Stel1963 Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 Ciao a tutti. Vorrei inaugurare una discussione aperta e sincera sul reale valore del vintage audio e sui suoi costi di restauro e riparazione. Continuo a vedere annunci di vecchi apparecchi, all'epoca ed ancor oggi validissimi, ma ormai da restaurare completamente, sostituendone valvole e tutti i condensatori per riportarli allo splendore originario. Partendo dal presupposto che un condensatore elettrolitico ha una vita massima dichiarata, a seconda di marca e modello, che va da 3000 a 10.000 ore, e una aspettativa di vita, da nuovo in magazzino dai 10 ai 15 anni (se non usato.... usandolo aumenta), e che per mia esperienza tutti gli apparecchi con più di 15 anni, elettroniche e casse, hanno dentro condensatori elettrolitici, ma anche mkp e carta e olio con ESR misurate spesso sballate, alte Vloss e capacità alterate, Vi invito a pubblicare qui esperienze negative, annunci su subito folli, storie di riparazioni e restauri ed esperienze fai da te. Sempre più si vedono vecchie glorie valvolari quali Leak, Fisher, Scott, Pioneer, Sansui, con richieste molto vicine ai loro equivalenti completamente restaurati a nuovo, quando poi non si sa e non si considera che se un Fisher viene venduto, restaurato totalmente e in modo serio, a 1200€ in Germania su Ebay, è perchè sono stati fatti lavori per 5-600€ e alle volte anche di più. Vediamo apparecchi trovati nella stalla o in cantina, ossidati e marci, senza valvole e con i condensatori e le resistenze andati, che non si sa nemmeno se hanno i trasformatori di uscita funzionanti, venduti a prezzi assurdi vantandoli come "si accendono e quindi funzionano perfettamente" o "erano di un guru dell'audio che gli ha anche piombato i preziosi cavi per evitare si ossidassero" (cavetto rosso nero da ferramenta stagnato in punta per collegarlo a un mammouth, in quanto i morsetti a vite sono stati spanati e mangiati dalla corrosione), giradischi con motori sfatti, perni mai oliati e smangiati in punta, bronzine bloccate, bracci con i cuscinetti ridotti a sabbia, insomma, di tutto. E' un fenomeno prettamente italiano, pare che negli altri paesi chiunque abbia ben chiaro che un guscio arrugginito e senza motore di una Mercedes d'epoca vale una frazione di quanto vale la stessa Mercedes completamente restaurata, rigommata, e rimessa a nuovo. Il vanto "tutto originale" non è un valore ma una detrazione? Però quanti apparecchi sopratutto valvolari vintage si vedono ormai in giro, descritti come "perfettamente funzionanti" su Subito, o addirittura "upgradati" e poi si aprono e siscoprono riparazioni malfatte, componenti sbagliati, sostituzioni senza cognizione, bruciature etc? Forse se raccontiamo le nostre storie su Melius magari il concetto di "costo del restauro e rimessa a specifiche originali" sarà un giorno più condiviso. E l'attenzione per una riparazione "vera" e ben fatta sarà maggiore Quindi forza con foto, storie racconti e esperienze!
Moderatori paolosances Inviato 10 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 10 Gennaio 2024 Così come è lievitato il costo del Vintage, di pari passo è lievitato il costo per le eventuali/necessarie/ propedeutiche opere di verifica e porto al pristino stato delle apparecchiature. Verifiche spesso necessarie anche in termini di sicurezza. 1
Moe Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 negli ultimi 3 anni ho acquiatato solo il vintage di questa discussione: leak quad fisher dyanco per me l'importante è che sia originale il circuito, che non sia stato manomesso il telaio, che non siano stati fatti buchi ad esempio (come li sistemi poi?)...ma il componente in perdita o esaurito deve essere sostituito, magari con quello più vicino all'originale, altrimenti botti di capodanno e tweeter bruciati (?) - non sono un tecnico ma immagino sia così. I Leak (dolorosamente salutati) ad esempio li portai subito dal tecnico e mi confermò che avevano fatto un bel pastrocchio e infatti spesi per riportarli il più possibile all'origine...Quad e Dyanco hanno fatto velocemente la stessa strada e non me pento, almeno me li posso godere, così come il Fisher (salutato) Certamente il tecnico deve sapere il fatto suo e si fa pagare. 2
Akla Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 50 anni. Senza restauro e va benissimo. Certo non lo tengo dentro un acquario e la cantina dove si tengono i salami 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 10 Gennaio 2024 19 ore fa, Stel1963 ha scritto: Il vanto "tutto originale" non è un valore ma una detrazione? Dipende.....se l'acquirente si arrangia sapendo dove mettervi mano o li affida al tecnico di fiducia può anche prenderlo originale che tanto non c'è problema, viceversa meglio affidarsi a chi li offre revisionati. Poi è come per le auto usate, come si fa a sapere se l'auto che si vuole acquistare non sia caduta dalla scogliera amalfitana per poi essere stata restaurata a modo? Se bisogna vivere con questi patemi l'usato o il vintage meglio lasciarlo ad altri che hanno mentalità aperta e piuttosto affidarsi al nuovo e.... buonanotte. Vintage? Certo che ne prendo, lo restauro riportandolo come uscito di fabbrica con qualche piccola modifica non troppo invasiva o fattibile di reversibilità e poi pubblico a lavori ultimati i reportage nella sala del caminetto per dar modo a chi vuole cimentarsi di prendere spunti per sistemare le proprie elettroniche. 1 1
mattia.ds Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 @Akla 50 anni. Senza restauro e va benissimo. Manca il soggetto...
Akla Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 2 minuti fa, mattia.ds ha scritto: @Akla 50 anni. Senza restauro e va benissimo. Manca il soggetto... Quello che intravedi in foto e altro. Basta un po' di attenzione e passione .
Akla Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 4 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Basta un po' di lingua italiana...😁 Rimani in tema.
Tronio Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 36 minuti fa, Akla ha scritto: 50 anni. Senza restauro e va benissimo. Certo non lo tengo dentro un acquario e la cantina dove si tengono i salami Il punto è proprio che dopo tanti anni, a prescindere dalla cura con cui si siano tenuti questi apparecchi, c'è comunque da mettere in preventivo che diversi componenti siano arrivati a fine vita e vadano sostituiti prima di causare danni ben peggiori. Se non si ha la fortuna (e la costanza) di essere il primo e unico proprietario, caso più unico che raro, resta il dubbio che un tale intervento possa essere stato effettuato impropriamente: per evitare tale rischio preferisco anche io orientarmi su un esemplare "tutto originale", inteso però come di valore inferiore rispetto al "già restaurato" perché ci dovrò aggiungere il costo della revisione, e metterci le mani personalmente oppure farlo fare a un tecnico di mia fiducia.
Akla Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 23 minuti fa, Tronio ha scritto: Il punto è proprio che dopo tanti anni, a prescindere dalla cura con cui si siano tenuti questi apparecchi, c'è comunque da mettere in preventivo che diversi componenti siano arrivati a fine vita e vadano sostituiti prima di causare danni ben peggiori. Se non si ha la fortuna (e la costanza) di essere il primo e unico proprietario, caso più unico che raro, resta il dubbio che un tale intervento possa essere stato effettuato impropriamente: per evitare tale rischio preferisco anche io orientarmi su un esemplare "tutto originale", inteso però come di valore inferiore rispetto al "già restaurato" perché ci dovrò aggiungere il costo della revisione, e metterci le mani personalmente oppure farlo fare a un tecnico di mia fiducia. Io non ho problemi li so restaurare allo stato di origine. ..chi non lo sa fare e non vuole spendere. Per le revisioni Prenda oggetti. Nuovi..senza problemi. In foto foto Fisher 1963 a. Nuvistor e valvole perfetto ...nulla di marcio. Si ci sono oggetti malmessi deteriorati usurati ma vengono dalle discariche. E o svuotacantine... E messi a volte in vendita detto. ,migliaia di volte ..saluti
Bazza Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 Io per ora ho sempre avuto fortuna, cose buone/modeste sempre pagate il giusto/poco. Fin dove posso ci penso io, poi ovviamente mi affido a chi ci capisce. Con un po' di spregiudicatezza e qualche lettura/consiglio preso in rete sono riuscito a riportare in vita un Knight ka25 da solo. Ho uno Stereo 30 che quest'anno festeggia i 60/61 anni...eccetto un paio di condensatori è tuttora tutto originale ...
lucaz78 Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 posso riportare le mie esperienze personali come amante del vintage SENZA dati tecnici, perchè non li ho. N. 1: diffusori proac response prima serie con crossover esterni. Dopo aver controllato i due elettrolitici nei crossover, erano entrambi ampiamente fuori specifiche, seppur senza evidenti segni "visivi". E parliamo degli anni 90. N. 2: deck a cassette Teac V7010. Tenuto benissimo, con imballi originali, ma dopo tanti anni una visitina ad un tecnico è stata necessaria, per pulizia,cambio cinghie e taratura. N. 3:registratore a bobine Akai 4000 DS mk2: stesso discorso del deck a cassette, con l'aggiunta di una subdola cam in lega di zamac che si era sbriciolata. Per trovare il ricambio ne ho dovuto comprare un'altro. N. 4: ho restaurato personalmente 3 giradischi Thorens in un anno, un TD184, un TD135 e un TD124. Soprassediamo sul costo dei pezzi di ricambio, perchè li conosciamo tutti,ma d'altronde se si cercano prodotti fatti da poca gente in europa, con specifiche particolari, è ovvio che i prezzi saranno alti. Ed è ovvio che se il lavoro non lo facciamo noi, qualsiasi artigiano o laboratorio metterà in fattura quei 35/40 euro per un'ora di manodopera. Niente funziona senza pulizia e manutenzione. e secondo il mio parere, anche se una macchina funziona ancora dopo 30 40 50 anni, se non viene riportata alle specifiche originali non se ne può apprezzare le reali prestazioni. 1
Rimini Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 1 ora fa, Akla ha scritto: 50 anni. Senza restauro e va benissimo Beato te. Quando ho controllato le resistenze originali del mio Stereo 20 (prod. settembre 1965), alcune erano fuori tolleranza del 50%. Per tacere poi dei condensatori.
Akla Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 4 minuti fa, Rimini ha scritto: Beato te. Quando ho controllato le resistenze originali del mio Stereo 20 (prod. settembre 1965), alcune erano fuori tolleranza del 50%. Per tacere poi dei condensatori. A volte fanno le bizze ma ho pezzi di ricambio per sae marantz Fisher che ovviamente non vendo se non va un Sanyo da 10 watt lo butto . Non mi metto neppure.
lucaz78 Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 e aggiungo ,riguardo ai Thorens, che rifare un motore "come dio comanda", con avvolgimenti e bronzine nuove, non è un lavoro che si fa in due ore. Una volta richiuso va allineato, controllato per giorni e SOLO se dopo giorni mantiene la stessa performance, allora si puo rimontare sul giradischi. Questo solo per dire che se si affida a qualcuno non ci si deve stupire de vengono chieste centinaia di euro solo per revisionare il motore. Serve tempo e pazienza. Poi ad esempio ci sono altri "casi limite": In inghilterra mi hanno chiesto 250 sterline per il recap di un lettore cd meridian, e gentilmente ho rifiutato sapendo che dovevo aggiungere anche due spedizioni ed eventualmente iva e dazi. Quando è troppo...è troppo! 1
Rimini Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 @Aklatu hai un mare di apparecchi. Io ne ho molti meno e li uso a rotazione.
Moderatori Questo è un messaggio popolare. BEST-GROOVE Inviato 10 Gennaio 2024 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Gennaio 2024 3 minuti fa, Akla ha scritto: se non va un Sanyo da 10 watt lo butto . I Sanyo son come i maiali....non si butta via nulla! 3
Akla Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 9 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: I Sanyo son come i maiali....non si butta via nulla! Quando mi stufo ti chiamo ..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora