Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo un po di dispersione e direttività ?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Berico ha scritto:

quasi tutti i diffusori moderni a torre, non è una novità. saranno 7 anni che c'e' questa moda, l'invasione c'e' ma direi di più, è la maggioranza, tolti planari trombe  sul nuovo sono tutti direttivi se non iper direttivi, quanto Monitor Audio faceva la pubblicità, non so se la fa ancora, noi garantiamo un insonorizzazione eccezionale a prescindere dall'ambiente, segue questa filosofia, il topic è interessante, perchè in termini tecnici parla di filosofia di costruzione dei diffusori e la sua evoluzione. 

Guarda, venerdì scorso ho dedicato un'intera giornata in due negozi per ascoltare un po' di diffusori, facendo molta attenzione proprio alla questione della dispersione orizzontale. Concordo che la tendenza sia quella da te ricordata, e pure accentuata da posizionamenti con toe in quasi estremi nelle salette allestite, ma alcuni di quelli ascoltati, consentivano un "ragionevole" margine di movimento della posizione di ascolto.

In questo senso ho trovato le Focal Kanta 2 migliori delle B&W 804 D4, entrambe molto più permissive delle mie, ma entrambe peggiori delle mie nella dispersione verticale. 

Bisogna sempre accettare compromessi.

 

Inviato
1 minuto fa, Berico ha scritto:

@Vmorrison anche altre che non sono direzionali. C'e'anche la via di mezzo. 

Bravo. La via di mezzo ideale, è una dispersione controllata ma non troppo ristretta, come quella delle trombe tradizionali per capirci intorno ai 90gradi sull'asse orizzontale. Si integrano bene con la dispersione tipica della gamma bassa, ma al contempo hanno una direttivita tale da consentire una ricostruzione molto precisa dell'immagine stereo nella maggior parte degli ambienti.
Lo stesso concetto, per assurdo partendo da presupposti e punti di arrivo diametralmente opposti si ha con gli omnidirezionaliì studiati con cognizione di causa.
Praticamente Paul Klipsch e Roy Allison arrivarono allo stesso risultato partendo da presupposti diversi, con studi diversi e e implementando diffusori estremamente diversi nelle loro caratteristiche.
Avevano in comune il fatto non trascurabile di considerare l'ambiente come una parte del diffusore...

  • Thanks 1
Inviato

Io mi chiedo sempre perché dobbiate complicare le cose semplici...

Sistema di altoparlanti  con altoparlanti a ampia dispersione nelle frequenze assegnate, frontale stetti e a bassa diffrazione uguale, se il progetto è ben fatto,  risposta lineare e tesa (non troppo calante) anche ad ampie angolazioni.

Questo è bene in casa.

 

Inviato
6 minuti fa, lampo65 ha scritto:

Si mi riferivo almeno a quelle frequenze. Che sai, anche il gatto di grisulea sarebbe in grado, ma noi umani😅 ( scherzo neh )

Il campo diffuso lo stabiliscono in due: il gatto e la moglie in cucina

Se questa impone un certo rispetto del fattore WAF anche il gatto muore :classic_biggrin:

Inviato

@gianventu le uniche che ho trovate fuori nuova filosofia sono le Elac Concentro, ho ascoltato le  S 507 se avessi la sala adatta  e i soldi le comprerei. 

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se questa impone un certo rispetto del fattore WAF anche il gatto muore :classic_biggrin:

Il paradosso del gatto di Schrödinger in salsa audiofila.:classic_smile:

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, Berico ha scritto:

@gianventu le uniche che ho trovate fuori nuova filosofia sono le Elac Concentro, ho ascoltato le  S 507 se avessi la sala adatta  e i soldi le comprerei. 

Tra l'altro veramente belle. Sarei curioso di ascoltarle. Perché parli di sala adatta?

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

il gatto e la moglie in cucina

Esatto, vedi che hai capito 😅😁

 

Inviato
51 minuti fa, Dufay ha scritto:

Beh il primo è un medwoofer o un medio manca il tweeter.

Sistemi completi ben progettati hanno  direttività costante e molto ampia non stretta.

I sistemi a direttività costante ma stretta io li eviterei in campo hi-fi

E invece no...e una tipica troma di un sistema a due vie di tipo classico. Lavora da 1k a fine banda con risposta in frequenza entro 30gradi da 1k a 20k entro 3db. Il problema (come dicevo prima facilmente risovibile) e cosa succede alla risposta in frequenza oltre i 30°.
Invece il cannoncino a direttività costante dell'altro sonogramma, per allargargli la dispersione puoi fare solo una cosa: buttarlo e comprarne un altro.

Inviato
8 minuti fa, Bunker ha scritto:

Praticamente Paul Klipsch e Roy Allison arrivarono allo stesso risultato partendo da presupposti diversi, con studi diversi e e implementando diffusori estremamente diversi nelle loro caratteristiche.
Avevano in comune il fatto non trascurabile di considerare l'ambiente come una parte del diffusore...

Se ben integrate hanno il loro perchè e resa

Dipende sempre dal rapporto segnale diretto e segnale riflesso

Se il segnale riflesso sovrasta quello diretto = confusion

Inviato
5 minuti fa, Bunker ha scritto:

Invece il cannoncino a direttività costante dell'altro sonogramma, per allargargli la dispersione puoi fare solo una cosa: buttarlo e comprarne un altro.

Per favore Bunker, è possibile vedere meglio il grafico relativo al secondo sonogramma ? non si vede bene la scala della frequenza

Inviato

Mi fa piacere vedere che il thread è seguito anche se in verita si è andati completamente fuori tema :classic_unsure:
Qui la questione era cercare di capire le caratteristiche di un tipo di trasduttori da molti considerati rivoluzionari, e se godono di questa fama a torto o a ragione.
Non discutere della qualita di un diffusore o di un altro, ne della qualita dei diffusori con tali caratteristiche o che implementano soluzioni del genere rispetto ad altri.
Comunque va bene lo stesso eh !!

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Per favore Bunker, è possibile vedere meglio il grafico relativo al secondo sonogramma ? non si vede bene la scala della frequenza

Purtroppo no, e un immagine che ho preso a caso. Comunque mediamente le wave guide stanno intorno ai 30° costanti.
Puoi vederne anche altre. Faital ad esempio è specializzata nella produzione di cannoncini :classic_biggrin:

Inviato
14 minuti fa, Bunker ha scritto:

Lavora da 1k a fine banda con risposta in frequenza entro 30gradi da 1k a 20k entro 3db.

e dove le trovi che vadano così e bene su tutta la banda

se parti da tipo 800 sono nasali ed arrivano forse a 15/16mila

altrimenti parti da 1200/1400 ma allora in un due vie fa fatica il wf a salire oppure a scendere se è piccolo

Inviato
5 minuti fa, Bunker ha scritto:

Puoi vederne anche altre. Faital ad esempio è specializzata nella produzione di cannoncini :classic_biggrin:

Se la rivoluzione è quella di sparare con il laser non fa per me

Possono essere utili in determinate situazioni, ma non proprio come home e come detto prima condizionerebbero pesantemente lo sweet-spot

Magari facendosi costruire una morsa che tiene il capo bloccato [tipo la struttura che viene usata per le operazioni chirurgiche al cervello] si può godere di una precisione maggiore del segnale diretto, ma si perderebbe l'amalgama dell'avvolgimento sonoro, che non deve essere predominante, ma almeno razionalmente presente

Inviato

Dynaudio HS con Tweeter Esotar 3

 

IMG_0865.jpeg

IMG_0866.jpeg

Inviato
44 minuti fa, gianventu ha scritto:

Tra l'altro veramente belle. Sarei curioso di ascoltarle. Perché parli di sala adatta?

Non ho una sala grande 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...