ilmisuratore Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 1 minuto fa, Ivo Antonio ha scritto: O da prima che ci fossero i misuratori. Gli esperti di anatomia nell'arco temporale sono arrivati prima dei misuratori e prima degli audiofili. Si, ma anatomia e metrologia sono argomenti molto seri Qui c'è un gruppetto di audiofili high grade che per banalità come quella del suono diverso tra il copia-incolla dello stesso file stanno smontando tutta la scienza conosciuta e acquisita, nonchè comprovata Ripeto, cagate come il "suono dei cavi digitali" il copia-incolla del medesimo file, il ponticello, il verso del fusibile e chi piu ne ha piu ne metta
ilmisuratore Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 2 minuti fa, Ggr ha scritto: ho sempre pensato agli ascolti in cieco, per dire non so cosa sta suonando. E' cosi, ma vedrai che anche questo semplice concetto verrà inquinato L'importante è evitarlo come la peste e lasciare sempre emergere la mitologia e la mistificazione 1
Stel1963 Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: il "suono dei cavi digitali" il copia-incolla del medesimo file, il ponticello, il verso del fusibile e chi piu ne ha piu ne metta Be, s euno ha la vita troppo semplice , dovrà pur complicarsela no? Comunque quella del copia e incolla mi mancava ancora... e non riesco a trovare nulla per prenderla sul serio.. tranne.... ma forse si.... ma certo! E' UN FENOMENO DI ENTANGLEMENT QUANTISTICO, è evidente a chiunque! Chiaro come il sole!!!! Essendo una copia esatta di un file, gli elettroni sono collegati a livello quantico. Ma... se sono coppie quantiche, allora avranno spin opposti. Fin qui mi seguite giusto? Dunque avendo due file identici con spin opposto... che cosa è la fase se non una dimensione macroscopicacon una corrispondenza subatomica nello Spin? Quindi i due file saranno si identici, ma in opposizione di fase. E come ben sappiamo tutti (ma il @ilmisuratore deve ancora farci i test in ceco, slovacco e pure sordo sulla fase...) invertendo la fase si notano alterazioni dell'immagine e minore dinamica. Quindi la copia identica di un file suonerà diversa. Per farla suonare uguale bisogna: 1) copiarla un'altra volta per avere una copia con spin opposto alla copia e quindi con spin identico 2) Fare suonare ll'originale e la copia due esattamente allo stesso istante in 2 punti diversi dell'universo, e sfruttando l'entanglement quantico e l’interazione con i bottoni dorati sul soffitto, avremo esattamente lo stesso suono! Risolto!!!! Scherzi a parte.... non credo che un file e la sua copia possano suonare diversi ma... e accadesse e fosse provabile, vi ricordo che la copia di qualsiasi file digitale provoca un numero N di errori di copia che vengono QUASI totalmente corretti da un sistema di correzione. La copia di un file non sarà probabilmente (ipotesi) mai identica all'originale fino all'ultimo bit. Dunque, non posso escludere che la copia di un file suoni impercettibilmente diversa, anche se non lo credo.
Max440 Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 7 ore fa, one4seven ha scritto: Ma davvero ve pijate così sul serio? 😂 Qualcuno sicuramente più di altri ... Ti rammento che l'hifi non è solo passione, ma girano anche le palanche ...
Max440 Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 6 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Ripeto, cagate come il "suono dei cavi digitali" il copia-incolla del medesimo file, il ponticello, il verso del fusibile e chi piu ne ha piu ne metta La frase più sensate dopo ben 76 pagine ... ps: e sempre l'opener svanito nel nulla ....
Questo è un messaggio popolare. Ligo Inviato 30 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Gennaio 2024 Riporto un intervento di un forumer in altro thread tutt'ora aperto. L'ho avvisato di ciò a cui sarebbe andato incontro se lo avessi fatto: raggi di bit quantici allo spin modificato al largo di Reggio, obici caricati con fusibili a polarità variabile in orbita a Bolzano, ma lui mi ha detto "vai pure!". Un eroe ai miei occhi. Il post lo intitolerei: Io Sento. "ti racconto una storiella. quattro o cinque anni fa iniziai a farmi un finale a valvole con schede che avevo acquistato una ventina di anni fa, in teoria clone di uno Jadis. Serviva per l'impianto in sala (l'impianto principale è in un'altra stanza), quindi doveva avere principalmente una valenza estetica, ovviamente con un suono decente... Insomma, monto il finale, ma mi dà dei problemi. Cerco una soluzione, cambio componenti, cambio valvole, ma niente. Insomma, sto iniziando a perderci un po' troppo tempo (ovviamente ritagliato nei fine settimana) al che realizzo il fatto che, come detto, il finale dovrà essere praticamente estetico, quindi perchè perderci tanto tempo? Via, smonto le schede di alimentazione per liberare spazio, lascio alimentati solo i filamenti e monto la scheda oggetto della discussione. Che per inciso va pure bene. Orbene, arrivano ovviamente gli amici che per curiosità vogliono ascoltare il nuovo finale. Dopo essersi profusi nele solite lodi sul suono delle valvole, sulla dolcezza dei medi e quant'altro, vuoi proprio che ti descriva le loro facce quando ho rivelato loro che in realtà stavano ascoltando un classe D, pure piuttosto economico? Detto questo, l'unico problema di quella scheda è che ha l'impedenza di ingresso piuttosto bassa, quindi o la usi con un pre adeguato con impedenza di uscita bassa (in pratica qualunque pre a stato solido), oppure le devi fare un buffer di ingresso." 2 2
Dufay Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 9 ore fa, Berico ha scritto: @Ivo Antonio c’è anche una reazione compensativa alla privazione della vista, è piuttosto rapida, non faccio test in cieco ma ascolto musica al buio. Nella cripta 1
Dufay Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Il racconto di Ligo ha un retrogusto di bufala 1
Ligo Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Il racconto di Ligo ha un retrogusto di bufala Sbagli di grosso. Il thread è aperto, il post è presente così come il consenso a postarlo qui. D'altronde, sapevo che in un modo o nell'altro ci sarebbe stato ricorso alla delegittimazione. Non si è fatta attendere.
ilmisuratore Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 6 ore fa, Stel1963 ha scritto: Scherzi a parte.... non credo che un file e la sua copia possano suonare diversi ma... e accadesse e fosse provabile, vi ricordo che la copia di qualsiasi file digitale provoca un numero N di errori di copia che vengono QUASI totalmente corretti da un sistema di correzione Nella prima parte del discorso "quantico" hai scherzato, mentre nella seconda parte (di cui sopra) essendo un codice binario verificabile con dati incrociati matematicamente non c'è né rischio di errori e nemmeno un minimo spiraglio che possa sentirsi una differenza
Membro_0023 Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Il 28/1/2024 at 13:06, prometheus ha scritto: Veramente ancora prima c’era il forum di Suono… è partito tutto lì! A me sembra sia partito tutto dalla mailing list di TNT Audio 1
one4seven Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 3 ore fa, Max440 ha scritto: Qualcuno sicuramente più di altri ... Ti rammento che l'hifi non è solo passione, ma girano anche le palanche ... Oh vabbè... Ma quelli che tentano di camparci con l'hi fi, senza dichiararsi apertamente, si riconoscono lontano un miglio. Penso sia abbastanza normale, alla fine il forum inevitabilmente presenta anche questi personaggi. Non ci vedo nulla di tanto strano.
ilmisuratore Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 La bufala del copia-incolla del medesimo file mi ha fatto ricordare un particolare Tempo fa leggevo di appassionati che erano rigorosamente attaccati al bit perfect tanto da ritenere "palesemente alterato" un file che non sarebbe risultato tale, chesso' magari al 99% Vi ricordo che anche in presenza di file non bit perfect affinché il segnale analogico convertito presenti delle differenze udibili, l'ordine di errore digitale consente di superare delle soglie molto alte Quando lavoravo ancora in metrologia facemmo una comparazione affinché si potesse stimare la percentuale di perdita digitale entro la quale garantire ancora una riproduzione indistinguibile in analogico Se trovo qualcosa lo posto 1
prometheus Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 19 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: A me sembra sia partito tutto dalla mailing list di TNT Audio Mah, forse ricordo male io, ma non credo proprio… Quando nacque VHF nel 2003 TNT era una realtà indipendente che non aveva nulla da spartire con il nuovo progetto. Invece esisteva un forum (mi sembra di ricordare che fosse legato alla rivista Suono) dove molti di noi erano già attivi. Ricordo bene di aver fatto un po’ fatica a passare alla nuova veste editoriale, all’inizio non mi convinceva proprio e avrei preferito rimanere dov’ero…
maxgazebo Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 @Ligo diciamo che la tua esperienza che hai riportato è un classico, stessa cosa capitata anche a me più volte nella vita, perchè creavo apposta occasione simile a quella da te raccontata Non credo ci sia molto da dire su questo argomento L'ascolto in cieco è un muro di cemento armato che blocca chiunque, se ti mettono davanti a due sistemi dove non sai cosa c'è dietro non riuscirai mai a discrimare da cosa sono composti Se lo può permettere solo ed esclusivamente chi è di mestiere da tantissimi anni, chi fa questo e solo questo da una vita, ed ha sviluppato una sensibilità come fosse ipovedente Per me tutto il resto sono solo chiacchiere Nessuno farebbe mai una recensione di un sistema in cieco, non sapendo da cosa è composto
Membro_0023 Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 1 minuto fa, prometheus ha scritto: Quando nacque VHF nel 2003 TNT era una realtà indipendente che non aveva nulla da spartire con il nuovo progetto Non ho mai detto il contrario. Il forum di Suono non lo ricordo proprio
Dufay Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 7 minuti fa, maxgazebo ha scritto: @Ligo diciamo che la tua esperienza che hai riportato è un classico, stessa cosa capitata anche a me più volte nella vita, perchè creavo apposta occasione simile a quella da te raccontata Non credo ci sia molto da dire su questo argomento L'ascolto in cieco è un muro di cemento armato che blocca chiunque, se ti mettono davanti a due sistemi dove non sai cosa c'è dietro non riuscirai mai a discrimare da cosa sono composti Se lo può permettere solo ed esclusivamente chi è di mestiere da tantissimi anni, chi fa questo e solo questo da una vita, ed ha sviluppato una sensibilità come fosse ipovedente Per me tutto il resto sono solo chiacchiere Nessuno farebbe mai una recensione di un sistema in cieco, non sapendo da cosa è composto La recensione dell'impianto misterioso. Sarebbe una bella rubrica.
Messaggi raccomandati