Akla Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: esatto, non solo le tue ma chi più chi meno quelle di tutti quindi inutile preoccuparsi di ottenere prestazioni da formula 1 da qualunque componente....godiamoceli piuttosto per quello che offrono revisionati, restaurati o originali fin che possiamo! dai non fare cosi' ti e rimangono pur sempre le gondole del canal grande,
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 12 Gennaio 2024 2 ore fa, Akla ha scritto: kit non sono cinesate ma condensatori elettrolitici di elna o nichicon per uso aufio per diverse soluzioni Se si tratta di quel venditore che li propone sulla baia, ho letto che ha tirato parecchie fregature non facendo pervenire nulla agli acquirenti.
Akla Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 1 minuto fa, BEST-GROOVE ha scritto: Se si tratta di quel venditore che li propone sulla baia, ho letto che ha tirato parecchie fregature non facendo pervenire nulla agli acquirenti. non so chi sia ve ne sono altri immagino ne ho fatto scorta anni fa per ora sono a posto
Moderatori Questo è un messaggio popolare. BEST-GROOVE Inviato 12 Gennaio 2024 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Gennaio 2024 1 minuto fa, Akla ha scritto: ne ho fatto scorta anni fa Allora sono già vecchi come Matusalemme...inutilizzabili ormai o da applicare soltanto alle elettroniche degli antipatici. 3
Akla Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 9 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Allora sono già vecchi come Matusalemme...inutilizzabili ormai o da applicare soltanto alle elettroniche degli antipatici. si va bene carissimo anzianoelettrostatico
Membro_0024 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 4 ore fa, Stel1963 ha scritto: (qualunque tecnico che faccia recap totali lo fa per passione, non certo per i soldi). anche no quello che conosco io li fa ma se li fa anche ben pagare
Membro_0024 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 3 ore fa, lufranz ha scritto: Non per "darci arie" ma credo che in questo thread siamo almeno in tre ad avere qualche titolo pur non facendo parte dei pochi titolati, spero che il thread sia rivolto a tutti, lo trovo molto interessante anche nei punti più "tecnici" @Stel1963spero di non farti andare ot lungo il tuo interessante approfondimento, volevo fare una domanda ai "tecnici" o comunque a chi conosce quello che avviene in un elettronica in particolare nell'amplificatore; mi capita spesso di sentire che l'amplificatore per rendere al meglio dovrebbe essere sempre lasciato acceso, per acceso intendo acceso non in stand by , al di la del consumo di elettricità maggiore è vera questa asserzione? Il continuo accendi spegni può portare un accelerazione nel processo di invecchiamento dei componenti?
Moderatori paolosances Inviato 12 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 12 Gennaio 2024 1 ora fa, jammo ha scritto: rendere al meglio dovrebbe essere sempre lasciato acceso, per acceso intendo acceso non in stand by , al di la del consumo di elettricità Se ne parla spesso per le celle elettrostatiche: sinceramente, lasciar sotto tensione le datate DM 70 mi lascerebbe "qualche ansia"
Paolo 62 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 Ho letto che qualche preamplificatore high end deve restare sempre acceso per motivi di temperatura di funzionamento ma non credo che si tratti di regola generale. i valvolari vanno scaldati. Gli amplificatori a transistor che ho avuto hanno sempre funzionato uguale sia caldi che freddi.
Membro_0022 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 11 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Ho letto che qualche preamplificatore high end deve restare sempre acceso per motivi di temperatura di funzionamento Lo so, lo consiglia perfino qualche costruttore ma è una delle fisime audiofile più stupide e soprattutto nocive per la salute degli apparecchi [fatto caso che più sopra si parlava di ore di vita degli elettrolitici ?] e per la sicurezza che abbia mai sentito. Se poi si tratta di un apparecchio a valvole, chi lo lascia sempre acceso (ma anche in stand-by con i filamenti alimentati) si candida per il premio "miglior amico dello spacciatore di valvole" dell'anno. Tutto guadagno in più per l'assistenza e per l'ENEL.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 12 Gennaio 2024 2 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Ho letto che qualche preamplificatore high end deve restare sempre acceso per motivi di temperatura di funzionamento In effetti ci sono elettroniche che richiedono di rimanere perennemente accese specialmente quelle a basso assorbimento, di solito sono i preamplificatori che addirittura non mettono nemmeno l'interruttore di accensione. Sono dell'idea che comunque un elettronica calda anche se i più tecnici mi contesteranno questa affermazione suona almeno per le mie orecchie decisamente meglio e questa sensazione è avvertita da più appassionati. Forte di questo piuttosto che lasciare acceso elettroniche a basso assorbimento visto i costi in aumento della corrente elettrica preferisco quando ho intenzione di soffermarmi una serata intera ad ascoltare accendere un'ora prima degli ascolti per poi spegnere tutto una volta finito. 1
Membro_0022 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 P.S. premesso che io "accendo e ascolto", se proprio qualcuno si preoccupa del fatto che il suo amplificatore suoni peggio a freddo lo accenda un quarto d'ora prima di usarlo. Per mandare in temperatura i componenti, basta e avanza.
Akla Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 16 minuti fa, lufranz ha scritto: P.S. premesso che io "accendo e ascolto", se proprio qualcuno si preoccupa del fatto che il suo amplificatore suoni peggio a freddo lo accenda un quarto d'ora prima di usarlo. Per mandare in temperatura i componenti, basta e avanza. A tubi mezz ora la differenza si sente
Membro_0024 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 ovviamente per le valvole non vale il discorso se non accendere magari un ora prima dell'ascolto e poi spegnere io quello che ho sentito dire è grosso modo questo https://www.psaudio.com/blogs/pauls-posts/leave
78 giri Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 44 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: . Gli amplificatori a transistor che ho avuto hanno sempre funzionato uguale sia caldi che freddi. 25 minuti fa, lufranz ha scritto: accenda un quarto d'ora prima di usarlo. Per mandare in temperatura i componenti, basta e avanza Nel mio caso l'impianto comincia a suonare come piace a me (W il myfy) solo dal secondo CD, infatti quando non ho tempo preferisco andare in salotto dallo scrauso😁
Bazza Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 5 minuti fa, 78 giri ha scritto: infatti quando non ho tempo preferisco andare in salotto dallo scrauso😁 Ecco perché io non mi son mai fatto problemi 🤣🤣🤣 1
lucaz78 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 riguardo le elettroniche che dovrebbero stare sempre sotto tensione, questo è il manuale del mio DAC bitwise (dac di riferimento negli anni 90). Io ho comunque inserito una multipresa dalla quale accendo e spengo dac e meccanica, ma questo è quanto riporta il manuale. Non voglio andare offtopic ma mi fa piacere integrare questo argomento.
lucaz78 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 Il resto del mio impianto è quasi tutto a valvole, e col cavolo che lo lascio acceso. D'estate poi praticamente non lo uso. Preamplificatore e prephono scaldano poco, ma quando fa troppo caldo ho paura di fare danni ad accendere i finali, che raggiungono una temperatura ragguardevole dopo solo mezz'ora di utilizzo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora