d'ascolto che userai molto importante di solito i venditori alzano il volume parecchio per stupirti.

Per come la penso ed ascolto io un buon impianto già a volumi medi deve essere in grado di esprimere  un suono completo su ogni frequenza.

L' ideale sarebbe ascoltare l'impianto nel tuo ambiente se non si può concentrati sulla timbrica e sul dettaglio che vorresti. 

Visto la foto ti consiglierei diffusori senza reflex o con reflex davanti o sotto ho avuto per tanti anni le Tannoy  non soffrono tanto un posizionamento vicino alle pareti posteriori.

Ciao Stefano

 

P.S. ricordati sempre di godere più della musica che dell' impianto 😉

 

Inviato
18 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

@Bunker ascoltare in piedi, o con un tavolo da due metri più sedie frapposto tra te e i diffusori, vedi tu.

A parte che io facevo un discorso di natura generale...su questo hai ragione.

Infatti proponevo il posizionamento nell'altra stanza con punto di ascolto spalle all'apertura comunicante tra i due vani.

L'ascolto in prossimità di un tavolo (tipo scrivania per capirci) non è il massimo ma è meno critico di quello che si pensa se i diffusori sono alti a sufficienza da riuscire a vedere mid e tweeter. Il tavolo crea risonanze sotto ma spezza i modi. 

Se si può mettere qualcosa sotto il tavolo si riesce a correggere ma non credo ciò sia possibile trattandosi di tavolo  da pranzo e non di una scrivania. Il problema sono anche le sedie e la scarsa distanza dalle pareti laterali, una delle quali a un certo punto svanisce pure, per cui non è nemmeno ideale il posizionamento dei diffusori ad angolo.

La stanza con il divano per quello che si vede sembrerebbe consentire un piazzamento più simmetrico ma con postazione di ascolto "volante" e monoposto.

 

Inviato

Innanzitutto approfitto per ringraziare tutti quelli che stanno “ collaborando”, siete veramente fantastici.

Tornando sull’argomento, proverò a rispondere a tutti.

 

Nella zona dove è posizionato il divano, nell’angolo sto installando un camino, il quale  pregiudica il posizionamento di due diffusori e inoltre non ho prese di corrente per poter collegare l’impianto.

 

Non avendo una stanza, come molti purtroppo, da dedicare all’ascolto ( le avrei ma le lasciamo ai pargoletti 🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️) la scelta era obbligata per quella zona della sala.

Per quanto riguarda il mio tipo di  “ascolto”, non ho l’esigenza di sessioni di ore sul divano ma bensì di una soluzione che renda un suono pulito, caldo ecc.. in tutta la zona della sala così da “GODERNE” in ogni angolo, se possibile.

Inoltre nelle giornate libere nulla mi vieta di spostare il tavolo e lasciare la poltrona per garantirmi due ore di pura felicità.

 

Inviato

@Sh0N3 Beh allora a questo punto,viste le tue esigenze puoi pensare a qualcosa negli angoli dove hai segnato nella foto o con fefkex anteriore o a sospensione pneumatica tipo heresy per interderci,con un ampli valvolare...lo messa lì al momento. 

Inviato

Ciao, considerato il posizionamento obbligato dei diffusori, scegli prima una cassa che soddisfi i tuoi gusti musicali e poi le elettroniche e gli accessori che le facciano suonare al meglio. Il budget a disposizione ti permette di strutturare un impianto adeguato scegliendo nella vasta offerta che l’usato propone. Casse che sono state concepite per suonare attaccate alla parete di fondo ce ne sono poche, quindi restringi il campo d’azione e d’ascolto a quelle. 
buon divertimento e buoni ascolti 

Inviato
31 minuti fa, Sh0N3 ha scritto:

Nella zona dove è posizionato il divano, nell’angolo sto installando un camino, il quale  pregiudica il posizionamento di due diffusori e inoltre non ho prese di corrente per poter collegare l’impianto.

Non avendo una stanza, come molti purtroppo, da dedicare all’ascolto ( le avrei ma le lasciamo ai pargoletti 🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️) la scelta era obbligata per quella zona della sala.

Nella sala da te identificata desisterei da investire denaro. Prendi roba economica se proprio vuoi avere una diffusione sonora e magari appendi i diffusori sulla parete, così da facilitare la pulizia del pavimento negli angoli, ecc… 

Puoi postare foto/misure della sala TV. Il decisione sul camino è ancora modificabile/spostabile ? L’assenza di prese non rappresenta un problema.

Inviato
50 minuti fa, Sh0N3 ha scritto:

Innanzitutto approfitto per ringraziare tutti quelli che stanno “ collaborando”, siete veramente fantastici.

Tornando sull’argomento, proverò a rispondere a tutti.

Nella zona dove è posizionato il divano, nell’angolo sto installando un camino, il quale  pregiudica il posizionamento di due diffusori e inoltre non ho prese di corrente per poter collegare l’impianto.

Non avendo una stanza, come molti purtroppo, da dedicare all’ascolto ( le avrei ma le lasciamo ai pargoletti 🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️) la scelta era obbligata per quella zona della sala.

Per quanto riguarda il mio tipo di  “ascolto”, non ho l’esigenza di sessioni di ore sul divano ma bensì di una soluzione che renda un suono pulito, caldo ecc.. in tutta la zona della sala così da “GODERNE” in ogni angolo, se possibile.

Inoltre nelle giornate libere nulla mi vieta di spostare il tavolo e lasciare la poltrona per garantirmi due ore di pura felicità.

Se devi iniziare a spostare mobili non ascolterai mai niente. Viste le opzioni (e andando contro il mio credo) potresti prendere in considerazione due satelliti da mettere ad una certa altezza a parete (su mensole o piedistalli) in modo da "vederli" dal punto di ascolto. Completi con un sub e con quello che a questo punto diventa un indispensabile sistema di correzione ambientale.

Non e chiaro quanto spazio  c'è tra il tavolo e la parete alle spalle dell'ipotetico punto di ascolto ma potrebbe anche funzionare.

 

PS.

Sei quasi un millennial (e quindi sicuramente hai dimestichezza con l'informatica) e inoltre non hai "pippe mentali" viniliche :classic_biggrin:...allora perché invece del CD non prendi in considerazione la liquida ? Magari uscendo da un PC (carino, silenzioso e dedicato) che ti consente di fare le correzioni di cui hai bisogno senza intaccare in modo sostanziale il budget.

Inviato
1 ora fa, Sh0N3 ha scritto:

in tutta la zona della sala così da “GODERNE” in ogni angolo, se possibile

Per il modo in cui vuoi godere della musica, il mio consiglio è un sistema Wi-Fi Sonos Era 100, suona bene e ne puoi mettere uno in ogni stanza. Io ne ho una in soggiorno e una in camera da letto. E se vuoi più bassi, c’è pure il sub wireless. 
Oppure, una sound base Naim Mu-so 2, da mettere sul mobile in sala da pranzo e gestisci tutto con un app. 🙂

 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, niar67 ha scritto:

@Sh0N3 Beh allora a questo punto,viste le tue esigenze puoi pensare a qualcosa negli angoli dove hai segnato nella foto o con fefkex anteriore o a sospensione pneumatica tipo heresy per interderci,con un ampli valvolare...lo messa lì al momento. 

Posso chiederti perché valvolare? 
e che diffusori consigli oltre le heresy?

 

47 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Nella sala da te identificata desisterei da investire denaro. Prendi roba economica se proprio vuoi avere una diffusione sonora e magari appendi i diffusori sulla parete, così da facilitare la pulizia del pavimento negli angoli, ecc… 

Puoi postare foto/misure della sala TV. Il decisione sul camino è ancora modificabile/spostabile ? L’assenza di prese non rappresenta un problema.

Il camino non si può spostare o modificare e uno dei due diffusori sarebbe troppo vicino e vorrei evitare.

 

20 minuti fa, Bunker ha scritto:

Se devi iniziare a spostare mobili non ascolterai mai niente. Viste le opzioni (e andando contro il mio credo) potresti prendere in considerazione due satelliti da mettere ad una certa altezza a parete (su mensole o piedistalli) in modo da "vederli" dal punto di ascolto. Completi con un sub e con quello che a questo punto diventa un indispensabile sistema di correzione ambientale.

Non e chiaro quanto spazio  c'è tra il tavolo e la parete alle spalle dell'ipotetico punto di ascolto ma potrebbe anche funzionare.

PS.

Sei quasi un millennial (e quindi sicuramente hai dimestichezza con l'informatica) e inoltre non hai "pippe mentali" viniliche :classic_biggrin:...allora perché invece del CD non prendi in considerazione la liquida ? Magari uscendo da un PC (carino, silenzioso e dedicato) che ti consente di fare le correzioni di cui hai bisogno senza intaccare in modo sostanziale il budget.

Sono quasi un millennial ma legato molto ai cd.

ho dedicato una parete in casa solo per loro ( ancora mezza vuota ) 😜🤪

 

ps. Il millennial in questo momento sta ascoltando Stanley Turrentine 😂😂😂

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...