Vai al contenuto
Melius Club

Bi-amplificazione orizzontale: esperienza interessante


Messaggi raccomandati

Inviato

Non ho letto tutto ma se può interessare tempo fa in altro forum mi sono imbattuto in un un'utente che ha provato un pp di EL34 da 100+100 al posto di un ML2 per pilotare Magnepan da 4ohm e non è più tornato indietro. Non in biamp. Non so ne modello di magnepan (forse addirittura Magneplanar, sono ignorante in materia) ne marca e modello dell' ampli.

Inviato
17 minuti fa, Bunker ha scritto:

Non ho letto tutto ma se può interessare tempo fa in altro forum mi sono imbattuto in un un'utente che ha provato un pp di EL34 da 100+100 al posto di un ML2 per pilotare Magnepan da 4ohm e non è più tornato indietro. Non in biamp. Non so ne modello di magnepan (forse addirittura Magneplanar, sono ignorante in materia) ne marca e modello dell' ampli.

Con le Martin Logan ho provato di tutto, pure un paio di valvolari.

Non sono diffusori facili, sia nel posizionamento in ambiente, sia per trovare il giusto abbinamento con gli ampli. Necessitano di un pilotaggio che tenga in controllo una certa esuberanza della gamma bassa, per questo la classe D la trovo indicata pagando come pegno un certo "impoverimento" sul medio alto.

Ecco perché l'idea di amplificare il medio alto con un valvolare, mi stuzzica.

Poi puö essere che il risultato, vuoi per problematiche tecniche, vuoi per altri fattori, possa essere deludente, ma se non si prova, non si sa.

Inviato

@gianventu come dicevo sono inesperto in materia e dunque non posso consigliarti. Addirittura, per sentito dire, pensavo che i diffusori di quel genere fossero carenti di bassi.

Quello che posso dirti per esperienza diretta è che pp di tetrodi/pentodi di buona potenza e con retroazione ragionevole hanno un ottimo controllo anche sui bassi, ma a mio avviso non all'altezza dei migliori stato solido. Dipende a che frequenza devi tagliare perché comunque fino a circa 300/400hz il timbro di un valvolare si apprezza sicuramente, sotto i 300 meno, e all'estremità si apprezzano piu' altre cose che non sono il punto di forza dei valvolari.

Sui classe D non ho esperienza diretta, volevo provarne uno da 20 a 200 ma mi sembra che anche li bisogna stare attenti perché non è detto che siano sempre meglio di uno SS. 

Comunque la questione mi interessa, anche se per un classe D per i bassi sono disposto a investire molto poco avendo già diversi SS.

 

Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

questo la classe D la trovo indicata pagando come pegno un certo "impoverimento" sul medio alto.

Lo stesso vale per me. Pilotato i diffusori per due anni e mezzo con due hypex nc2k ed era cosa fantastica a pilotaggio. Così per restare in qualcosa di rigoroso sono passato ad un nuovo Hegel H4SE in monowiring. Però è risultato moscio per come ero abituato. Così il bestione è passato in base amplificazione per la parte alta e la parte bassa è data ad un powersoft M30D con DSP, così pure i subwoofer solo che M30D è collegato in bridge.

Ho provato molti amplificatori per la sostituzione di hegelone, seppur più raffinati è sempre mancato qualcosa. Anche il passaggio ha Hegel in monowiring alla biamplificazione non è avvenuto subito. Pur avendo tutto in casa (3 finali powersoft)  ho provato a resistere. Un qualcosa di valvolare sui 80 100watt è stato di rilevazione ma poi... hegelone pur più freddino e rigoroso è stato preferito.

34 44watt anche sui 4ohm rispetto ai 500 sui 6ohm che saliranno sui 4 e 2.9 ohm delle Martin sicuramente porteranno e dei compromessi.

Sarà da vedere a quali e per quanto tempo siamo disposti a tenere compromessi. 

Certo ammorbidire e raffinare la gamma alta è un atto dovuto ma la ricerca non sarà facile.

Inviato

@Dubleu scusa ma non sono riuscito a capire ciò che hai scritto, colpa mia che sono allergico alle sigle :classic_biggrin:.

Hai provato classe D in gamma bassa, quali e con che risultati ?

Mi interessa prevalentemente come articolano in gamma bassa, che mi pare di capire non è garantita dalla appartenenza alla classe.

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

powersoft M30D con DSP,

Ho provato tutti i classe D, hypex nc400, nc500,nc2000k, icepower 700, 1200 direi che fra hypex, icepower, powersoft serie X, serie T, serie M, Pascal di varie derivazioni. Pochi mi son scappati.

Ho scelto per pilotare i woofer ed i subwoofer questo

https://www.powersoft.com/it/products/touring-amps-it/serie-m-it/m30d

Dopo esser passato per mille finali in ab sia del mondo home che del mondo pro.

Direi che circa una cinquantina di finali ogni due anni sono passati per casa. Questo da circa 10anni.

Mi sono fermato dopo la serie M di powersoft per i bassi, ho in casa 3 finali powersoft serie M, 4 finali icepower, 2 hypex, Hegel ed un finalone in ab degli anni 90.

Su certi impianti per frequenze sotto i 200hz classe D non ha paragoni.

Come powersoft in alcuni modelli anche se i dati potenza sono simili ad altri classe D risultano totalmente superiori.

Uso DSP sotto i 200hz.

Inviato
56 minuti fa, Bunker ha scritto:

@Dubleu  mi pare di capire non è garantita dalla appartenenza alla classe

Oddio, dipende da ciò che si cerca; scendere sotto i 30hz con estrema forza e controllo non ci sono paragoni. Fra i tanti (cerca te che se linko tutto ci metto una vita) ho avuto per un paio di anni labgruppen fp10000q con 2500watt canale ed i sub con 4400watt sui 4 ohm ma rispetto un powersoft serio modelli M, T, X non ci sono paragoni.

Sono approdato a ciò dopo mille finali.

La classe D se vuoi le ultrabasse non ha paragoni, il resto sarà moscio e non poco.

Inviato

Quando pilotavo le mie ex Infinity IRS Delta in biamplificazione passiva , usavo un Praecisa Audio NS 200 per la gamma bassa senza problemi , per la gamma alta a nastro, che delle Infinity è critica poichè scendeva anche sotto 1 ohm, usavo un 807 a valvole da 40 watt , in un ambiente di 30 mq. Non ho mai avuto problemi. Dove ci sono problemi di pilotaggio, oltre un certo wattaggio, servono apparecchi correntosi, in caso contrario l'apparecchio crolla e va in protezione.  

Inviato

@Dubleu Lo userei per pilotare due woofer da 18" con Fs 22Hz accordati a 30 in 250litri, e 96db di efficienza. La potenza utilizzata e direi irrilevante attualmente lavorano fino a 800 e uso un paio di watt. Prima o poi inserisco un midbasso e li taglio a 200.

Lavorano bene anche in gamma "alta" perché il Qts è basso (0.2).

Questo comporta che non sono supersmorzati, anche se ho risolto con  riempimento ben calcolato per tipo e quantità.

Ho due finali pro anni 90 che a ponte tirano fuori 250 watt correntosi ognuno.

Non so se vale la pena provare un classe D.

Su DIYA  c'è chi consiglia le schede IRS2092B con alimentazione switching da 65/70 volt per canale, sostenendo che per potenza grezza e controllo sono ottimi, così come anche il rapporto qualità prezzo. Ho però letto anche pareri discordanti.

 

 

 

Inviato

uso audiotechnology flexunits 15" per i 20-200hz lineari con i loro 124db, faitalpro 12hp1010 accordato sui 50hz e faital pro 18xl1800 su 250 litri netti accordato a 25hz con i suoi 126db(19hz meno 3db), faital pro 12rs1066 in progetto particolare ( 200 litri lordi) capace di  136db sui 27 hz.

Ho provato BGW un po' tutti, anche il GTA in mono, dal powersoft prendono paga in modo pietoso.

Guarda i dati dal sito, dicono qualcosa ma i watt powersoft e Apeak, Vpeak rispetto altri finali in classe D ancge se simili hanno una resa straordinaria. Ma un classse D non vale l'altro.

QSC, Crown non tengono il passo, labgruppen FP si ma ha le ventole troppo rumorose.

Del catalogo powersoft pure bisogna star attenti a dove puntare.

Inviato

@leosam cosa piloti con M30D? BMS 18N862 in 160 litri raccordato sui 25hz? ricordo male?

M30D anche usato è una manna. 6 anni di garanzia nel nuovo. Assistenza (mai servita) pronta per il mondo pro, ricambi estetici etc etc

Uso dsp esterno con 1millisecondi di latenza, il dsp powersoft mi pare di ricordare 30 millisecondi, molti dsp hanno latenze non idonee a sistemi hi-fi

1 millisecondo 34cm, 30 millisecondi 10 metri...!

M30D non si trova, rimarchiato è Nexo dtd amp 4 x 0.7 usato in bridge o il 4x1.3...che è uguale a powersoft M50Q, ottimo per pilotare sezioni bassi in stereo ed un subwoofer.

Piloto faitalpro 12rs1066, faitalpro 18xl1800 in bridge e i 15"audiotechnology ed i faitalpro 12hp1010 in stereo.

La potenza è inutile nel nostro uso domestico, tranne sotto i 30hz ed spl importanti. Però il controllo che deriva da questi ampli è fantastico; regolando correnti in ingresso e gain il risultato migliora ulteriormente.

Per 700 euro usato un M30D risolve tutto, le ventole non partono o se lo fanno non sono udibili.

 

 

 

Inviato
1 ora fa, Bunker ha scritto:

attualmente lavorano fino a 800

questo lo vedrei come problema, personalmente li uso sotto i 200, per frequenze così alte punterei ad icepower1200as1; con gli audiotechonolgy 15" sono soddisfatto così. Ma c'è molta musica fino ai 800hz e un ottimo AB lo vedo meglio. Per frequenze così alte mi sono trovato bene con Cinemeccanica C600, BGW 8500T, BGW GTA restaurati e con trasformatori non vibranti. Non pilotano bene uguale ma sono più raffinati.

Il classe D tipo hypex nc2k 

https://apollonaudio.com/product/hypex-nc2k-premium-monoblock-amplifier-apollon-pnc-2k/

potrebbe far al caso (l'ho avuti per 2.5 anni) ma hanno un suono un po' sparato ed aggressivo (costano) e non è detto che fino ai 800hz centrino l'obbiettivo di musicalità.

Rimanderei a classe D seri a quando hai medi.

Icepower1200as1 come classe D risulta ben controllato e più musicale, anche dei corrispettivi vari Pascal.

Le cose van provate, mai prendere nulla per oro colato. Prova, anoleggio, da forumer etc etc. Solo dopo cambia strada.

Un casino ma per i 800hz, resta in AB!

Inviato

@Dubleu ciao

Si,ne ho due di M30D,me li avevi consigliati tu direttamente in Powersoft quando erano ancora in offerta speciale(grazie ancora),e ci piloto due sub Bms 18n862 a 8ohm in box reflex da circa 173 lt. netti a 25hz. Gran bei sub in tutto sono contentissimo!!👍👍😃😃

 

Inviato

@Dubleu Mi sono espresso male. Fino a che lavorano fino a 800 stanno benissimo con il valvolare attuale. Non ho nessuna intenzione di cambiarli neanche quando li taglierò a 200. Ora in circolazione c'è tutta roba con "motorizzazioni" inutilmente enormi per uso domestico.

Quando li tagliero a 200 sto ragionando se tornare a pilotarli con i due SS da 250 a ponte che ho già, o se provare un classe D piu o meno di uguale potenza. Nel qual caso sarei tentato di assemblarne uno dual mono con le schede IRS2092+Alimentazione switching 70v. Ma vedo che non ne parli dunque forse non le conosci...

 

Inviato

@luigi61

 

Caro Luigi,

 

anch'io ho fatto la tua stessa esperienza con una coppia di JBL 4343 che ho in soggiorno.

Ebbene, questa coppia l'avevo sempre pilotata in monoamplificazione con due mono AM Audio in classe A ,  gli  A200 MKII, da ben 200  e rotti watt su 8 Ohm, 400 su 4 Ohm.

Poichè dopo 20 anni di ottimo servizio uno dei due monofonici presentava un leggero sibilo sulle alte, li ho scollegati e portati dal buon Attilio Conti, per una revisione.

Operazione che ha richiesto l'aiuto di mio figlio ventenne ben palestrato, visto il peso e l'ingombro dei due "bestioni".

Ho preso cosí l'occasione per biamplificarle con crossover digitale con due bei finali francesi,  PSS audio in classe AB, rispettivamente da 150 W  e  50 W. Il maggiore sulle vie basse e il minore sulle vie alte.

Frequenza di taglio 300 HZ  con taglio LR 12 db di pendenza come da specifiche JBL.

 

L'ascolto ha subito rivelato una trasparenza e dettaglio sulle alte e un controllo ed estensione sulle vie basse che non avevo mai sentito dalle 4343.

Altro grande vantaggio che già conoscevo e avevo sperimentato sugli altri grandi monitor in mio possesso la possibilità di variare l'attenuazione dei bassi o delle vie alte a piacimento, grazie agli attenuatori presenti sui finali.

 

 

 

 

 

 

Inviato
10 ore fa, Bunker ha scritto:

vedo che non ne parli

Partecipai al tipic tempo fa, distruggendoli. Non li prendere.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...