senek65 Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @giangi68 esatto. Io ho mk2060 che non uso sempre ma che non venderò mai. Il top era quando avevano quella serie speciale ( non ricordo come la chiamavano) : il suono era ancora migliore.
giangi68 Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Le versioni speciali sono signature, aggiornato, evoluzione, l'ultimo anche un po' più potente.
senek65 Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 2 ore fa, giangi68 ha scritto: evoluzione Ecco...magnifici
viale249 Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Il 7/5/2021 at 11:13, giangi68 ha scritto: a me si guasto' uno modulo ibrido e fattela pesca a capire cosa c'era. se provavi ad aprirlo ti accorgevi che si sarebbe potuto riparare: al suo interno integrati ed una manciata di componenti discreti...
viale249 Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Il 7/5/2021 at 10:29, giangi68 ha scritto: banali problemi ai led che riparavo da solo Questo dei led è un difetto ricorrente ma facilmente risolvibile, come hai ben illustrato. Il mio 2060 in quasi cinque lustri di attività non si è mai guastato, presentando solamente due led bruciati: lo scorso anno ho verificato le correnti di polarizzazione ed erano perfettamente inchiodate sul valore nominale. La foto che pubblico, con i punti di misura della corrente di polarizzazione, permette inoltre di osservare una modifica facilmente implementabile riguardante il raddoppio delle capacità di filtro: condensatori aggiuntivi, di valore uguale a quelli originali, possono essere installati nelle posizioni C13, C16, C14, C17 presenti sullo stampato e relative alla versione MK2120, con la quale il modello MK2060 condivide quasi tutto a parte il numero dei dispositivi finali ed il trasformatore di alimentazione. Come da progetto i condensatori, fisicamente installati nelle vicinanze dei finali, sono di fatto tutti in parallelo sui rail di alimentazione: nella mia modifica avevo impiegato gli stessi Kendeil 105°C snap-in impiegati in origine, così da non stravolgere esteticamente il layout della piastra madre, dal momento che si vede dalla finestra anteriore, con l'unica accortezza di verniciare di nero la parte superiore in alluminio dei condensatori aggiunti visto che in quelli montati in fabbrica è coperta dall'adesivo rotondo col logo Galactron. Semplice e pulito ma la modifica richiede una buona manualità in quanto va smontata la piastra madre.
paolo75 Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 e cosa porterebbe il raddoppio della capacitá di filtro?
viale249 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @paolo75 dal punto di vista elettrico un maggiore stress del ponte raddrizzatore ma quello montato in origine non ha problemi; da quello dell'ascolto i pregi della maggior riserva energetica che si traducono in maggiore velocità, più controllo e meno "confusione" lato basse frequenze, sensazione di ancora minore effetto "suono riprodotto" ed amplificatore più potente. Il tutto molto avvertibile con segnali dotati di decadimento armonico (corde pianoforte, pelli/percussioni, piatti batteria...). Spero di avere dato l'idea, la prosa audiofila non è il mio forte...
paolo75 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 ho visto una foto dell.interno del 2060 Evoluzione, nel posto dove tu hai aggiunto gli elettrolitici in basso,ne hanno messo due in polipropilene, probabilmente di bypass, cosa raccomandata sempre in parallelo di elettrolitici...un altra opzione da valutare...
Velvet Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Il 7/5/2021 at 19:09, senek65 ha scritto: Il top era quando avevano quella serie speciale ( non ricordo come la chiamavano) Signature
Dr.Faust Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 @magoturi ciao, capiti a proposito! Sono attratto dai 2160 mono, ora ho una coppia Musical fidelity P140+3A, da utilizzare con le Quad Esl63, che ne dici? Il pre MF si accoppia ai Galactron in attesa di altro, magari Proprio di un Galactron, cosa consiglieresti a proposito? Il mk16 come va? Problemi possibili? Grazie Fausto
giangi68 Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 I finali puoi accoppiarli con qualunque pre a ss. Se per mk16 ti riferisci ai modelli anni70 meglio lasciar perdere . Soffrono di falsi contatti e i circuiti sono inutilmente complessi. Il suo pre naturale è il mk2016 e a dispetto di critiche garantisce il miglior accoppiamento timbrico con i propri finali @Dr.Faust
Dr.Faust Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 @giangi68 Grazie, con le elettrostatiche cosa ne dici? Fausto
magoturi Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 @Dr.Faust concordo con @giangi68 su tutto : per l'interfacciamento elettrico tra due apparecchi di marche diverse la prima cosa da verificare e' la tensione rms di uscita del pre (non quella max) ed assicurarsi che sia maggiore di quella richiesta dal finale ma seguirei il consiglio di @giangi68 per quel che riguarda i vecchi modelli, i nuovi non li conosco. SALVO. 1
giangi68 Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 @Dr.Faust la corrente ai galactron non manca e le esl sono un carico puramente resistivo, se non sbaglio. I galactron sono tendenzialmente scuretti o per meglio dire hanno un suono che privilegia la presenza sulle basse ma non sono assolutamente chiusi o mascheranti verso la gamma acuta. Quindi occhio, tu sai come suonano le tue esl. 2
Moe Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 l'MK2121 qualcuno lo conosce? quale potrebbe essere un prezzo corretto?
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 19 minuti fa, Moe ha scritto: quale potrebbe essere un prezzo corretto? Fra 350 e 450 € se ben tenuto e secondo l'età; il nuovo di listino sta a 990 (ritengo iva inclusa). Attenzione alle condizioni del telecomando e, appena arriva a casa, insegnane i codici a un telecomando con funzione d'apprendimento. Io me ne comprerei subito un altro nuovo di scorta (45 €). E' un finale stereo 2x60W/8Ohm (lo dico perché con lo stesso chassis la Casa fabbrica pre, finali stereo, finali mono e integrati). 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora