SimoTocca Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Inviato 5 Febbraio 2024 @Max440 21 minuti fa, Max440 ha scritto: io non ho parlato di "cuffiette", ma di ottimi auricolari da 50 euro (fai anche 100, esageriamo...). Beh… visto che sotto i 50 Hz si ascolta più con le ossa e i muscoli di tutto il corpo che con le orecchie… facciamo così: tu continua ad ascoltare il pedale d’organo, a 16 Hz, con le cuffiette intrauricolari… che io mi attrezzo diversamente.. 😉😆 1
captainsensible Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @SimoTocca ma quale arte. Arte, fisica quantistica....sono sterei.... Chi li progetta avrà fatto l'artistico? CS
pro61 Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: Friedrich Nietzsche: Senza la Musica la vita non avrebbe alcun senso Però disse anche che Dio era morto, sostituito dal super uomo. Ma nel XIX secolo esistevano già gli audiofili con superpoteri? Chiedo per un amico eh.
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 5 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Febbraio 2024 41 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Di ciò di cui non si può parlare …. "Worüber man nicht sprechen kann, soll man schweigen." In lingua originale suona ancor meglio.. 2 1
widemediaphotography Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @prometheus Spiegaci a parole tue... perché consigli di usare una Bolla, una DIMA per trovare l'Overhang ottimale, l'offset ottimale nella taratura di un braccio e non consigli invece di fidarsi solo delle orecchie? Ad avercele "superbioniche" come le tue... Evito di scrivere "come diciamo a Napoli"
SimoTocca Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Inviato 5 Febbraio 2024 20 minuti fa, pro61 ha scritto: Però disse anche che Dio era morto, E pensa, Guccini lo ha anche cantato… Dio è morto… Nei campi di sterminio, Dio è morto Coi miti della razza, Dio è morto, Con gli odi di partito, Dio è morto … ma poi la canzone conclude con … Perché noi tutti ormai sappiamo Che se Dio muore è per tre giorni E poi risorge, In ciò che noi crediamo Dio è risorto, In ciò che noi vogliamo Dio è risorto, Nel mondo che faremo Dio è risorto 🎼🎹🎼🎻🎸🎺🎷 … non so sul SuperUomo e non so su Dio… ma sulla musica vedi che il buon Nietzsche aveva ragione.. mi è bastato rammentare questa canzone di Guccini per farmi rivivere bellissimi anni di molto tempo fa… senza la Musica la vita non avrebbe senso.. 😉
leonida Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 6 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Perchè il cervello tende ad eliminare i fenomeni di boost Lo abbiamo provato tutti qui immagino... Impianto ascoltato a freddo che da sensazioni di eccesso di bassi, poi dopo due ore sembra svanire L'indomani stessa cosa ripetitiva E' un esempio Come è possibile che si percepisca una sensazione di eccesso sulle basse a medio volume quando le curve isofoniche, a 60 phon di pressione sonora, mostrano la necessità di un boost di circa 20 db a 80 hz per poterle sentire allo stesso livello delle medie frequenze?
SimoTocca Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Inviato 5 Febbraio 2024 … dopo di che, pregherei tutti, ad iniziare da me stesso, di rientrare in tema… se ancora interessa.….altrimenti potrebbe essere giusto chiuderla qui… Molte belle cose sono state dette, molti i commenti interessanti… Direi che sono soddisfatto di aver aperto questa discussione… 1
ilmisuratore Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 Adesso, leonida ha scritto: Come è possibile che si percepisca una sensazione di eccesso sulle basse a medio volume quando le curve isofoniche, a 60 phon di pressione sonora, mostrano la necessità di un boost di circa 20 db a 80 hz per poterle sentire allo stesso livello delle medie frequenze? Non mi riferisco alle curva isofoniche, ma ai boost causati dall'acustica della sala di ascolto Un impianto squilibrato alle basse (con boost) dopo un certo lasso di tempo ti fa percepire una maggiore sensazione di "equilibrio" tonale
widemediaphotography Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @ilmisuratore Come ben sai, esistono molteplici software e apparecchiature in grado di effettuare l'analisi di tracce audio e come ogni cosa tutto dipende dall'accuratezza che si intende raggiungere. Deltawave lo prendo per quel che è... un software free che consente una serie di analisi quantitative/qualitative basate sul confronto di file audio. È piuttosto semplice da utilizzare e tutto dipende dalla qualità e dall'allineamento dei file che si intende confrontare. È perfetto se si dispone di un vero file di riferimento, come potrebbe essere, ad esempio, il wav di una traccia CD/SACD assimilabile ad un master. Disponendo anche di un buon convertitore Analogico-Digitale è possibile confrontare ogni componente di una catena audio, con esclusione dei diffusori per i quali occorrono, per dei risultati accurati, sistemi di registrazione di elevato rango, oltre ad ambienti perfettamente trattati. Magari bisognerebbe investire in un discreto sistema di analisi, piuttosto che in inutili quanto più costosi cavi esoterici... Ma qui rischiamo di scoperchiare l'ennesimo vaso di Pandora 1
Bunker Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 2 ore fa, SimoTocca ha scritto: con il progredire delle conoscenze si trovano connessioni del tetto inattese fra fenomeni che si pensava fossero totalmente indipendenti… Ti invito quindi a continuare a seguirla questa discussione e a porre i tuoi dubbi e i tuoi quesiti.. perché è dai dubbi che nascono i progressi…(se Galileo non avesse avuto dubbi…si sarebbe ancora convinti che il Sole gira intorno alla Terra… no?). Ti ringrazio ma i dubbi e i quesiti preferisco porli in una comunità dove l'approccio e un po diverso da quello dei forum audiofili. Perché Galileo o Einstein non erano ignorantoni qualunque, e su un forum audiofilo anche ammesso di trovare un ricercatore in fisica quantistica diventa difficile distinguerlo. Ci sono altri forum piu affidabili per approfondire questi argomenti. E sarebbe interessante sapere cosa ne pensano delle cose che si scrivono da queste parti... 2 ore fa, SimoTocca ha scritto: Mi pare invece che siano in corso studi seri e approfondimenti proprio perché capire meglio il fenomeno del Placebo… Esatto. Non c'è però alcuno studio per ricercare principi attivi di natura quantistica nei farmaci placebo, che sono l'equivalente medico dei fusibili audiofili. Placebo gli uni e placebo gli altri. Una volta che siamo d'accordo che la "fuffa" audiofila funziona per effetto placebo è anche giusto studiare come funzionano i fenomeni psico-acustici, psico-somatici ecc e su questo sono anche d'accordo, però non sta a noi farlo. Il problema però è che gli audiofili rifiutano di ammettere che si tratta di fenomeni "placebo". 2
prometheus Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @widemediaphotography visto il tono, manco ti rispondo. Ciaone!
Melandri Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 2 ore fa, Bunker ha scritto: l problema però è che gli audiofili rifiutano di ammettere che si tratta di fenomeni "placebo". l’audiofilo ritiene l’audiofilia l’unico campo di conoscenza dove non esiste l’effetto placebo. Forse perché il 75% (a essere buoni) di tutta la compravendita del nuovo e dell’usato si basa sull’effetto placebo! 1
grisulea Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 3 ore fa, leonida ha scritto: Come è possibile che si percepisca una sensazione di eccesso sulle basse a medio volume quando le curve isofoniche, a 60 phon di pressione sonora, mostrano la necessità di un boost di circa 20 db a 80 hz per poterle sentire allo stesso livello delle medie frequenze? I db sarebbero solo 10 ma il fatto è che anche dal vivo a 60 phon ne senti 10 in meno. Ed a 90 phon sempre circa 6 in meno ne senti ed 80 hz. E' quindi del tutto normale sentire boost se nell'intorno dei 50/100 hz ti ritrovi picchi che possono arrivare anche a +18 db mentre dovrebbero essere al massimo a +3 o 4 db. Ma anche a 110 phon come vedi i 60 hz sono sotto di quasi 10 db. Cioè senti 10 db in meno che rispetto ai 1000. Se a 60 hz hai un boost di + 18 rispetto ai 1000 hz sei circa 18 db sopra quanto in natura si sente. Le curve sono queste, basta guardarle. E attenzione, 110 phon a 60 hz sono quasi 120 db. Non bisogna guardare le curve fa un punto di vista dello stereo ma di come l'orecchio sente, anche dal vero. Ritengo la tua frase sopra priva di fondamento. Il boost lo senti non rispetto alle curve ma rispetto a quello che dal vivo dovrebbe essere e quindi nello stesso modo ripodotto. Sentiamo meno i bassi, veri o riprodotti, salvo a valori veramente bassi di phon, già a 60 ci si avvicina ai valori normali massimi, il salire oltre non modifica di molto la situazione, comunque non tanto da compensare picchi che possono arrivare 18 db. Bene che vada tra 60 phon ed il ivelli massimi ballano 3 4 db non certo 15 0 18. Ecco perchè la sensazione di eccesso.
widemediaphotography Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @prometheus @prometheus @prometheus E cosa potresti mai rispondere? "Echissenefrega, sticaxxi" sono tue espressioni in risposta ad un mio post, ed ora tu invochi i toni?! Hai dato ampia dimostrazione di Nulla Cosmico... e come si dice a Napoli: "t'agg trattat"
Max440 Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 E comunque, per tornare coi piedi per terra: --> la Musica senza stereo vive benissimo e sta alla grande ... --> lo Stereo senza musica è solo un ammasso di ferraglia e componenti elettronici privi di senso Poi, fate vobis ... 1
Stel1963 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 6 ore fa, widemediaphotography ha scritto: @prometheus Spiegaci a parole tue... perché consigli di usare una Bolla, una DIMA per trovare l'Overhang ottimale, l'offset ottimale nella taratura di un braccio e non consigli invece di fidarsi solo delle orecchie? Ad avercele "superbioniche" come le tue... Evito di scrivere "come diciamo a Napoli" Si può fare tranquillamente anche ad orecchio, quando lo fai centinaia di volte la mese.... meglio però con un oscilloscopio e una traccia test.... la DIMA è più comoda, più veloce, e non necessita di allenamento o di apparecchiature complesse 6 ore fa, Max440 ha scritto: Però pregasi essere precisi: io non ho parlato di "cuffiette", ma di ottimi auricolari da 50 euro (fai anche 100, esageriamo...). Ci sono auricolari a 3 vie di questo prezzo, e ti assicuro che l'ascolto dell' HiRes da un ottimo cellulare LG è.... quasi meglio del 90% degli impianti che ho ascoltato in fiere e negozi Sicuramente meglio del 98% degli impianti in fiere e negozi... di solito suonano da cani! Ora però io mi chiedo, anzi vi chiedo, visto le 93 pagine di astrusità tecniche e speculative CHI IN QUESTO THREAD HA ALMENO DATO UNA SCORSA ALLE DOCUMENTAZIONI WESTERN ELECTRIC CHI IN QUESTO 3D HA LETTO QUALCHE PAGINA DEL BLOG DI ALEX KORF? Mi fermo qui.... ma credo nessuno.... La fuori c'è tanto di già scritto e sperimentato.... vero che è bello speculare e discutere, ma 93 pagine.... alla fine abbiamo organizzato qualche prova in doppio ceco? O rinunxiamo? 1
Messaggi raccomandati