MiaN Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 5 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Però, in tutta sincerità, parlare di dischi che suonano bene ( e quelli di Agnes Obel suonano benissimo ) con musica fortemente elettronica o trattata con effetti elettronici, non è corretto. Però sono così belli !!!! @TetsuSansenza polemica alcuna posso chiederti perché non è corretto valutare una registrazione con questa musica? l’altro album di cui ho parlato di Grimes, sempre genere elettronico, suona veramente in maniera diversa. Parlo di questi dischi così come quello dei london perché ascolto prevalentemente questo genere musicale ma posso citarti anche La posa di Nada (album con mesolella e spinetti) dove mi ritrovo con le stesse sensazioni di ampiezza. questo parametro per me è fondamentale nel giudicare gli album.
MiaN Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 @one4seven se hai tempo e voglia metti su Grimes e dimmi come ti si presenta il fronte sonoro. grazie
Maurjmusic Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Inviato 14 Gennaio 2024 2 ore fa, niar67 ha scritto: ho sempre pensato che se una registrazione è nata male quella resta,e non c'è impianto di riproduzione pur sofisticato e messo a punto ai massimi livelli che te la faccia suonare meglio,eppure c'è gente convinta che se l'impianto è messo a punto a dovere si può sentire bene tutto Non si sarei cosi categorico in quanto dipende dal sistema ... infatti una nota rivista americana ad es. scriveva che: " Facendo la differenza tra l'ascolto di Magico M5 e Martin Logan CLX è un un po' come la differenza tra visualizzare una diapositiva ingrandita e proiettata su uno schermo da un proiettore Leitz e visualizzare la stessa diapositiva su un tavolo luminoso con una lente di ingrandimento. Le Martin logan CLX ti diranno qualcosa in più su come un disco o un CD è stato registrato e progettato ma la sua impareggiabile trasparenza verso le sorgenti ha un prezzo che non si paga con i Magico M5, che, a differenza dei CLX, non rendono mai le registrazioni scadenti appena ascoltabili e non fanno altro che attenuare i bassi. Per cui è sempre una coperta piu' o meno trasparente, piu' o meno spessa, piu' o meno di filato pregiato ma in sostanza dipende sempre dal "comfort" che si cerca ovverosia da quello che si vuole ascoltare (e non sarà mai il suono assoluto)
TetsuSan Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 @MiaN Ti ringrazio per la domanda, perché la risposta mi aiuta a spiegare in maniera più ampia il mio punto di vista. Casomai a qualcuno interessasse. Allora, quando "registro" un disco piazzo dei microfoni, collego degli strumenti elettrici direttamente al banco del mixer, e REGISTRO in maniera dry ( secca, asciutta ) i suoni inviandoli al multitraccia DAW. Registro anche i riverberi ambientali tramite microfoni separati, perché gli ambienti SUONANO. Terminata questa fase, ho una serie di tracce, di suoni così come mamma li ha fatti, isolati tra di loro. Dopodiché attivo il play del multitraccia, metto il mixer nella corretta modalità e comincio ad alzare i cursori del mixer. Da lì in poi sono TUTTE scelte di produzione : il livello, l'equalizzazione, la compressione, i riverberi nonché vari effetti che posso aggiungere sia al singolo suono, sia ai canali finali del mix ( 2 canali, 5 canali, 7 canali, dipende da cosa devo realizzare ) sono DECISIONI che si devono prendere e che impatteranno sul risultato finale. Se voglio il mono che però può avere dei bellissimi riverberi ambientali ( dischi tipici anni '50 ) lo posso fare. Se voglio ampiezza, altezza e profondità della scena, è solo una questione di scelta, di sensibilità personale, di estetica sonora che voglio ottenere. Nei dischi di Agnes Obel è quindi più corretto dire che ci sono dei bellissimi paesaggi sonori ottenuti artificialmente. La voce, in alcuni casi, è citofonata, vocoderizzata, ha dei chorus pazzeschi. Usa l'autotune in maniera quasi magica. E' un bene, è un male ? Non sta a me giudicare, ma a me che sono cresciuto a pane e Kraftwerk, piacciono tanto questi suoni. Ma allo stesso tempo amo Jazz At The Pawnshop perché è una bellissima fotografia, e nell'edizione Audionautes di Fabio Camorani mi emoziona per la sua naturalezza, la sua sporcizia, la sua imprecisione. Ma è pur sempre una fotografia.... 1
TetsuSan Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 3 ore fa, Maurjmusic ha scritto: che, a differenza dei CLX, non rendono mai le registrazioni scadenti appena ascoltabili e non fanno altro che attenuare i bassi. Questo è un'osservazione che da sola vale la discussione. Quand'è che un suono è "pulito" ? Se qualcuno avesse ancora un'equalizzatore ad ottave, farebbe abbastanza in fretta a "ripulire" un suono scadente. Io ho una DAW e vi posso assicurare che rendere ascoltabile e piacevole un disco INASCOLTABILE come Intimate di Elisa non è così difficile. Basta fare all'incontrario le porcherie applicate in fase di mastering per renderlo piacevole nelle cuffiette da 5 euro. Dopodiché, e spero non me ne vorrete, di più non racconto. Capisciammè !!!!!
one4seven Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 @MiaN 5 ore fa, MiaN ha scritto: @one4seven se hai tempo e voglia metti su Grimes e dimmi come ti si presenta il fronte sonoro. grazie Dipende dai pezzi. Certo non tendono ad avvolgerti. Ma sul piano orizzontale si espandono in qualche caso, anche se la maggior parte dei pezzi mi sembra tendano a rimanere ben "dentro i diffusori". 1
niar67 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 5 ore fa, alexis ha scritto: niar67 può succedere anche l’inverso.. certe produzioni arrangiaticce con mezzi poverissimi, magari appunto un registratore a nastro e due microfoni.. nemmeno editate, nessun mixer.. che poi in sala d’ascolto fanno faville. ..certo,possono esistere anche quelle,esempi di registrazioni con registratore a due piste che suonano bene se non vado errato ci sono.... Saluti Andrea
titano62 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 6 ore fa, MiaN ha scritto: metti su Grimes Ascoltato ora su Qobuz, mi pare che si senta molto bene 1
MAX79 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 ...sbaglio o il titolo del topic chiede solamamente quali siano i dischi che secondo noi suonano male? No, perchè leggo disquisizioni (pure noiose) su tutt'altri argomenti... Senza offesa eh 2
Ivo Antonio Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 Riguardo la musica classica non capita spesso di trovare dischi compressi, fino adesso non ne ho trovato, ma ci saranno anche quelli. Ne conoscete qualcuno?
alanford69 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 4 ore fa, MAX79 ha scritto: ...sbaglio o il titolo del topic chiede solamamente quali siano i dischi che secondo noi suonano male? No, perchè leggo disquisizioni (pure noiose) su tutt'altri argomenti... Senza offesa eh Ormai qualsiasi topic diventa pretesto per disquisizioni sui massimi sistemi e che due maroni… 1
paolippe Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 @Aless Cioè....New Gold Dream sarebbe registrato male????? Un DR di 15, suoni perfetti anche se elettronici. E dove lo trovi più un disco con una simile timbrica negli anni ottanta? Ma anche dopo! Forse hai il primo master analogico, in effetti un filino "soffuso", ma comunque OTTIMO.... Riascoltalo attentamrente. Quello che dici è IMPOSSIBILE!!! Paolo
paolippe Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 Il 10/1/2024 at 00:18, grisulea ha scritto: New gold dream è probabilmente una delle migliori e più spettacolari incisioni di pop/rock di tutti i tempi. Veramente non riesco ad immagianare un disco che suoni meglio nel genere. A mio parere sfiora la perfezione, lo giudico sicuramente tra i primi. Tra l'altro bellissimo, uno dei pochi di quegli anni che ancora ascolto di frequente. Cosa ci trovi di negativo? CONCORDO in TOTO! Uno dei dischi migliori in assoluto! Boh!!!! Assurdo... Paolo
grisulea Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 9 minuti fa, paolippe ha scritto: CONCORDO in TOTO Si è confuso con uno dei successivi. Lo ha scritto subito. Confermo, dischi che non si fanno più. In tutti i sensi. Ti invito ad ascoltare la versione acustica di promised you a miracle, se non la conosci, contenuta in questo album. 1
paolippe Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 Questo è un disco VERAMENTE, ma VERAMENTE DELUDENTE sotto l'aspetto della registazoine/mastering/produzione. Timbrica imbarazzante, dinamica sommessa, estremi di banda inesistenti. Enfasi media fastidiosissima! Ed è un SACD STRANO MA VERO, che sia TELARC Paolo
paolippe Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Si è confuso con uno dei successivi. Lo ha scritto subito. Sarà stato sicuramente "SPARKLE IN THE RAIN" Paolo
duecalzini Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 5 ore fa, MAX79 ha scritto: Senza offesa eh Ascoltati ora su you tube London e Agnes ( per i miei gusti na chiavica)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora