Vai al contenuto
Melius Club

L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, Dufay ha scritto:

Vi seguo e controllo

Controlli cosa ?

Ti hanno assunto alla Fidelitas ?

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Non vuole essere un’offesa, ma QUEL GRAFICO È IMPOSSIBILE per tutta una serie di fattori che è troppo lungo spiegarti.  

Con le la scala che hanno una tromba da 80 hz di sicuro ma non ci sono solo quelle. Questa rta ad esempio, a parte una notevole rif, scende flat a 15 hz.

15 hz.jpg

  • Thanks 1
Inviato

 

26 minuti fa, Dufay ha scritto:

Vi seguo e controllo come il cane da pastore.

Ah, meno male. Ero preoccupato. Però dormi fuori e mangi gli avanzi, da bravo.

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Stel1963 ha scritto:

non è visibile nessun ambiente in quella risposta, cosa impossibile.  Sei in camera anecoica?

Ma per favore. Guarda queste allora. Entro +o- 0,5 db dalla target (a terzi di ottava). A 4 metri dai diffusori in ambiente.

IMG-20170204-WA0002.jpeg

IMG-20170103-WA0001.jpeg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
11 minuti fa, gianventu ha scritto:

Meriteresti di essere ignorato, ma farmi dare del taroccatore bugiardo dal primo che passa per la strada, mi infastidisce.

Pensala comunque come ti pare, l’ignored list si alluga.

Starai in buona compagnia.

Non lo leggerai, ma non mi permetto di darti del taroccatore… e se sembra, me ne scuso.  Dico solo che con apprecchi seri, non avresti quel grafico perché non è possibile un grafico simile in ambiente.  Oppure è stregoneria.  Quindi gli apparecchi di rilevaziine rilevano curve addomesticate e compresse.  Se anche tu avessi degli altoparlanti assolutamente lineari (e dico assolutamente!) cosa possibile, avresti i modi ambientali, le diffrazioni del

lobile e le diffrazioni dell’ambiente.  

Inviato

@grisulea  gru… non metto in dubbio che tu veda quello, ma seppur stracompresso (espandilo abgrade da 1 db, non da 10) non è una risposta possibile 

Inviato

@ilmisuratore stavo guidando nno è uno spettrogramma.  Comunque rimane che non è plausibile (oltre ad essere talmente compresso da sembrare per forza lineare).  E infatti ti scende lineare fino si 10hz.  A 4 mt un woofer da 30 non caricato a tromba dovrebbe avere un’escursikne di circa 40 cm per darmi 80 db ai 10.  Ridicolo.  Inoltre non tirarmi in causa le risonanze dell’ambiente, perché hanno modi precisi e facilmente riconoscibili.  E li non ci sono né modi di risonanza ne riflessioni , ne diffrazioni.  Lo so perché ne ho fatti a migliaia.  Quel grafico, così come il tuo, è, ripeto, come le targhette sulle casse.  

Inviato

@Stel1963 Non è affatto una scala compressa visto che è 10 db fraz. e la rif giace piatta, al limite puoi dire che è a terzi e quelli si spianano ma non c'è problema, eccola a dodicesimi. Noterai che è la stessa, che è una misura, che è lo schermo di un pc fotografato e non un disegno. Che parte a 65 db in basso ed arriva a 60 in alto ne più ne meno come la precedente.

IMG-20170103-WA0003.jpeg

  • Thanks 1
Inviato
8 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

E li non ci sono né modi di risonanza ne riflessioni , ne diffrazioni.  Lo so perché ne ho fatti a migliaia.

Le hai fatte male allora. Come faresti da quel grafico a dire che i modi non ci sono? Non sai da cosa deriva, evidente non puoi fare qualla affermazione. Per farla primo va usato un altro grafico, secondo non sai da cosa deriva quello.

Inviato
3 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

stavo guidando nno è uno spettrogramma.  Comunque rimane che non è plausibile (oltre ad essere talmente compresso da sembrare per forza lineare).  E infatti ti scende lineare fino si 10hz.  A 4 mt un woofer da 30 non caricato a tromba dovrebbe avere un’escursikne di circa 40 cm per darmi 80 db ai 10.  Ridicolo.  Inoltre non tirarmi in causa le risonanze dell’ambiente, perché hanno modi precisi e facilmente riconoscibili.  E li non ci sono né modi di risonanza ne riflessioni , ne diffrazioni.  Lo so perché ne ho fatti a migliaia.  Quel grafico, così come il tuo, è, ripeto, come le targhette sulle casse.  

Ok, mi sembra ultimamente la sagra (periodo, che ci vuoi fare) delle corbellerie 

10 hz lineari non lo sono affatto, i 10 hz (a patto che non sia un segmento arbitrario in quanto ci sarebbe da vedere a quale frequenza è partito lo sweep) stanno a -10 dB e passa

I modi ci sono, li vedo eccome, ma sono controllati con il sistema di correzione attiva

Ha installato mi pare 2 o 3 subwoofer, che in prossimità delle pareti generano un rinforzo sufficiente per incrementarne la sensibilità

Dunque se per te non è possibile va bene cosi, per me lo è

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ha installato mi pare 2 o 3 subwoofer, che in prossimità delle pareti generano un rinforzo sufficiente per incrementarne la sensibilità

Dunque se per te non è possibile va bene cosi, per me lo è

Ovviamente, nella immagine che ho postato ad esempio, che scende ai 15 hz, si vede chiaramente il primo modo della sala a 20 hz. Il sub è accordato a 28, precipiterebbe sotto, ma a 20 hz c'è un rinforzo di 18 db del primo modo e questo spinge la risposta fino ai 15, non solo, i 20 hz sono stati ridotti di circa 13 db col risultato che la potenza che gli arriva è 20 volte inferiore e che quindi l'escursione per fare i 20 hz è addirittura più bassa che per i 30. Ma uno che ha fatto migliaia di misure dovrebbe saperlo. Non sono  misteri. A saperlo. Idem sarà per gianventu

 

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato

La differenza di chi ha studi accademici e chi invece si è formato in strada non tarda troppo a palesarsi😉

Inviato
5 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

La differenza di chi ha studi accademici e chi invece si è formato in strada non tarda troppo a palesarsi

 

Però abbiamo il cane da pastore che ci protegge, vuoi mettere ... :classic_biggrin:

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Che poi ho postato quella curva solo per dimostrare che parlare di rif da 80hz a 15khz come l’unica ottenibile correttamente in ambiente domestico, era una cassata.

 

Inviato
8 ore fa, grisulea ha scritto:

@Stel1963 Non è affatto una scala compressa visto che è 10 db fraz. e la rif giace piatta, al limite puoi dire che è a terzi e quelli si spianano ma non c'è problema, eccola a dodicesimi. Noterai che è la stessa, che è una misura, che è lo schermo di un pc fotografato e non un disegno. Che parte a 65 db in basso ed arriva a 60 in alto ne più ne meno come la precedente.

IMG-20170103-WA0003.jpeg

Scusa, ma penso di conoscere la materia piuttosto bene....Già è un altro grafico, e non il primo postato che era senza senso, e  non ci si leggeva nemmeno la scala (20 db a linea?), troppo compresso per avere alcuna utilità. Mi dici che utilizzi 3 sub agli angoli. Assumiamo, senza saperlo, che tu abbia in casa 3 subwoofer KRIX 5610 o dei JBL 5628, l'ultimo è una delle 2 casse al mondoi in grado di avere REALMENTE i 18 hz a -10db e i 23 hz a -3db. Stiamo parlando di roba per cinema IMAX, con woofers da 56 cem, le cui casse sono della dimensione del mio bagno piccolo.

Ora, testi ed esperienza mi dicono che se mi metti 3 subwoofer in 3 diversi angoli (cosa da evitare) vai ad originare una serie complessa di cancellazioni e rafforzi, talmente complessa e incontrollabile da causare picchi e buchi di oltre 15-20 db in determinati punti della stanza (di cui molti proprio nelle aree centrali). 3 sub li puoi usare in campo aperto o con singola parete posteriore (un palazzo o simili) ma di certo diventano problematici quando hai più di 2 pareti, e diventano un incubo incontrollabile quando sei in ambiente chiuso. Sai, sono quelle regolette sempkici semplici che insegni ai fonici al primo anno. Visto che sei bravo, facci, qui, un breve calcolo delle superfici e masse d'aria coinvolte nella generazione di un tono a 10hz a 75db  come indicato nel tuo grafico. E lascia perdere gli angoli di rinforzo... perrchè faccia da rinforzo ai 10hz, hai bisogno di una palestra. Se ti fai, e ci posti i calcoli di superficie e spostamento in modo corretto, ti renderai conto da solo che quegli apparecchi di misura che utilizzi sono roba economica fatta per  far felici gli audiofili, esatttamente come una volta ci facevano felici i grafici sulla parte frontale dei diffusori rcf economici che ti davano 20-20k piatti.  Non hai elencato ne il sistema di misura (microfono, apparecchiature etc) ne le condizioni (volumi e dimensioni, posizioni etc).

Non ti sto dicendo che metto in dubbio i tuoi grafici perchè ci stai consciamente rifilando grafici farlocchi. Non mi permetterei mai e non ce ne sarebbe motivo.

Ti sto dicendo che i tuoi grafici non sono FISICAMENTE IMPOSSIBILI e che il tuo sistema di misura ti sta prendendo in giro, in quanto non professionale e dedicato a fare felici gli audiofili che lo usano. E ci sta facendo perdere un sacco di tempo in discussioni inutili

Davvero, fatti i calcoli di dimensione e spostamenti necessari per rispettare i vostri grafici e capirai le mie perplessità ad accettare un simole grafco come plausibile

PS: dai 15 ai 6 hz, siamo nell'area terremoti, partenza di StarX, grossi cannoni balistici, esplosioni chimiche di grandi dimensioni e piccole esplosioni nucleari..... tutti fenomeni che implicano aree, superfici e spostamenti d'aria non plausibili in un sistema home.

PS: i più grandi sistemi da cinema, quelli per IMAX e simili, arrivano a malapena a 16hz, e sono pensati, costruiti e montati per fare 50-16hz. Hanno costi elevatissimi e ce ne stanno 2-3 in un tir. E mi scrivete che un pischello qualsiasi con dei wooferini da massimo 25 arriva a 10hz così come nulla? Guarda che la fisica non è un'opinione.

Non ha cancellazioni e rinforzoi da 15 db e passa con 3 subwoofer in una normale stanza? L'acustica e fonica sono applicazioni della fisica... quindi nemmeno loro sono opinioni

Punto

 

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, grisulea ha scritto:

@Stel1963 Non è affatto una scala compressa visto che è 10 db fraz. e la rif giace piatta, al limite puoi dire che è a terzi e quelli si spianano ma non c'è problema, eccola a dodicesimi. Noterai che è la stessa, che è una misura, che è lo schermo di un pc fotografato e non un disegno. Che parte a 65 db in basso ed arriva a 60 in alto ne più ne meno come la precedente.

IMG-20170103-WA0003.jpeg

Sono 100 db mi pare.

Un po' compresso lo è meglio 50.

Se è 100 alcuni buchi stretti diventano 5/3 db meno belli da vedere.

Poi il dislivello tra bassi e acuti è di 5 db per me un po' troppi .

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...