Vai al contenuto
Melius Club

A proposito di registrazioni


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Tutto sullo stesso piano, come se suonasse la parete

Nessuna profondità, ma qui non serviva poi

Ma no dai..

Inviato
1 minuto fa, imaginator ha scritto:

Ma no dai..

Da te suona come dentro la cattedrale di Ratzeburg ?

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Da te suona come dentro la cattedrale di Ratzeburg

Da me suona correttamente con il giusto spazio coerente con l’ipotetico evento, giusta profondità senza forzatura piano verticale corretto, leggermente più stretto a livello orizzontale ma ci sta, anzi credo sia proprio giusto così.

Inviato
3 minuti fa, imaginator ha scritto:

leggermente più stretto a livello orizzontale ma ci sta, anzi credo sia proprio giusto così.

Ecco, questo lo dico pure io

E' abbastanza stretto e quasi senza profondità, che non può essercene in quanto né necessaria e né prevista per questo lavoro

Suona bene ? si, certamente, ma le caratteristiche sono quelle

p.s sul piano verticale non noto nanismo

Inviato

@ilmisuratore Sono le altre due dimensioni che non mi convincono nella tua critica, che ripeto sono ben percettibili seppure contenute e senza esagerazioni e fanno percepire la scansione dei piani nel giusto, in  modo naturale.
Questo per un ascolto attento e maturo, poi,se devo tirare fuori la spettacolarizzazione sonica dell’ impianto chiaro che mi gioco altre carte.🤗

 

Inviato
19 minuti fa, imaginator ha scritto:

Questo per un ascolto attento e maturo

La maturazione c'entra nulla

E' l'ascolto contestuale nel tuo e nel mio impianto

Se ritieni che le caratteristiche della registrazione offerte dal tuo sistema sono certificabili come sacrosante non posso fare altro che complimentarmi 

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

La maturazione c'entra nulla

E' l'ascolto contestuale nel tuo e nel mio impianto

Se ritieni che le caratteristiche della registrazione offerte dal tuo sistema sono certificabili come sacrosante non posso fare altro che complimentarmi 

Figurati, nulla di certificabile o certificato, un buon impianto questo sì..

Poi si può fare di meglio.

“L’ascolto attento e maturo” non era rivolto a te o a una tua mancanza, se ho lasciato intendere questo me ne scuso, bensì con la coscienza che non sono registrazioni  come queste che fanno cadere la mascella, me ne rendo conto.

 

Inviato
22 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Come valutate questa?

Te lo dico in una parola, schifezza. Piattezza,  voce sparata avanti, appena accettabile basso volume, confusa sui bassi, poco estesa in alto e compressa inaccettabilmente.  Vergognosa. Da qobuz in hires. Ma si può produrre roba del genere?  

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Te lo dico in una parola, schifezza. Piattezza,  voce sparata avanti, appena accettabile basso volume, confusa sui bassi, poco estesa in alto e compressa inaccettabilmente.  Vergognosa. Da qobuz in hires. Ma si può produrre roba del genere?  

Buttate via gli impianti e ricominciate da capo 😂😂

Inviato

Un po’ di compressione e inscatolamento c’è ma nell’atmosfera dell’album ci sta, non è una registrazione “stonata”

Inviato
22 minuti fa, imaginator ha scritto:

Figurati, nulla di certificabile o certificato

Però abbiamo a disposizione i mezzi per poterlo fare, aldilà del nostro giudizio soggettivo

E' proprio in questi casi che servono le misure !!! per stabilire se quello che sostieni e quello che sostengo possono avvicinarsi meglio alla reale situazione che, nel registrato, è alquanto determinata da caratteristiche non giudicabili a nostro piacimento

Domanda: sai *leggere* uno spettrogramma ?

Inviato

 

11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Domanda: sai *leggere* uno spettrogramma ?

In linea di massima sì, aggiungo dopo edit: mi limito a decifrare a  quello relativo alle code ai rinforzi distribuzione dell’energia ecc.. 

Inviato
23 minuti fa, imaginator ha scritto:

In linea di massima sì, aggiungo dopo edit: mi limito a decifrare a  quello relativo alle code ai rinforzi distribuzione dell’energia ecc.. 

Ecco, ad esempio la scansione dei piani sonori [affinchè si percepisca come tale] necessità di una diversificazione dei livelli di energia, ad esempio se la voce è in primo piano [e lo è] il pianoforte dovrebbe avere un energia minore

In questo modo il nostro cervello scambia il livello inferiore come per distanza maggiore, visto che il disco è strutturato ed elaborato in studio

Se l'energia del piano e la voce si equivalgono non ci può essere all'ascolto la sensazione di cui parli in quanto vengono proposti incontrovertibilmente sulla stessa linea di *traguardo*

Inviato
37 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ecco, ad esempio la scansione dei piani sonori [affinchè si percepisca come tale] necessità di una diversificazione dei livelli di energia, ad esempio se la voce è in primo piano [e lo è] il pianoforte dovrebbe avere un energia minore

In questo modo il nostro cervello scambia il livello inferiore come per distanza maggiore, visto che il disco è strutturato ed elaborato in studio

Se l'energia del piano e la voce si equivalgono non ci può essere all'ascolto la sensazione di cui parli in quanto vengono proposti incontrovertibilmente sulla stessa linea di *traguardo*

Beh.. premesso che è sempre bello e rassicurante leggerti dal punto di vista tecnico misuratore dico:

Beh però l’articolazione spaziale si esprime su tre dimensioni e non in maniera uguale, immagino che entrino in gioco fasi, armoniche.. qualcosa di più complesso di banale livello di volume che ovviamente incide, a valle poi c’è l’ambiente di ascolto e la posizione  diffusori, la capacità dei diffusori stessi di riprodurre più o meno efficacemente questi parametri ecc..

Certo se all’ascoltatore arrivano queste informazioni non credo che l’impianto se le possa inventare più di tanto. 
Poi come  fai a separare le tracce del piano della voce spesso sovrapposte per frequenza ed ampiezza per eseguire la misura? Hai in mano i file della post?

Inviato
1 ora fa, imaginator ha scritto:

Un po’ di compressione e inscatolamento c’è ma nell’atmosfera dell’album ci sta, non è una registrazione “stonata”

Ci sono brani con dr 7.  Il volume non si sposta, pare un segnale stazionario. Adatto alle cuffiette e persino scarso per quelle. Me ne sono reso conto prima ancora di arrivare all'impianto, provato sulle cuffiette dell' iPhone. Una leggera prospettiva c'è proprio perché la voce è molto avanti ma la sezione percussioni fa venire il latte alle ginocchia. Già lei di solito addormenta, se ci aggiungiamo l'incisione. 

Inviato
23 minuti fa, imaginator ha scritto:

Certo se all’ascoltatore arrivano queste informazioni non credo che l’impianto se le possa inventare più di tanto. 
Poi come  fai a separare le tracce del piano della voce spesso sovrapposte per frequenza ed ampiezza per eseguire la misura? Hai in mano i file della post?

Per separare il piano dalla voce si ascolta in brano con lo spettrogramma davanti

Ci si concentra durante l'assolo di piano, e l'assolo di voce, si verifica l'energia di entrambi, che ovviamente è concentrata nella parte delle fondamentali

Cosi, per un occhiata di massima, osserva l'intera parte *bianca* in cui risiede la parte energetica di piano e voce

Sono energicamente equipollenti [ovviamente il decadimento del pianoforte è molto piu marcato rispetto la voce nuda e cruda della Jones

 

Norah-Jones-Pick-Me-Up-Off-The-Floor-Bon

Inviato

 @ilmisuratore

ma chi mi dice che in quei  momenti non sono stati toccati i livelli o le compressioni anche di quel che basta.

Ma poi non mi hai risposto sul resto che secondo me è interessante e determinante nel risultato.
Cosa fa sì che la scena percepita sia più larga o più alta o più profonda? Non certo soltanto il livello in di energia in ampiezza.

 

Inviato
1 minuto fa, imaginator ha scritto:

Ma poi non mi hai risposto sul resto che secondo me è interessante e determinante nel risultato.
Cosa fa sì che la scena percepita sia più larga o più alta o più profonda? Non certo soltanto il livello in di energia in ampiezza.

Per la larghezza e altre caratteristiche tridimensionali si agisce sulla fase e sul crosstalk, anche tenendo in considerazione il rispetto per il canale virtuale centrale che ne determina una corretta focalizzazione

La profondità invece unisce un livello di energia inferiore con un pizzico di riverbero e spesso anche con fase invertita [e qui Fabrizio prenderebbe cantonate colossali]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...