Vai al contenuto
Melius Club

Pre e Finale monomarca dal suono rotondo a transistor


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, giuseppeb1986 ha scritto:

Col budget a disposizione, quindi 13-14k circa, vale la pena puntare nell'usato su pre e finale o meglio orientarsi su un integrato top?

Direi che l'obiettivo principale dovrebbe essere quello di scegliere ciò che incontra le tue aspettative e risolve al meglio le tue esigenze: con quel budget se fossi in te non mi limiterei al discorso pre+finale perché potresti davvero trovare la quadra con un ottimo integrato top di gamma, anche usato recente e garantito.

Inviato
2 ore fa, giuseppeb1986 ha scritto:

vale la pena puntare nell'usato su pre e finale o meglio orientarsi su un integrato top?

ottima domanda, io la risposta me la sono già data:classic_wink:

dopo aver avuto per diversi anni pre e finali 5 Spectral e 1 Audio Research più altra robetta meno importante, sono passato a integrato E800 Accuphase, pensando di fare un passo indietro, ma era un mio desiderio di semplificare un po' l'impianto. Niente di più sbagliato, non ho fatto un passo indietro ma sotto alcuni aspetti uno in avanti, poi ovviamente bisogna valutare caso per caso, ma dal mio punto di vista non tornerei più indietro a meno di variazioni importanti della sala di ascolto

Inviato

@giuseppeb1986 dal tuo nickname deduco che forse sei giovane. In tal caso sarei ben felice, essendo ben pochi gli audiofili giovani, e questo ti aiuterebbe molto nella scelta, perché l'udito di un 38 enne non è l'udito di un 60enne.

Detto ciò, posso dirti che rotondi e morbidi, come ben ha scritto iBan69, non sono gran parte dei marchi che alcuni ti hanno consigliato. Certamente non lo sono gli Accuphase di attuale produzione, dal suono abbastanza chiaro, aperto, stampo Esoteric, né gli AudioAnalogue, il che non è una critica a tali macchine ma una sola considerazione.

Poiché sei partito da AA, ti posso consigliare vivamente di ascoltare l'ABsolute, integrato eccezionale marchiato Airtech del buon Claudio Bertini, che ho avuto modo di ascoltare più volte, grande macchina. Per dirtene una, l'ho di grande lunga preferito a pre Accu e finale A75, in prova in batteria con 3 diffusori diversi.

Il suono che cerchi è più facile da ottenere con valvolari o transistor anni 80 vecchia scuola, che però hanno grave incognita di stato dei componenti. Macchine di alto livello accuphase anni 80 ad esempio, come può essere il p500 che posseggo, hanno più corpo, più peso, più basso dei finali moderni Accuphase (sono più "valvolari" e a me piacciono molto di più). 

Ripeto, se sei giovane, occhio ad andare su macchine aperte perché potresti non tollerarle, io non le tollero .. l'ABsolute è molto equilibrato, e lavora anche in pura classe A con 50 watt od in classe AB con 150 watt se non erro ..

Inviato
6 minuti fa, franz_84 ha scritto:

Accuphase di attuale produzione, dal suono abbastanza chiaro, aperto, stampo Esoteric, né gli AudioAnalogue, il che non è una critica a tali macchine ma una sola considerazione.

Esoteric vecchio stampo dici, perché i nuovi non sono per nulla chiari.

Gli Accuphase: dipende, non li definirei chiari, certo non sono più attufati come un tempo, per fortuna dico io, ma lì concedo che vada a gusti. Sicuramente non sono morbidi, ma nemmeno taglienti. L’ A75 non ha la potenza e la riserva dei mono top di gamma ma la timbrica è corretta e il suono decisamente armonico e dolce e raffinato. Non è scuro, ma nemmeno chiaro. Quello che conta non è correggere con l’amplificatore un diffusore che in fondo non ci piace al 10%, ma non abbinare elettroniche analitiche e povere armonicamente su un diffusore che presenta questa caratteristica. Il resto è un rimedio senza fine ed estremamente snervante.

Inviato

@imaginator Direi piuttosto che le macchine Accuphase datate, pasticciate e consumate elettroliticamente sono attufate, come tutte le elettroniche vecchie e mal revisionate o mai revisionate.

Comunque, lasciando perdere macchine vintage, anche alla luce del budget a disposizione elevato, proverei l'ABsolute, che ripeto essere grande macchina..

Concordo che A75 non sia affatto tagliente ma non abbia sufficiente riserva di corrente, per me inaccettabile.per un finale da 50kg con 60 watt dichiarati in classe A. L'ABsolute lo surclassava proprio in modalità classe A ..

Inviato

@franz_84 visto i diffusori che opener di questo thread vorrebbe abbinare non consiglierei certo l’A-75. Piuttosto gli A-250, lì andrebbe sul sicuro, ne sono più che certo, ma sarebbero decisamente fuori budget.

Inviato
3 ore fa, franz_84 ha scritto:

ti posso consigliare vivamente di ascoltare l'ABsolute

L'ABsolute è in... assoluto il mio preferito, ma siamo fuori budget: o meglio, se ce ne fosse un esemplare a quelle cifre mi prenoto! :classic_biggrin:

  • Melius 1
giuseppeb1986
Inviato

@franz_84  Si esatto ho 37 anni ma coltivo questa passione da quando ne avevo 19.

Audio Analogue col duo Bellini + Donizetti Anniversary mi è stato indicato come possibile abbinata dal suono rotondo, corposo, con un bel basso importante, io non ho mai avuto esperienze col marchio italiano.

Da quello che deduco, nel mercato odierno e senza andare nel vintage, è davvero complicato trovare ampli con quella tipologia di suono, si sono tutti "modernizzati" alla ricerca dell'estremo dettaglio che magari col tempo può anche stancare come giustamente detto da te. E' rimasto solo forse McIntosh nonostante anche loro abbiano abbastanza rinvigorito il loro sound.

L'Absolute nella sua ultima versione RR costa 25k a listino, poi ovvio ci sarà la solita scontistica ma se la gioca con i vari integrati top McIntosh, Accuphase, Vitus, D'agostino ecc... prodotti che potrei prendere solo usati in modo da rientrare nel mio budget che avrei a disposizione dopo la vendita dei miei componenti.

@imaginator non è detto che prenda le PL500, è una idea che mi stuzzica non poco ma piano piano sto trovando molti problemi da un possibile acquisto tra cui proprio quello di trovare un partner adeguato da suono caldo. Magari ritorno alla prima idea ovvero prendere un diffusore con quella tipologia di suono come le Oly Nova V, soluzione forse meno problematica.

Inviato
8 minuti fa, giuseppeb1986 ha scritto:

Magari ritorno alla prima idea ovvero prendere un diffusore con quella tipologia di suono come le Oly Nova V, soluzione forse meno problematica.

Le Monitor Audio PL e le Sonus Faber Olympica, sono due diffusori dal suono molto diverso. In funzione di chi sceglierai, dovrai probabilmente valutare amplificazioni diverse. Ma, si parte sempre prima dalla scelta del diffusore, che è quello che determina il maggior imprinting del suono.

  • Melius 2
Inviato

Una bella lotta tra Accuphase E800  e Mc Ma9000 - 2 integrati che ho ascoltato e che sono notevoli

Inviato
4 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Una bella lotta tra Accuphase E800  e Mc Ma9000 - 2 integrati che ho ascoltato e che sono notevoli

Che differenze hai riscontrato, se posso?

Inviato

@giuseppeb1986 mi fa piacere, siamo coetanei, mi sento meno solo 😉 

Hai centrato appieno il problema delle elettroniche a stato solido di attuale produzione. 

L'ABsolute ti consente vivamente di ascoltarlo e provarlo, anche se mi rendo conto sia una macchina costosa, però il suono naturale che esprime è alquanto raro negli ss di oggi. Altrimenti dovresti virare sulle valvole, che però, da quel che mi pare di capire, non sono di tuo interesse. Con la valvole sarebbe più facile, avresti più opzioni e con il tuo budget potresti tirare su nell'usato una catena top, con finali con 845 ad esempio ..

giuseppeb1986
Inviato

@franz_84 piacere tutto mio ci mancherebbe :classic_biggrin: anzi ne approfitto per farti 2 domande:

- Il duo Bellini + Donizetti Anniversary non dovrebbe avere lo stesso family sound dell'Absolute?

- ipotizzando che faccia un pensierino alle valvole, quali prodotti ti sentiresti di consigliarmi nell'usato non vintage con qualla sonorità "calda e rotonda"?

 

Inviato

@hypercell ho fatto anche io il medesimo percorso negli anni e sinceramente penso di aver addirittura migliorato la resa globale del set up. 
Ora x qualche anno mi divertirò a fare “ il ballo degli integrati”….. non compulsivamente, ma ogni tot , amo provare elettroniche nuove ,( penso faccia parte del nostro hobby)

ciao

cla

Renato Bovello
Inviato
19 ore fa, jakob1965 ha scritto:

E800 lo ho trovato magnifico capace di suonare benissimo anche a volumi intimi - in questo lo ho trovato molto simile al mio Sugden - levigato , preciso e gentile nel porgere il suono. Gran controllo delle basse frequenze quindi molto presenti ma frenate al punto giusto. Lo vedo bene per amanti della musica a tutto tondo in ambienti piccolini o per chi non desidera andare a cannone.

Ciao Jakob,a me l'E800 sembra un meraviglioso integrato senza senso. Mi spiego meglio. Concordo al 100% con quanto scrivi ma vorrei evidenziare l'incapacita' dell'integrato a gestire importanti masse sonore a volumi elevati. Si svuota,si indurisce e perde corpo. Certo, si dira',sono pur sempre 50 watt e non puo' fare miracoli. Allora,aggiungo io,perche' non optare per un E600 oppure un E650 ? Ugualmente stupendi e raffinati ma decisamente piu' economici . Ho provato recentemente l'E800 a casa mia e con i miei diffusori che pur hanno 92 db di sensibilita' e si esprimono in un ambiente piccolo e' stato una grossa delusione sul lato del pilotaggio .Un caro saluto

  • Melius 1
Inviato

@Renato Bovello in effetti quanto riferisci non è una bella cosa per un integrato che costa 20k, ed è pure strana 🤔

Poi 50 watt in classe A non sono pochissimi.. 

Inviato
31 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Ciao Jakob,a me l'E800 sembra un meraviglioso integrato senza senso.

 

Guarda l'ascolto del Mc MA 9000 con le splendide grosse Canton è per me stato molto simile all'ascolto che piacevolmente ho vissuto con te - forse ancora più spinto: le grosse Canton sono come le tue concerto grosso con un moltiplicatore davanti.  Però (però) e qui non vorrei essere mal interpretato, sono ascolti di impatto dove si guarda alla qualità (innegabile - ve ne è tanta ma tanta) ma anche alla quantità. Io ed altri apprezziamo anche (anche) un modo più intimo e delicato di ascoltare - sono diverse abitudini ascolto e percorsi personali musicali differenti: bada bene che li ritengo validi e sensati entrambi ma io mi sento più vicino alla seconda modalità: lì allora Accu E 800 acquista senso: un suono purissimo - acqua sorgiva in quota - raffinatezza e armonia - il tutto però con SS invece che monotriodi , a damping factior altissimi e  distorsioni bassissime - magnifico semplicemente: E 650 lo conosco - altra meraviglia ma l'ammiraglia per me gli sta sopra.  Ovviamente Renato è la mia personalissima opinione.

 

Ciao

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...