Vai al contenuto
Melius Club

L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

Ha molto più senso passare un pomeriggio fra amici e fermarsi al mi piace-non mi piace.

E' davvero una banalità verificare se si attribuiscono sempre al medesimo componente certe caratteristiche e se ciò accade sempre è acclarato il fatto che dette differenze si percepiscono nettamente,non facciamone un trattato del riuscire a riconoscere differenze. A me è accaduto sempre con DAC,cavi etc fra cui fin da subito avevo avvertito differenze per me udibilissime,vero è che nella stragrande maggioranza dei casi non ho neanche iniziato i confronti in cieco perchè non udivo differenze e quindi,in quei casi è davvero meglio ascoltar musica anzichè perder tempo.

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Ad esempio senza un protocollo di randomizzazione può accadere che, anche se in cieco, l'ascoltatore si aspetta che al prossimo cambio ci sarà l'altro oggetto da confrontare, e cosi via per tutte le prove a seguire

Infatti proprio per questo anche nell'ultima prova effettuata tra Carbon coax e Coffee coax in 11 cambi, per 4 o 5 volte consecutivamente la persona addetta al cambio cavi,non aveva cambiato cavo,il risultato fu che per l'esatto numero consecutivo di volte  fu trascritta sul foglio la medesima descrizione del suono  nelle sue caratteristiche,questo accade perchè quando per una persona le differenze sono udibili, le sente.

Inviato
7 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

questo accade perchè quando per una persona le differenze sono udibili, le sente.

Ed invece quando non ci sono e le sente lo stesso,come la mettiamo?E te ne posso raccontare a bizzeffe............

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Carbon coax e Coffee

Cosa e quali differenze così vaste da poter essere rilevate in cieco possono causare due buoni cavi digitali?

C'è qualcosa che non torna

Se ricordi hai partecipato ad un test che abbiamo condotto qui sul forum sulla distorsione dei DAC, hai partecipato e non hai rilevato sostanziali differenze tra due condizioni che rispetto all'esempio dei cavi digitali si possono definire abnormi

Certo che se tra due coax digitali dovessero cambiare le misure oltre quanto è stato introdotto per la prova DAC sarebbe veramente qualcosa di eclatante e in particolar modo sorprendente 

P.s ma poi giusto con il DAC lector che ha un ricevitore digitale con una struttura di recloking capace di metabolizzare variazioni importanti del jitter ...mah

  • Melius 2
Inviato
9 ore fa, Melandri ha scritto:

non sono quì (scritto con l’accento per adeguarmi al livello locale dell’italiano) per litigare con persone sgarbate e frustrate. 

e tu saresti quello garbato, dopo un simile apprezzamento? Un vero signore, complimenti

  • Thanks 1
Inviato

Solo una mente espressamente semplice e  moderatamente pirla può pensare di ingabbiare rigidamente in uno schema di misure esperienze percettive e sensoriali quindi legate anche al gusto, all’esperienza, al volubile eccetera.. sarebbe come usare la tabella RAL dell’imbianchino per giudicare un Tintoretto, o un metro da sarta per misurare l’avvenenza di una Naomi Campbell, o un acidimetro per misurare un piatto di Bottura eccetera eccetera eccetera.

Le misure servono ad altro.. in sede di progetto e in fase di realizzazione.. a garantire il range di correttezza elettroacustica di un sistema..

ma non certo a certificare la correttezza percettiva di un appassionato di musica.. 

🤓🤓

 

  • Melius 1
  • Sad 1
Inviato
9 ore fa, Melandri ha scritto:

non sono quì (scritto con l’accento per adeguarmi al livello locale dell’italiano) per litigare con persone sgarbate e frustrate. 

Così parlò quello che scrisse altroché in luogo di altro che..... nello stesso post in cui criticava, per altro, l'italiano di un altro forumer...

  • Melius 2
ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, mikefr ha scritto:

Ed invece quando non ci sono e le sente lo stesso,come la mettiamo?E te ne posso raccontare a bizzeffe............

Quello è un altro discorso,ma stai pur tranquillo che queste persone se facessero diverse prove in cieco con alternanza casuale dei componenti,i risultati dimostrerebbe la realtà,ovvero la non corrispondenza delle impressioni d'ascolto sempre riguardanti il medesimo componente in prova,ma ad cazzum.

ascoltoebasta
Inviato
38 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Cosa e quali differenze così vaste da poter essere rilevate in cieco possono causare due buoni cavi digitali?

Le differenze nel mio impianto e per me,e sopratutto in brani complessi,con parecchi stumenti e che conosco benissimo hanno un deciso e diverso equilibrio tra le frequenze oltre che una maggior veridicità degli strumenti,il decadimento delle note,separazione degli strumenti,che si traduce in diversa ariosità e tridimensionalità, che porta il Coffee a far alzare maggiormente il volume e sentir sempre benissimo a differenza del Carbon, essendo inferiore su tutto lo spettro e privilegiando maggiormente la gamma bassa,ancor meglio il Diamond (che poi ho acquistato,sempre usato) anche se le differenze rispetto al Coffee sono decisamente inferiori che tra Carbon e Coffee.

Inviato
17 ore fa, scroodge ha scritto:

Con che "modalità"?

Con quella che mi è funzionale rispetto all' obbiettivo di ciò che ci si è prefissi quando vi è la necessità di effettuare uno studio che comprenda l'uso di un blind test.

Non vi è, per i nostri scopi, in ambito audio,  UNA modalità di scelta di apparecchi o di individui (tester).

Le modalità sono infinite.

Dipende da quello che nel mondo scientifico si chiama "disegno della ricerca".

Salve, 

Perché non ci diamo come obiettivo : verificare se un DAC da 200 suona come uno da 20.000 , così confermiamo le tesi del Sabbatini e di ASR ?

In questo caso come si procederebbe ?

 

Saluti, Fabrizio 

Inviato
44 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Le differenze nel mio impianto e per me,e sopratutto in brani complessi,con parecchi stumenti e che conosco benissimo hanno un deciso e diverso equilibrio tra le frequenze oltre che una maggior veridicità degli strumenti,il decadimento

Queste dichiarazioni equivalgono a dire che il DAC con cui avete effettuato il confronto è una ciofeca, oppure è semplicemente rotto

Povero Lector [se fosse vero quello che viene raccontato]

Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

nello stesso post in cui criticava, per altro, l'italiano di un altro forumer...

Dando un contributo notevole alla discussione.😄

  • Thanks 1
  • Haha 1
ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Queste dichiarazioni equivalgono a dire che il DAC con cui avete effettuato il confronto è una ciofeca, oppure è semplicemente rotto

Povero Lector [se fosse vero quello che viene raccontato]

Differenze avvertite anche con l'altro mio DAC,quello interno dell'AA Maestro CD SE,anche se meno evidenti ma sempre riconoscibili,e come già scritto,il Thender da 50€ lo preferii al Carbon,che personalmente non ritengo un gran cavo,ma ci si stupisce di cose normalissime e verificate da più persone,nelle mie esperienze ogni tratto del percorso del segnale ha la sua importanza e l'ho verificato. Poi riguardo l'attendibilità di ciò che scrivo,dato che a differenza di altri,do alle mie esperienze un valore non assoluto,si potrebbe mettere in dubbio anche coloro che affermano di non sentire differenze,e magari sostenere che sono i loro DAC a essere rotti,per quanto mi riguarda ho certezza delle prove fatte e continuo a consigliare di provare e confrontare anzichè credere a chi pensa di saper l'unica e sola verità. Poi mi sembrava superfluo,ma evidentemente mi sbagliavo, sottolineare che con tutti i cavi provati il suono era per me bellissimo,ma oltre un certo livello anche le sfumature assumono importanza rilevante,almeno per me.

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, granosalis ha scritto:

non ci vuole alcuna mano sensibile, solo un buona dose di onestà intellettuale. 

Merce rara,qui anzichè consigliare di far confronti si spacciano le proprie convinzioni come verità assolute,né più né meno che come in altri ambiti,come si può notare io non ho mai fatto cenno a eventuali mancanze in chi non avverte differenze,l'ho fatto solo in risposta a chi sostiene che il mio/miei DAC fossero rotti,oppure che io scriva cose inventate,non ne vedrei la ragione anche perchè sono il primo a sostenere di far confronti e poi scegliere.....è un mondo difficile...

  • Thanks 1
Inviato

Ci sono studi specializzati dove si impara ad eseguire test in modo professionale per esempio dell istituto ISTQB. Leggere quello che deve imparare un Test Manager per certificarsi può dare un'idea di che cosa ci vuove per preparare un test in modo professionale. Tutto il resto è amatoriale che però va bene per soddisfare i propri bisogni (anche mentali).

  • Melius 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...