Vai al contenuto
Melius Club

Ripristino (o forse no) di Grado f3 +


Messaggi raccomandati

Inviato

@BEST-GROOVE

36 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

quindi l'aggiunta della E non sta ad identificare nulla se non una diversificazione per l'export

Probabile

 

36 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

In effetti di stili conici che io sappia la Grado non ne ha mai montati, di partiva con le elittiche per proseguire con gli stili twin tip.

Esatto. Ed Ii "suo"  ellittico la Grado lo definisce " Ellittico Speciale " ( non so in cosa consiste la definizione di " speciale " , e mai specificato mi pare dalla Grado ).

Poi c'e' anche un miglioramento al salire di livello/serie con montaggi stili da " bonded " ovvero diamanti incollati con il tramite di una boccola di ottone ( tutti i modelli della serie base Prestige ) a montaggio dello stilo piu' sofisticato ovvero  "nudo" ( tutti i modelli delle serie superiori alla Prestige).

Francesco Reed
Inviato
3 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

 

Dipende ....non si butta mai nulla come il maiale quindi quelle che non raggiungono o superano le tolleranze volute dalla casa rientrano in una scala gerarchica inferiore e il prezzo sarà  più basso ma sono le stesse rispetto a quelle che appartengono alla fascia leggermente più alta che però rientrano nelle tolleranze volute dal costruttore per poi passare a testine con stili migliori e anche lì a seconda delle tolleranze che ne vengono fuori vengono collocate in scaglioni diversi e prezzi di conseguenza.

Chiarissimo. Di fatti così è scritto sul loro sito. Grazie mille

Francesco Reed
Inviato

@Bazza giusta osservazione .

Una domanda, se venti anni fa era montata una grado, dici che poteva essere presente quell evento che suggerisci e nessuno se ne fosse accorto? Oppure è qualcosa che si nota solo con occhi attenti?

Francesco Reed
Inviato

@long playing 

3 ore fa, long playing ha scritto:

@Francesco Reed

Nella linea Prestige devi considerare solo tre livelli e cioe' : Black/Green , Blue/Red , Silver/Gold , ogni coppia e' la stessissima testina , quelle denominate Green , Red e Gold sono esemplari selezionati dopo test della casa delle rispettive Black , Blue e Silver.

In sostanza a livello di prestazioni e suono non dovrebbe variare pressocche' nulla all'ascolto tra le " normali " e le rispettive selezionate.

Personalmente tra tutte le Prestige quella preferita e' la Red , ne ho una della primissima serie meta' anni 90 . E' da piu' parti considerata la migliore come rapp. q/p. Ho anche la Black , sempre primissima serie , e la Red all'ascolto mostra abbastanza chiaramente un abbastanza percettibile  dettaglio in gamma alta , un po' piu' di estensione e ariosita'. Da piu' parti si e' rilevato che le Blue/Red avessero anche una maggiore apertura in alto rispetto alle piu' costose Silver/Gold essendo queste'ultime nel tentativo di renderle piu' raffinate anche un po' piu' smooth...Questo per quanto riguarda la primissima serie e la successiva serie " 1" . Non so se cio' avviene anche per le successive serie "2" e "3". Io pertanto e nel dubbio ed anche per un miglior rapp.q/p sceglierei fra tutte le Prestige sempre una Red.

In generale e per tutte le serie le Black/Green hanno il cantilver composto di 3 pezzi , nelle Blue/Red e Silver/Gold e' composto da 4 pezzi. Nelle serie Reference , Vedi Platinum a salire i cantilever sono composti da 5 pezzi...

Wow grazie delle super delucidazioni 

Inviato

@Francesco Reed se balla te ne accorgi eccome..il mio era solo un consiglio, può essere che ci vada bene e non ci siano complicazioni.

Le Grado di suo vorrebbero bracci leggeri, sono testine piuttosto cedevoli. 

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Bazza ha scritto:

Le Grado di suo vorrebbero bracci leggeri,

 

non troppo leggeri ...mediamente 10 grammi di massa (che sono la stragrande maggioranza dei bracci) vanno più che bene

  • Amministratori
Inviato

dai miei ricordi le grado sono testine piuttosot cedevoli la la famosa gad dancne non era oegata alla cedevolezza ma alla incomptibiità con alcuni motori in primisi i vecchi rega. 

Inviato
15 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

ma alla incomptibiità con alcuni motori in primisi i vecchi rega. 

Anche con alcuni Luxman,con il mio PD272 all'avvvicinarsi al centro del piatto captava un fastidioso ronzio del motore , su di un Technics DD silenziosissima.

Inviato

A proposito di Grado ,avendo una Grado Red del 1982 con la puntina abbastanza consumata ,vorrei sapere se l'attuale stilo

è compatibile con quel modello

grazie

Inviato

Io ho una Grado F3+ ed attualmente è quella che sto facendo girare sul piatto.

Un tempo avevo anche una AKG, non ricordo il modello ma era una testina prodotta dalla stessa Grado derivandola dalla serie F, che quindi condivideva gli stili di ricambio. Un giorno la AKG smise di funzionare, e siccome gli avevo appena cambiato lo stilo montandogli un Grado black (65 euro), ricuperai questo stilo installandolo sulla Grado F3+.

Il risultato non mi è mai piaciuto più di tanto: la tensione di uscita deve essere molto bassa perchè il volume di ascolto è bassissimo, poi per il resto non mi sembra male ma ho testine più economiche che suonano meglio. Dopo alcune ricerche sul motivo di ciò arrivai alla conclusione che lo stilo di ricambio giusto per la F3+, visto che l'originale è ovviamente esaurito, è il Grado blue, che però costa 100 euro ! Quindi per ora resto così, come dicevo la resa non è poi male.

Inviato

@cactus_atomo

5 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

la famosa gad dancne non era oegata alla cedevolezza ma alla incomptibiità con alcuni motori 

La Grado Dance e' collegata comunque alle caratteristiche meccaniche della sospensione delle Grado mentre l'incompatibilita' con alcuni motori di giradischi genera un altro potenziale problema tipico Grado cioe' un rumore/ronzio  definito hum che si sviluppa nei casi in cui ia testina capta il rumore del motore del giradischi.

La cosiddetta Grado Dance cioe' il verificarsi di una microvibrazione meccanica ( da qui Grado Dance ) della testina avviene in casi particolari di accoppiamento meccanico con il braccio non gradito alle testine Grado . Le Grado hanno cedevolezza media attorno ai 20 cu ma hanno la sospensione elastica che e' " sottosmorzata" cioe' tende a smorzare poco le vibrazioni per cui in unione a qualche braccio possono autogenerarsi vibrazioni in corrispondenza della freuenza di risonanza tali da scuotere la testina.

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@maxme1

5 ore fa, maxme1 ha scritto:

,avendo una Grado Red del 1982

1982...stai errando la data oppure non e' una Red.

Il modello Red di Grado fa parte della serie Prestige che esordi' sul mercato nella prima meta' degli anni 90 , 1995 o giu' di li se ben ricordo.

Se la Grado che hai e' un modello del 1982 occorrerebbe sapere di quale modello si tratta.

Inviato
59 minuti fa, long playing ha scritto:

1982...stai errando la data oppure non e' una Red.

Scusa, hai ragione, intendevo 2002🤦

Inviato

@maxme1

1 ora fa, maxme1 ha scritto:

intendevo 2002

Hai sbagliato un momentino di 20 anni:classic_laugh:

Per curiosita' da dove lo hai cacciato l'anno 1982?

Comunque dovrebbe trattarsi di una Prestige Red 1. 

  • Moderatori
Inviato

Se riesco pubblico la lista di giradischi pro e contro Grado causa hum.

C'avevo provato oggi ma la conversione word/jpeg visualizzava il file una volta caricato in questo 3ad troppo piccolo per poterlo vedere.

Inviato
1 ora fa, long playing ha scritto:

Per curiosita' da dove lo hai cacciato l'anno 1982?

il 1982 è l'anno in cui avevo acquistato una Ortofon mc10 che ora giace da tempo con lo stilo rotto... ho fatto un po' di confusione 🙂

  • Moderatori
Inviato

Finalmente sono riuscito a convertire ad adattare il testo ad ogni singola pagina e raggruppare il tutto per non eccedere con le pagine, spero di aver fatto cosa utile agli interessati riguardo la compatibilità delle Grado ai molti giradischi con braccio di serie.
1.thumb.jpg.fc1b15a4960aaa56de168b2619444531.jpg


2.thumb.jpg.ab6148ced376adb0a7eba2c61238fe87.jpg

3.thumb.jpg.d732eb226fb349ee0d4bfa25363df9b0.jpg

4.thumb.jpg.bfcda54fe24b19952b4c5dd8fcb8b515.jpg

5.thumb.jpg.5e478582f44b8d6ce73337130c8be075.jpg

6.thumb.jpg.6f987ec2ef1f3ee6f7f53e0f3833fe40.jpg

7.thumb.jpg.c268ee1eaf679ee492a84600964d05a9.jpg

8.thumb.jpg.ca66aeb436a3fbc5e1dafc656edd4df7.jpg

9.thumb.jpg.f4c89a503bdbbfe8af967795637758bf.jpg

 

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...