Vai al contenuto
Melius Club

Leak Stereo 30 o Quad 33


Messaggi raccomandati

Inviato

Scusatemi,mi sono espresso in modo poco chiaro, il mio commento era rivolto esclusivamente ai materiali dei connettori Bulgin....lungi da me parlare male dei Quad di cui posseggo una bella coppia di 33 e 303.....🙏🤗

  • Melius 1
Inviato

@wiking Ciao e complimenti per il link che hai postato da te scritto ..ma naturalmente i complimenti vanno soprattutto per la bellissima collezione dei tuoi oggetti tra cui i vecchi ma affascinantissimi Quad. Apparecchi mai avuto da parte mia. Per tale motivo sia pure per curiosità ( ma non si sa mai......) Desideravo chiederti nel mio caso avendo un ambiente piccolo (14 m2, forse qualcosina in meno ) e in possesso di diffusori B &W CDM 7NT ( sono da pavimento) con una sensibilità 90 db, escludendo i Quad II per tante ragioni ( il prezzo principalmente,ma non solo ) il 303 potrebbe essere idoneo ? Poi ci sarebbe il problema del Pre.....Quale ? Il 33 a quanto pare non è allo stesso livello del finale e soprattutto tende a sparare così tanto col volume ? In recente passato per questo motivo, ho dato via un Cyrus One , ION Obekisk 2 e seppure in parte meno anche un A&R A60.....Insomma la stanza piccola e complice i diffusori ravvicinati al punto di ascolto per allontanarli dalle pareti dietro mi faceva avvertire questo problema cui tra l'altro in taluni casi  aprendo la manopola volume quel poco per non avere sonorità alte dovute alle  sensibilità tra sorgenti CD - ampli , si sentiva un canale in modo più lieve andando a benedire l'immagine stereo. Comunque ammettendo di comporre la coppia 33+303 c'è qualche modo se eventualmente si presentasse stesso problema di trovare una soluzione ? Magari un resistore interno ? Ma andrebbe  in qualche misura a deteriorare un po' il messaggio musicale ? Che ne pensi , senza impegno e disinteressamente ovviamente.  Grazie 

Inviato

@ernesto62  ciao e grazie x i complimenti. Non conosco i tuoi diffusori ma se l'efficienza è di 90dB/W/m, e se il locale è di soli 14mq, potrebbe essere sufficiente un 303. (nel mio locale il 303 ed ancor meglio il 306 spingono bene, a volumi medi, che sono quelli ai quali ascolto, le piccole 805 Matrix, meno efficienti delle tue.

Non mi esprimo sui pre Quad vintage, che presentano diverse criticità. Regalai il mio 22 ad un noto riparatore milanese, ti dico questo, e poi non ne ho cercati altri. Nel casompunterei ad un 34 o ad un 44 delle ultime serie (tasti neri), con ingressi RCA, per intenderci, e più affidabili.

E come alternativa al 303 non disdegnare il 306, caratterialmente diverso, ma più versatile.

  • Amministratori
Inviato

@avv dal punto di vista sonoro campiare le prese di alimentazione e di potenza non provoca nessuun decadimento. Ma non lo farei, occorre forare il pannello posteriore, il che ha un costo, e l'operazione abbassa il valore del finale un caso di rivendita  i cavi adatti si trovano a prezzi umani

Inviato

Personalmente mi sono sempre tenuto alla larga dai Quad II, Quad 303, ed in minor misura Quad 405, con pannelli più o meno perforati, e dotati di prese (per lo più di segnale) non originali. Un conto è il refurbishment (sostituzione elementi fuori tolleranza), un conto è l'upgrading più o meno disinvolto, che inevitabilmente fa cadere la quotazione dell'originale. Quad lo sa bene, perchè come sapete, se inviate un qualunque Quad in azienda, si limita ad un check, e ad una sostituzione di quanto fuori tolleranza. Se si vuole fare upgrading, alla "Dada" maniera per intenderci, si fa prima ad acquistare un apparecchio moderno. Questo è il mio personalissimo parere.

Esiste un mercato, nato ed ancora attivo in Inghilterra, di cavi ed adattatori per i Quad di vario genere. Ricordiamoci che ogni apparecchio storico (II, 303, 405, 405.2, 33, 34, 44, FM3, ecc) è stato prodotto in decine di migliaia di esemplari, la maggior parte funzionanti, refurbished, e venerati da migliaia di appassionati di qs marchio, che spesso non concepiscono nulla di più recente di un 306 o di un 606. Certamente non tutti i cavi e non tutti i connettori sono di estrema qualità (per mesi ho dato la colpa ad un mio 303 di un ronzio, ronzio sparito sostituendo il  cavo DIN/RCA con uno di qualità migliore).

Per farvi capire come io sia attento a certi particolari, recentemente mi si è disintegrata una presa banana 4mm di un Quad 405.2, e data l'irreperibilità (e la non affidabilità nel tempo !) di quelli originali, montati anche nei 306, ho trovato ed ordinato in Inghilterra i più robusti connettori Harbeth che ancora vengono prodotti, e che Quad ha montato di default a partire dai 606. E' stato il massimo dell'upgrading che mi sia mai concesso su qualunque dei miei Quad... :-D

Inviato

@ernesto62

verifica bene il comportamento elettrico dei tuoi diffusori cercando su vari siti (es sterophile o audio.com.pl), quei finalini non hanno delle grosse capacità di pilotaggio. Io stesso ho il ben più recente 909, abbinato ad un pre Klimo Merlino, e ci piloto le Kudos c2 che sono un diffusore molto “facile”. Meglio in certi casi un finale magari non ugualmente suonante, ma dotato di alimentazione più robusta (es Nad 216). 

Inviato

@cactus_atomo sono d'accordo con te e con @Wiking.

Ma ho trovato un esemplare che, pur avendo sul retro una coppia di ingressi RCA, non è stato assolutamente toccato.

L'ho preso.  Non è " filologicamente" corretto ma per me l'importante è l'integrità del circuito.

Appena mi arriva vi farò sapere.

Inviato

@FedeZappa Mha! Per quanto riguarda i loro dati specifici tecnici dicono 90 db di sensibilità, con impedenza 8 ohm / minima 4,6 ohm.

Non saprei se sono dati di massima, e se in  realtà potrebbero essere piu impegnativi in cui scendono alla fin fine  i diffusori in questione ( B&W CDM 7 NT , immagine dalla rete web)

download.jpeg

Inviato

@ernesto62

L'impedenza raggiunge un minimo di 4,80 ohm a 9,9 kHz e un angolo di fase di -34,98 gradi a 111 Hz. La sensibilità media è di 88,5 dB da 500 Hz a 2 kHz.

l’impedenza minima non è problematica, sono gli angoli di fase che non sono proprio da diffusore “facile”. Magari i vecchi Quad le pilotano, non clippano, ma non sono l’optimum:

https://www.soundandvision.com/content/bw-cdm-nt-series-speaker-system-ht-labs-measures

PS. Se metti su Google il nome del diffusore associato a measurements, test o testy (polacco), spesso qualche misura salta fuori 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@wiking buongiorno e buona domenica, dovrei terminare dei cavi di potenza per il mio 303 purtroppo tutte le bananine che ho disponibili vanno un po' larghe nel senso che ad un minimo movimento vanno fuori dalla sede , su cosa potrei orientarmi ?

Grazie 

Inviato

@ar3461 ciao, si, capita anche a me, e nel caso di connettori femmina corti, o troppo larghi, uso terminali maschi di qs genere, che garantiscono un ottimo grip (il problema peggiore io l'ho coi connettori banana femmina degli Aleph 0, molto corti). Il rischio, oltre ad un contatto elettrico lasco e ballerino, è che si stacchino, ma con connettori di qs tipo, che trovi facilmente in rete, anche di miglior qualità, risolvi il problema:

 

Schermata2024-01-28alle12_04_56.thumb.png.24fe7826384b68ec68eda174289048ea.png

 

Inviato
2 ore fa, ar3461 ha scritto:

@wiking ok grazie 

Ultima curiosità le banane meglio da 6 ? Penso che quelle ballerine siano da 4....

Vedo che su molti apparecchi inglesi tra cui anche Naim sono montati sui loro cavi banane Deltron...ma qui in Italia pare siano di difficile reperibilità ed acquistarle in UK economicamente non conviene

Inviato

@ar3461 lo standard delle banane è 4 mmdi diametro, o 5/32 di pollice. Poi, un po' per usura, un po' per altre ragioni, in alcuni casi risultano lasche, ed è per questo che per ottimizzare il contatto hanno realizzarto quelle "a pressione", come nell'immagine che ho allegato. Qui trovi tutte le info di carattere storico. Considera che fin dall'inizio alcune banane avevano estroflessioni. Per me, scegliendo la banana giusta, è la connessione "non pro" più semplice, comoda ed affidabile.

 

https://en.wikipedia.org/wiki/Banana_connector

 

ps: su Amazon ne trovi quante varietà vuoi

Inviato

@wiking @wiking Ti ringrazio per tutte le preziose info , mi sto' appassionando a questi stupendi e storici apparecchi ...infatti a breve ( spero domani ) andro' a visionare un 44 , tasti colorati ma gia compare il tasto CD ..spero sia un mix tra mk1 e mk2....andra' a collegarsi al 303 mettendo un attimo in panchina il fratellino 33 , vista la tua grande esperienza in merito volevo chiedere come vanno settati gli switch posti superiormente al pre ? c'e' una indicazione di massima ? 

Pensi la versione mk2 sia da preferire o parliamo di minime sfumature ?

grazie sempre , un saluto

Inviato

@ar3461 I  pre Quad vintage soffrono di mille acciacchi del tempo, più dei coevi finali II, 303, 405 ecc, a cui basta in genere un recap, e poco altro, per tornare in pista. Il 34 coi tasti grigi, later model, è da preferirsi principalmente in virtù dei connettori RCA, oltre che dei piccoli aggiornmanti circuitali (aggiornamenti che  Quad implementò in maniera costante e continuativa, nell'arco della lunga produzione, di tutti i suoi modelli, da vecchi II in poi.

Ripeto, io ho una buona esperienza dei finali Quad vintage, che alterno quotidianamente nel mio impianto secondario, ma la mia esperienza relativa ai pre si ferma invece al...22! Per cui non faccio testo: preferisco far esprimere al meglio qs finali colegandoli a pre elettricamente adatti (in qs momento sto ascoltando un Pre Levinson 380 collegato ad un Quad 303 ed a due SuperTablette, spettacolo (ovviamente con due sub attivi, ed a volumi condominiali)

 

Qui trovi una bella disamina del 34, fatta da Ken Rockwell:

https://www.kenrockwell.com/audio/quad/34-preamplifier.htm

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...