granosalis Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Tra l'impianto di Alexis e l'impianto di Alexis dove al posto dei mit da centomila o quel che è ci sono i leggendari Amazon choice (che a forza della pubblicità che gli faccio prima o poi decuplicano il prezzo...), mi aspetto nulla o minima differenza, misurabile comunque e per quanto riguarda la preferenza ....magari per alcuni meglio i mit per altri meglio Amazon ma insomma siamo lì. Se vado a mangiare ostriche non ci bevo sopra la gazzosa 1
loureediano Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 11 minuti fa, granosalis ha scritto: @ilmisuratore Tom, avrei una domanda. La mia è solo curiosità, non ho una risposta. Supponiamo di avere un microfono stereo sul punto d'ascolto e di registrare un brano riprodotto da un sistema HiFi. Supponiamo inoltre di ripetere nuovamente questa operazione, ma ad ogni iterazione manderemo in play non il brano originale, ma la registrazione effettuata precedente. Supponiamo di reiterare l'esperimento un numero elevato di volte, diciamo ... 100. Domanda, la registrazione n.1 sarebbe sobrapponibile alla registrazione n.100? Assolutamente no, no, no
Berico Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 9 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Se poi per disgrazia in cieco Alexis dovesse preferire gli Amazon...a quel punto non gli rimarrebbe che convertirsi alla soundbar Yamaha... Questo è un punto importante. Asserire che nei cavi c'e' poca musica ma solo un segnale non dovrebbe spaventare ne mettere in crisi nessun audiofilo, invece la via di mezzo non c'è.
ilmisuratore Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 23 minuti fa, Berico ha scritto: insomma... Misurazioni nel dominio elettrico o dominio acustico? Al momento mi sto limitando a quello elettrico per cui confermo, semplicità disarmante
Mighty Quinn Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 7 minuti fa, granosalis ha scritto: Se vado a mangiare ostriche non ci bevo sopra la gazzosa Ecco vedi Bravo Hai colto il punto insanabile di divergenza La realtà oggettiva dice che quello che tu chiami ostrica (mit) e quello che chiami gazzosa (Amazon ) offrono una paragonabile qualità a prezzi mostruosamente diversi Ma: Se invece ti riferisci semplicemente al fatto che SICCOME L' IMPIANTO COSTA UN BOTTO (ostrica) allora non ci voglio mettere i cavi Amazon (gazzosa) perché....mi dà fastidio anche solo l' idea di metterci una roba da poverelli non perché perdo in qualità ma perché.... chesso', non fa pendant in termini di blasone Be' allora ci sta, in questo senso 2
ilmisuratore Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 Adesso, Berico ha scritto: no acustico L'acustica serve per studiare l'integrazione ambiente diffusore non per stabilire se c'è differenza tra cavi, DAC, amplificatori, preamplificatori inversioni di fase fantasmagoriche ect 2
Berico Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 @ilmisuratore si certo non avevo letto tutto ma davo per scontato che si parlasse di acustica non ancora di cavi.
granosalis Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Be' allora ci sta, in questo senso si si, il senso è questo. Se ho un budget diverso da quello di alexis (a cui staranno fischiando le orecchie come una teiera inglese alle 17), allora metto su un sistema che sia omogeneo nel costo. Come sarebbe assurdo mettere un cavo da nmila euro su un sistema entry level.
gimmetto Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 4 minuti fa, granosalis ha scritto: Come sarebbe assurdo mettere un cavo da nmila euro su un sistema entry level. ...ma non è assurdo, dal punto di vista delle prestazioni, mettere i cavi Amazon in un sistema da 100.000 Euro. Pevò è vevo, fanno tanto bavbone!
granosalis Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 15 minuti fa, loureediano ha scritto: Assolutamente no, no, no E perchè no?
granosalis Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 4 minuti fa, gimmetto ha scritto: ..ma non è assurdo, dal punto di vista delle prestazioni, mettere i cavi Amazon in un sistema da 100.000 Euro. Pevò è vevo, fanno tanto bavbone! Io mi scuso, su 3 commenti che hai fatto non ne ho capito neanche uno, sarà l'età.
Ggr Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 Non so se ci rendiamo conto che siamo gli unici appassionati al mondo, che mettono in discussione dati scientifici assodati, tira in ballo persino l'occulto, l'insondabile, non mette mai in discussione le fallaci percezioni umane, sempre comunque perfette ed insindacabili, perché cosi è.... 1 1
loureediano Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 Ma hai solo idea di quanto distorce il tuo diffusore? E l'impianto migliore del mondo secondo te non toglie o aggiunge niente? Sinceramente non capisco manco come si possa fare una simile domanda
Berico Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 16 minuti fa, granosalis ha scritto: si si, il senso è questo. Se ho un budget diverso da quello di alexis (a cui staranno fischiando le orecchie come una teiera inglese alle 17), allora metto su un sistema che sia omogeneo nel costo. Come sarebbe assurdo mettere un cavo da nmila euro su un sistema entry level. Quello che scrivi è corretto, premettendo che con i soldi propri ognuno fa quello che vuole, non servirebbe scriverlo ma meglio specificarlo, ma sta in piedi il tutto se la spesa sia per cavi che per diffusori o altre elettroniche è correlata anche ad una qualità oggettiva, per esempio nel caso di un cavo, dove è stato costruito, non tutti hanno il costo manodopera amazon prime, tipo di conduttore usato, connettori, scatola di legno in noce, allora se uno compra questo anche se il materiale e la geometria del conduttore può essere ininfluente compra la qualità dei materiali e la cura costruttiva, ci sta, se uno pensa di comprare altro invece bisogna stare attenti, una borsa da 20 k fatta bene è una borsa da 20 k fatta bene, durerà, sarà bella, ma non farà diventare più intelligente o più bella la persona che la indossa.
granosalis Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 3 minuti fa, loureediano ha scritto: Ma hai solo idea di quanto distorce il tuo diffusore? E l'impianto migliore del mondo secondo te non toglie o aggiunge niente? Sinceramente non capisco manco come si possa fare una simile domanda Ti riferisci a me suppongo, ma non mi hai quotato. La fatica continua ... La domanda serve per capire se il meccanismo di registrazione è in qualche modo affidabile, oppure no. Se non sarà buono al centesimo giro allora non sarà buono neanche al primo, pertanto non avrebbe senso usarlo.
granosalis Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 8 minuti fa, Ggr ha scritto: ra in ballo persino l'occulto, l'insondabile, non mette mai in discussione le fallaci percezioni umane Non la metterei in questi termini ma ricordo comunque che alla fine ascoltiamo con l'orecchio (fallace ed umano) e non con l'analizzatore di spetttro. Poi c'è la questione che di variabili in gioco che ce ne stanno tante, non tutte misurabili ma non faccio riferimento alle "energie negative" ne alle scie chimiche
ilmisuratore Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 41 minuti fa, granosalis ha scritto: Tom, avrei una domanda. La mia è solo curiosità, non ho una risposta. Supponiamo di avere un microfono stereo sul punto d'ascolto e di registrare un brano riprodotto da un sistema HiFi. Supponiamo inoltre di ripetere nuovamente questa operazione, ma ad ogni iterazione manderemo in play non il brano originale, ma la registrazione effettuata precedente. Supponiamo di reiterare l'esperimento un numero elevato di volte, diciamo ... 100. Domanda, la registrazione n.1 sarebbe sobrapponibile alla registrazione n.100? Assolutamente no
Messaggi raccomandati