ilmisuratore Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 4 minuti fa, granosalis ha scritto: esprimi una tua opinione, come quella di chiuque altro ascoltando una registrazione possa esprimere un parere, ma non hai alcun criterio scientifico in grado di determinare che una misura contenente errori sia significativa ed usabile. No, la tua affermazione verte soltanto a strumentalizzare [in negativo] qualcosa che non lo è
granosalis Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 1 minuto fa, loureediano ha scritto: perché granosalis poneva la questione tengo a precisare che non era mia intenzione aprire una copisteria 1
ilmisuratore Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 5 minuti fa, Berico ha scritto: Con grande probabilità no, ma perchè dovremmo farlo? Per far contento Granosalis 1000 acquisizioni in cascata, cosi le misure escono sballate
granosalis Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: 1000 acquisizioni in cascata, cosi le misure escono sballate Pertanto anche la prima è sballata. Oddio, non avremmo mica trovato qualcosa che non si può misurare con esattezza? 😁
Berico Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 @loureediano non lo facciamo con le fotocopie, non lo facciamo con la musica o con segnali atti ad effettuare le misure, anzi c'e' chi evita uno switch per il degrado, figuriamoci misurare suoni a cascata.
ilmisuratore Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 Adesso, granosalis ha scritto: Pertanto anche la prima è sballata. Sono desolato Ti si spiega in modo chiaro a cosa si va incrontro e te la ritieni sballata Ma sballata in cosa ? qual è l'errore ? Dove si posiziona l'errore ? Nella parte lineare ? Nella parte non lineare ? Beh a sto punto approfondiamo bene
Berico Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 12 minuti fa, granosalis ha scritto: Pertanto anche la prima è sballata. non è sballata, contiene la tara del sistema, è una caratteristica intrinseca della catena, unica, a seconda non solo delle caratteristiche peculiari delle elettroniche diffusori o cavi ma anche frutto dell'interazione dei componenti. Se ho capito bene cosa intendi.
granosalis Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 19 minuti fa, Berico ha scritto: non è sballata, contiene la tara del sistema, è una qualità intrinseca della catena, unica, a seconda non solo delle caratteristiche peculiari delle elettroniche o cavi ma anche frutto dell'interazione dei componenti. Se ho capito bene cosa intendi. Esatto. Ma sono proprio le regole di interazione tra i componenti a produrre una ragionevole dose di incertezza e di variabilità. Lo scopo dell'esempio era provare a ragionare sulla questione attendibiliá delle misure in ambiente. Siamo portati a considerare la prima registrazione attendibile, ma quando ragioniamo su come sarebbe reiterarla 100 volte ci rendiamo conto di quanto delicato e sensibile possa essere il sistema che stiamo provando ad analizzare.
grisulea Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 17 minuti fa, granosalis ha scritto: Pertanto anche la prima è sballata. Oddio, non avremmo mica trovato qualcosa che non si può misurare con esattezza? 😁 Scusa ma guarda che è il seganle ad essere imperfetto di suo, non la misura se non in microscopica parte. La tua ipotesi non c'entra nulla con la misura, c'entra con l'impreferzione nel riprodurre. Se registri un segnale già alterato e usi questo per riprodurre 100 volte, farai diventare 100 volte più grande l'errore non della registrazione ma del segnale iniziale. Spero di essere stato chiaro. E' comunque un non senso, la misura è qualla iniziale e riporta una situazione stato di fatto, in cui gli errore sono grandi, non vedo perché peggiorare un segnale riproducendolo già alterato.
granosalis Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 30 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Per far contento Granosalis La prossima volta meglio una bottiglia di vino, grazie. 1
Mighty Quinn Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: si, il senso è questo. Se ho un budget diverso da quello di alexis (a cui staranno fischiando le orecchie come una teiera inglese alle 17), allora metto su un sistema che sia omogeneo nel costo. Come sarebbe assurdo mettere un cavo da nmila euro su un sistema entry level. Siamo d'accordo Allora In questi casi E in casi simili (avrei una lista di casi simili ma non è importante ora) Perché non fare il passo successivo anche in termini di "oggettività audiofila" (ossimoro I know) e dire semplicemente che voglio il pezzo fico perché voglio il pezzo fico non perché suona meglio Piuttosto che ammantare di chissà cosa roba che ha zero supporto tecnico oggettivo per sostenere una presunta superiorità sonora che non sia il blasone e il costo? 1
Berico Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 @granosalis capisco quello che dici ed è vero, ma c'e' un problema la differenza tra le misure che faccio io o meglio che proverò a fare io o che fanno i software di correzione sono acqua e sapone a confronto di quella che farà un tecnico specializzato, per accuratezza degli strumenti e capacità, le misure possono andare in profondità non solo per l'ambiente ma anche sull'interazione della catena e dirti lo stato di fatto del sistema e intimamente quello che accade tra i componenti. Io ho visto il risultato di una misurazione effettuata in profondità, è una relazione di diverse pagine, non è il grafico che tutti postano. 1
granosalis Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Perché non fare il passo successivo anche in termini di "oggettività audiofila" (ossimoro I know) e dire semplicemente che voglio il pezzo fico perché voglio il pezzo fico non perché suona meglio Piuttosto che ammantare di chissà cosa roba che ha zero supporto tecnico oggettivo per sostenere una presunta superiorità sonora che non sia il blasone e il costo? Presuppone una certa maturitá audiofila, che non tutti hanno, ma si. edit: poi pero' magari suona pure meglio 😂 1
gimmetto Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 4 minuti fa, granosalis ha scritto: Presuppone una certa maturitá audiofila, che non tutti hanno, ma si. In realtà presuppone una certa maturità tout court. 1
ilmisuratore Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 14 minuti fa, granosalis ha scritto: Siamo portati a considerare la prima registrazione attendibile, ma quando ragioniamo su come sarebbe reiterarla 100 volte ci rendiamo conto di quanto delicato e sensibile possa essere il sistema che stiamo provando ad analizzare. Per misurazioni attendibili si utilizza uno stimolo [segnale di riferimento] Non c'è alcun motivo di ripetere in cascata 100 misurazioni con una serie di pseudo-stimoli Che le misurazioni di tipo acustico siano delicate [bisogna sapere quello che si fà e con cosa] posso essere d'accordo, ma non dobbiamo ragionare sugli eventi disgraziati, bensi su misure correttamente effettuate
Look01 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 Il mondo d'oggi é già difficile di suo e dopo la lettura di queste 12 pagine penso che più nessuno si domandi come mai i giovani non si avvicinano a questa passione 😂😂. Tra suggestioni, misurazioni , fase e controfase , cieco e doppio cieco, scienza e fantascienza. Il mondo del lavoro che attualmente mi sembrava difficile e complicato a confronto di quest' hobby diventa una passeggiata 😂😂. 1
Questo è un messaggio popolare. Nicola_66 Inviato 9 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Gennaio 2024 Ad ogni pagina di thread muore un ingegnere elettronico. Quando saranno morti tutti toccherà alla premiata ditta fabrizio&leonida progettare tutto, in fase e cum grano salis, si potrà finalmente ascoltare e basta senza andare a monte berico a pregare che qualcuno ci salvi dall'effetto placebo. I cavi faranno finalmente i cavi e spariranno tutti i nani sotto al metro e novanta. I DAC sotto al milione di euro saranno banditi, anche quelli dei telefonini, che saranno pure banditi per sicurezza, così sarete costretti a scrivere sul forum solo da PC e forse finalmente capiremo che cactus voleva dire appunto cactus. Amen 7
Messaggi raccomandati