Vai al contenuto
Melius Club

Pre e Finale monomarca dal suono rotondo a transistor


Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato
43 minuti fa, imaginator ha scritto:

in effetti quanto riferisci non è una bella cosa per un integrato che costa 20k, ed è pure strana 🤔

Poi 50 watt in classe A non sono pochissimi.. 

Hai perfettamente ragione. Sono stato il primo a restare stupito. Ne avevo trovato un esemplare in occasione. Il prezzo richesto mi stava bene. Essendo di Milano sia il proprietario che io ho chiesto una prova  a casa e ,purtroppo,ho dovuto rinunciare. Lo stesso proprietario dell'E800 mi dava ragione

Renato Bovello
Inviato
19 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

lì allora Accu E 800 acquista senso

Ma per carita',suona benissimo ma con 20K per un integrato non posso accettare cosi' tanti limiti. Ti piace un ascolto piu' intimo ? Ne hai tutto il diritto. Anch'io amo la raffinatezza ma se voglio forza ed energia devo poterne disporre e l'E800 non ha energia. Questo e' facilmente dimostrabile . Mi prendo un E650 e la differenza non e' certo abissale,tutt'altro. Ciao Jakob

Inviato
Adesso, Renato Bovello ha scritto:

'E800 non ha energia. Questo e' facilmente dimostrabile .

 

Guarda recentemente ho implementato un app al telefonino per misurare la pressione sonora: mi sono reso conto che anche io ascolto forse più forte di quanto pensavo: penso veramente che queste macchine hanno senso per chi con poco gas vuole un suono subito pieno armonioso e completo - li accu ha senso e per me tanto - come una 300B ma senza le controindicazione delle valvole. Per chi vuole tutto intorno al watt (ed anche meno) e qualche decina nei picchi - allora sì - se invece per motivi vari ci vuole più birra allora no - bisogna andare su altro - a me l'accu è parso (nel range di potenza espresso prima) di una raffinatezza , un nitore straordinario - Oh è sempre la mia opinione - devo organizzare un ascolto delle Canton - pazzesche

Inviato

@imaginator a quei prezzi, se cosi' non fosse sarebbe molto grave. Gli Accu sono molto raffinati ma non affatto universali ed abbisognano di diffusori dal carico facile, da 90 db in su ed 8 ohms non meno .. A75 si induriva con Sonus Faber ed altre due coppie di diffusori che provammo primavera scorsa da Mino, mentre l'ABsolute, pur sempre con 50 watt in modalità classe A, pilotava le tre coppie di diffusori senza alcuna esitazione..

Inviato
6 ore fa, franz_84 ha scritto:

a quei prezzi, se cosi' non fosse sarebbe molto grave. Gli Accu sono molto raffinati ma non affatto universali ed abbisognano di diffusori dal carico facile, da 90 db in su ed 8 ohms non meno

Vuol dire che non avevano potenza sufficiente per quel specifico diffusore.

8 ohm ? Dipende. Come già scritto io uso le Wilson hanno 4 ohm nominali e scendono fino a 2 ohm e rotti, non sono proprio semplicissime da pilotare. Neanche mezza piega con i due finali mono in classe A. Dinamica realistica, nessun tipo di indurimento, ci sono rimasti tantissimi ospiti. E in 60 metri quadrati di sala. Aggiungo che prima avevo un finale dan D’Agostino progression, con 300 watt per canale e 2800 Va di alimentazione. Per cui ho piena coscienza di cosa vuol dire potenza disponibile.

Inviato

@franz_84 tanto per chiarire, non abbinerei certo un A-75 al mio sistema, 

ovvio che non potrebbe soddisfare le mie aspettative in termine di dinamica ancora prima che di livello di impostazione volume di ascolto qualora un brano lo richiedesse.

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, imaginator ha scritto:

Poi 50 watt in classe A non sono pochissimi..

Purtroppo in molti contesti sono pochissimi ...

A casa mia avevo provato un finale da 50 watt in classe A e, con le mie Magneplanar 1.7 in 35mq, proprio NON ce la faceva: ho smesso subito il test per evitare di mandarlo in clipping e rovinare i diffusori.

ps: che sia classe A o AB, 50 watt sono sempre 50 watt ... potrebbero andare bene con diffusori di efficienza medio-alta (da 95db in su) e per sonorizzare ambienti medio-piccoli (massimo 25mq).

Bye,

Max

Inviato

@Max440 ho specificato in classe A per il fatto che ben sappiamo che la quasi totalità degli ampli polarizzati in classe A poi commutano in AB raddoppiando la potenza.

Partendo da un Ab 50 watt sono 50 watt. Certo anch’io non mi sentirei tranquillo con soli 50 watt, a parte rari casi e al di là della mia specifica configurazione.

Renato Bovello
Inviato
15 ore fa, imaginator ha scritto:

non abbinerei certo un A-75 al mio sistema, 

E fai benissimo. Il "problema" e' dato dal fatto che ci sono moltissimi appassionati che pensano che se e' in classe A ,si chiama Accuphase,e' grosso,pesante e costa tanto,allora deve pilotare tutto. La realta' e' molto diversa . Purtroppo si giudicano i nomi ma si ascolta e si confronta sempre troppo poco. 

  • Melius 1
Inviato

@Renato Bovello relativamente all’Accuphase E-800 concordo con le tue impressioni. Un conoscente di Roma di recente lo ha sostituito con l’integratino entry level Burmester 051, un ampli integrato del 2005, fuori produzione da tempo. A suo dire il teutonico si è dimostrato superiore come raffinatezza e garbo armonico nel presentare la musica e con una spinta maggiore. Il Burmester lo ha definito anche più emozionante e coinvolgente.

Inviato

@Renato Bovello  quanto scrivi vale in generale  e non solo con Accuphase, con qualche eccezione. L’A75 è una macchina super, basta un minimo di attenzione negli abbinamenti come con qualsiasi altro amplificatore di quella potenza. Pensa che anch’io sulla carta avevo una paura tremenda che i due non mono fossero abbastanza potenti.

per fortuna è andata assai diversamente 

ed oltre ogni mia rosea aspettativa e non solo in termini di pilotaggio.

Inviato
6 minuti fa, Giovanni77 ha scritto:

garbo armonico

Non credo proprio che manchi il garbo negli Accuphase, oltre ad avere una naturalezza generale non indifferente .

Sarà stato un problema di abbinamento..

Niente è universale nell’hifi.

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato
1 minuto fa, imaginator ha scritto:

due non mono fossero abbastanza potenti.

Beh,dai,quei mono dovrebbero pilotare molto bene quasi tutto .Amo Accuphase ma solo determinati modelli. Non tutti i modelli raggiungono lo standard Accuphase,secondo me

 

9 minuti fa, Giovanni77 ha scritto:

relativamente all’Accuphase E-800 concordo con le tue impressioni.

E' stata una delusione e mi spiace molto. Avevo trovato un buon prezzo ma ,davvero,non ce la faceva.Burmester e' un marchio che, ovviamente conosco ma non ho mai avuto l'occasione di poter provare con calma

Inviato
Il 19/1/2024 at 22:18, giuseppeb1986 ha scritto:

- ipotizzando che faccia un pensierino alle valvole, quali prodotti ti sentiresti di consigliarmi nell'usato non vintage con qualla sonorità "calda e rotonda"?

@giuseppeb1986 il suono che cerchi è lo stesso che io amo, io posso dirti che il mio Audio Analoque Pegaso P50A abbinato ad un buon Dac R2R (Gustard R26 nel mio caso, ma puoi salire di livello) sono capaci di creare un suono rotondo e caldo anche in abbinamento con delle B&W 702 S2 Signature...

Nel tuo caso abbinerei dei diffusori tipo le ProAc D30 DS...e chiudi il cerchio rimanendo nel budget.

Inviato
7 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

@imaginator Hai mai ascoltato l'E5000 ?  Come pre usi il 3900 ?

Mai ascoltato l’E 5000. Sì, come pre ho il 3900. Di Accuphase conosco poco ad essere sincero. A parte dei sporadici ascolti in giro per fiere.  Avevo provato per puro caso un piccolo finale in classe AB, e sono rimasto molto ben impressionato, mi piaceva come riusciva a tirar fuori l’atmosfera dei brani, mi piaceva la gamma molto la gamma media il corpo e la densità del suono. Poi con l’arrivo dei mono pilotati per un periodo con un AR ref 6se c’è stato vero amore. Ho chiuso il cerchio con il 3900 che mi ha portato quella naturalezza timbrica e quella coerenza che cercavo e sopratutto una scena con il giusto rapporto dimensionale degli strumenti. Dinamica e risoluzione reale (non iper dettaglio stancante) poi alle stelle.

Abbinato a dei cavi di alimentazione Valhalla 2 ( quelli che non servono a niente) poi la velocità dell’’insieme è notevole, lo senti sulle linee di basso complesse, sulle percussioni , e soprattutto su certi brani di pianoforte,

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, imaginator ha scritto:

Sì, come pre ho il 3900.

3900 e A250 ?  Vedi che il paradiso esiste e io che.... non ci ho mai creduto :classic_biggrin:

Ritieni che un giorno,senza alcuna premura e problema di giorno e/ o orario sarebbe possibile un veloce ascolto del tuo sistema ? Fermo restando che ignoro dove tu risieda. Fammi sapere e ,in ogni caso, grazie.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...