Questo è un messaggio popolare. newton Inviato 20 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Gennaio 2024 All'egitto il blocco di suez deve convenirgli parecchio in effetti, dirà grazie agli amici brics 3
Uncino Inviato 20 Gennaio 2024 Autore Inviato 20 Gennaio 2024 all'Egitto non conviene affatto, ma è di gran lunga più importante arrecare danni a NATO/G7.
nullo Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 2 minuti fa, Uncino ha scritto: all'Egitto non conviene affatto, ma è di gran lunga più importante arrecare danni a3 NATO/G7. Si ma si rischia l'effetto UE, dove l'interesse dell'uno, non corrisponde l'altro. Poi arrivano le chicche....
Uncino Inviato 20 Gennaio 2024 Autore Inviato 20 Gennaio 2024 2 minuti fa, nullo ha scritto: Si ma si rischia l'effetto UE, dove l'interesse dell'uno, non corrisponde l'altro. Poi arrivano le chicche.... Le chicche sono queste Nullo, i Carrier si stanno affidando alla Cina. Se l'Occidente non può proteggerli, lo farà la bandiera cinese. E non hanno avuto bisogno di sparare un singolo colpo.
nullo Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 5 minuti fa, Uncino ha scritto: 11 minuti fa, nullo ha scritto: Le chicche sono queste Nullo, i Carrier si stanno affidando alla Cina. Se l'Occidente non può proteggerli, lo farà la bandiera cinese. E non hanno avuto bisogno di sparare un singolo colpo Anche queste... Ps Mica ho scritto che la Cina non sappia giocare sullo scacchiere. Ma loro potevano, e potranno scegliere ancora a lungo. Mica sono impelagati con Israele come gli USA. Facile così...
Uncino Inviato 20 Gennaio 2024 Autore Inviato 20 Gennaio 2024 9 minuti fa, nullo ha scritto: Anche queste... Ps Mica ho scritto che la Cina non sappia giocare sullo scacchiere. Ma loro potevano, e potranno scegliere ancora a lungo. Mica sono impelagati con Israele come gli USA. Facile così... Tu sei convinto che non avrebbero potuto, io per niente. Il fatto che la UE non avesse accettato comando e regole di ingaggio statunitensi, unite al fatto che non esistono nello Yemen bersagli da colpire per vincere la partita (situazione molto simile all'Afghanistan) sarebbero stata una validissima ragione per dichiarare l'impossibilità di agire militarmente. Comunque sia ormai è fatta. Al momento le navi che hanno "issato" bandiera cinese sono poche, sulla lunga distanza diverranno moltissime (potenzialmente tutte). I Carrier sono aziende con soci e stipendi da pagare, il commercio non si ferma per far contenti gli americani. Diciamo che hanno regalato alla Cina un goal a porta vuota.
criMan Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 1 ora fa, nullo ha scritto: Il riferimento agli sfigati, era nel fatto che alcuni erroneamente pensano che sia in atto un ricatto che parte per proteggere quei poveretti sotto le bombe a Gaza. in effetti ammetto che come scusa per cannoneggiare le navi commerciali in transito fa un po' tenerezza. Li' si scannano tra i paesi limitrofi per il potere e nient'altro. L'Iran ha trovato il modo per disturbare le economie occidentali. Bisogna vedere qual'e'il passo successivo. Soldi? Intanto si parla di una missione europea con navi per tutelare i mercantili.
Uncino Inviato 20 Gennaio 2024 Autore Inviato 20 Gennaio 2024 L'importante è che le navi UE non sparino, limitandosi allo show mediatico. Se lo facessero le nostre navi verrebbero attaccate. Quella parte di mondo è araba e persiana, con un piccolo diritto di presenza mediterraneo dato da Suez. Sono gli altri ad essere fuori posto, tanto più se usano le armi.
andpi65 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 Dovresti sapere che gli interessi economici si difendono, sarebbero le basi proprio. E finiscila con sta' pantomima , che se un po' è divertente poi alla lunga stufa. 😉
andpi65 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 4 ore fa, Uncino ha scritto: all'Egitto non conviene affatto, ma è di gran lunga più importante arrecare danni a NATO/G7. @Plot contrordine!
maurodg65 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 10 ore fa, Uncino ha scritto: Ma qui è stato doppiamente sciocco, perché da un lato l'unico risultato che si è ottenuto è stato il blocco totale del Mar Rosso e dall'altro una pessima figura perché gli attacchi non hanno sortito il minimo effetto. Balle ancora, il traffico nel Mar Rosso era di fatto già bloccato prima dei bombardamenti, nessuna compagnia avrebbe mandato i proprio mercantili e le proprie merci in quell’area di guerra senza neppure la possibilità di assicurare navi e carico. I bombardamenti hanno sortito l’effetto di distruggere alcune basi Houthi in Yemen, non è risolutivo ma è un primo passo e si arriverà al punto a breve, anche con il supporto del legittimo governo yemenita sostenuto dalla Arabia Saudita.
maurodg65 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 https://www.kuna.net.kw/ArticleDetails.aspx?id=3131685&language=en# Min. interno dello Yemen: le nostre forze per ristabilizzare le linee di navigazione regionali 11/01/2024 Il ministro dell'Interno yemenita Ibrahim Haidan Intervista di Samie Noaman ADEN, 11 gennaio (KUNA) -- Il ministro degli interni yemenita Ibrahim Haidan ha dichiarato giovedì che il governo yemenita contribuirà a ristabilizzare le linee marittime nel Mar Rosso e nello stretto di Bab Al-Mandeb e a fornire piena protezione nelle acque territoriali dello Yemen. In una dichiarazione alla Kuwait News Agency (KUNA), Haidan ha affermato che la Guardia Costiera yemenita, nonostante le sue modeste capacità, svolge un ruolo importante, insieme alle forze internazionali, dopo il controllo della milizia Houthi su tutte le componenti dello stato dal loro colpo di stato. Ha aggiunto che la Guardia Costiera è riuscita a liberare un certo numero di navi dai pirati e a detenere altre navi che trasportavano spedizioni di armi o contrabbando droga e contrabbando in aree controllate dalle milizie Houthi. Ha affermato che il mondo sta pagando il prezzo oggi per fermare la battaglia di Hudaydah in conformità con l'accordo di Stoccolma, quando lo Stato Yemini era sul punto di riprendere il controllo e ripristinare la sua sicurezza marittima. Haidan ha affermato che l'attuale caos nel Mar Rosso è un risultato inevitabile della sospensione della guerra della comunità internazionale per motivi umanitari, in un momento in cui lo Yemen stava per controllare il porto di Hudaydah, che è uno dei porti più importanti dello Yemen. Ha sottolineato che lo Yemen era e sta ancora cercando sostegno internazionale per ripristinare la sua sovranità sulla sua terra e sulla sua acqua e porre fine al colpo di stato delle milizie Houthi che controllano diversi governatorati, incluso il governatorato costiero di Hudaydah. Il ministro ha spiegato che il mondo, dopo la pirateria degli Houthi e l'attacco alle navi nelle linee marittime internazionali, è diventato ostaggio della follia di una milizia che si è fatta la punta di diamante per raggiungere un'agenda straniera, aspirando a controllare le rotte marittime internazionali, gli stretti d'acqua e le risorse di petrolio e gas. Ha avvertito che il continuo caos nel Mar Rosso avrebbe spinto la regione in conflitti e guerre regionali e internazionali, rendendo la regione volatile e instabile per gli anni a venire. "L'immergere lo Yemen e la regione in questo conflitto offre un'opportunità a coloro che aspirano a cogliere la ricchezza, sia attraverso la pirateria che sotto la giustificazione di combatterla", ha detto Haidan. Dallo scorso 19 novembre, le milizie Houthi hanno lanciato dozzine di attacchi su navi commerciali che sostengono siano legate alle forze di occupazione israeliane, a partire dal dirottamento della nave "Galaxy Leader" e del suo equipaggio, e continuando ad attaccare e intercettare le navi che navigano a Bab Al-Mandeb e nel Mar Rosso. Haidan ha confermato che il suo governo legittimo sostiene qualsiasi sforzo per raggiungere la pace nello Yemen in conformità con le pertinenti risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC), l'iniziativa del Golfo e l'esito del dialogo nazionale. Ha detto che il governo yemenita ha fatto e farà concessioni per garantire il successo degli sforzi del Consiglio di cooperazione del Golfo, guidato dall'Arabia Saudita, per porre fine alla guerra e raggiungere la pace. Ha aggiunto che la milizia Houthi ha sempre bloccato qualsiasi sforzo per raggiungere la pace finché non concede loro e concede a coloro che li sostengono il controllo completo dello Yemen e di usarlo come minaccia alla sicurezza regionale, citando la costante minaccia di missili, droni, barche e mine marine. Si è scagliato contro il mancato rispetto degli accordi da parte della milizia Houthi dalla prima guerra nel 2004, la sua violazione di promesse e patti, il suo colpo di stato contro le istituzioni statali. Il ministro degli interni yemenita ha confermato che lo Yemen ha conduto una guerra in corso con organizzazioni e gruppi terroristici dal 1990, sottolineando che la guerra contro queste organizzazioni finirà solo quando saranno compiuti sforzi yemeniti e internazionali concertati per infliggere una sconfitta militare e intellettuale. Il ministro ha espresso la speranza che gli sforzi dell'Arabia Saudita per raggiungere la pace nello Yemen avrebbero avuto successo, sottolineando che il popolo yemenita merita prosperità, stabilità e giustizia. (fine) sns.ao
maurodg65 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 8 ore fa, criMan ha scritto: L'Iran ha trovato il modo per disturbare le economie occidentali. Bisogna vedere qual'e'il passo successivo. Soldi? Intanto si parla di una missione europea con navi per tutelare i mercantili. Il rovesciamento del governo iraniano e il ripristino dei diritti umani e delle libertà negati dalla teocrazia nel paese ad un popolo che la brama.
Panurge Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Intanto l'Iran qualche prezzo comincia a pagarlo https://www.repubblica.it/esteri/2024/01/21/news/damasco_siria_raid_israele-421933667/
newton Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Li stanano piano piano...la guerra è bella ma finché riescono a farla fare agli altri
Plot Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 16 ore fa, newton ha scritto: All'egitto il blocco di suez deve convenirgli parecchio in effetti, dirà grazie agli amici brics Pare brutto rovinare alcune tesi. L' Egitto ha gia' da qualche tempo alzato i ticket del pedaggio facciamo un 20% (ipotesi). Non appena il flusso di transito si ripristinera' regolarmente., si ritroveranno con un bel +20 su tutto il traffico in essere. Mai toccare il portafogli degli Arabi.
newton Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 bella tesi, fila. Non stupisce più niente nel paese dei toninelli 1
Messaggi raccomandati