Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 11 Gennaio 2024 7 minuti fa, Akla ha scritto: ah lo devi misurare andiamo bene e' praticamente marcito Non confonderti con il collante marrone usato per fissarlo. Per scrupolo misuro sempre al momento del cambio non per cambiare solo se necessario che non è il mio stile ma proprio per mia curiosità, come per mia curiosità misuro anche i caps nuovi che andranno a sostituire i vecchi.
Akla Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 5 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Non confonderti con il collante marrone usato per fissarlo. Per scrupolo misuro sempre al momento del cambio non per cambiare solo se necessario che non è il mio stile ma proprio per mia curiosità, come per mia curiosità misuro anche i caps nuovi che andranno a sostituire i vecchi. tutta roba vecchia usa i recap della Nichicon ci sono gia per molti ampli un ampli con sti cosi e da buttare
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 11 Gennaio 2024 6 minuti fa, Akla ha scritto: usa i recap della Nichicon Ho già i miei brand preferiti.
Akla Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 1 minuto fa, BEST-GROOVE ha scritto: Ho già i miei brand preferiti. bau miao tzedong
Alessandro Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 1 ora fa, Akla ha scritto: e la scheda bus del amplifier log del phase linear 4000 lo dico perche potrei montarlo e smontarlo a occhi chiusi oppure del 2100 Sae @Akla è la scheda pilota del canale A del finale 2300, ti allego le foto, ciao
Akla Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 5 minuti fa, Alessandro ha scritto: @Akla è la scheda pilota del canale A del finale 2300, ti allego le foto, ciao ok controlla i connettori a pettine di solito danno falsi contatti tempo usura umidita ripassa se necessario le saldature
Alessandro Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 53 minuti fa, Akla ha scritto: ok controlla i connettori a pettine di solito danno falsi contatti tempo usura umidita ripassa se necessario le saldature @Akla si sono cose che mi sono state fatte nel 2021, queste sono immagini del lavoro che mi è stato fatto, grazie comunque per i tuoi suggerimenti, percepisco dalle tue note che sei molto competente e conoscitore dei SAE, ciao
Alessandro Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 1 ora fa, Discopersempre2 ha scritto: Dici bene: ad avercene di tecnici così spero di no, ma se tu avessi bisogno posso fornirti i contatti del mio amico tecnico qui a Livorno (se poi tu venissi di persona ti ci posso accompagnare io senza problema), ciao 1
Rimini Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: ma con uno o più condensatori andati di gran lunga fuori tolleranza che NON suona affatto come quando l'elettronica era nuova Aggiungerei, cosa altrettanto importante, che componenti in quello stato sono forieri altri guasti. Sui miei Leak TL10.1 i condensatori di accoppiamento da 0,1 uF erano nei valori dichiarati, però facevano surriscaldare il trafo di alimentazione con il rischio di farlo bruciare. 2 tecnici non li hanno voluti cambiare perché 'erano in tolleranza', peccato fossero in perdita. Li ho dovuti sostituire io (il dubbio mi era venuto leggendo uno dei libri di Ravalico), risolvendo completamente il problema. 1
Gaetanoalberto Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 Vi leggo volentieri, e mi sorgono due quesiti. 1) Ma nel prodotto nuovo, per quanto tempo le specifiche dei singoli componenti si mantengono come dichiarate? Magari qualcuno ha avuto esperienze di misurazioni comunque non coerenti ai valori. 2) Io ho un bel Sansui alpha 907 XR, che al mio orecchio anziano riproduce molto bene. Però ti viene l'incubo: e se appunto qualcosa non rispondesse alle specifiche ? Considerato che non è neppure facile trovare componenti sostitutivi identici a quelli originari, io sono dell'idea che finchè la barca va...la lascio andare. Ma faccio bene o devo far fare un check up come si fa ogni tanto con voi anziani ?
Akla Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Vi leggo volentieri, e mi sorgono due quesiti. 1) Ma nel prodotto nuovo, per quanto tempo le specifiche dei singoli componenti si mantengono come dichiarate? Magari qualcuno ha avuto esperienze di misurazioni comunque non coerenti ai valori. 2) Io ho un bel Sansui 907 XR, che al mio orecchio anziano riproduce molto bene. Però ti viene l'incubo: e se appunto qualcosa non rispondesse alle specifiche ? Considerato che non è neppure facile trovare componenti sostitutivi identici a quelli originari, io sono dell'idea che finchè la barca va...la lascio andare. Ma faccio bene o devo far fare un check up come si fa ogni tanto con voi anziani ? Non buttare soldi. Solitamente le apparecchiature di qualita' durano più dei proprietari. Stai sereno e ascolta 1
Rimini Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 1 minuto fa, Akla ha scritto: Stai sereno Tempo fa l'ha detta qualcuno ad un amico. Mi pare abbiano litigato poco dopo…. 1
TheoTks Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 4 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: chissà se secondo lui anche i condensatori inseriti un' elettronica ad avergliela affidata l'avrebbe resa sostenendo che era ok....infatti per funzionare funzionava ma suonava da schifo. Quello misurato non è fuori tolleranza, è aperto. In una prova da banco dell'apparecchio, fatta con i dovuti criteri e dovuti strumenti, questo difetto salta agli occhi (di chi lo vuol vedere)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 11 Gennaio 2024 18 minuti fa, TheoTks ha scritto: fatta con i dovuti criteri e dovuti strumenti, questo difetto salta agli occhi (di chi lo vuol vedere) Beh ogni tanto almeno una notizia confortante!
Tronio Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 5 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: faccio bene o devo far fare un check up come si fa ogni tanto con voi anziani ? Normalmente i tempi di degradazione delle specifiche dei componenti elettronici, principalmente condensatori ma non solo, sono nell'ordine dei 10-20 anni e più, quindi non ha molto senso parlarne per prodotti nuovi. Specifichiamo che spesso si fraintende il concetto di "nuovo" e si pensa che ad esempio un apparecchio di 40 anni fa rimasto chiuso nel suo imballo in un magazzino sia pari al nuovo, quando le caratteristiche di alcuni componenti possono degradare anche solo per il tempo che passa, indipendentemente dal loro uso: basti pensare all'elasticità della sospensione di una testina, ad esempio. Non sono affatto d'accordo sulla superficiale osservazione che gli apparecchi "durino" più di noi, in quanto c'è una bella differenza tra "funzionare" e "funzionare bene come appena uscito dalla fabbrica": anche noi umani con gli anni siamo meno elastici, più sordi, più soggetti a "malfunzionamenti", con la notevole differenza che nel nostro caso non basta recapparci per farci tornare vigorosi e gagliardi come quando avevamo vent'anni! 1
Questo è un messaggio popolare. Stel1963 Inviato 11 Gennaio 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Gennaio 2024 8 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: Nonostante la mia assoluta ignoranza in questo campo😟, mi par di capire che questo transistor, nonostante fosse "rugginoso", fosse ok al controllo col tester🤔 Scusa ma.....non solo sottoscrivo in toto i commenti di @BEST-GROOVE (che ringrazio) ma se cominciamo a parlare di condensatori e di tecnici.... qulche appunto lo devo fare pur io. 1) provare un condensatore su un provatransistor già è strano. Non leggere che la capacità è inesistente rispetto a quanto scritto è pure bizzarro.... ma, se tu avessi un capacimentro e prova induttanze serio ti darebbe valori utili.... ossia la ESR e il Vloss. Che cosa sono, e perchè è tanto importante valutare i 3 parametri, capacità reale, Vloss e ESR insieme e a ragion veduta? Vediamolo. La capacità deve essere prossima, +-10%. Un circuito ben fatto tollera un 50% di differenza (ma non certo sulla RIAA!!!!) ma una differenza dipiù o meno del 10-15% indica un condensatore cheha dei problemi. Da sola però la capacità non dice nulla. Parentesi... una volta ho discusso con un vecchio tecnico che mi faceva vedere che i condensatori dell'apparecchio che gli avevo portato, e po riportato, erano tutti buoni... infatti mi mostrava che addirittura le capacità di alcuni condensatori erano il doppio o più di quanto indicato, e quindi erano ancor meglio e non bisognava assolutamente cambiarli. Non è vero !!!!!!! Una capacità superiore è un chiaro segnale che il capacitor è ciucco, specialmente quando si tratta di carta/olio, ed infatti, cambiati io quei condensatori, l'apparecchio riprese a funzionare correttamente (prima suonava da cani!!!!). Perchè? Perche se la capacità è il doppio non è meglio ma vuole solo dire che qualcosa non funziona nel condensatore. Ora, il secondo parametro più significativo è l'ESR, che indica la Resistenza Equivalente messa in Serie, ossia la resistenza immaginaria del condensatore al passaggio della corrente. Essa non deve essere ne superiore alle specifiche ne ancor meno inferiore. Un condensatore con ESR di 0,00 non è un condensatore perfetto, come dicono vari tecnici e come si trova su internete. E' solo un condensatore in corto. Di solito quando si riscontra una ESR intorno agli 0,5 ohm, si è tranquilli.... MA sotto vi metto una tavola di comparazione di valori tra varie tipologie di condensatori e vari valori, e una tavola di come passano le frequenze attraverso condensatori di materiali diversi ma delo stesso valore, E QUINDI IL NOSTRO SEGNALE AUDIO!!!! Come vedete, nel grafico vediamo linee ben diverse fino ai 1000 hz, ma se le prolunghiamo, arriviamo fino a pochi Hertz con resistenze ben diverse, e variabili al variare della frequenza e dei materiali Ora, questi sono valori generici. Vi assicuro che tra uno Sprague Carta olio e un Micamold Carta Olio, come tra un Audyn Cap e uno Jantzen Rosso o un Mundorf le curve sono diverse e non sovrapponibili in banda audio. Quindi non solo il condensatore è un risuonatore accordato in banda audio che stoppa la corrente da un certo valore iun su a seconda dell'impedenza del circuito in cui è inserito.... Ma esso è anche una resistenza altamente variabile con curve ben diverse e frastagliate a seconda della frequenza. Queste cose avrebbe dovuto spiegarle a tutti qualche guru dell'elettronica, non un ex biologo che fa il direttore artistico. Ma passiamo al valore più importante, che mai nessun tecnico vi misura perchè gli fa fatica. La mistica "Vloss" ossia la perdita di voltaggio in un determinato periodo di tempo (di solito 1 secondo) Questa è la misura chiave dello stato di un condensatore. Qual è infatti il compito di un condensatore? Certo, caricarsi di corrente, e immagazzinarla fino a quando non serve. Lo fa in modo chimico, mentre l'induttanza lo fa in modo magnetico Dunque, quando misuriamo la Vloss, se SOTTO una certa soglia, in genere fino all'1% è accettabiel, .... continua dopo cena, scusate, tornate per il grna finale.... sui tecnici e sulle loro oscenità! 2) Ho avuto per le mani vari amplificatori revisionati non 1 2
maxgazebo Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 29 minuti fa, Stel1963 ha scritto: Diciamo che il grafico che hai postato indica differenze tra varie tipologie di condensatori, anche molto diferenti tra loro (tantalio) che non vengono utilizzati in campo audio...certo che ci sono differenze, nessuno lo mette in dubbio, ma tra due CAP in polipropilene di marca diversa vorrei capire come è possibile discriminare differenze udibili...credo sia il caso di moderare i toni, che le deficienze siano a livello comunicativo? 1
Moderatori paolosances Inviato 11 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 11 Gennaio 2024 11 minuti fa, Stel1963 ha scritto: un ex biologo che fa il direttore artistico. Un ex biologo difficilmente avrà le cognizioni professionali specifiche per fare il direttore artistico
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora