Vai al contenuto
Melius Club

L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco


Messaggi raccomandati

Inviato

Allora serve un altro volontario  sensibile all'ascolto che voglia conoscere e stupire  l'amico @ilmisuratore più comodo geograficamente.

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

 

La questione della riproduzione dei formati può incidere pure, ad esempio a seconda della bontà del filtro digitale,

Cito solo questa parte , ma tutta la spiegazione è esaustiva , se non si è capito ora , proseguire e’ tempo perso .

Guarda l’ho capito anche io che sono duro .

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

Se uno crede al suono dei cavi provi, se non ci crede impieghi meglio il proprio tempo.

Anch'io prima non ci credevo,per questo consiglio di provare,a chi fosse curioso,sul grottesco son d'accordo e troverei utile se ognuno scrivesse le proprie esperienze d'ascolto senza pretendere che siano considerate la verità assoluta.

Inviato
3 ore fa, Gall ha scritto:

Scusate, ma senza che ognuno si arrampichi sugli specchi delle proprie convinzioni, iniziamo dalle cose semplici: @ascoltoebasta afferma di riconoscere i 2 cavi digitali, @ilmisuratore dice che è impossibile, allora si trovano loro 2 a casa di @ascoltoebasta in almeno 3 4 appassionati con un lenzuolo nascondono le elettroniche e 2 amici alternano i cavi di nascosto e @ascoltoebasta da prova di riconoscere i cavi. In base al risultato uno dei 2 viene smentito nelle proprie convinzioni.

Questo è da fare, gli altri ragionamenti non portano a nulla.

Indovina un po' cosa succederebbe...

Inviato
16 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

E’ risaputo che la psicoacustica (non si offenda nessuno) fornisca costantemente linfa vitale alla nostra passione e alle tasche di qualcuno.

Psicoacustica?

widemediaphotography
Inviato

@Titian Enfatizzavo... ma per alcuni è una roba del genere. Tuttavia,  quando spendi decine e decine di ore a rincorrere le prestazioni di un cavo, non esistono molti altri termini. :classic_wink:

captainsensible
Inviato

@widemediaphotography l'importante è essere contenti.

Uno è contento, amen, che dire di più.

Tanto ognuno resterà sulle proprie posizioni, allo stato attuale delle cose.

 

CS

  • Melius 1
Inviato
58 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

E’ sempre piacevole e stimolante imbattersi in così animate discussioni e dal mio punto di vista guai se non ci fossero.

Dal mio punto di vista sono divertenti e tristi 

Divertenti perché è sempre divertente vedere come il gurame della razza pura audiofila annaspa nel vuoto alla ricerca di argomenti decorosi per contrastare chi sostiene che gli asini non volano 

Se ci pensiamo bene non è facile 

Triste perché come dice il capitano è grottesco stare a discutere di cose scontate ovvie e risapute come se fossero ancora da decidere 

Anzi:

Questo gli va concesso ai santoni dell'orecchio e nemici dei fatti oggettivi,  sono capaci di inscenare dibattiti su cose ridicole e strasuperate come se fossero ancora degne di ulteriori indagini 

 

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
46 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

ma per alcuni è una roba del genere. Tuttavia,  quando spendi decine e decine di ore a rincorrere le prestazioni di un cavo, non esistono molti altri termini.

E' sempre interessante scoprire che comunque c'è sempre chi,pur leggendo,non comprende il senso di ciò che ha letto,sicuramente accadrà anche nei suoi ascolti e comparazioni,è una logica deduzione,così è il mondo e non solo in hifi.

widemediaphotography
Inviato

@ascoltoebasta Esatto, specialmente quando manca il discernimento tra oggettivazione e sensazione. Si tratta solo di comprendere se esista tra le due un  plausibile confronto. Secondo uno studio recente pare che per il 3,6% della popolazione la Terra sia piattissima, questa percentuale è purtroppo un dato oggettivissimo ed in continuo aumento. Perciò esiste la prova del doppio cieco, proprio per evitare che dietro una tastiera ogni affermazione diventi verbo.

  • Melius 2
Inviato

Sono sicuro dell'utilità del blind test per oggettivare le differenze, che nulla hanno a che fare con le preferenze, singolo o doppio, ne ho fatti in passato.

Non ne facio più da tempo: se mi serve questo test per distinguere due componenti significa che le differenze sono così marginali che lo sbattimento non vale il risultato. Posso ottenere differenze poco o molto significative con mezzi moderni, inutile perdere tempo con cambi di componenti che già so discostarsi praticamente niente tra di loro.

Tuttavia mi piacciono gli oggetti hi fi e godo ad ascoltare con il mio dac figo più che con l'onesta MOTU, che fa lo stesso mestiere se non per minime sfumature non sempre a favore del dac figo.

L'importante è essere consapevoli dei motivi per i quali si fanno le scelte, che spesso nulla hanno a che fare con la resa finale.

 

 

  • Melius 2
Inviato
10 ore fa, scroodge ha scritto:

Vuoi verificare (verificare eh, hai scritto così...) cosa?

Che UN DAC? Che QUEL DAC? che TUTTI i DAC da 200 euri suonano (sic) come uno da 20.000?

Nel tuo impianto? Nel mio? In tutti gli impianti del mondo? 

Con che tester? Tu?  audiofili? musicisti? gente comune? tutti gli esseri umani del pianeta terra?
Ed infine al domanda delle domande: dato che TU stai chiedendo a me di come porcederei in uno studio del genere, io TI chiedo: cosa intendi per "suonare"?

Salve,

le discussioni che riguardano i DAC  la loro  indistinguibilità portate avanti in questo forum sono generici, non si riferiscono ad uno in particolare .........

A parte questo , io mi sono espresso chiaramente nel dire che , per me, per una serie di motivi diversi , che ho già espresso,. gli ascolti in cieco avranno tutte le validità .....ma non quelle espressamente citate nel titolo.

Come sempre ognuno prosegua per la sua strada convinto dei propri convincimenti.

 

Saluti, Fabrizio.

widemediaphotography
Inviato

@Titian Visto che insisti...

 

Quando ci si riferisce alla percezione SOGGETTIVA del suono, non credo che bisogni aggiungere altro. Con la PERCEZIONE SOGGETTIVA, ognuno può CREDERE, Affermare e senza mai dimostrare, di avvertire la qualunque! PSCICOACUSTICA = Studio della percezione SOGGETTIVA del suono.

In ogni caso sono decenni  che questo termine, in una delle sue comunissime accezioni, è accostato a chi crede e avverte differenze sonore in ambito hi-fi che purtroppo non trovano riscontri oggettivi.

Poi magari troverai la definizione del professor tale dei tali che afferma tutt'altro, io mi riferivo alla sua accezione che è completamente compatibile con il suo significato esplicito.

A volte, bisognerebbe contare fino a 3 prima di...

  • Melius 2
Inviato
20 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

In ogni caso sono decenni  che questo termine, in una delle sue comunissime accezioni, è accostato a chi crede e avverte differenze sonore in ambito hi-fi che purtroppo non trovano riscontri oggettivi.

Da decenni viene usata da gente che non si mai occupata di questa scienza (parte della psicofisica) insomma da ignoranti. Che poi ci siano pecore che si aggiungono è una tristissima realtà. Grazie alla psicoacustica si è arrivati alla stereofonia per fare un esempio e molti "leggi" dell'acustica si basano sulla psicoacustica.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...