Gall Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 Allora serve un altro volontario sensibile all'ascolto che voglia conoscere e stupire l'amico @ilmisuratore più comodo geograficamente.
Folkman Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: La questione della riproduzione dei formati può incidere pure, ad esempio a seconda della bontà del filtro digitale, Cito solo questa parte , ma tutta la spiegazione è esaustiva , se non si è capito ora , proseguire e’ tempo perso . Guarda l’ho capito anche io che sono duro .
ascoltoebasta Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 2 ore fa, captainsensible ha scritto: Se uno crede al suono dei cavi provi, se non ci crede impieghi meglio il proprio tempo. Anch'io prima non ci credevo,per questo consiglio di provare,a chi fosse curioso,sul grottesco son d'accordo e troverei utile se ognuno scrivesse le proprie esperienze d'ascolto senza pretendere che siano considerate la verità assoluta.
gimmetto Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 3 ore fa, Gall ha scritto: Scusate, ma senza che ognuno si arrampichi sugli specchi delle proprie convinzioni, iniziamo dalle cose semplici: @ascoltoebasta afferma di riconoscere i 2 cavi digitali, @ilmisuratore dice che è impossibile, allora si trovano loro 2 a casa di @ascoltoebasta in almeno 3 4 appassionati con un lenzuolo nascondono le elettroniche e 2 amici alternano i cavi di nascosto e @ascoltoebasta da prova di riconoscere i cavi. In base al risultato uno dei 2 viene smentito nelle proprie convinzioni. Questo è da fare, gli altri ragionamenti non portano a nulla. Indovina un po' cosa succederebbe...
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 16 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Gennaio 2024 58 minuti fa, Gall ha scritto: Allora serve un altro volontario sensibile all'ascolto che voglia conoscere e stupire l'amico @ilmisuratore più comodo geograficamente. Mah, stupire... Sono anni che succede il contrario, nel senso che tutte le volte che si è cercato di farmi stupire, alla fine l'epilogo è stato quello con la controparte delusa per non esserci riuscito È impossibile poter distinguere una differenza che non viene rilevata alle misure, che non sono le classiche misure che si vedono nelle brochure, ma qualcosa che non lascia alcun dubbio sull'attendibilità e l'assenza di errori C'è stato un momento di grande fermento con queste prove, ne abbiamo fatte di tutti i colori, perfino confronti tra cavi esoterici e pezzi di ferro filato per muratori con appassionati che asserivano di poter sentire la purezza del rame Voi vi preoccupate per le differenze che spesso non esistono, io vi garantisco che l'udito umano per poter discernere qualcosa con certezza ha bisogno che nel segnale cambino parametri abbastanza macroscopici 3
Questo è un messaggio popolare. widemediaphotography Inviato 16 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Gennaio 2024 E’ sempre piacevole e stimolante imbattersi in così animate discussioni e dal mio punto di vista guai se non ci fossero. E’ risaputo che la psicoacustica (non si offenda nessuno) fornisca costantemente linfa vitale alla nostra passione e alle tasche di qualcuno. Sarà trascorso quasi un secolo da quando abbiamo certificato che il nostro apparato sensoriale, specialmente in età avanzata (purtroppo la nostra età media è abbondantemente puntata su gli “anta”), non abbia nessuna possibilità di competere con strumentazioni in grado di risolvere e apprezzare con una sensibilità di almeno un ordine di grandezza migliore in accuratezza; Iniziamo, dalla risposta in frequenza? Chi è in grado di riconoscere se si tratta di 21Khz o 50Khz, oppure 18Hz o 23Hz? Ciò nonostante eccoci qui, puntualmente e goliardicamente ad azzuffarci sempre per le stesse cose. Ho sempre usato il metodo del doppio cieco, perché ritengo che per posizionare correttamente un quadro non servano metro e livella, quando il giudizio è rimesso quasi nella totalità dei casi alla valutazione della nostra vista. Se un quadro è storto o non centrato rimane tale, nel dubbio uso il metro e la livella, ma sostenere che la mia vista possa sovvertire o prevalere sul freddo ed inesorabile giudizio della misura sarebbe solo “PSICOVISTA”. Tuttavia un distinguo andrebbe posto sulle modalità di esecuzione della prova del doppio cieco, perché spesso ci perdiamo il rigore necessario ad eseguirla. Ad esempio avvertivo delle differenze tangibili quando ho valutato per la prima volta con un amico PAP (Pure ASIO Player), comparato a Volumio ed Daphile. Solo dopo una attenta analisi mi ero reso conto che l’ampli utilizzato, per ciascun ingresso digitale utilizzato, per ciascun player, conservava i settaggi differenti in qualche era passata impostati (tipo bass ext. On, direct off). Poi ho approfondito l’argomento “player bit perfect” e rifatto le prove e niente… non era questione di doppio cieco, ma di “doppio sordo” che non sono altro... Suonano tutti uguali nelle medesime condizioni di utilizzo, indipendentemente se si utilizza un pc W11/W10/W7, un raspberry, ecc. ecc. Se si usa l’uscita USB inviata ad un DAC moderno e decente suonano anche uguali in posti differenti. Non ho assolutamente un impianto “rivelatore”, solo roba riadattata che addirittura ha subito uno stop agli upgrade preventivati l’anno scorso (causa WAF), ma non perderò mai di vista che se volessi cambiare le sorti del mio impianto, l’impatto delle modifiche segue sempre l’ordine: Ambiente, Diffusori, Finali, Pre, DAC, Sorgenti e Cavi e perciò mi viene spesso da sorridere quando leggo l’entusiasmo che trapela da chi acclama ai miracoli operati da certi cavi di segnale o di potenza, ma soprattutto per quelli USB/DAC, (il web è pieno) quando, misure alla mano, un cavo Amazon USB suona esattamente quanto uno definito esoterico venduto anche a 1000 euro o più e pure sulla catena audiofilissima: Aliexpress! Tornando alla diatriba DAC, la mia umile esperienza e quindi per quanto ho potuto provare ed ascoltare in giro, oltre la soglia della dignitosità, oggi tra i DAC da 500 euro e quelli di fascia di prezzo decisamente superiore, la differenza sta solo nelle sfumature date alle colorazioni attribuite dal costruttore, perché un DAC “trasparente” se vogliamo semplicemente non esiste. Ad esempio il mio DAC ( smsl DO300) ha un solo settaggio PCM definito FLAT o NULL, ma è l’unico decisamente inascoltabile (pieno di disturbi e deflagrazioni) perché nato per processare segnali almeno campionati a (44,1x8) Khz, altro che PCM CD 16bit/44.1Khz. Ho detto tutto! 5
Titian Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 16 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: E’ risaputo che la psicoacustica (non si offenda nessuno) fornisca costantemente linfa vitale alla nostra passione e alle tasche di qualcuno. Psicoacustica?
widemediaphotography Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 @Titian Enfatizzavo... ma per alcuni è una roba del genere. Tuttavia, quando spendi decine e decine di ore a rincorrere le prestazioni di un cavo, non esistono molti altri termini.
captainsensible Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 @widemediaphotography l'importante è essere contenti. Uno è contento, amen, che dire di più. Tanto ognuno resterà sulle proprie posizioni, allo stato attuale delle cose. CS 1
Mighty Quinn Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 58 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: E’ sempre piacevole e stimolante imbattersi in così animate discussioni e dal mio punto di vista guai se non ci fossero. Dal mio punto di vista sono divertenti e tristi Divertenti perché è sempre divertente vedere come il gurame della razza pura audiofila annaspa nel vuoto alla ricerca di argomenti decorosi per contrastare chi sostiene che gli asini non volano Se ci pensiamo bene non è facile Triste perché come dice il capitano è grottesco stare a discutere di cose scontate ovvie e risapute come se fossero ancora da decidere Anzi: Questo gli va concesso ai santoni dell'orecchio e nemici dei fatti oggettivi, sono capaci di inscenare dibattiti su cose ridicole e strasuperate come se fossero ancora degne di ulteriori indagini 1
ascoltoebasta Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 46 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: ma per alcuni è una roba del genere. Tuttavia, quando spendi decine e decine di ore a rincorrere le prestazioni di un cavo, non esistono molti altri termini. E' sempre interessante scoprire che comunque c'è sempre chi,pur leggendo,non comprende il senso di ciò che ha letto,sicuramente accadrà anche nei suoi ascolti e comparazioni,è una logica deduzione,così è il mondo e non solo in hifi.
widemediaphotography Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 @ascoltoebasta Esatto, specialmente quando manca il discernimento tra oggettivazione e sensazione. Si tratta solo di comprendere se esista tra le due un plausibile confronto. Secondo uno studio recente pare che per il 3,6% della popolazione la Terra sia piattissima, questa percentuale è purtroppo un dato oggettivissimo ed in continuo aumento. Perciò esiste la prova del doppio cieco, proprio per evitare che dietro una tastiera ogni affermazione diventi verbo. 2
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 16 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Gennaio 2024 10 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Secondo uno studio recente pare che per il 3,6% della popolazione la Terra sia piattissima, Dimmi che ho sbagliato in conti! Parliamo di quasi 300.000.000 di umani?? Praticamente l'intera america del nord??? In ogni caso, tocca mettersela via: questi trecentomilioni di individui percepiscono la terra piatta, dunque per loro è piatta. Finché credono ciecamente (che meglio non potrei dire) alla loro percezione e non si pongono il dubbio che magari la loro percezione sbagila, nessuna prova, nessun test li indurrà anche solo a permettersi il lusso del dubbio Come quelli che fidandosi della porpria percezione dicevano: il sole gira, la terra sta ferma. Ci volle una prova strumentale per convincerli che.... sbagliavano 3
Ligo Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 Sono sicuro dell'utilità del blind test per oggettivare le differenze, che nulla hanno a che fare con le preferenze, singolo o doppio, ne ho fatti in passato. Non ne facio più da tempo: se mi serve questo test per distinguere due componenti significa che le differenze sono così marginali che lo sbattimento non vale il risultato. Posso ottenere differenze poco o molto significative con mezzi moderni, inutile perdere tempo con cambi di componenti che già so discostarsi praticamente niente tra di loro. Tuttavia mi piacciono gli oggetti hi fi e godo ad ascoltare con il mio dac figo più che con l'onesta MOTU, che fa lo stesso mestiere se non per minime sfumature non sempre a favore del dac figo. L'importante è essere consapevoli dei motivi per i quali si fanno le scelte, che spesso nulla hanno a che fare con la resa finale. 2
fabrizio Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 10 ore fa, scroodge ha scritto: Vuoi verificare (verificare eh, hai scritto così...) cosa? Che UN DAC? Che QUEL DAC? che TUTTI i DAC da 200 euri suonano (sic) come uno da 20.000? Nel tuo impianto? Nel mio? In tutti gli impianti del mondo? Con che tester? Tu? audiofili? musicisti? gente comune? tutti gli esseri umani del pianeta terra? Ed infine al domanda delle domande: dato che TU stai chiedendo a me di come porcederei in uno studio del genere, io TI chiedo: cosa intendi per "suonare"? Salve, le discussioni che riguardano i DAC la loro indistinguibilità portate avanti in questo forum sono generici, non si riferiscono ad uno in particolare ......... A parte questo , io mi sono espresso chiaramente nel dire che , per me, per una serie di motivi diversi , che ho già espresso,. gli ascolti in cieco avranno tutte le validità .....ma non quelle espressamente citate nel titolo. Come sempre ognuno prosegua per la sua strada convinto dei propri convincimenti. Saluti, Fabrizio.
Titian Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 @widemediaphotography ma scusa tu sai che cosa è la psicoacustica?????? Bisognerebbe conoscere bene le parole che si usano.
widemediaphotography Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 @Titian Visto che insisti... Quando ci si riferisce alla percezione SOGGETTIVA del suono, non credo che bisogni aggiungere altro. Con la PERCEZIONE SOGGETTIVA, ognuno può CREDERE, Affermare e senza mai dimostrare, di avvertire la qualunque! PSCICOACUSTICA = Studio della percezione SOGGETTIVA del suono. In ogni caso sono decenni che questo termine, in una delle sue comunissime accezioni, è accostato a chi crede e avverte differenze sonore in ambito hi-fi che purtroppo non trovano riscontri oggettivi. Poi magari troverai la definizione del professor tale dei tali che afferma tutt'altro, io mi riferivo alla sua accezione che è completamente compatibile con il suo significato esplicito. A volte, bisognerebbe contare fino a 3 prima di... 2
Titian Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 20 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: In ogni caso sono decenni che questo termine, in una delle sue comunissime accezioni, è accostato a chi crede e avverte differenze sonore in ambito hi-fi che purtroppo non trovano riscontri oggettivi. Da decenni viene usata da gente che non si mai occupata di questa scienza (parte della psicofisica) insomma da ignoranti. Che poi ci siano pecore che si aggiungono è una tristissima realtà. Grazie alla psicoacustica si è arrivati alla stereofonia per fare un esempio e molti "leggi" dell'acustica si basano sulla psicoacustica.
Messaggi raccomandati