Vai al contenuto
Melius Club

Disco Test Xlo Reference Recordings


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve,

qualcuno lo usa questo disco test ?

Come le sentite le tracce dalla 10 alla 13 ?

 

Saluti, Fabrizio

Immagine 10.jpeg

Inviato

10 Immagine piuttosto ridotta  centrata tra i due diffusori  
11 Pochi bassi, zero immagine ed alcuni strumenti ( soprattutto il pianoforte ) provenienti dal  lato dx e sx  ( parete) del punto di ascolto. ( come il cane di Waters in Amused to dead) 

12 e 13   Nessuna differenza tra i due brani.

Inviato

@fabrizio ce l'ho.
 

Le sento esattamente come dice il titolo.
 

10 - Mono, In-Phase

11 - Mono, Out-of-Phase

12 - Stereo, Out of Absolute Phase

13 - Stormy Weather (che sarebbe, credo, la traccia 12 stereo In-Phase, o fase "corretta")


 

Differenze evidenti tra 10 e 11

Sottili differenze tra 12 e 13


 

Bel basso! :classic_tongue:

 

Inviato

Non uso il disco, ma l'ho trovato in archivio

Come sento le tracce 10-11-12-13 ?

 

10 = segnale perfettamente monofonico, con una buona focalizzazione, ma confinata entro una dimensione orizzontale ridotta, ovviamente perfettamente centrata

 

11 = Immagine ampia, che prende molta piu dimensione, ma fuoco molto meno accentuato, confusione totale sulla rappresentazione delle posizioni di voce e strumenti

 

12 = Immagine ampia, ma in questa traccia oltre alla focalizzazione corretta anche gli strumenti sono individuabili nella loro posizione, tuttavia noto un leggero artefatto sull'insieme

 

13 = stessa identica sensazione rispetto alla traccia 12, ma con minori artefatti, quindi la meno elaborata in quanto suppongo che lo siano tutte e 4

  • Melius 1
Inviato

Ho quel disco fin dalla sua uscita negli anni '90. Ottimo disco test.

La traccia 3 e quella 11 servono per collocare correttamente i diffusori in ambiente. La voce (n.3) o la musica (n.11) devono essere percepite in modo diffuso, senza alcuna localizzazione. In caso contrario, bisogna agire sul posizionamento dei diffusori partendo da quello "più presente" (toe-in, piccoli spostamenti, etc.).

Le tracce 2 e 10 sono mono e devono essere percepite perfettamente centrate.

Inviato
23 minuti fa, M.B. ha scritto:

Ottimo disco test.

 

Si, direi uno dei migliori per sistemare l'impianto "ad orecchio". Ottimale la traccia 6, mi pare, con il tipo che passeggia in lungo ed in largo nello studio, per evidenziare se "funziona" la spazialità nelle 3 dimensioni. 

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Si, direi uno dei migliori per sistemare l'impianto "ad orecchio". Ottimale la traccia 6, mi pare, con il tipo che passeggia in lungo ed in largo nello studio, per evidenziare se "funziona" la spazialità nelle 3 dimensioni. 

Possiedo una traccia test che se riprodotta sul 2.1 stereo crea un effetto virtual 7.1,  vale a dire: il suono si sposta da un diffusore all'altro per poi ruotare, passare dietro la testa e ricongiungersi nuovamente con i diffusori

C'è pure una parte in cui va in profondità

Fa un pò impressione

Inviato
6 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Fa un pò impressione

 

Che traccia è? Si trova in giro? :classic_tongue:

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Che traccia è? Si trova in giro? :classic_tongue:

L'ha portata un amico, non so da quale disco l'ha estratta

Se la vuoi provare te la giro 

  • Thanks 1
Inviato

Le tracce 2 e 10 e 3 e 11 del disco XLO, usate bene, sono di grandissimo aiuto per mettere a punto la scena sonora. Con un minimo di esperienza, potrebbero essere più che sufficienti per settare l'intero impianto senza aver bisogno di altro.

Di dischi test ne possiedo una certa quantità, ma alla fine uso principalmente i quattro della foto.

Un'altra traccia molto valida per la messa a punto dell'immagine, che usa dei segnali al posto della voce/musica, è contenuta nel disco Chesky Records.

Simpatica ed istruttiva, inoltre, la traccia 31 denominata "L'audiofilo errante"...

 

20240112_080541.jpg

20240112_080429.jpg

20240112_080440.jpg

20240112_080401.jpg

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

L'ha portata un amico, non so da quale disco l'ha estratta

Se la vuoi provare te la giro 

Passa passa :classic_biggrin:

Inviato
6 ore fa, one4seven ha scritto:

Passa passa 

Inviato

Riporta qui le impressioni

Inviato
20 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

11 = Immagine ampia, che prende molta piu dimensione, ma fuoco molto meno accentuato, confusione totale sulla rappresentazione delle posizioni di voce e strumenti

 

Questa,  a mio parere,  è la traccia migliore per disporre in modo perfetto  i diffusori  in riferimento  soprattutto alla ricostruzione spaziale.

Si procede, (se interessa a qualcuno :classic_cool:)     dalla posizione  attuale  dei diffusori. (che si presume, dopo precedenti   e  laboriose prove, già molto buona)   e si ascolta   attentamente la traccia  11 e si procede con l'allontanare  verso la parete di fondo  di pochissimi  cm   solo  il diffusore   da cui sembra provenire la voce della cantante. 

Successivamente  si riascolta  la medesima traccia e si ricontrolla che l'emissione  della voce sia identica per ambedue i diffusori ( la traccia è   "fuori fase" per cui è strana di suo  e con pochi bassi) 

Successivamente si procede  per  piccoli spostamenti  di  toe in / the out  pressoché identici per ogni diffusore   e  si cerca  di ottenere  un'emissione  di voce e strumenti  che sia la più  svincolata  dai diffusori.

 Il risultato migliore lo si ottiene quando  a  "suonare"  anche  spostando leggermente il capo,  non sembrano  i diffusori   in quanto i suoni  sembrano  provenire   dalle  pareti laterali  rispetto alla  posizione di ascolto , dal   soffitto   e dai pavimento.

 

msg per @one4seven con questa traccia ti senti immerso come  in una "bolla"sonora ? 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
19 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

con questa traccia ti senti immerso come  in una "bolla"sonora ? 

 

Si la sensazione è proprio quella: il fatto di non avere una posizione individuabile degli strumenti fa si che i suoni "vaghino" dando quell'effetto "bolla".

  • Melius 1
Inviato
54 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Riporta qui le impressioni

 

Ascoltata! Bellissimo effetto. All'inizio assomiglia a quel disco fonè con l'ensemble di strumentisti che partono in fondo e vengono in avanti, verso il centro. Solo che nel fonè alla fine i suonatori si fermano davanti a te, mentre in questo caso prima fanno un giro avanti, poi un altro giro più vicino ed infine uno dietro la testa! :classic_biggrin:

Inviato
10 minuti fa, one4seven ha scritto:

"vaghino"

 

Esatto, "vaghino"  (terza persona plurale del congiuntivo presente di vagare)  è il termine più corretto! ( Melius meritato ma ... non ti allargare! :classic_biggrin: )

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:

All'inizio assomiglia a quel disco fonè con l'ensemble di strumentisti che partono in fondo e vengono in avanti, verso il centro.

Daniel and the Lions    Ludos Daniel's  -  New York 's  Ensemble for Early Music  - Frederick Renz Director - 

 

E' lui o non è lui? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...