Vai al contenuto
Melius Club

L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco


Messaggi raccomandati

Inviato
18 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Scommettiamo che se fosse possibile estendere la prova del doppio cieco a due coppie di diffusori identici o due finali identici e appartenenti allo stesso lotto di produzione, il "sensitivo" di turno troverebbe sempre e comunque differenze?

Se hai letto qualcosa nel 3D del disco test XLO alcuni percepiscono (anche se affermano di "sentire") differenze tra un file digitale e il copia-incolla dello stesso, vale a dire: il medesimo codice binario

Quando si arriva a questi estremi "traguardi" non c'è piu nulla da dire

Il bello è che tale percezione tra due files digitali identici viene data come fenomeno immisurabile e che tra anni si riuscirebbe a spiegare

  • Haha 2
Inviato
9 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

non sorge il dubbio che abbiamo a che fare con componenti audio di infima qualità (pagati migliaia di euro), poiché troppo sensibili?

 

La risposta generalmente è proprio al contrario: le variazioni anche minime sono viste non come difetto (totale instabilità delle macchine), ma come pregio: il famoso impianto rilevatore.

Un po' il mondo al contrario: il punto fisso e con ripetibilità di discernimento scientifica è l'essere umano ascoltatore,  un robot praticamente: riesce a rilevare variazioni non rilevabili nemmeno dagli strumenti di misura. Le macchine (quelle create proprio per ottenere stabilità e ripetibilità entro strette tolleranze) diventano invece "umane", e sono soggette ad ampie  variazioni, con le stesse caratteristiche di un essere umano.

 

  • Melius 2
widemediaphotography
Inviato

@one4seven 

Se dovessimo progettare nella vita quotidiana dispositivi sensibilissimi alle variazioni impercettibili di grandezze fisiche come la temperatura, l'umidità, la velocità del vento, la tensione, le vibrazioni, la gravità... ed altre centinaia di grandezze  avremo molto peggio che un mondo al contrario... L'invarianza e la ripetibilità sono ritenute da sempre sinonimi di qualità.

Cosa diresti se la tua televisione, oppure se il tuo amplificatore,  fosse così sensibile alla variazione di tensione o alla temperatura? E' nella norma misurare nell'arco di una giornata, nelle nostre abitazioni o impianti industriali,  variazioni di tensioni o di temperature con valori tutt'altro che trascurabili. Credo che non possa definirsi ambitissimo  un giradischi che la mattina fa 31 giri e la sera 35 perché la differenza di tensione e di temperature misurate sono di 3 volt e 5 gradi!

Inviato

Le fissazioni dei misuristi potrebbero essere materiale per una tesi di laurea in psichiatria.

 

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato

@Dufay Già la scienza vostra si chiama PSICOACUSTICA = Percezione Soggettiva del suono. Soggettivo è tutt’altro che Reale o Assoluto.😉

Inviato
58 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Già la scienza vostra si chiama PSICOACUSTICA = Percezione Soggettiva del suono. Soggettivo è tutt’altro che Reale o Assoluto

E che purtroppo c'è di mezo il cervello (no sempre, solo quando c'è!!!!:classic_biggrin:)... c'è poco da fare, in tutti i sensi. Comunque con le prove in doppio ceco, o anche in triplo slovacco, le cose da sentire si sentono. Su cose come le resistenze o i condensatori, i bracci e gli shell, non ce ne è bisogno, le misure se si fanno quelle corrette bastano ed avanzano, e il confronto è utile per capire bene cosa e perchè influisce sull'ascolto. Su un cavo usb o in fibra ottica o due file digitali... non mi esprimo! Non vedo parametri utili a individuare differenze significative. Ma lascio una porta aperta la dubbio. Dato che fino ad alcuni anni fa non sapevamo se e perchè gli shell dei giradischi ed i bracci e le basi suonassero veramente i modo diverso (era come con i cavi... alcuni dicevano di si, altri di no) e che poi venne un ingegnere tedesco, Alex Korf, con i suoi accellerometri, che dopo 50 anni di vinili finalmente misurò tutto quanto per anni e individuò le cause (macroscopiche)delle differenze, m chiedo se tra 10 anni magari un ingegnere cinese non individuerà differenze tra le prese usb, le correlerà con sperimentazioni scientifiche e sistematiche con le (supposte) differenze di ascolto, e non ne capirà cause ed effetti.

 

 

Comunque ti ricordo che la Realtà è cio che percepiamo soggettivamente.

Inviato
1 ora fa, Stel1963 ha scritto:

Comunque ti ricordo che la Realtà è cio che percepiamo soggettivamente.

.. che sia un concetto troppo sottile per le grette menti dei misuratori e dei loro pards..? :classic_cool:

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Stel1963 ha scritto:

Comunque ti ricordo che la Realtà è cio che percepiamo soggettivamente.

Quella è se mai la definizione di fuffa per audiofili

Serve a vendere e a intortare e a darsi arie 

  • Haha 1
Inviato
14 minuti fa, alexis ha scritto:

.. che sia un concetto troppo sottile per le grette menti dei misuratori e dei loro pards..? :classic_cool:

 
realtà percepita soggettivamente = riconosco A da B in cieco. 
 

tutto il resto è oggettivo.  

Inviato
3 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

la gravità...

 

questa almeno tienila fuori dai ragionamenti  - diamola come una costante -

Hai messo dentro umidità, temperature e moti dell'aria - occhio che qui i discorsi si complicano e di molto - tanto è che super software e calcolatori fanno ancora molta ma molta fatica a prevedere a breve termine e per una area specifica l'evolversi del clima  

 

  • Thanks 1
Inviato
23 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Quella è se mai la definizione di fuffa per audiofili

Serve a vendere e a intortare e a darsi arie 

No.  È la definizione che ne da la fisica. E non parlo di quella quantistica, ma di quella tradizionale.  Adesso con la fisica siamo piuttosto oltre questo antiquato concetto di esistenza e realtà… ma è un altro 3d

Inviato
1 ora fa, Stel1963 ha scritto:

Comunque ti ricordo che la Realtà è cio che percepiamo soggettivamente.

mmmhhh  namo bbene

Inviato
2 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

No.  È la definizione che ne da la fisica.  

 

image.thumb.png.839794bcf2f55c0c8b6a29fc7e156827.png

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

mmmhhh  namo bbene

:classic_biggrin: eccome...!!!

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...