Vai al contenuto
Melius Club

L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco


Messaggi raccomandati

Inviato

@Max440  un po’ OT ma non troppo: la prossima volta che ti farai accordare il pianoforte perché non lo farai fare con l’oscilloscopio? 🙂

Inviato

@prometheus magari coll’oscilloscopio dello smisuratore, ovvero come trasformare un pianoforte in una lavatrice..😂😂

Inviato
6 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Stessa approssimazione generale collettiva  che sul resto, comunque:classic_biggrin:

Exactly.. un pizzico di AI potrebbe aiutare ove il processore centrale perde i colpi..

Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

Scusa, senza offesa, ma questa cosa non certifica proprio nulla ...

Anche la vanna nazionale era pagata bene, ma ha fatto i soldi sul nulla cosmico ... :classic_wink:

ps: io sono diplomato in conservatorio (e lì gli esami non li passi con facilità, te lo garantisco, soprattutto a Milano...), faccio il musicista, e sono pagato assai poco...: per cui non farei una diretta proporzione tra quanto uno è pagato e quanto "contenuto" ha il suo mestiere :classic_love:

Scusa ma venivo chiamato per risolvere i problemi che quelli come te non riuscivano a risolvere.  Perché la tecnica non era tanto avanzata (niente dSP) e se devi sonorizzare uno stadio lo devi saper fare e bene.  E ti assicuro che quando lo fai, gli strumenti li usi solo in parte.  Inoltre credo e lo dimostravo regolarmente, che qualunque persona con un buon orecchio musicale, se allenata, sia in grado di funzionare bene quanto un analizzatore di spettro b&k.  Il B&b serve solo per confermare le tue ipotesi, non per farle, in quanto le sai risolvere per esperienza, intuito e sensibilità e non per gli strumenti che hai.  Gli strumenti migliorano e confermano le analisi e ipotesi.  Non le fanno.  Io stesso quando voglio un buon fonico, o un buon Luciaio o un buon musicista mi trovo ad accettare le “sue” condizioni.  Di solito quando vieni chiamato dai rivenditori per risolvere sonorizzazioni che non riescono a risolvere loro, o quando ti chiamano al delle Alpi perché non riescono a quadrare i suoni e gli risuona tutto e i musicisti non vogliono andare in scena così e tu lo fai in mezz’ora, è perché sei bravo, non perche sei Vanna Marchi.  D’altronde mi pare anche Uto Ughi ha studiato al conservatorio…..

  • Thanks 2
Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

OK.

Quindi se per caso hai un deficit su un orecchio, sistemi tutto con il balance spostato da un lato, e tutti gli altri sentiranno disassato... ma tu continuerai a dire di avere ragione, e le misure ti daranno torto ...

Suvvia, usiamo la tecnica dove va usata, e lasciamo le orecchie all'artigiano che sceglie il legno per la tavola armonica di uno Schimmel o di un Grotrian-Steinweg ... :classic_rolleyes:

se ho un deficit su un orecchio di sicuro non faccio quello di mestiere, come tu se hai un deficit a una mano magari non fai il musicista di professione… 😂. Se ho un deficit momentaneo, mi metto in mutua finché non è risolto, o se sono in grado, lo tengo in considerazione quando lavoro, ma mi risulterebbe comunque difficile lavorare

con precisione come per te suonare con una frattura alla mano.  Mi sembra evidente.  E sposo appieno L frase di @prometheus…. “Fatti accordare il piano, magari un pelo calante, con oscilloscopio e spettrometro”   Certo, è possibile credo, ma molto inefficiente.  Ci vorrebbero alcuni giorni ❤️

captainsensible
Inviato

Vabbè, ma tutto ciò come si combina con gli "ascolti in cieco", che servono a discernere se ci sono differenze o se le si immagina ?

 

CS 

  • Melius 1
Inviato
35 minuti fa, captainsensible ha scritto:

o se le si immagina ?

se fosser immaginarie svanirebbero dopo pochissimo tempo, al massimo riprovando  il giorno dopo.

Se reali, invece, non solo non svaniranno, ma verranno  ancor più confermate  giorno dopo giorno,

 

widemediaphotography
Inviato

Siamo Fantastici per non dire ridicoli!

La maggior parte di noi azzecca quasi 60anni, mentre il decadimento naturale, dovuto all'invecchiamento dell'apparato uditivo inizia già verso i 35 anni, a 50 anni pochi quelli che avvertono le frequenze oltre i 15KHz,  dopo i 60anni scendiamo a 12KHz o forse meno. Abbiamo impiantato un bel filtro taglia alto e facciamo finta di non saperlo!  Con l'età avanzata iniziano pure altri problemi  che ne casi peggiori portano alla perdita completo dell'udito...

 

Con quale orecchie valutate la risposta in frequenza che di solito vale tipicamente 20-20KHz?

 Già vero... dimenticavo e giusto per rimanere in tema di pianoforti: Beethoven era sordo!  Magari significa che proprio le orecchie forse servono a poco. :classic_wink: 

  • Haha 1
Inviato
9 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Un buon 80-15k e hai tutto io necessario.

Complimenti per la carriera. Non sarò io a negarti meriti che altri ti hanno attribuito.

15k non è mancanza di estremi in alto mentre 80 lo è eccome, vuol dire perdersi molto ma molto.

Ho letto riviste certo, con estremo piacere, ma ho letto anche chi insegnava qualcosa, che sò, Adams, Baranek, Noselli, Viappiani, Toole, Nicolao, Kolbrek, Makarski, Boccignone, Cornara, Hermans-Hull, Bon, nemmeno li ricordo, abbastanza  per capire se uno parla a orecchio o se sa quel che dice. Ad esempio ho notato che non sai come funziona un reflex, figuriamoci quando parli di trombe. Nel thread klipsch se ne leggono di ogni.

Tra l'altro mi sfugge cosa c'entra sonorizzare una piazza con far suonare un impianto in "small rooms".

Avendo fatto entrambe le cose so benissimo che non hanno nulla a che vedere, sono proprio mondi lontanissimi. Mahh.

 

Inviato
10 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Un buon 80-15k e hai tutto io necessario

Ho i diffusori tagliati a 70hz e impostato un tasto sul telecomando che disattiva il pre out verso i sub: quando  lo imposto su off, anche su brani che non scendono particolarmente, mi pare di ascoltare qualcosa di più simile ad una radiolina.

Inviato
6 minuti fa, gianventu ha scritto:

Ho i diffusori tagliati a 70hz e impostato un tasto sul telecomando che disattiva il pre out verso i sub: quando  lo imposto su off, anche su brani che non scendono particolarmente, mi pare di ascoltare qualcosa di più simile ad una radiolina.

Se li avessi tagliati a 80 sarebbe diverso, prova così magari recuperi qualche soldo vendendo i sub. Ma ripido il taglio, altrimenti qualcosa sotto si sente.

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

ma ho letto anche chi insegnava qualcosa, che sò, Adams, Baranek, Noselli, Viappiani, Toole, Nicolao, Kolbrek, Makarski, Boccignone, Cornara, Hermans-Hull, Bon, nemmeno li ricordo

Li abbiamo letti tutti.  E anche bene e a lungo.  

4 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ad esempio ho notato che non sai come funziona un reflex, figuriamoci quando parli di trombe.

Davvero? Si vede che quando ne facevo non sapevo bene cosa stessi facendo!  Mi incuriosisce cosa ti ha dato questa impressione….

Inviato
45 minuti fa, gianventu ha scritto:

Ho i diffusori tagliati a 70hz e impostato un tasto sul telecomando che disattiva il pre out verso i sub: quando  lo imposto su off, anche su brani che non scendono particolarmente, mi pare di ascoltare qualcosa di più simile ad una radiolina.

80-15k lineari… che è più di quanto tanto impianti riescano a fare.  Ricordo a tutti che all’epoca c’erano trombe con aperture gigantesche (ho una foto di una tromba elettroeccitata in Germania con diametro di 6mt!!!!!!!!!), i woofer da 38 erano la norma, e venivano prodotti anche mostri dal diametro superiore.  Quanti mini diffusori oggi possono darmi un grafico lineare e omogeneo, bassissima distorsione e alte pressioni, dai 80hz ai 15k?  E se ho i 45 hz a meno 2-3 db… cosa mi cambia se ho un sistema inarrivabile tra i 80 e i 15k?   Curiamo un poco meglio la banda utile, gli estremi sono utili se per raggiungerli non dobbiamo scendere a compromessi sull banda principale… e quella principale è  sempre e comunque quella della voce umana.  E comunque, se dai 70hz in su ti sembra una radiolina, hai grossissimi problemi con i tuoi satelliti. 

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

@Stel1963 beh, insomma tagliare a 80 Hz ed a 60 Hz fa una bella differenza.

Tagliare a 45-50 posso pure essere d'accordo, ma 80 è veramente molto alta.

Con la musica moderna non ne parliamo proprio.

Mia personale opinione.

CS

  • Melius 1
Inviato

@captainsensible hai ragione, mi sono espresso male davvero.  Era 80-15k lineari.  Certo che non tagli a 80hz dagli anni 40

in poi.  Anzi, direi che anche loro scendevano in basso bene.  Ma non era considerata banda utile dai 50 hz in giù.  Ricordiamoci tutte le problematiche avute da Walt Disney su Fantasia… Disney voleva un certo tipo di audio per riprodurre il suo film, che prevedeva scendere sotto i 50hz in modo lineare e avere più canali e punti di emissione per simulare un ascolto dal vivo.  Ricordiamoci comunque la Decca Living Stereo e le sue registrazioni… o Oscar Peterson con il suo We get requuests, o i dischi di Miles David, tutti usati come dischi test ancora al giorno d’oggi.  In tutti non vi è molto sotto i 50hz.  

Inviato
1 ora fa, Stel1963 ha scritto:

E comunque, se dai 70hz in su ti sembra una radiolina, hai grossissimi problemi con i tuoi satelliti. 

E' una radiolina ma 70 devono essere, non 70 poi emette anche sotto. Prova un taglio deciso poi il nulla e vediamo se non è una radiolina.

1 ora fa, Stel1963 ha scritto:

Mi incuriosisce cosa ti ha dato questa impressione….

Nessuna impressione, rileggiti. Rileggi pure quando parli di lunghezze d'onda e cancellazioni. Cose assurde. Ho anche cercato di correggerti. Non per te, per chi ti legge ma erano tutti in brodo di giuggiole e li li ho lasciati.

 

1 ora fa, Stel1963 ha scritto:

cosa mi cambia se ho un sistema inarrivabile tra i 80 e i 15k?

E quale sarebbe questa meraviglia? Che non suona le prime due ottave. A questo punto togliamo anche le ultime due: facciamo 80-5000, due in meno in basso e due in meno in alto, che vuoi che sia. Basta che siano inarrivabili.

 

1 ora fa, Stel1963 ha scritto:

In tutti non vi è molto sotto i 50hz.  

Ma da 80 siamo già a 50 ammettendo anche che non molto ma qualcosa c'è anche sotto. C'è, quanto dipende da disco a disco ma c'è qualcosa anche sotto i 40, certo se ascolti col sistema che arriva a 70 hai poco da sentire sotto.

Ma sono tuoi pareri e sei libero di sostenerli. Che i fatti dicano altro ......... 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Beethoven era sordo!  Magari significa che proprio le orecchie forse servono a poco.

 Divenne sordo in vecchiaia o quasi - da giovane ci sentiva benissimo. Un compositore di quella caratura ha una forza di immaginazione e se vogliamo un diapason interiore ed una conoscenza della notazione musicale onde per cui le orecchie iniziano a servire un pelo meno. Cosa assai diversa la direzione orchestrale - ma caschiamo in cose piuttosto conosciute. Gustavo aveva nella sua villetta in montagna credo una casetta in legno per la caccia - e lì compose le sue meraviglie (un piccolo pianoforte vi era). Riccardo anche - stesso meccanismo. Serve credo più che altro un luogo che rassicuri e che permetta balzi mentali cosmici - quelli ad esempio dell'Antonio austriaco nei suoi grandi adagio: il maestro dei maestri  

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...