Bunker Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 Vediamo chi ha voglia di cimentarsi su questo "arido" argomento. La questione "direttività costante" sembra sia la rivoluzione del 21° secolo. Le cosiddette "guida d'onda" hanno di fatto invaso il mercato. Fenomeno commerciale o effettivo passo avanti ? E perché ? Io ho le mie idee a riguardo, sentiamo le vostre. 1
Berico Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 @Bunker parliamo di omnidirezionali o di direzionali dai 500 hz in su?
ilmisuratore Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 1 ora fa, Bunker ha scritto: Vediamo chi ha voglia di cimentarsi su questo "arido" argomento. La questione "direttività costante" sembra sia la rivoluzione del 21° secolo. Le cosiddette "guida d'onda" hanno di fatto invaso il mercato. Fenomeno commerciale o effettivo passo avanti ? E perché ? Io ho le mie idee a riguardo, sentiamo le vostre. Dico la mia: abbiamo a disposizione elementi per poter scegliere determinate configurazioni a seconda delle esigenze acustiche Se si sanno scegliere, vanno bene sia le une che le altre C'è da dire comunque che la guida d'onda a direttività controllata *facilita* un po il compito di adattamento acustico in quanto inquinano meno a livello di riflessioni delle pareti ma, sempre Cum Grano Salis servirebbe anche un altrettanta azione controllata del campo riflesso in quanto il segnale sparato in stile laser iper-direttivo condiziona molto la posizione dello sweet-spot
Bunker Inviato 10 Gennaio 2024 Autore Inviato 10 Gennaio 2024 Lasciamo perdere un attimo il discorso interazione con l'ambiente.... Oppure ipotizziamo lo stesso ambiente per soluzioni differenti o se preferite ciò che succede in anecoica o in campo vicino. Siamo sicuri che un segnale sparato in maniera iperdirettiva (per forza di cose solo da una certa frequenza in su perche le frequenze basse sono poco direttive per loro natura) non peggiori i problemi che si propone di curare ? Mi riferisco a problemi come il beaming nei gamma estesa (che adesso si chiamano full range), nei medi a cono e nelle trombe "lunghe" di disegno classico ? @Berico direzionali dai 500 (o quel che è) in su. @Dufay si moltissimi diffusori anche audiofili adottano tale soluzione. Invadere non significa che ci sono solo quelli...ma che ora ci sono e fino a qualche anno fa no.
ilmisuratore Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 Tutto dipende da quanto In generale agli audiofili non piacciono molto le soluzioni iperdirettive, ma dipende da come si manifestano dentro il locale che, anche se non vuoi nominare, c'entra per forza di cose Cosa intendi di preciso per beaming sui full-range ?
Berico Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 15 minuti fa, Bunker ha scritto: Mi riferisco a problemi come il beaming nei gamma estesa (che adesso si chiamano full range), nei medi a cono e nelle trombe "lunghe" di disegno classico ? certo che influisce, ma non è un problema per alcuni è realistico.
extermination Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 Tenuto in debita considerazione che direttività costante non significa necessariamente diffusore iper direttivo ma un diffusore con dispersione orizzontale e verticale che, in un determinato range ( altrimenti sarebbe un Omni), non dipende dalla frequenza. Per la direttività vedi per l'appunto il D. Index.
Dufay Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 20 minuti fa, Bunker ha scritto: Lasciamo perdere un attimo il discorso interazione con l'ambiente.... Oppure ipotizziamo lo stesso ambiente per soluzioni differenti o se preferite ciò che succede in anecoica o in campo vicino. Siamo sicuri che un segnale sparato in maniera iperdirettiva (per forza di cose solo da una certa frequenza in su perche le frequenze basse sono poco direttive per loro natura) non peggiori i problemi che si propone di curare ? Mi riferisco a problemi come il beaming nei gamma estesa (che adesso si chiamano full range), nei medi a cono e nelle trombe "lunghe" di disegno classico ? @Berico direzionali dai 500 (o quel che è) in su. @Dufay si moltissimi diffusori anche audiofili adottano tale soluzione. Invadere non significa che ci sono solo quelli...ma che ora ci sono e fino a qualche anno fa no. Boh a me ne vengono in mente pochi
Berico Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Boh a me ne vengono in mente poch sono i diffusori che creano una scena iperdefinita, ce ne sono. Ma come scrive il misuratore in un determinato punto , con estrema precisione.
Bunker Inviato 10 Gennaio 2024 Autore Inviato 10 Gennaio 2024 Beaming è il progressivo restringimento della dispersione all'aumentare della frequenza riprodotta. Il motivo principale per cui le guide d'onda sono state "inventate". Affligge (ammesso che sia un afflizione) in misura minore o superiore a seconda del disegno i tipi di altoparlanti che ho indicato. Sonogrammi sotto: Il primo è un tiipico sonogramma di un altoparlante "affetto" da beaming a partire da circa 6k Il secondo, è un tipico sonogramma di un altoparlante a direttività costante
lampo65 Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 23 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: -direttivo condiziona molto la posizione dello sweet-spot Ok, ma si può ipotizzare, misure alla mano dei vari erinAdmin o altri, di prevedere una modalità ideale di fruizione in ambiente, di vari modelli in commercio? Molto praticamente intendo...esempio kef R3 meta, triangolo "perfetto" a distanza tra 2,5 e 3 metri, e distanza pareti laterali 1 metro, minore incidenza prima riflessione...ecc...
Bunker Inviato 10 Gennaio 2024 Autore Inviato 10 Gennaio 2024 3 minuti fa, lampo65 ha scritto: Ok, ma si può ipotizzare, misure alla mano dei vari erinAdmin o altri, di prevedere una modalità ideale di fruizione in ambiente, di vari modelli in commercio? Molto praticamente intendo...esempio kef R3 meta, triangolo "perfetto" a distanza tra 2,5 e 3 metri, e distanza pareti laterali 1 metro, minore incidenza prima riflessione...ecc... Questo è difficile da dire in maniera "oggettiva" anche se secondo me si puo approssimare almeno in via teorica. Pero per arrivarci prima bisogna vedere cosa succede al diffusore nel suo insieme, perche come suona solo uno degli altoparlanti non è che sia molto interessante...
Vmorrison Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 Più il suono è diffuso e coerente meglio sarà riprodotto il campo sonoro registrato.
lampo65 Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: Più il suono è diffuso e coerente meglio sarà riprodotto il campo sonoro registrato Ah non so mica, sinceramente. Dovrai evitare di aggiungere il "casino" del tuo ambiente immagino, altrimenti la vedo tipo terno al lotto.
Berico Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Più il suono è diffuso e coerente meglio sarà riprodotto il campo sonoro registrato. sono d'accordo, il problema è solo il waterfall.
Dufay Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 13 minuti fa, Bunker ha scritto: Beaming è il progressivo restringimento della dispersione all'aumentare della frequenza riprodotta. Il motivo principale per cui le guide d'onda sono state "inventate". Affligge (ammesso che sia un afflizione) in misura minore o superiore a seconda del disegno i tipi di altoparlanti che ho indicato. Sonogrammi sotto: Il primo è un tiipico sonogramma di un altoparlante "affetto" da beaming a partire da circa 6k Il secondo, è un tipico sonogramma di un altoparlante a direttività costante Beh il primo è un medwoofer o un medio manca il tweeter. Sistemi completi ben progettati hanno direttività costante e molto ampia non stretta. I sistemi a direttività costante ma stretta io li eviterei in campo hi-fi
ilmisuratore Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 15 minuti fa, Bunker ha scritto: Il primo è un tiipico sonogramma di un altoparlante "affetto" da beaming a partire da circa 6k Insomma, il termine che giustamente hai virgolettato è una normale conseguenza della direttività al salire della frequenza Non è da ritenere un difetto, di contro la direttività costante che noto nel sonogramma forma un gradino che non riesco a vedere bene su quale frequenza C'è un grafico in cui poterla leggere ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora