Vai al contenuto
Melius Club

Vintage vero, restaurato o originale? Prezzi pazzi per catorci marci e con costi altissimi di restauro


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:
16 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

 


se non ricordo male dovrebbe avercene uno uguale @oscilloscopio

È uno degli oggetti meglio suonanti che io abbia avuto.  Musicale, preciso, arioso, caldo, una gioia per le orecchie. Una sorpresa totale.  Dentro un disastro, l’incubo di un ricappatore, ma poi in mezza giornata si fa.  Spero che @oscilloscopio lo abbia ricappato tutto, perché tra il prima (in cui suonava pure bene, se non si sa come suona veramente) e il dopo la differenza è abissale.  Non riesco a smettere di ascoltarlo (collegato a delle vecchissime Altec!)

  • Moderatori
Inviato
17 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

purtroppo ricordi male...

 

....ecco :classic_sad:

Inviato
36 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

Io ho avuto soffitto e parete dietro bella sporca.  Ma era un grosso condensatore esterno (in realtà interno, ma il finale era aperto, esposto come mamma lo fece).  Inoltre una bella puzza!😂😂😂

I fusibili erano andati tutti in ferie :classic_biggrin:

Inviato

A parte gli scherzi, a volte i fusibili non intervengono o lo fanno quando è troppo tardi. Mi capitò un piccolo finale mono a valvole col trasformatore cotto. La colpa era - tanto per cambiare - degli elettrolitici di filtro dell'anodica che non erano in corto, ma in forte perdita. Probabilmente anche grazie al genio che aveva progettato l'ampli piazzando gli elettrolitici in questione nelle immediate vicinanze di una coppia di EL84.

La sovracorrente non era sufficiente a far saltare i fusibili, ma lo fu per far scaldare a dismisura il trasformatore fino a che l'isolamento non bruciò e gli avvolgimenti andarono in corto. A quel punto il fusibile sul primario fece (finalmente !) il suo dovere ma ormai... troppo tardi.

A parte la fatica immane per avere il trasformatore dal costruttore, il ricambio costò - se non ricordo male - una cifra prossima ai  300 euro. 

 

Inviato
28 minuti fa, lufranz ha scritto:

A parte gli scherzi, a volte i fusibili non intervengono o lo fanno quando è troppo tardi. Mi capitò un piccolo finale mono a valvole col trasformatore cotto. La colpa era - tanto per cambiare - degli elettrolitici di filtro dell'anodica che non erano in corto, ma in forte perdita. Probabilmente anche grazie al genio che aveva progettato l'ampli piazzando gli elettrolitici in questione nelle immediate vicinanze di una coppia di EL84.

La sovracorrente non era sufficiente a far saltare i fusibili, ma lo fu per far scaldare a dismisura il trasformatore fino a che l'isolamento non bruciò e gli avvolgimenti andarono in corto. A quel punto il fusibile sul primario fece (finalmente !) il suo dovere ma ormai... troppo tardi.

A parte la fatica immane per avere il trasformatore dal costruttore, il ricambio costò - se non ricordo male - una cifra prossima ai  300 euro. 

Prendi in vecchio prinzsound con il  raddrizzatore al selenio che fuma fa una puzza pari a 600 sigarette gas metano  e chissa che cosa devi scappare e portare i vestiti in lavanderia  4 giorni con aperto le finestre  meno male che non ne fanno piu. Buttato in  discarica. Schifezza

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Akla ha scritto:

meglio esser prudenti  finali a tubi  sono dai 4500 euro in su   

Se sono costosi dovrebbero essere fatti bene, per cui funzionare senza problemi anche d'estate. Altrimenti è fuffa...

Inviato
6 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

Se sono costosi dovrebbero essere fatti bene, per cui funzionare senza problemi anche d'estate. Altrimenti è fuffa...

Cadono i satelliti ed esplodono i reattori nucleari  che costano un po di piu..tutto e  possibile.

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, lufranz ha scritto:

I fusibili erano andati tutti in ferie 

 

Avesse speso qualcosa per fusibili audiophili non sarebbe successo nulla sarebbero intervenuti velocissimamente (soprattutto quelli rodiati) e tutto per risparmiare 40 euro a fusibile.....sparagnino!  27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

  • Haha 2
Inviato
1 ora fa, oscilloscopio ha scritto:

purtroppo ricordi male...:classic_biggrin: di Pioneer ho il valvolare SM 83

Purtroppo? Scherzi? Fantastico. Era credo il modello di punta un paio di anni prima che uscisse il mio SA-400, che è derivato dal circuito del SM82 (e non purtroppo dal SM83, più potente e che penso usasse le EL84, ma forse sbaglio).

Un ampli bellissimo e superricercato.... non venderlo mai, ma se per caso fosse, dimmelo assoluttamente che ti mando un bonifico istantaneo e ti busso alla porta 5 ore dopo!:classic_biggrin:

Pioneer-SM-83-Amplificatore-tubolare-integrato.webp

IMG_20180311_191441.jpg.a21f7ddedaf5e4408f1265442299a83d.jpg

  • Haha 1
Inviato
50 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

Se sono costosi dovrebbero essere fatti bene, per cui funzionare senza problemi anche d'estate. Altrimenti è fuffa...

mmmmmmmmmmm    è dagli anni 80 che il costo non è più rapportato all'intelligenza di chi progetta e costruisce ma piuttosto allla furbizia di chi vende.... Come dice @Akla, i condensatori viola metallizzato o rossi o comunque evidenti,  attaccati alle EL34 (una delle valvole che scalda di più in assoluto) fanno scena e dunque fanno vendere! E i buchi di areazione sono antiestetici, inoltre, se non mettessero i condensatori in luoghi inadatti, i centri assistenza non lavorerebbero! Comunque lascia perdere il discorso costo.... ho appena visto un Cary Audio, superfinale megacostoso che guarda alla grande Tradizione Americana (stile Harley) .... in cui voltaggi e correnti sono tutte controllate da microprocessori, messi sotto le valvole, che quando vanno in tilt non funziona più niente.... Una nota ditta italiana, che non costa poco, usa schede arduino adatte a controllare una intera linea robotica in un in'ustria per controllare il volume. Gli AYON (costosissimi... da16k€ ai 120K€) hanno la scheda di controllo sotto le valvole, che controlla tutto, e ogni volta che cambi o togli le valvole ti fanno un test completo e decidono loro se accendere l'ampli o no, e che se rilevano distorsione o continua ti staccano tutto. Bene.... ma se va in corto una valvola si brucia il trasformatore perchè il fusibile non interviene in quanto i fusibili sono sull'alimentazione delle schede.... una genialata! (non che le valvole vadano in corto tutti i giorni, specialemte le AA62B, ma.....). Insomma, la logica ed il prezzo ultimamente non sono tanto amici, lo erano moto di più prima degli anni ottanta

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

@Stel1963 certo, non lo vendo di sicuro ha un suono delizioso. Purtroppo monta le 7189A che in caso di sostituzione costano una fucilata. Ecco, quello dovrei farlo ricappare perché sugli ingressi linea risulta un po' sbilanciato.

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

7189A che in caso di sostituzione costano una fucilata. Ecco, quello dovrei farlo ricappare perché sugli ingressi linea risulta un po' sbilanciato.

Scusa ma, la 7189A è una 6bq5/EL84 con l'unica caratteristica elettrica diversa di sopportare correnti di anodo fino a 400v anzichè 300. Per il resto. è identica, basta ponticellare il filamento e via, non si cambia nulla. Credo che la corrente li dentro non sia superiore a 250v, quindi un po tiratina ma non avrsti problemi a farlo andare con le el84, salvo un ponticello da troncare in un attimo per riportarlo allle 7189A.... Comunque è una modifica che si fa anche sui Sansui e sui Kenwood a valvole, con la cosa che i kenwood le pilotano a 350 v e bisogna usare le Sovtek EL84M (400v credo) o le  NOS Russe 6p14p-EB (350 credo, ,a ,eglio guardare il datasheet)

Così metti da parte le tue 7189A che sono introvabili e carissime, lo ascolti uguale o meglio, e se devi rivenderlo lo rivendi con le valvole originali.

oscilloscopio
Inviato

@Stel1963  In realtà lo utilizzo sporadicamente perchè sugli impianti ho altre amplificazioni, comunque grazie per il suggerimento. Attualmente monta ancora le sue valvole originali Toshiba, ma non è escluso che quando lo farò ricappare farò magari apportare la modifica che mi hai suggerito per utilizzare le EL 84

Inviato
10 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

non è escluso che quando lo farò ricappare

Fallo ricappare presto... non aspettare  che non abbiamo più l'etò per rimandare le cose!:classic_love:  Poi ti renderai conto di quanto suona bene. La differenza tra i canali purtroppo non si risolve nella maggior parte dei casi con il recap. Monta resistenze a filo suzuki, tutte perfette malgradoi 60anni (non ne ho trovata mai una più fuori del 3-4%.... dopo 60 anni di cottura, mamma mia!!!!) e resistenze al carbone. Dato che tutto l'apparecchio monta sotto il canale sinistro e sopra il canale destro (o l'opposto... boh, chi se lo ricorda?) e dato che l'apparecchio con  la cover scalda un botto, le resistenze al carbone dei potenziometri e controlli di bilanciamento e toni, come anche molte altre, hanno scaldato molto di più sopra che sotto, da dove entrava aria fresca. Quindi sono da sostituire tutte, non solo quelle sopra, perchè ci si ritroverebbe con resistenze "fresche" sopra e resistenze "un poco cotte" sotto.  Se non ti disturba tenere il potenziometro sfasato, non è un problema ... 2-3 db in meno non cambiano nulla, basta bilanciare a destra e ci si evita un lavoro aggiuntivo. MA il recap totale fallo, fidati, i risultati sono... musicali!

  • Thanks 1
oscilloscopio
Inviato
4 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

Fallo ricappare presto... non aspettare  che non abbiamo più l'etò per rimandare le cose!

Non hai torto, la cosa che mi fa nicchiare è che come ho scritto, ho già tre impianti che giudico "bilanciati" con altre amplificazioni ed il povero Pioneer resta in panchina...:classic_biggrin:

Fabio Cottatellucci
Inviato

"Prezzi pazzi per catorci marci" è un titolo fantastico, complimenti @Stel1963 !
 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...