Mighty Quinn Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 33 minuti fa, Berico ha scritto: gli elettroni valgono per quello che sono dentro Affermazione interessante Dato che non hanno dimensione O meglio hanno zero dimensione ... Ma probabilmente da qualche parte Un cuore c'è l' hanno pure loro
ilmisuratore Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: probabilmente da qualche parte Un cuore c'è l' hanno pure loro In special modo invertendo un elettrone di 180° la scena collassa
ilmisuratore Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 14 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, per restare in tema : NOTA PER L'AUDIOFILO: Per una risposta transitoria ottimale e una chiarezza spaziale, raccomandiamo di invertire la polarità di ENTRAMBI i canali sui terminali degli altoparlanti (+ terminale di uscita sull'amplificatore di potenza al terminale sull'altoparlante e viceversa), tuttavia questa procedura non è necessaria per riproduzione perfettamente soddisfacente. 1976 LABORATORIO SHEFFIELD Fabrizio, ti ho sottolineato due particolari, vediamo se ci arrivi
Mighty Quinn Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: In special modo invertendo un elettrone di 180° la scena collassa A proposito di gradi ...La cosa interessante è che per far fare un "giro" ad un elettrone e farlo tornare quello che era bisogna ruotarlo di 720 gradi Mentre per tutti gli oggetti che conosciamo bastano 360 gradi Affascinante eh?
ilmisuratore Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto: A proposito di gradi ...La cosa interessante è che per far fare un "giro" ad un elettrone e farlo tornare quello che era bisogna ruotarlo di 720 gradi Mentre per tutti gli oggetti che conosciamo bastano 360 gradi Affascinante eh? Affascinante lo è, ma se lo ruoti di 720° la scena ti si forma in cantina 1
Berico Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 @ilmisuratore nel 1976 non ero ancora nato, per cui c’era il buio.
Berico Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 3 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Dato che non hanno dimensione sei troppo avanti per me sono sferici, ma ti vengo incontro, possono essere in movimento come le m&ms, ma eccitati come i mignons 🤣
leonida Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 7 ore fa, grisulea ha scritto: Parlavi di accessi, dove è possibile accedere ad esempi di prova? Ho scritto come procedere per una valutazione, copiare ed incollare in orari diversi (anche a breve distanza di tempo), da ambienti diversi, all'aperto, al chiuso, alla sera o al mattino, qualsiasi brano musicale da qualsiasi piattaforma e, trasferito altrove, valutare il suono degli originali a confronto con quello delle copie. Non esiste alcuna ragione conosciuta per la quale non dovrebbero risultarti assolutamente identici. Verifica quindi se realmente ti risulteranno identici. Potresti iniziare dai due postati in questa discussione, uno, Xlo, a pag.13 da Fabrizio, e l'ultimo a pag 16,Cat Power, da One7Seven. Basterà cliccare sul logo You Tube per ascoltare immediatamente la teoricamente identica versione originale.
leonida Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Leonida e Fabrizio, siete semplicemente "magggggici" !!!! https://it.m.wikipedia.org/wiki/Tre_leggi_di_Clarke
ilmisuratore Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Già, le tre leggi di Clarke, tra le quali «Qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» David Copperfield usa delle tecniche atte a fare percepire alle persone determinate cose, fisicamente impossibili Lo stesso criterio di illusionismo accade quando si svolgono determinate prove sul campo, istruire con la tecnica del linguaggio fino al punto da suscitare una sensazione che metterebbe in dubbio anche le leggi della fisica in quanto dichiarata bellamente non ancora misurabile Scoprire l'illusionismo tanto quanto il processo del linguaggio che porta l'astante a percepire cose che non esistono è facile, basta volerlo Se la gente vuole provare emozione a veder tagliare la testa ad un "mago" osserva lo spettacolo e trae questa percezione, se invece si dovesse comprovare che si tratta di un trucco, basta scoprire le carte e verrà comprovato scientificamente che la testa non è stata tagliata ed è stato usato un trucco, lo stesso trucco che applicate con Fabrizio, facilissimo da svelare, ma che non accettate intromissioni affinché venga svelato
leonida Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Lo stesso criterio di illusionismo accade quando si svolgono determinate prove sul campo, istruire con la tecnica del linguaggio fino al punto da suscitare una sensazione che metterebbe in dubbio anche le leggi della fisica in quanto dichiarata bellamente non ancora misurabile Ho interlocutori illusi in tutta italia con i quali ho avuto contatti esclusivamente tramite mail o what.s up, mai visti e mai ascoltata la loro voce, neanche una sola telefonata. L'ultimo, in ingegnere progettista di un giradischi rivoluzionario, mai incontrato, solo contatti what's up e telefono, , ha recentemente illuso una intera classe di liceo dove insegna: . oggi ai ragazzi di quinta ho fatto lezione sulla tempovarianza dei sistemi di comunicazioni. Come primo esempio ho fatto ascoltare un brano da you tube e poi lo stesso da xxx. Anche con gli altoparlantini della lavagna elettronica la differenza era eclatante. Hanno detto, professore, si sente meglio l'altra. _________________ notare l'espressione " si sente meglio" tipica di soggetti non addetti ai lavori, giudizio che presume una sensazione di maggior piacere, prescindente da una volontà di analisi di cosa possa averla prodotta. Il "si sente bene" è cosa ben diversa del "suona bene" dei cultori dell'audio riprodotto. In questo caso la sensazione scaturisce da un'analisi comparativa con i parametri di giudizio di ciascun osservatore, diversi da soggetto a soggetto,in quanto formati da un più o meno lungo periodo di presunta evoluzione nel corso della quale, progressivamente, sempre più si va perdendo l'originaria capacità di un giudizio globale spontaneo e incondizionato, a favore di un'altro di tipo analitico , conseguente a reiterate osservazioni di aspetti via via sempre più particolari che rendono particolarmente difficile il ritorno alla condizione originaria. La presunta "esperienza" , nel senso di una presunta capacità di giudizio basata sull'analisi di particolari del tutto, può sfociare, al contrario, in una forma di cecità acustica, non vedo il panorama ma vedo i particolari che lo compongono.
scroodge Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 13 ore fa, luigi61 ha scritto: Certo che, in ogni tuo intervento, si legge un’aggressività e un livore verso Fabrizio che rasenta il patologico Nooo pure il santo protettore di Fabrizio!!! Cmq...il suo livore o altro, verso di me no eh, quello non viene considerato... Ma io lo accetto senza problemi😊 In ogni caso, prima di parlare di patologie altrui c'è forse caso di riflettere sulle proprie. Io, ad esempio di patologie di forumer, non parlo mai. E sì che me ne intendo....
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 25 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Gennaio 2024 2 ore fa, leonida ha scritto: . oggi ai ragazzi di quinta ho fatto lezione sulla tempovarianza dei sistemi di comunicazioni. Come primo esempio ho fatto ascoltare un brano da you tube e poi lo stesso da xxx. Anche con gli altoparlantini della lavagna elettronica la differenza era eclatante. Hanno detto, professore, si sente meglio l'altra. Meraviglioso: all'interno di una relazione asimmetrica (docente-discente) il docente dice: sentite qua la differenza. E tutti: si professore sì, la sentiamo! Anche in tinello Se la nostra scuola avesse un tinello.. Succedeva anche a me (che mi dessero ragione) quando insegnavo non in "quinta" ma all'interno dell'insegnamento universitario che tenevo 1 2
luigi61 Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 1 ora fa, scroodge ha scritto: E sì che me ne intendo.... Proprio perché (forse) te ne intendi, dovresti leggere con un occhio esterno i diversi toni tra i tuoi post e quelli di Fabrizio
scroodge Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 10 minuti fa, luigi61 ha scritto: dovresti leggere con un occhio esterno i diversi toni tra i tuoi post e quelli di Fabrizio Ma certo, lo farò, lo farò, ma che ci posso fare lui è per tutti, da sempre, "il buon Fabrizio"... Non posso competere. Guarda facciamo così, scrivi alla moderazione, oppure proponiti tu come moderatore
ilmisuratore Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 2 ore fa, leonida ha scritto: Ho interlocutori illusi in tutta italia Non ha alcuna importanza, anche Copperfield ha molti illusi, e non solo in italia, ma in tutto il mondo Rimane sempre e comunque l'illusione di aver percepito una differenza che non esiste Per quanto concerne la riproduzione audio non è possibile percepire una differenza e poi dopo pochi minuti vederla svanire totalmente se l'ascolto si effettua in blind test, tutto questo non cozza affatto con la realtà fisica misurata e misurabile Realtà fisica e ascolto in blind test hanno una spiccata corrispondenza, l'illusione è un altro discorso che porta peraltro l'ascoltatore ad illudersi per quell'istante e poi svanire dopo poche ore/giorni La realtà fisica non svanisce in quanto il cambiamento è presente, l'illusione occupa determinati momenti ma poi finisce (accade ad esempio durante il cambio di un componente che non apporta variazioni apprezzabili, quindi sbornia all'istante, e voglia di cambiare dopo un certo lasso di tempo)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora