widemediaphotography Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Per verificare se 2 file sono effettivamente IDENTICI, basta confrontarne il Checksum? Copia e incolla di file audio e la possibilità che suonino differente ha una probabilità infinitesima, se il loro checksum è identico e si utilizza un protocollo di lettura Asincrono ( ad esempio quello utilizzato dalle porte USB dei nostri DAC). Altrimenti nessun lettore player bit perfect potrebbe essere definito tale. Invece, l'estrazione di un flusso audio digitale, ad esempio da un CD e il relativo ascolto in tempo reale, merita un discorso a parte, perché avviene con protocolli Sincroni. Infatti, quando Sony e Philps per il loro PCM definirono il protocollo S/PDIF furono costretti ad integrare il clock nel flusso dati, poiché al tempo la capacità di calcolo dei cip non era elevatissima, per cui i sistemi di lettura integrano un sistema di correzione di errori come ha illustrato da "ilmisuratore". Alcuni player erano dotati anche di led che si accendeva ogni qualvolta il sistema di correzione errori interveniva. Questo il motivo per cui, a differenza di quanto sostiene qualche costruttore, la via di ingresso migliore per un DAC è la porta USB asincrona, dove i dati vengono ricevuti a pacchetti ed immagazzinati in un buffer, ed il clock del DAC detta i tempi. Se il buffer è sempre pieno nella pratica non ci sono problemi di jitter. Copia ed incolla di file digitali, se il loro checksum è identico, suonano uguali! 1
Bunker Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 7 minuti fa, Stel1963 ha scritto: Ma sul nuovo ne misuri uno e son tutti uguali all'interno dello stesso produttore, tipo e modello Purtroppo non è così. C'è una ampia variabilità tra il valore "new" e il valore "end of life" del Tan D, scarica una scheda tecnica qualunque e verifica se non mi credi. Diverse aziende (visto il costo praticamente irrilevante sul valore di un ampli di qualità) effettuano una ulteriore selezione (ovviamente strumentale) prima del montaggio. In realtà visto il tempo necessario per effettuare la selezione credo che il costo sarebbe poco rilevante anche per ampli di prezzo relativamente economico, e non posso escludere che questa procedura sia più diffusa di quanto si creda.
grisulea Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 15 minuti fa, Stel1963 ha scritto: Bravo Bunker... si questo è il processo industriale, non certo quello degli autocostruttori.... Per me vivete sulla luna. Non avete la più pallida idea di un processo industriale. Specie lato acquisto componenti.
Stel1963 Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Partiamo dal fatto che tale ipotesi del copia-incolla non teneva conto delle parti Tx-Rx, per cui non era prevista alcuna situazione di dati trasmessi, ma un semplice Ctrl + C per Copia e Ctrl + V per incolla il tutto dentro il medesimo filesystem, RAM e CPU La trasmissione dati è ben diversa in quanto ci si basa su un protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) con tanto di checksum e possibilità di riordinamento dei dati In soldoni nella parte ricevente si applica un controllo sulla parte di trasmissione Altro esempio può essere applicato ai dati trasmessi dal PC al DAC via USB I vecchi protocolli usavano una trasmissione sincrona con il clock regolato dal PC, quindi ahimè con bit rate costante e jitter in abbondanza, tuttavia i dati venivano integralmente trasmessi, anche se non temporalmente perfetti Oggi questi problemi sono stati superati con i protocolli asincroni, il che ne slegano il clock regolato dal PC operando direttamente nel DAC per quanto concerne il pilotaggio degli oscillatori, e un clock di arbitraggio del bus che invia le sue trame secondo quello che è richiesto dal collegamento (anche in questo caso è previsto il checksum) Le uniche interpolazioni dei dati digitali potrebbero avverire (in casi estremi) dai sistemi di lettura real time relative ad esempio ad un CD player dotato di CIRC CIRC (Cross-Interleaved Reed-Solomon Code) e vediamo come vengono corretti gli errori. Nel livello di correzione C1 appartengono i seguenti errori: E11 (un errore corretto) E21 (due errori corretti) E31 (correzione impossibile tre e oltre errori...in questo caso vengono passati al livello C2) il livello C2 seppur gradualmente piu' critico riesce a correggere comunque ulteriori errori: E12 (un errore corretto) E22 (due errori corretti) E32 (tre e/o più errori per il livello C2 significa che la correzione non è piu' possibile) Quando la correzione non è piu possibile avviene l'interpolazione o l'interruzione della riproduzione (blocco temporaneo o clic durante la lettura) Chiaro! Grazie, digitare una risposta richiede tempo e il tempo ha un valore, quindi grazie davvero!
Berico Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 comunque hi-fi e industriale fa ridere, son tutte piccole realtà , le realtà occidentali sono ben diverse da quello che si crede. Se si arriva ad una media di 20/25 dipendenti sono tanti. 1
Stel1963 Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 17 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Questo il motivo per cui, a differenza di quanto sostiene qualche costruttore, la via di ingresso migliore per un DAC è la porta USB asincrona, dove i dati vengono ricevuti a pacchetti ed immagazzinati in un buffer, ed il clock del DAC detta i tempi. Se il buffer è sempre pieno nella pratica non ci sono problemi di jitter. Copia ed incolla di file digitali, se il loro checksum è identico, suonano uguali! Non lo sapevo... ottima info! 9 minuti fa, grisulea ha scritto: Non avete la più pallida idea di un processo industriale. Specie lato acquisto componenti. Si parla di piccole aziende, non li conosco nell'audio, ma mi pare che la descrizione di Bunker sia assolutamente plausibile.... Certo se sei la Pioneer magari funziona ancora diverso 14 minuti fa, Bunker ha scritto: Purtroppo non è così. C'è una ampia variabilità tra il valore "new" e il valore "end of life" del Tan D, scarica una scheda tecnica qualunque e verifica se non mi credi. Lo so.... ma stiamo parlando con gente che sostiene che i condensatori siano ETERNI e tutti UGUALI Sostenere che la terra sia tonda non è affatto facile, ma sostenere che i condensatori sono tutti diversi dovrebbe esserlo, se qualcuno guardasse un po di tabelle....
captainsensible Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 1 minuto fa, Stel1963 ha scritto: ma stiamo parlando con gente che sostiene che i condensatori siano ETERNI e tutti UGUALI Permettimi, ma in questa discussione non mi pare che qualcuno abbia affermato qualcosa di simile. O mi sono perso io qualcosa ? CS
Stel1963 Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Permettimi, ma in questa discussione non mi pare che qualcuno abbia affermato qualcosa di simile. O mi sono perso io qualcosa ? CS Vero, qui eterni no fortunatamente, scusatemi... ma basta cambiare tread e ne trovi a bizzeffe.... tutti uguali si... te lo sei perso
maxgazebo Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 8 minuti fa, Stel1963 ha scritto: Sostenere che la terra sia tonda non è affatto facile Infatti posso immaginare, visto che è sferica Sei un terratondista?
captainsensible Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 @Stel1963 ok, ma qui mi pare si parlasse di prove in cieco. CS 1
Stel1963 Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Credoche proiettiamo nell'elettronica i nostri desideri di perfezione e di assoluto, senzarenderci conto che è esattamente uguale a tutto il resto. In due ristoranti assaggi lo stesso piatto ed ha sapori diversi, ma anche nello stesso ristorante i piatti cambiano sapore a seconda dei pomodori arrivati quel giorno e simili. Pensare che i condensatori o , incredibile, le resistenze o gli operazionali, stesso modello marche diverse, suonino tutti uguali è come andare da un concessionario e dirgli "voglio un automezzo" si ok... ma che automezzo vuoi, a cosa tiserve, come guidi, vuoi un bus, un trattore, una gru, una automobile... e poi che modello, che marca, che tipologia, e poi dentro allo stesso modello di una marca, con gli interni in pelle o in tessuto, cambio manuale o automatico, etc..... l'elettronica e REALE come il resto. E tu puoi benissimo scegliere la tipologia di macchina in base ai cataloghi e alle caratteristiche, ma poi ogni modello e versione darà sensazioni di guida diverse.... basta mitizzare l'elettronica come qualcosa di "assoluto" solo perchè non la si conosce e non si è mai tenuto un saldatore in mano. Mo torno a lavorare che è meglio, sennò mi danno anche a me del "diserbante"
alexis Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 43 minuti fa, Dufay ha scritto: Praticamente un diserbante Re Mida all'incontrario
Ggr Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 43 minuti fa, Stel1963 ha scritto: Solo 2 condensatori costruiti con le stesse tecnologie, le stesse specifiche e gli stessi materiali possono esser simili. I condensatori sono tutti diversi. E io cosa ho scritto? Condensatori dello stesso lotto. E poi spiegami, se 2 condensatori provenienti dallo stesso lotto, costruiti uno dietro l'altro, con stessi valori e tecnologie, due gemelli per capirci, suonano diversi, torna la mia domanda. Li montano ad esempio dentro un amplificatore e ascoltano, poi se non suona bene, dissaldano e provano un altro simo a che non trovano il suono? E poi cosi per un altro condensatore? Per un totale di 100 condensatori, moltiplicato per 100 ampli ficatori?Fammi capire il procedimento... 1
Bunker Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Per chi volesse approfondire la questione, a mio avviso interessante, se non altro per le implicazioni che comporta sulla pratica molto diffusa del recap "arbitrario", consiglio le seguenti letture: https://www.linkedin.com/pulse/capacitance-tanδ-measurement-pratik-maske A questo altro link un interessante articolo sui corretti metodi di valutazione dei condensatori nonche sulle variazioni sia in scheda tecnica che rispetto alla stessa di un condensatore di buona qualità, Nichicon Audio Grade, usato. Valore "New" 0.08 Valore "End of Life" 0.16 Valore rilevato su condensatore usato 0.013 (circa 6 volte inferiore al valore new e 12 volte inferiore al valore "end of life". Buona lettura 1
Dufay Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 11 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Stel1963 ok, ma qui mi pare si parlasse di prove in cieco. CS Infatti dell'utilità delle prove in cieco. Abbiamo stabilito che sono inutili chiudiamo pure.
Stel1963 Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 7 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Infatti posso immaginare, visto che è sferica Sei un terratondista? Gnurante... non è affatto sferica.... è bella schiacciatina ai poli.... e gira anche! Comunque no... sono un terraquadratista. Come San Tommaso. Se non provo non credo.... tutte le cose devono essere quadrate, solo che sono distorte dalla nostra percezione uditivo/visiva nei confronti in sestuplo cieco fatti al buio e con la nebbia. Inoltre credo nella terra cava, e nella cavità ci sono tutti gli impainti più ben suonanti del mondo, solo che una cricca di alieni in combutta con gli eschimesi ce li nascondono per non farci rendere conto della quadratezza universale, che si può percepire ed intuire solo ascoltando delle Klipschorn al buio... torno alavorare che è meglio 1
Stel1963 Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 4 minuti fa, Ggr ha scritto: se 2 condensatori provenienti dallo stesso lotto, costruiti uno dietro l'altro, con stessi valori e tecnologie, due gemelli per capirci, suonano diversi, mai sentito condensatori uguali, della stessa marca e dello stesso tipo che suonano diversi, a meno che uno dei due non sia fallato.... @Bunker se fai altri commenti, sappi che ho finito i melius!
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 30 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Gennaio 2024 43 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ti dò fastidio ? Ti danno fastidio le risposte a seguito di una domanda ? Ritieni che non sia utile ? Tu quanto lo saresti ? Ma lasciali perdere, sembrano due Gianni & Pinotto che non ce l'hanno fatta. 3
Messaggi raccomandati