Dufay Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Stesso tweeter senza guida . https://www.dibirama.altervista.org/home-page/tweeter/185-audax-tw034x0-tweeter-1-1-4-8-ohm-140-wmax.html
Vmorrison Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Si parla di dispersione e della costante attenuazione nel mantenere i rapporti tra frequenze…ma i grafici dove stanno? Fate vedere i diagrammi polari dei vostri diffusori!
Bunker Inviato 13 Gennaio 2024 Autore Inviato 13 Gennaio 2024 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: E' un iniziativa che, oltre ad aver consigliato, l'ho anche adottata Mi fa piacere che ogni tanto salta fuori qualcuno pronto a sostenerla Sul discorso *pareti di prima riflessione mediamente riflettenti* c'è comunque da prestare attenzione in quanto spesso il coefficiente di assorbimento dei materiali ci mette un attimo a far salire l'energia della Initial Time Gap e altre riflessioni [va controllato il rapporto energia dispersa + energia riflessa] La partita si gioca tutta li, ed è facile sconfinare da un possibile vantaggio [che riguarda anche la spesa contenuta sul trattamento acustico] allo svantaggio [che riguarda la perdita di focalizzazione, l'individuazione della sorgente, e l'aumento delle dimensione virtuale della stessa] Insomma per dire che la soluzione è molto intelligente e furba, ma va ben curata ed attenzionata Questa è una questione non facile ne da analizzare ne da comprendere. Sicuramente dipende dalla dispersione e dalla progettazione dei diffusori, perché in presenza di ambiente molto trattato diffusori a RD e trombe si comportano in modo sostanzialmente opposto. RD spariscono, le trombe si rivelano. Mentre per alcuni diffusori (Allison e Bose) esistono gli studi che ne spiegano chiaramente il perché nelle trombe la questione è più complessa, probabilmente perché come dicevo si tratta di una categoria troppo vasta perche abbia senso trattarla come se avessero comportamento omogeneo. Riguardo all'ampliamento della scena di cui parli, difficile dire se dipende dalle riflessioni o da altro senza misurare, ed effettuare tali misurazioni non è facile. Io credo di sì perché ad esempio io non uso toe-in, però ricordo che parliamo di mid-alto con circa 90° e acuti sui 100, e il midalto che e dimensioni importanti (64x22) e tagliata prima della frequenza dove inizia a fare beaming. I centri dei diffusori sono a circa 280 tra di loro e un metro circa dalla parete laterale larga circa 5m. Ovviamente addossati alla parte posteriore il che viste le dimensioni significa (purtroppo) che il woofer sta a circa 70cm dalla parete. Ascolto a circa 5m dunque non rispetto la regola del triangolo isoscele. Ho un scena mediamente larga quanto la parete di fondo (5m) e spessissimo alcuni "strumenti" vengono chiaramente localizzati in prossimità della prima riflessione ma perfettamente individuabili, il che significa una scena di 6-7 metri, motivo per cui ascolto più da lontano del "normale". Il consiglio che potrei dare è di iniziare non trattando niente (a parte ovviamente il pavimento con tappeti) e giocare con il distanziamento dei diffusori dalla parete laterale. Se non si trova la quadra trattare la parete posteriore al punto di ascolto ed eventualmente le laterali dal punto di ascolto in poi. Se uno vuole fare prove dei pannelli a diffrazione sulla prima riflessione possono aiutare. Sono fermamente contrario a trattare la parete tra i diffusori. Chiaramente tutto ciò non riguarda il trattamento per i modi di risonanza in gamma bassa, li bisogna intervenire stando però attenti alle bass trap broad band. Molto meglio usare dei risuonatori accordati.
ilmisuratore Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 3 minuti fa, Bunker ha scritto: Sicuramente dipende dalla dispersione e dalla progettazione dei diffusori, perché in presenza di ambiente molto trattato diffusori a RD e trombe si comportano in modo sostanzialmente opposto. RD spariscono, le trombe si rivelano. Perfetto, a me basta questa dichiarazione per capire i tuoi concetti, che non sono affatto sbagliati
ilmisuratore Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 12 minuti fa, Dufay ha scritto: Allora per far capire cosa fa una guida d'onda che sarebbe un coso di plastica o di altro materiale davanti a un Tweeter Secondo te, osservando le misure dell'uno e dell'altro, quale ritieni piu performante ?
Dufay Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 10 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Si parla di dispersione e della costante attenuazione nel mantenere i rapporti tra frequenze…ma i grafici dove stanno? Fate vedere i diagrammi polari dei vostri diffusori! Basta una foto dei loro diffusori.
Vmorrison Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 9 minuti fa, Bunker ha scritto: Ho un scena mediamente larga quanto la parete di fondo (5m) e spessissimo alcuni "strumenti" vengono chiaramente localizzati in prossimità della prima riflessione ma perfettamente individuabili, il che significa una scena di 6-7 metri, motivo per cui ascolto più da lontano del "normale" Ma ci si rende conto che in stereofonia non possono esserci questi fenomeni?
Dufay Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Secondo te, osservando le misure dell'uno e dell'altro, quale ritieni piu performante ? Di la tua In breve però
ilmisuratore Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Di la tua In breve però Io lo so, sei te che ha postato i due TW, uno WG e l'altro normale
Vmorrison Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Meglio il secondo…ma dei singoli trasduttori non ci facciamo..
Vmorrison Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 18 minuti fa, Dufay ha scritto: Basta una foto dei loro diffusori. Ben tornato
ilmisuratore Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 13 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ma ci si rende conto che in stereofonia non possono esserci questi fenomeni? Dipende dal disco, come viene realizzato E' pure sbagliato riprodurre un disco realizzato per girare attorno la testa e stare fermo tra i due diffusori E poi, prendi ad esempio gli omnidirezionali di Mozarteum, quelli fanno suonare tutte le 6 pareti, dici che Moz ascolta male ? Diffusori che acuiscono la listener envelopment non sono hifi ? o bisogna semplicemente paragonare una determinata resa acustica nel suo insieme ed ottenere una parvenza di realtà ?
Dufay Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 6 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Meglio il secondo…ma dei singoli trasduttori non ci facciamo.. Guarda meglio.. Si possono trarre indicazioni interessanti . Ad esempio il tweeter con guida d'onda comincia a calare fuori asse molto prima.
audio2 Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 a me per esempio se l' andamento è calante e anche più calante fuori asse piace di più che non una cosa dritta fino alla fine e anche oltre
Bunker Inviato 13 Gennaio 2024 Autore Inviato 13 Gennaio 2024 20 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ma ci si rende conto che in stereofonia non possono esserci questi fenomeni? Non sono d'accordo e se fosse così gli studi di Roy Allison e di Floyd Toole sarebbero carta straccia. Tra l'altro, se il fonico sente e realizza un effetto del genere in fase di missaggio, e se si sente con le cuffie, si può/deve sentire anche con i diffusori. Dipende molto dalla diafonia che l'impianto riesce a sviluppare e dal crosstalk. Diffusori a dispersione non controllata risultano in scarsa diafonia, cioè scena affollata al centro. Questa però non è una regola, per fortuna.
grisulea Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 38 minuti fa, Dufay ha scritto: Ad esempio il tweeter con guida d'onda comincia a calare fuori asse molto prima. Guarda meglio, il tw senza guida in asse spara sopra i 10 khz, è piatto a 30 gradi ed a 60 scende, non c'è nessuna coerenza. Certo che la guida scende prima ma è quello che deve fare altrimenti che guida è. Noti che il picco non c'è, che in asse è nettamente più lineare, che a 30 gradi la rif è ampiamente vicina a quella in asse perché questo deve fare la guida ed infatti lo fa e solo ad angolo elevato comincia a scendere, come probabilmente è bene succeda. Se poi gurdi la waterfall non c'è paragone, la guida si mangia il tw che infatti ballonzola a tutto spiano dove c'è la risonanza oltre i 10khz. Non entro nel merito di cosa uno possa preferire ma in questa partita guida/tw 2 a 0 Del resto hai preso un esempio poco calzante, quel tw infatti se non con la guida che quasi si salva, da solo non è adatto ad emettere sopra i circa 5000 hz e tirato per il collo al massimo a 8000.
Vmorrison Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 42 minuti fa, Dufay ha scritto: Guarda meglio.. Si possono trarre indicazioni interessanti . Ad esempio il tweeter con guida d'onda comincia a calare fuori asse molto prima Sarà più direttivo ma l’andamento è più coerente. La coerenza è più importante della quantità di dispersione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora