Vai al contenuto
Melius Club

Bi-amplificazione orizzontale: esperienza interessante


Messaggi raccomandati

Inviato

@luigi61 lasciali così.. ma come ti dicevo la resistenza corazzata è fuoribordo, cioè non é sullo stampato, e puoi semplicemente aggirarla senza toccare l‘originalità dell‘insieme.

evidente maggiore finezza sull‘acuto, si sente subito.

altro punto criticabile è pure la morsettiera, ci metterei i mundorf top.. a bassa massa…

in rame puro.

sull‘eventualità di fare un xover nuovo, senza toccare quello originale.. ci avevo pensato pure io.. ma metti in preventivo almeno 5K di componenti top.. il circuito è molto semplice, ma devi affidarti a un top man.. 

 

 

Inviato

Complimenti per tutto. Sala magnifica,  impianto splendido. 

Inviato
55 minuti fa, luigi61 ha scritto:

Per il momento, ho intenzione di godermi questo importante step, che mi sta dando enormi soddisfazioni.

Ho privilegiato la bi-amplificazione passiva orizzontale con due ampli identici per rendere completamente indipendenti le due sezioni di crossover,

 

Potresti provare altre due cose:

 

1)un ampli pilota bassi dx e medio alti dx. Idem, l’altro canale. Così facendo l’alimentazione degli ampli dei due canali lavorerebbe in maniera più “simile”, dovendo l’ampli cmq riprodurre tutto lo spettro.


Oppure:

 

2)un ampli pilota bassi dx e medio alti sx. L’altro ampli pilota bassi sx e medio alti dx. Così avresti alimentazioni che lavorano in maniera simile e massima separazione fra i canali. Infatti eventuali “passaggi di segnale” indesiderati da un canale all’altro sarebbero filtrati dal crossover. Stiamo parlando di “sesso degli angeli” ma forse su un sistema/ambiente così bello (c o m p l i m e n t i!!!) ha senso.

 

Hai messo Tone Winner in panchina? Oppure hai preferito l’altro ampli x facilità di reperire il gemello?

Inviato
13 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Hai messo Tone Winner in panchina? Oppure hai preferito l’altro ampli x facilità di reperire il gemello?

Ho scoperto Audia Flight con il preampificatore. Non avevo mai avuto occasione di provare a casa mia i loro prodotti.

Mi è piaciuto talmente tanto il suono che mi sono messo subito alla ricerca del finale per ottenere il family sound completo.

In Italia facciamo dei prodotti di qualità superiore o almeno uguale ai marchi esteri più blasonati e performanti nel settore, ma non hanno la visibilità che meriterebbero, secondo me.

La prima prova di biamplificazione l’ho fatta quasi per caso in abbinamento al Tonewinner, che era già posizionato sul tavolino.

Visto il grande risultato, del tutto inatteso, ho pensato di unificare l’amplificazione full Audia Flight per avere i parametri elettrici perfettamente identici e perché il risultato complessivo è il migliore che ho avuto nella mia sala fino ad oggi.

 

Inviato
2 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Interessante questa posizione...perchè non si fa così la multiamplificazione vera? Perchè non utilizzare finali specifici per la gamma che si deve pilotare?

Io negli anni ho fatto multiamplificazione vera con DSP e speaker processor, ma utilizzando anche finali diversi tra loro, sempre con estremo successo, però mi interessa capire il motivo

Sono stato effettivamente troppo sintetico ed estremista.

Fisserei dei punti:

A) crossover esterno per dedicare lo stadio di amplificazione ad un ben preciso range di frequenze; 

B) indissolubilmente legato al punto A, lo stadio di amplificazione piloterà un carico (trasduttore/i di banda) con un modulo di impedenza molto meno tormentato che quello di un crossover passivo interno (reti LCR); 

C) dipendente dal tipo di crossover e dal tipo di amplificatore finale (relative regolazioni attuabili) la scelta degli amplificatori da usarsi per singola via.

Chiaro che dal punto C si possa assumere che stadi finali uguali su tutte le vie elimineranno differenze nel dominio della frequenza e del tempo (timbrica e delay) e differenze di guadagno.

Quindi non è vietato in senso assoluto utilizzare finali differenti, ma sarebbe sicuramente più opportuno usare il medesimo.

Ciao!

Inviato
13 minuti fa, luigi61 ha scritto:

In Italia facciamo dei prodotti di qualità superiore o almeno uguale ai marchi esteri più blasonati e performanti nel settore, ma non hanno la visibilità che meriterebbero, secondo me.

Concordo, troppe volte il problema di visibilità è del marchio che non investe in marketing.

Ma tante volte è colpa del consumatore che valuta i prodotti per il blasone e per la penetrazione nel mercato senza dedicare attenzione alle tante soluzioni presenti.

Ciao!

Inviato
10 minuti fa, memleak ha scritto:

Sono stato effettivamente troppo sintetico ed estremista.

Fisserei dei punti:

A) crossover esterno per dedicare lo stadio di amplificazione ad un ben preciso range di frequenze; 

B) indissolubilmente legato al punto A, lo stadio di amplificazione piloterà un carico (trasduttore/i di banda) con un modulo di impedenza molto meno tormentato che quello di un crossover passivo interno (reti LCR); 

C) dipendente dal tipo di crossover e dal tipo di amplificatore finale (relative regolazioni attuabili) la scelta degli amplificatori da usarsi per singola via.

Chiaro che dal punto C si possa assumere che stadi finali uguali su tutte le vie elimineranno differenze nel dominio della frequenza e del tempo (timbrica e delay) e differenze di guadagno.

Quindi non è vietato in senso assoluto utilizzare finali differenti, ma sarebbe sicuramente più opportuno usare il medesimo.

Ciao!

Ok, diciamo che ora è più completo...ma continuo a non essere d'accordo sul discorso di avere finali uguali...per me anzi vanno scelti per caratteristiche intrinseche legate alla gamma che devono riprodurre

Mi è capitato spesso di realizzare sistemi pro con finali multicanale, anche 8 canali nello stesso case, molto comodi anche per motivi di spazio nel mobile rack, per cui in questo caso il tuo concetto è estremizzato...ma nelle situazioni dove puntavo alla resa finale mi sceglievo dei finali "ad hoc", quindi per me questo è il discorso da seguire

Inviato
10 ore fa, memleak ha scritto:

Scusate se mi autocito, stavo dimenticando di scrivere che i valvolari li potete lasciare negli anni 70, adesso abbiamo di meglio.

Misure - e solo quelle - docet.

Solo quelle perchè si tratta di maledettissima elettronica.

Tutto misurabile.

E come...

Ciao!

Sono d'accordo sulle rettifiche che hai fatto e su quasi tutto ciò che hai scritto sul discorso multiamp.

Che degli ampli bisogna guardare solo le misure però no,  se no facciamo tutti gli ampli con le schede cinesi da 15 euro che ti garantisco hanno misure di prim'ordine e però all'ascolto valgono poco più di quanto costano.

Gli ampli hanno un timbro e quando si parla di timbro ci andrei cauto con le affermazioni trancianti...

Inviato

@luigi61

bello step, non ho dubbi sul miglioramento. Prodotti bellissimi apprezzati nel mondo.

Ti butto là un'idea da verificare con Audia: senti se possono essere configurati in bridge mono...(i finali burmester lo sono per esempio, bastano dei cavi ad hoc).

Io dopo un annetto di soddisfacente biamp verticale (che poi se i finali sono identici e perfettamente dual mono equivale alla biamp orizzontale) ho fatto la prova e...don't look back 

Ciao Luigi!

Inviato
3 ore fa, newton ha scritto:

@luigi61

bello step, non ho dubbi sul miglioramento. Prodotti bellissimi apprezzati nel mondo.

Ti butto là un'idea da verificare con Audia: senti se possono essere configurati in bridge mono...(i finali burmester lo sono per esempio, bastano dei cavi ad hoc).

Io dopo un annetto di soddisfacente biamp verticale (che poi se i finali sono identici e perfettamente dual mono equivale alla biamp orizzontale) ho fatto la prova e...don't look back 

Ciao Luigi!

Approvo.

Da sempre (anni 80) fautore del multiamp puro, senza filtri passivi, e orizzontale.

Configurazione attuale 4 finali dual block di cui 3 valvolari e uno stato solido (0-200hz) con speaker manager digitale.

Come dice Luigi...don't look back.

 

Inviato

@Bunker ho detto tutt'altro e io non mi chiamo Luigi ma apprezzo l'entusiasmo :classic_smile:

Inviato
35 minuti fa, newton ha scritto:

@Bunker ho detto tutt'altro e io non mi chiamo Luigi ma apprezzo l'entusiasmo :classic_smile:

Ho citato te ma il post a cui mi riferivo era di Luigi... confusione...sorry ! :classic_laugh:

Inviato

Con questo thread mi avete fatto ripartire la scimmia....

pensavo anche io ad utilizzare un crossover per pilotare le mie Infinity perchè tirando gli EMIM in basso sino a 100Hz secondo me distorcono un pochino.

Per questa ragione vorrei fare un crossover verso le ali tagliandole in basso a 125/150 Hz direttamente dal pre in XLR.

Poi con l'altra uscita pre in RCA andrei nel servo delle torri e farei lavorare le torri sino a 100/125 Hz.

Se qualcuno ha delle idee le ascolterei molto volentieri.

Remo 

 

Renato Bovello
Inviato

La biamplificazione passiva e' una cosa che ho provato una trentina di anni fa sulle Minima FM2 con due finali Electrocompaniet da 100 watt cadauno e gia' sulle Minima che ,certamente,non hanno un crossover complesso,i miglioramenti erano piuttosto chiari. E' probabile che la riproponga adesso che ho diffusori decisamente piu' "complicati " .La differenza c'e',non e' drammatica ma c'e' e se il nostro "giochino " e' quello di tirar fuori il massimo da un oggetto che ci affascina ( il diffusore ) e' legittimo provarci. Che poi,il risultato valga la spesa di un'altra coppia di cavi di segnale e di alimentazione e ,soprattutto,di un altro finale e' un altro dscorso

  • Moderatori
Inviato
Il 14/1/2024 at 00:54, memleak ha scritto:

Scusate se mi autocito, stavo dimenticando di scrivere che i valvolari li potete lasciare negli anni 70, adesso abbiamo di meglio.

Misure - e solo quelle - docet.

Solo quelle perchè si tratta di maledettissima elettronica.

Tutto misurabile.

E come...

Ciao!

sì certo, come no.....

:-D :-D

G

  • Haha 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...