loureediano Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 Il problema è che si trovano un milione e mezzo di scuse per dire che le misure sono inutili Copia 100 volte e vedrai? Non si vuol capire che se si misura cosa arriva alle nostre orecchie non è il messaggio musicale partito ma una somma di interazioni, dall'impianto in toto, i diffusori sono quelli che interagiscono col segnale in modo enormemente superiore al resto, all'ambiente Il mio impianto in altra stanza avrà misure diverse. Questo si misura, il segnale più tutte le interazioni deboli e forti he impianto e ambiente aggiungono o tolgono.
Max440 Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 15 ore fa, Ggr ha scritto: Non so se ci rendiamo conto che siamo gli unici appassionati al mondo, che mettono in discussione dati scientifici assodati, tira in ballo persino l'occulto, l'insondabile, non mette mai in discussione le fallaci percezioni umane, sempre comunque perfette ed insindacabili, perché cosi è.... 90 minuti di applausi !!! 1 1
Max440 Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 15 ore fa, Berico ha scritto: una borsa da 20 k fatta bene è una borsa da 20 k fatta bene, durerà, sarà bella, ma non farà diventare più intelligente o più bella la persona che la indossa. Eh no... caro mio... aspetta un momento ... Qui si entra nel "sociologico", e questa tua affermazione ha un valore solo dal punto di vista "tecnico-scientifico", ma non dal punto di vista percettivo ... E infatti, spesso, i giudizi umani si basano sulle percezioni, con il rischio di.... prendere delle grandi cantonate!
Max440 Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 14 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Le rilevazioni di tipo acustico allo stato naturale sono abbastanza poco sovrapponibili rispetto il segnale originale Ma infatti chi costruisce seriamente i diffusori ha una camera anecoica (spero bene!)
ilmisuratore Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 Se c'è un integrazione acustica abbastanza ottimale possiamo fortunatamente percepire le caratteristiche originarie del disco nonostante il microfono rilevi anche un determinato pattern del segnale riflesso che in ambienti home è ineliminabile ma per certi versi anche utile Un microfono si comporta in modo diverso dal nostro orecchio, il primo capta integralmente tutte le caratteristiche relative al segnale diretto e riflesso, e le fa vedere in un grafico Il sistema uditivo invece opera una sorta di filtraggio ed attenua, fino al punto da renderle inudibili, le riflessioni che sottostanno al segnale diretto di almeno una quindicina di dB In questi casi abbiamo responsi alle misure non sovrapponibili rispetto lo stimolo originale, ma percettivamente possono esserlo
dec Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: Ma infatti chi costruisce seriamente i diffusori ha una camera anecoica (spero bene!) Credo che si possano contare sulle dita di una mano. 1
fabrizio Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 13 ore fa, Nicola_66 ha scritto: Ad ogni pagina di thread muore un ingegnere elettronico. Quando saranno morti tutti toccherà alla premiata ditta fabrizio&leonida progettare tutto, in fase e cum grano salis, si potrà finalmente ascoltare e basta senza andare a monte berico a pregare che qualcuno ci salvi dall'effetto placebo. I cavi faranno finalmente i cavi e spariranno tutti i nani sotto al metro e novanta. I DAC sotto al milione di euro saranno banditi, anche quelli dei telefonini, che saranno pure banditi per sicurezza, così sarete costretti a scrivere sul forum solo da PC e forse finalmente capiremo che cactus voleva dire appunto cactus. Amen Salve, fra le persone che frequento e con le quali condivido la passione ed il modo di operare ci sono ingegneri elettronici, Fisici, Informatici , ce ne sono alcuni che insegnano agli Ingegneri altri agli Informatici; l'unica differenza fra questi e quelli che postano solo grafici e misure è che questi , oltre a sapere dove sono utili ed indispensabili i grafici e le misure ....anche ascoltano . Saluti, Fabrizio. 1
Max440 Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 2 ore fa, dec ha scritto: Credo che si possano contare sulle dita di una mano. Beh, dai... non credo: JBL, B&W, Dynaudio ... aspetta, ora che ci penso... forse hai ragione, magari 2 mani !
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 10 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Gennaio 2024 16 minuti fa, fabrizio ha scritto: ....anche ascoltano . Figurati, io l'impianto l'ho per guardare i grafici, come suona è l'ultimo dei problemi, non lo sò nemmeno, non lo ascolto, basta che il grafico sia giusto. 3
fabrizio Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 16 minuti fa, grisulea ha scritto: Figurati, io l'impianto l'ho per guardare i grafici, come suona è l'ultimo dei problemi, non lo sò nemmeno, non lo ascolto, basta che il grafico sia giusto. Salve, non pensare che questa sia solo una battuta …. La realtà spesso supera anche la più fervida fantasia Saluti, Fabrizio 1
captainsensible Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 @grisulea ma dalle tue casse come escono i grafici, a colori o B/N ? CS
Necro Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 Bisogna tornare a ranch! Abbiamo perso di vista l'obiettivo! Si diceva, parafrasando: l'ascolto in cieco è attendibile e quindi utile per l'audiofilo? Per me si, soprattutto nei casi di differenze non evidenti e dove ci sono in ballo somme di denaro non banali. Qui si aprono 2 aspetti a mio avviso, uno più pratico e uno più di carattere comportamentale e personale: La prova in cieco può essere rivelatrice del fatto che, magari, potrei "dirottare i fondi" verso altre componenti più importanti dell'impianto. Ad esempio: voglio cambiare DAC con una forbice di spesa di 10K euro. Sono sicuro che fra il mio DAC attuale e quello più costoso ci sia davvero una differenza tale, tanto da giustificarmi i 10K di spesa? Faccio un blind test. Magari scopro che la differenza non c'è e "dirotto" quei 10K verso qualcosa di più "utile", come, casomai, un altro ampli o altri diffusori. All'inizio ho detto una cosa che può passare inosservata e che, invece, non si può trascurare: "soprattutto nei casi di differenze non evidenti". Eh, e chi lo decide se sono "evidenti" o no? Sono sicuro che ciò che sto percependo è o non è evidente finchè non ho fatto la prova in cieco? Mi spiego meglio. C'è chi attacca e stacca un cavo ethernet e esclama: "cambia tutto!". Se l'audiofilo di turno parte già convinto che "cambia tutto", significa che già a priori NON si mette nella condizione di "dubitare", ma è già certo che un cambiamento considerevole esiste. Su queste basi, questo tipo di audiofilo non si pone nemmeno il problema del blind test: ha già deciso che la differenza c'è, eccome!! E' come in matrix: la scelta è già stata fatta, l'audiofilo di turno deve capire le ragioni della sua scelta. Da qui parte il mio ragionamento nel primo intervento: la prova in cieco è una questione di attitudine della persona, di forma mentis. Se l'audiofilo di turno questa attitudine non ce l'ha, sarà molto difficile convincerlo che "funziona" e continuerà a negarne l'efficacia/senso. Al contrario, chi ha questo tipo di atteggiamento, continuerà a farlo, casomai anche in situazioni "marginali" ma sarà più "coerente con se stesso". Uno dei due approcci è giusto? L'altro è sbagliato? Alla fine non la metterei nei termini di giusto/sbagliato, ognuno con i propri soldi e le proprie percezioni ci fa quel che vuole a patto, poi, di non assurgere "a divino" la propria percezione perchè è da lì che poi si scatenano i flame e penso che un po' tutti siamo stufi di questo tipo di discorsi hehehe. Ovviamente, è sempre bene ricordare che là dove non ci sono limiti di spesa, dove si vuole procedere esclusivamente per percezione e ci si diverte a "sondare l'insondabile" perchè piace l'idea, allora va bene tutto e chissenefrega di test in cieco, doppio cieco e carpiato con avvitamento :D
grisulea Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 10 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, non pensare che questa sia solo una battuta …. Fabbrì, nun se pò legge. Siamo qua tutti a cercare il pelo nell'uovo e tu te ne esce che "gli altri" ascoltano.
grisulea Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: ma dalle tue casse come escono i grafici, a colori o B/N ? Col monitor a tubo catodico e valvole escono in bianco e nero, col pc a colori. 1
ilmisuratore Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 53 minuti fa, fabrizio ha scritto: l'unica differenza fra questi e quelli che postano solo grafici e misure è che questi , oltre a sapere dove sono utili ed indispensabili i grafici e le misure ....anche ascoltano . Ma guarda un pò... Che invidia, spero di poter ascoltare pure io un giorno
ilmisuratore Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 6 minuti fa, grisulea ha scritto: Fabbrì, nun se pò legge. Siamo qua tutti a cercare il pelo nell'uovo e tu te ne esce che "gli altri" ascoltano. Fabrizio adotta un modo molto elegante per farneticare
Messaggi raccomandati