Vai al contenuto
Melius Club

L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, leonida ha scritto:

nessun problema, questo e molto altro, anzi lo affermo utilizzando una tua espressione, posso ottenere quello che hai chiesto "cantando e fischiettando"

Solo per chi abbia voglia di sperimentare e conoscere, astenersi quindi tuttologi, ispettori, certificatori, ed inquisitori, grandi o piccoli che siano.

Lo so come "lavori" 

Funzionerebbe (temporalmente, durante la "manifestazione") per tutta una serie di apparecchi ed accessori le quali misure sono inesistenti o confinate in una finestra molto ristretta

Per i diffusori la vedo molto dura

Inviato
55 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Diverse sedi, Leonforte, Palermo, Catania, Caltanissetta, Canicattì tutta gente peraltro che conosci bene anche tu 

Se avessi riportato di aver stradimostrato ampiamente qualcosa citando esperimenti effettuati come quanto sopra, non mi sarei meravigliato di qualsiasi risposta e me la sarei anche meritata.

Inviato
12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Lo so come "lavori" 

Tu non sai nulla, zero assoluto  di cosa io sappia, di cosa mi occupo e di come opero..

Se questa esternazione, come è probabile,  rappresenta l'inizio di un processo di delegittimazione, procedi pure senza limitarti, nessun problema da parte mia.

Inviato
37 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Certo, è stato dimostrato ampiamente che nel contesto in cui sono stato invitato non è stato possibile rilevare differenze (in cieco) quando si prospettava che si sarebbero sentite al 100%  (come per il tuo superclocco)

Te l'ho chiesto diverse volte ma non hai mai risposto, esiste uno studio scientifico sull'udibilità tra due oscillatori (o rumore di fase) ?????

Se tu iniettassi rumore bianco a determinate ampiezze nel segnale, tale da indurre errori nella conversione, fino a che livello è possibile sentirlo e fino a che livello è possibile misurarlo ?  

Continuare a svicolare con ulteriori discorsi piuttosto che pubblicare le misure che sostieni di aver eseguito non ti aiuta, serve soltanto ad ingigantire l'ombra oscura che si è creata (il lecito dubbio). Quando invece il contesto è abbastanza semplice da chiarire.

MSB Technology sostiene pubblicamente sul proprio sito web Our Clock Technology "La riduzione del jitter migliora in modo udibile le prestazioni del DAC in modo lineare; non sembrano esserci rendimenti decrescenti."

A sostegno di quello che dichiara, MSB propone un analisi tecnica dei motivi per i quali questo sarebbe possibile.

Tuttavia, MSB non dimostra con misure quello che sostiene, ma neppure dichiara pubblicamente di aver dimostrato qualcosa.

Fin qui tutto lecito.

Ognuno poi è libero di credere o non credere alle affermazioni di MSB, di valutarne le motivazioni tecniche se dispone delle competenze necessarie, e addirittura di valutare personalmente se ne ha l'opportunità.

Invece tu sostieni, sempre pubblicamente, di aver dimostrato il contrario con misure indiscutibili basate su metodologie scientifiche inconfutabili e con mezzi (harware e software) al di sopra di ogni sospetto.

E qui la questione cambia completamente, a fronte di una dichiarazione di MSB che non scrive mai di aver "dimostrato" qualcosa, tu dichiari chiaramente di aver "dimostrato" l'opposto, ossia di aver confutato totalmente ed in modo assolutamente scientifico quanto sostenuto da MSB.

E' evidente che stai dando dei truffatori agli ingegneri di MSB e soprattutto degli idioti a clienti di MSB.

Questo è in primo luogo eticamente discutibile, ma soprattutto non è più lecito poiché le tue dichiarazioni perentorie non trovano alcuna dimostrazione di quello che sostieni. Da oltre 150 pagine sostieni di aver eseguito le misure che hai indicato senza che se ne trovi traccia.

Quindi, da ora in avanti, cerca di cambiare il tuo approccio, sei liberissimo di scrivere che non credi assolutamente a quanto sostenuto da MSB, ma non hai alcun titolo a scrivere che hai dimostrato il contrario fintanto che non pubblichi materiale a sostegno delle tue presunte dimostrazioni.  

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, gianventu ha scritto:

Averla così... son soddisfazioni!

Un piacere all'ascolto, come no.

Soprattutto al pensiero di non aver toccato il sacro segnale, tanto a quello c'ha pensato l'ambiente.

 

Senza nome.jpg

 

Questa è mooolto più plausibile, diciamo però che: 

1). +-15 db sono tantini.  Qualche intervento sugli angoli e qualche tenda o tappeto in meno? 
2) di nuivo non ci dici le condizioni di misura

3). Prolunga quella linea che scende fino alla scrittura 20hz… la linearità fini ai 10hz non è un modo della stanza ma un normale problematica degli apparecchi di misura. Spesso si considera irrilevante la misurazione sotto i 35 hz. Proprio per questo genere di problemi. Volendo lavorare solo sulla frequenza, sarebbe facilmente “appiattibile” con interventi digitali o analogici.  Personalmente però trovo che sia meglio lavorare sull’ambiente che sulla risposta. Alterare una risposta in modo pesante per correggere problemi ambientali crea altri problemi tra suono riflesso e suono diretto alterando la percezione nel complesso. Ma questa è una mia opinione

Inviato
4 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

Personalmente però trovo che sia meglio lavorare sull’ambiente che sulla risposta. Alterare una risposta in modo pesante per correggere problemi ambientali crea altri problemi tra suono riflesso e suono diretto alterando la percezione nel complesso. Ma questa è una mia opinione

Posso dire di aver sentito l'impianto,  con e senza correzione. Anche il più scettico purista capirebbe che nessun trattamento e nessu  componente milionario, può fare altrettanto. Ora arriveranno le solite obiezioni,.come si ma le.armoniche...si ma la naturalezza... patapin...patapan...per me, trattasi di patturnie audiofile, ma se anche fossero vere, sono quisquiglie in confronto ai vantaggi che da una correzione fatta bene.

  • Melius 2
Inviato
16 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Tuttavia, MSB non dimostra con misure quello che sostiene, ma neppure dichiara pubblicamente di aver dimostrato qualcosa.

Fin qui tutto lecito.

Ognuno poi è libero di credere o non credere alle affermazioni di MSB, di valutarne le motivazioni tecniche se dispone delle competenze necessarie, e addirittura di valutare personalmente se ne ha l'opportunità.

Invece tu sostieni, sempre pubblicamente, di aver dimostrato il contrario con misure indiscutibili basate su metodologie scientifiche inconfutabili e con mezzi (harware e software) al di sopra di ogni sospetto.

Travisi di brutto

MSB non dichiara di aver dimostrato nulla, tantomeno te

Io ti ho detto soltanto che "se qualcosa si sente realmente con l'udito umano" questa te la tiro fuori. Punto

Lo capisci adesso ? a me delle misure sul superclocco alla fine me ne frega nulla, a me interessa dimostrare (come fatto ampiamente in tutti i contesti dove si sono svolte queste prove contestuali) che quello che affermi (per me) non corrisponde a verità

La soluzione sarebbe provare realmente, a me starebbe benone, ma a te non interessa quindi a cosa serve continuare ?  (o magari pubblicare la metodologia che verte ad estrapolare differenze anche 100.000 volte la risoluzione del nostro udito per poi magari ricevere il tuo "complimento" retorico di dire che sono pure falsate ?

Prova reale, e si verifica dinanzi un pubblico che ascolta e vede poi il tuo ed il mio risultato

Inviato
3 ore fa, grisulea ha scritto:

A te, a lui evidentemente no. Magari senza faceva ancora più schifo.

Senza aveva grossi difetti  ma era meno peggio.

La questione è che smanettare il segnale da un delirio di onnipotenza ,va che bella riga che ho ottenuto, ottenebrando le menti.

Di ottenebrati ci sono vari esempi 

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

MSB non dichiara di aver dimostrato nulla, tantomeno te

Io ti ho detto soltanto che "se qualcosa si sente realmente con l'udito umano" questa te la tiro fuori. Punto

Non so se ho ben capito l'italiano dal momento che c'è una doppia negazione.

Assumo che tu intenda che MSB non dichiara di aver dimostrato "qualcosa", e neppure io.

Ed infatti è esattamente quello che ho scritto: nessuna pretesa di dimostrare qualcosa da parte di MSB, dato che non ha mai dichiarato di aver dimostrato qualcosa.

Tu invece dichiari di aver "dimostrato" il contrario di quello che sostiene MSB e continui imperterrito ed in modo sempre più perentorio ""se qualcosa si sente realmente con l'udito umano" questa te la tiro fuori. Punto".

Prova a fare un passo indietro, non è poi così difficile. Se questa fantomatica misura effettivamente non l'hai mai fatta (sempre lecito dubbio) non è un problema così grave, ti sei sbagliato, capita.

Altrimenti dovresti limitarti a scrivere che non credi a quello che sostiene MSB, e non a dichiarare che hai dimostrato il contrario, poiché la dimostrazione a supporto dei tuoi discorsi non esiste, o quantomeno nessuno l'ha mai vista.

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

 

OT.

Peccato che hanno chiuso la discussione sui clocchi.. si stava sviluppando bene... ed è una tematicha che non si puó svincolare dalla tecnologia digitale.. che é tutt'altro che sviluppata fino in fondo, anche perché per misurarne l'influenza.. i soliti metodi di indagine non sono sufficienti.

Ci piacerebbe per esempio vedere un grafico con un prima/dopo.. ma dovremo attendere ancora un bel po' a quanto pare, e fidandoci per ora del responso delle nostre, nonostante tutto ben affilate, orecchie.

 


proprio perché le tue orecchie possono essere più sensibili della più accurata misurazione la dimostrazione deve essere fatta con un ascolto. Però l’ascolto deve essere fatto in cieco perché tra le due orecchie c’è un cervello che - lo sappiamo - si fa suggestionare. 
 

se tu non riuscissi a distinguere in cieco due “clocchi” cosa ne concluderesti? 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

Di ottenebrati ci sono vari esempi

C'è ne sono anche ti tanti tipi. Quelli dei condensatori,  quelli delle bobine, quelli dei cavi, quelli dei clocchi, quelli dei DRC, quelli degli ascolti in cieco, quelli delle misure, etc etc etc. Non è  che l'ottenebrato di un tipo, sia meno ottenebrato degli altri. 

E godetevi sta ca77o di musica.

Le diatribe non portano a niente.

  • Melius 2
Inviato
5 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Se questa fantomatica misura effettivamente non l'hai mai fatta (sempre lecito dubbio) non è un problema così grave

E' la stessa (simile) misurazione che hai ritenuta taroccata, un confronto speculare tra segnali allineati e (quasi) giù fino al noise floor 

Si sentivano queste differenze ? manco col...

Vogliamo pubblicare un file musicale con e senza superclocco e farli sentire a tutto il forum e poi alla fine mettere pure le misure ?  (a già, ma poi sentiremmo gli effetti dell'ADC, e le differenze subatomiche svanirebbero come neve al sole)

Non credi che una prova reale possa dirimere meglio ?

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Vogliamo pubblicare un file musicale con e senza superclocco e farli sentire a tutto il forum e poi alla fine mettere pure le misure ? 

Sarebbe imbarazzante

Ma aprirebbe gli occhi a troppi

Come disse il sommo poeta:

Quanta fuffa deve un audiofilo sopportare, prima che si possa riposare sul divano

(e che la moglie smetta di prenderlo per i fondelli dalla cucina)?

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
12 minuti fa, Dufay ha scritto:

questione è che smanettare il segnale da un delirio di onnipotenza ,va che bella riga che ho ottenuto, ottenebrando le menti.

Se non sai quello che fai puoi ottenere pessimi risultati. La riga non la ottiene comunque, non sempre, ci vuole una base di partenza decente. Qua tutti a parlare di righe e nessuno che le ha mai ascoltate. Tu fammi vedere una riga e poi dimmi che suona male. Tu stesso fai la riga, quasi perché non ti riesce.  Suonerà senz'altro male. Specie sui bassi dove tarocchi col DSP e qualche decina di sub.:classic_biggrin: Come al solito predichi male.

Inviato

@pro61 iè rode. Gente che con qualche migliaio di euro sente meglio di quelli "all'antica" che hanno speso decine e decine di migliaia di euro se non oltre. Girerebbero anche a me. Ho un daccone da sbolognare clokkato che nessuno vuole. Qualche giorno fa uno mi ha offerto 500 euro tanto è due anni che è in vendita ha detto. Mi sa che ormai sono in pochi a crederci. 

  • Melius 2
Inviato

Le donne, che notoriamente sono piu avanti, ci dicono di sentire differenze dalla cucina, cosi sperano che la finiamo di buttar soldi per sentire la zanzara che volteggia nel teatro....

Leggo in giro di nastri adesivi attorno ai cavi, di postit attaccati in punti strategici, di magici legnetti che sollevano i cavi, fare meraviglie immisurabili, e poi si mettono in diacussione sistemi come dirac e drc, che almeno sono misurabili e offrono la possibilità di fare on/off in tempo reale. Ditemi che è uno scherzo. 

  • Melius 2
Inviato
29 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ho un daccone da sbolognare clokkato che nessuno vuole

Vendilo a me!!

Cos' è?

Il jadis js1?

Mbl 1611?

Qualche Accuphase dei bei tempi che non ci mettevano la fuffa del DSD?

Lo compro io!

Inviato

@grisulea VISTO CHE DI TEMPO SE NE SPRECA A SCRIVERE, TANTO VALE SPRECARLO A MISURARE. E FARSI UNA BELLA RISATA.

 

Grafici seguenti:

1) La SCala e Khorn da forum ufficiale klipsch

2) La Scala e Klipsch misurate in ambiente, da forum Klipsch

3) le mie stamattina, dal divano (2mt60 da ciascuna, ampli AYON CrossFire, porta del corridoio aperta, tenda aperta)

 

8m2SpEq.thumb.jpg.4171fd491ba565081985bd7d8340222f.jpg

 

 

 

post-14473-138192590836.thumb.jpg.8dbc46f13fd8d102964f87f3e3d5759e.jpg

 

10-02.jpg.1a7d599abcd2eea1fd265f2a0d77a0e5.jpg

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...