Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Gennaio 2024 Amministratori Inviato 13 Gennaio 2024 in cina è stata annunciata una batteria per smartphone basata su un isotopo radiattivo che dovrebbe durare 50 anni senza necessità di ricarica. il produttore dice che la batteria è sicura, dato che fine vita l'isotopo diventa inerte, ma dato che nessun smartphone durerà 50 anni, resta il problema dello smaltimento di queste batteria quando muore lo smatphonr, anche solo per obsolescena tecnologica.e poi la radiattività durante la vita della batteria è stata valutata? sia quella del singolo paparecchio che quella globale di un negozio che gli smartphone li vende
Paolo 62 Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Sembra sicura e avrà innumerevoli applicazioni quando verrà commercializzata. La sua dutata non sarà un problema: basterà riutilizzarla.https://scenarieconomici.it/una-batteria-per-il-vostro-cellulare-che-dura-50-anni-ma-solo-un-piccolo-problema/
what Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 35 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: quando muore lo smatphonr Rimane carica per altri 47 anni...
Paolo 62 Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 A quanto pare i telefoni diventano inutilizzabili per un problema di software.
Guru Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 La soluzione potrebbe essere un accordo tra produttori che preveda l'utilizzo di batterie di formato standard. In questo modo si potrebbero cambiare i device mantenendo o recuperando gli accumulatori. Chissà se sono possibili impieghi in automotive o altri settori al di fuori della piccola elettronica...
Sognatore Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Sarà ma io di tenere in tasca 24 h un piccolo reattore nucleare non ci penso nemmeno!!!! Dicono che non sia radioattivo e non produce scorie ma l’oste cosa volete che dica???!! Ma dai…
Akla Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 1 ora fa, Guru ha scritto: La soluzione potrebbe essere un accordo tra produttori che preveda l'utilizzo di batterie di formato standard. In questo modo si potrebbero cambiare i device mantenendo o recuperando gli accumulatori. Chissà se sono possibili impieghi in automotive o altri settori al di fuori della piccola elettronica... Se si mette im corto che succede esplode?
Sognatore Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 @Akla però sai che bel botto farebbe!!!! 😅😜
captainsensible Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Già vedo l'esercito con i contatori geiger e la tutona anti radiazioni a cercare le batterie smarrite. Non mi pare molto utilizzabile dall'utenza media. CS
Akla Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 9 minuti fa, Sognatore ha scritto: @Akla però sai che bel botto farebbe!!!! 😅😜 Ne prendi una 50ina disposte calcolando la distanza tra loro come fossero nuclei reazione a catena detonstore sl polonio li metti in corto e bammmm
LeoCleo Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: resta il problema dello smaltimento di queste batteria Le invieranno in Ucraina
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Gennaio 2024 Autore Amministratori Inviato 13 Gennaio 2024 la batteria è piccola come una moneta da due euro, mi pare che a qyuesto punto la standardizzazione sarà una risposta logica., il riuso dipende dal layout dello smartpphone e anche dslle precauzioni con cu verrò maneggiata. al momento si parla di batteria da 1 watt, vediamo lo sviluppo ma anche la radiattvità residua. anche lpamianto sembrava un isolante perfetto
briandinazareth Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 10 ore fa, Sognatore ha scritto: Sarà ma io di tenere in tasca 24 h un piccolo reattore nucleare non ci penso nemmeno!!!! Dicono che non sia radioattivo e non produce scorie ma l’oste cosa volete che dica???!! Ma dai… non è opinione, è fisica. non tutti i decadimenti radioattivi provocano danni agli esseri viventi. il nickel 63 fondamentalmente non va ingerito o inalato, anche inquesto caso il rischio è comunque basso
JohnLee Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 La cosa fondamentale non è la batteria di 1W per gli smartphone, ma la potenzialità di sviluppo della tecnologia per avere batterie da 1000W (costi, dimensioni, pericolosità) Perchè se le fanno è la soluzione per i trasporti e l'energia industriale e la vera fine del'economia del petrolio. PS: e se rimane in mano ai Cinesi, la conseguenza è lo spostamento dell'asse politico mondiale :) 2
briandinazareth Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 20 minuti fa, JohnLee ha scritto: La cosa fondamentale non è la batteria di 1W per gli smartphone, ma la potenzialità di sviluppo della tecnologia per avere batterie da 1000W (costi, dimensioni, pericolosità) la pericolosità è molto inferiore a quella delle batterie ricaricabili al litio. la densità energetica è enorme, circa 10 volte tanto le batterie attuali. una batteria con 100kg di nickel63 può produrre 100kwh (135cv circa). sempre e comunque, non smette mai... per almeno 50 anni. anche se fattibile come proposto, per i costi è ancora tutto da definire ed è quello che farà la differenza.
what Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: per i costi è ancora tutto da definire ed è quello che farà la differenza. Certo non la faranno pagare "1 eulo..."
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Amministratori Inviato 14 Gennaio 2024 @what e dentro ci mettono pure ynbmucrochip che intercetta tutto quello che fa lo smartphone.
Messaggi raccomandati