Vai al contenuto
Melius Club

L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, granosalis ha scritto:

i DAC non suonano tutti uguali.

Nessuno ha detto che lo fanno, ma bisogna capire il motivo per il quale e in quali casi accade

 

Esistono piu categorie di sorgenti, dalle quali le differenze possono assottigliarsi o rendersi piu evidenti

-sorgenti a stato solido [poco caratterizzanti]

-sorgenti a valvole [molto caratterizzanti]

-sorgenti con sezione di conversione R2R [relativamente caratterizzanti]

Per affrontare la questione in maniera molto approfondita ci sarebbe da scrivere tantissimo, tuttavia un abbozzo lo si può fare

Partiamo dalle sorgenti a stato solido: *se* queste venissero collegate ad uno stadio d'ingresso che garantisse un macthing d'impedenza costante a tutte le frequenze [quindi teorico] il rischio di suonare veramente in modo molto simile ci sarebbe eccome

Questo poichè in regime stazionario producono quasi tutte le stesse misure, ed infatti la controprova è che vengono collegate tutte allo stesso analizzatore

Una volta portate a casa le cose possono cambiare, vuoi per i segnali utilizzati [al posto dei segnali puri sinusoidali si utilizza la musica, che per natura è un segnale di tipo complesso] vuoi per le elettroniche a valle ad essi collegati, non più un analizzatore, bensi un preamplificatore o amplificatore che, oltre ad avere parametri diversi in accettazione, reagirà anche in modo diverso sia come macthing che come livelli [ad esempio fenomeni di microsaturazione in ingresso]

Sulle sorgenti a stato solido non si fa molto per caratterizzarle, producono risultati quasi teorici al banco

Quello che succede dopo avviene per fenomeni di interfacciamento, ad esempio se cambia la scena sonora vorrà dire che a livello di crosstalk è cambiato qualcosa, oppure se piccole difformità dei livelli tra i due canali possa incidentalmente acuire quella che si manifesta con l'elettronica a valle, questo genera un decentramento del palcoscenico sonoro

La questione della riproduzione dei formati può incidere pure, ad esempio a seconda della bontà del filtro digitale, e come si comporta in prossimità della zona di cut-off 

Le sorgenti a valvole mostrano chiari segni di distorsione, anche se apprezzate queste colorano palesemente il suono che, a sua volta, si rischia anche di farle intermodulare con la distorsione degli apparecchi collegati a valle

 

Inviato
1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto:

riguardo l'attendibilità di ciò che scrivo,dato che a differenza di altri,do alle mie esperienze un valore non assoluto,si potrebbe mettere in dubbio anche coloro che affermano di non sentire differenze,e magari sostenere che sono i loro DAC a essere rotti,per quanto mi riguarda ho certezza delle prove fatte e continuo a consigliare di provare e confrontare anzichè credere a chi pensa di saper l'unica e sola verità.

Ho le immagini ancora conservate, possiedo ancora i segnali di quando furono effettuate le prove sul DAC Lector con cavi digitali diversi, perfino con un cavo di segnale al posto di quello digitale, quindi senza il minimo rigore di mantenere le specifiche sull'impedenza caratteristica di 75 ohm, il che significa produrre un campo riflesso nel collegamento stesso tale da deformare pesantemente la portante che fa cambiare lo stato I/0 

Ora se ti facessi ascoltare 3 files diversi [che sarebbero relativi all'uso di un cavo digitale, di un altro cavo digitale e di un cavo segnale usato come digitale] tu saresti in grado di distinguerli ?

ascoltoebasta
Inviato
14 minuti fa, Titian ha scritto:

Tutto il resto è amatoriale che però va bene per soddisfare i propri bisogni

Per verificare se si sentono realmente differenze tra due componenti non serve nessun corso per acquisire abilitazioni,come non serve per verificare se un piatto è più salato o speziato rispetto ad un altro.

  • Haha 1
Inviato

Scusate, ma senza che ognuno si arrampichi sugli specchi delle proprie convinzioni, iniziamo dalle cose semplici: @ascoltoebasta afferma di riconoscere i 2 cavi digitali, @ilmisuratore dice che è impossibile, allora si trovano loro 2 a casa di @ascoltoebasta in almeno 3 4 appassionati con un lenzuolo nascondono le elettroniche e 2 amici alternano i cavi di nascosto e @ascoltoebasta da prova di riconoscere i cavi. In base al risultato uno dei 2 viene smentito nelle proprie convinzioni.

Questo è da fare, gli altri ragionamenti non portano a nulla.

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Ho le immagini ancora conservate, possiedo ancora i segnali di quando furono effettuate le prove sul DAC Lector con cavi digitali diversi, perfino con un cavo di segnale al posto di quello digitale, quindi senza il minimo rigore di mantenere le specifiche sull'impedenza caratteristica di 75 ohm, il che significa produrre un campo riflesso nel collegamento stesso tale da deformare pesantemente la portante che fa cambiare lo stato I/0 

Ma io ti credo,solamente nelle mie prove,nel mio impianto e ambiente e con i brani/CD che ho usato,ho sempre riconosciuto le caratteristiche di quei cavi.

3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

tu saresti in grado di distinguerli ?

Tengo a precisare che non ho mai sostenuto di essere in grado di riconoscere ogni differenza esistente,ma semplicemente che nei casi in cui fin dai primi ascolti avvertivo differenze,ne ho poi avuto conferma,e magari in altri casi in cui per me 2 componenti suonavano uguali,altre persone avrebbero avvertito differenze,io non son qui a fare gare d'orecchio ma più mestamente a consigliare di far sempre (se possibile) confronti in prima persona e nel proprio impianto,prima d'acquistare o per farsi una propria opinione,che potrebbe benissimo risultare opposta alla mia.

Inviato

Nessuno e neanche @ilmisuratoresostiene che gli impianti si scelgono dalle misure, dice che un componente o impianto corretto alle misure sia probabilmente più apprezzabile di uno che misura male, e anche lui stesso accetta altri fattori e rispetta il gusto delle persone.

L'oggetto delle prove deve essere se ci sono degli aspetti che sfuggono alle misure e per dimostrarlo serve che qualcuno ne dia prova partendo da xose semplici, se ognuno divaga su sesso degli angeli non serve a muoversi dalle proprie posizioni.o convinzioni.

 

ascoltoebasta
Inviato
4 minuti fa, Gall ha scritto:

...con un lenzuolo nascondono le elettroniche e 2 amici alternano i cavi di nascosto e @ascoltoebasta da prova di riconoscere i cavi. In base al risultato uno dei 2 viene smentito nelle proprie convinzioni.

Questo è da fare, gli altri ragionamenti non portano a nulla.

Che non è altro che la prova che ho fatto a casa mia,l'unico tassello mancante è l'assenza del "misuratore",che non avrebbe potuto far altro che constatare il risultato,che poi,e lo ripeto,io i test li faccio esclusivamente se devo decidere se acquistare o no un componente,se ne ho la conferma acquisto,se i risultati sono ambigui/incerti risparmio i soldi e mi tengo il componente che già avevo,siam mica qui a fare una gara,perlomeno non io.

Inviato
19 minuti fa, Gall ha scritto:

, @ilmisuratore dice che è impossibile

Il che è del tutto irrilevante

Tanto quanto sarebbe irrilevante se io dicessi che due più due fa quattro o che gli asini non volano 

Che io lo dica o meno non cambia una mazza

Due più due fa quattro

Gli asini non volano

In pratica: la affermazione del nostro stimatissimo misuratore non sposta di nulla la situazione in oggetto

:classic_smile:

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato

Comunque come al solito 25 pagine per arrivare al nulla in un discorso in cui l'unica possibile e saggia scelta da fare dovrebbe essere quella di confrontare,valutare e scegliere,altrimenti sarebbe come sperare di trovare un accordo su quale sia la miglior pizzeria o altro, di una città,alcuni diranno che è A,altri che sono C F H e Y,altri ancora sosterranno che una pizza,più o meno, è sempre una pizza,altri che in quella città non ci son più pizzerie valide,difficile riconoscere di non possedere l'unica e vera risposta valida per tutti,ma così è.

Inviato
28 minuti fa, Gall ha scritto:

@ascoltoebasta afferma di riconoscere i 2 cavi digitali, @ilmisuratore dice che è impossibile

Conoscendo come funziona il ricevitore di questo DAC, diciamo che cambiando cavo digitale non rimangono troppi elementi di natura tecnica affiche sia possibile farlo suonare in modo cosi evidente da potersi riconoscere con certezza in cieco

captainsensible
Inviato

Ma ancora co sti cavi ?

Non si parlava di ascolti in cieco ?

 

CS

Inviato
3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

l'unica possibile e saggia scelta da fare dovrebbe essere quella di confrontare,valutare e scegliere

In quale posto abiti ?

ascoltoebasta
Inviato
13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Conoscendo come funziona il ricevitore di questo DAC, diciamo che cambiando cavo digitale non rimangono troppi elementi di natura tecnica affiche sia possibile farlo suonare in modo cosi evidente da potersi riconoscere con certezza in cieco

Altro non mi rimane da dire che sicuramente le tue conoscenze riguardo il DAC non sono in grado di dare certezze a priori su ogni risultato d'ascolto.

11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

In quale posto abiti ?

Brianza.

Inviato
3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Brianza.

Siamo vicinissimi...!!!  a 1.600 km

ascoltoebasta
Inviato
14 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Ma ancora co sti cavi ?

Non si parlava di ascolti in cieco ?

Appunto,ma sopratutto non sarebbe saggio e utile consigliare a tutti coloro che fossero incerti,di provare e confrontare e poi trarre le proprie conclusioni? C'è una evidente volontà nel voler mettere un punto definitivo e univoco a qualcosa che non può averlo.

  • Thanks 1
Inviato

Possibile che sia cosi difficile da accettare? Stimolo, sensazione.

Lo stimolo lo produce un fenomeno banale e facilmente misurabile. Compressione/decompressione dell'aria. Non c'è altro. Il nostro timpano è fatto per funzionare cosi. Compressione e rarefazione dell'aria, sono fenomeni misurabilissimi.

Se n componenti, collegati allo stesso impianto,  nello atesso amniente, fanno arrivare al timpano lo stesso identico stimolo, quei componenti in quel contesto suono uguali. Facciamocene una ragione.

Li percepiamo diversi?  Possibilissimo, ma dipende da noi. Non da loro.

ascoltoebasta
Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Siamo vicinissimi...!!!  a 1.600 km

Oh la madonna (cit):classic_biggrin:,comunque come ho già scritto,se dovessi cambiare qualcosa nel mio impianto il cui miglioramento giustificasse la scomodità nell'operare alle spalle del mobile portaelettroniche e delle cui differenze da me udite, io abbia già avuto conferma dalle prove,non mancherò di chiederti di passare un paio di giorni da queste parti,il magnifico Lago di Como è a 15 minuti....

captainsensible
Inviato

@ascoltoebasta io sinceramente non consiglio nulla.

Se uno crede al suono dei cavi provi, se non ci crede impieghi meglio il proprio tempo.

Ma sinceramente è una situazione grottesca.

CS

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...