Vai al contenuto
Melius Club

Bi-amplificazione orizzontale: esperienza interessante


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

La biamplificazione passiva e' una cosa che ho provato una trentina di anni fa sulle Minima FM2 con due finali Electrocompaniet da 100 watt cadauno e gia' sulle Minima che ,certamente,non hanno un crossover complesso,i miglioramenti erano piuttosto chiari. E' probabile che la riproponga adesso che ho diffusori decisamente piu' "complicati " .La differenza c'e',non e' drammatica ma c'e' e se il nostro "giochino " e' quello di tirar fuori il massimo da un oggetto che ci affascina ( il diffusore ) e' legittimo provarci. Che poi,il risultato valga la spesa di un'altra coppia di cavi di segnale e di alimentazione e ,soprattutto,di un altro finale e' un altro dscorso

Renato, è che i finali li avrei già e li uso. Il problema è che il servo secondo me è un pò "grezzo" e mi farebbe piacere provare a mandare soltanto i segnali al di sopra dei 125 Hz agli EMIM e far lavorare le colonne dei woofers sino appunto a 125. Quando ti prende la scimmia.....

Inviato
Il 13/1/2024 at 20:41, BEST-GROOVE ha scritto:

alla fine ho provato a mettere i finali in mono pilotando ognuno un diffusore e mi si è aperto un mondo

Mi mangio ancora i gomiti per aver venduto una coppia di vetusti ARC D-100: piacevoli in stereo, messi a ponte diventavano sublimi. 

Renato Bovello
Inviato
4 ore fa, 60diver ha scritto:

Quando ti prende la scimmia.....

Ah,sapessi quanto ti capisco....:classic_biggrin:

Renato Bovello
Inviato
55 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

messi a ponte

Ecco,questa e' una cosa che nella mia lunga vita audiofila non ho mai fatto

Inviato

Messi a ponte gli ampli di solito peggiorano moltissimo…

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, LeoCleo ha scritto:

Mi mangio ancora i gomiti

purtroppo capita di fare caxxate.


 

23 minuti fa, alexis ha scritto:

Messi a ponte gli ampli di solito peggiorano moltissimo…

alcuni (pochi) ne risentono molto meno o pochissimo rispetto a tutto il resto e i miei non appartengono a tutto il resto. :classic_biggrin:

 

Inviato

@60diver azz... complimenti , la tua idea non è male , servirebbe un esperto che ci sappia mettere le mani

Inviato

Un'ipotesi sulla bi-amplificazione con un ampli per diffusore.

Gli attuali diffusori hanno impedenze che scendono ben al di sotto del 4 Ohm, rappresentano carichi difficili, con la necessità di erogare più corrente che tensione. Un ampli in bi-amplificazione "vede" un solo diffusore, cosa che dovrebbe facilitare non di poco il pilotaggio.

Inviato

@luigi61 bellissimo impianto, il prossimo up grade che potrei consigliarti è l'utilizzo di crossover attivo eliminando quello passivo (che potrai sempre ripristinare quando vuoi), avrai una possibilità di controllo infinita e dinamica pazzesca.

complimenti comunque

Inviato
56 minuti fa, plinth art ha scritto:

l'utilizzo di crossover attivo eliminando quello passivo

Temo non sia una cosa proprio banale, ci vogliono competenze di un certo livello per impostare tutti i tagli, pendenze, ritardi, ecc. e ripristinare gli eventuali aggiustamenti che il xover passivo probabilmente applicava.

  • Melius 1
Inviato

@mla non è banale ma neanche così complicato come potrebbe sembrare, certo un pò di competenza ci vuole; con un impianto ad altissimi livelli il fine tuning è fondamentale e forse la cosa più divertente.

più tardi spero di riuscire ad effettuare un ascolto delle GENELEC 8381A; amplificazioni dedicate per un totale di 6KW di potenza.

vado a pettinarmi:classic_biggrin:  

Inviato
8 minuti fa, plinth art ha scritto:

GENELEC 8381A

70K€, però la spedizione è a parte :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
48 minuti fa, mla ha scritto:

Temo non sia una cosa proprio banale, ci vogliono competenze di un certo livello per impostare tutti i tagli, pendenze, ritardi, ecc. e ripristinare gli eventuali aggiustamenti che il xover passivo probabilmente applicava.

Concordo in toto, serve anche un microfono e un software adatto, è un attimo a impostare male dei parametri e si rischia di entrare in un tunnel infinito di ritocchi qua e la.

Inviato

Comunque un gran bel sentire.. possobilità infinite per mettere a punto l’impianto.. peccato per un front end non all’altezza secondo me… penso anche che non ci sia bisogno di arrivare a quelle cifre, mi sto sempre più convincendo che  il futuro, haimè, è sui prodotti pro

IMG_6690.jpeg

Inviato

E per uno che si sta costruendo un finale SE con le 300B e’ tutto dire. 😂

Inviato
12 ore fa, plinth art ha scritto:

mi sto sempre più convincendo che  il futuro, haimè, è sui prodotti pro

probabilmente intendi le casse...o anche le elettroniche ? 

Inviato
13 ore fa, plinth art ha scritto:

 il futuro, haimè, è sui prodotti pro

C'è stato un periodo in cui questa affermazione sarebbe stata condivisibile, e di fatto era possibile mettere insieme impianti di altissimo livello attingendo tra i prodotti pro, anche sulle elettroniche ma più che altro sui trasduttori.

Vere e proprie pietre miliari dell'alta fedeltà che godono di altissima considerazione ancora oggi, sono state progettate e realizzate con filosofia e/o componentistica P.A.

Basti pensare ai diffusori Klipsch, Tad e Altec, ai finali Soundcraftsmen e SAE, ai trasduttori, drivers e trombe JBL, RCF, Altec, Electrovoice, Tad.

Oggi non è più così principalmente per via delle amplificazioni digitali, che dal punto di vista timbrico lasciano insoddisfatti molti audiofili (tra cui il sottoscritto), almeno a partire dalla gamma media.

Il costo per watt irrisorio di tali amplificazioni ha influito sulla produzione dei trasduttori Pro, che hanno mutato caratteristiche per sopportare potenze inusitate (inutili in ambito home) rinunciando alle caratteristiche che li rendevano idonei per utilizzi di qualità.

La "moda" dei line array per la sonorizzazione di grandi locali ed eventi all'aperto ha relegato le trombe all'utilizzo tra sagre di paese e giostrai, facendo venire meno qualsiasi esigenza di qualità dell'emissione, ed è sostanzialmente andata persa "l'arte" della progettazione dei full horn e con essa la produzione di trasduttori idonei per tale utilizzo.

Esistono ancora poche eccezioni tra i trasduttori, dove qualche produttore ha ancora in catalogo qualcosa palesemente "quality oriented", ma per trovare qualcosa di decente bisogna sfogliare molti cataloghi e sulla maggior parte di essi non si trova niente di adatto.

Dall'altra parte la direzione che ha preso l'hi-fi a mio avviso non è molto meglio (se non peggio ancora), ma questo è un altro discorso.

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...