manta Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 Chi lo conosce? Sto ascoltando la sua sonata in si Min e la trovo molto suggestiva, particolarmente "visionaria", non eterea o sognante ma con una sorta di temperamento astratto che mi piaceolto. Pareri?
Grancolauro Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 @manta ciao, non ho mai ascoltato Grosvenor dal vivo, purtroppo, quindi diffice esprimere un parere degno di questo nome. Se non ricordo male @SimoTocca ha assistito ad alcuni suoi concerti, quindi potrebbe raccontare qualcosa di interessante. Posso solo dire, per osservazione diretta, che Grosvenor in UK è una vera star, molto amato e coccolato. Da noi meno, mi sembra, probabilmente per il suo carattere un po' schivo e introverso. Non è uno che impazza sui social e ammalia il pubblico coi suoi atteggiamenti e col suo stile di vita, tipo Grimaud o Igor Levit, per capirci. Di Grosvenor ha ascoltato i dischi, tuttavia. Si potrebbe discutere a lungo di ciascuno; in una battuta, mi sembra che Grosvenor incarni il prototipo del pianista british: grande rigore formale, senza togliere però spazio all'invenzione quando serve; nessun sentimentalismo ma, ove occorre, grande slancio lirico; nessuna ricerca di nuance timbriche e, per converso, grande chiarezza e pienezza di suono. Il tutto condito (e reso possibile) da uno straordinario controllo della tastiera. Insomma, è una superstar e se lo merità. Non uno di quei pianisti che mi fanno impazzire, a dire il vero, ma un artista straordinario senza dubbio.
SimoTocca Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 @Grancolauro Sì, è vero… il giovane Grosvenor l’ho ascoltato diverse volte dal vivo, di cui almeno due a Firenze … da solista e nei concerti di Chopin… Ha uno stile “sobrio”, che ricorda un pianista molto sottovalutato e che io invece ritengo uno dei più grandi: Clifford Curzon. Un tocco perfetto, controllato, ma che regala sempre grandi emozioni. Grosvenor ha molte caratteristiche del grande Curzon… P.S. Una delle tre più belle intepretazioni di Brahms in cinrcolazione… se ve la siete persi…ascoltatela!!
manta Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 19 ore fa, Grancolauro ha scritto: grande rigore formale, senza togliere però spazio all'invenzione quando serve; nessun sentimentalismo ma, ove occorre, grande slancio lirico; nessuna ricerca di nuance timbriche e, per converso, grande chiarezza e pienezza di suono. Il tutto condito (e reso possibile) da uno straordinario controllo della tastiera. Mi ci ritrovo perfettamente. 19 ore fa, Grancolauro ha scritto: Igor Levit Perché, che fa??
manta Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 18 ore fa, SimoTocca ha scritto: Clifford Curzon Lo adoro. Anche se secondo me rende di più in Mozart che nel repertorio virtuosistico. I suoi concerti di Mozart sono davvero insuperabili.
Gabrilupo Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 18 ore fa, SimoTocca ha scritto: se ve la siete persi…ascoltatela!! E come si fa a perdersela?
manta Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 19 ore fa, SimoTocca ha scritto: se ve la siete persi…ascoltatela!! Io ho questa
Grancolauro Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 4 ore fa, manta ha scritto: Perché, che fa?? Beh, un po' di tutto: gira film, fa dei concerti online sul suo canale youtube, posta quasi ogni giorno foto e video su istagram, partecipa a iniziative politiche contro l'antisemitismo, e molto altro ancora. Niente di male in tutto questo, ovviamente.
manta Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 @Grancolauro Si, no, per carità. Alcune cose mi fanno un po' ridere, ma è questione di gusti. Per il resto non mi sembra che vuoni male. Ho un paio di suoi CD.
Grancolauro Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 1 ora fa, manta ha scritto: Per il resto non mi sembra che suoni male no, non suona affatto male. Poi ovviamente possono piacere o meno il suo stile e le sue scelte
Lolparpit Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 L’ho sentita anch’io: molto bella. Potente quando serve, scorrevole senza apparire affrettata, bravissimo il pianista nei passi con contrappunto, molto riuscita negli equilibri formali…ma io con Liszt, e la Sonata, sono poligamo e ho innamoramenti variabili. Per anni ho proclamato che l’esecuzione ideale sia quella di Zimerman…negli ultimi tempi però mi avvince quella di Ivo Pogorelich…grandissimo pianista, almeno negli anni 80 e 90… Poi, sarà che sono in fissa, vorrei sentirla da Volodos…
Carlo Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 è uno dei giovanissimi (1992) più interessanti. gli Scherzi di Chopin (in particolare il primo che è anche uno degli Chopin più sfuggenti) sono brillantissimi esempi di talento e inventiva esplosiva. Scarbo dal GdN di Ravel è anche quello fuori categoria, per ricchezza tecnica e colori espressivi. E non stiamo parlando di robetta dalla complessità esecutiva non alla portata di tutti e sulla quale qualcuno era già riuscito a mettere parecchi punti fermi. Ho già detto del disco davvero eccezionale della Beatrice Rana con una esecuzione dell'op.25 di Chopin già, per me, nell'Olimpo e sullo stesso livello ci metterei quei 4 Scherzi di Grosvenor. Qualcosa, mi permetto di dire, che segna un prima e un dopo. 30 anni fa furono Kissin e Zimerman con le 4 Ballate, e il livello è quello. Da seguire, perché sarà uno dei protagonisti della storia pianistica a venire. Ciao C 1
manta Inviato 22 Gennaio 2024 Autore Inviato 22 Gennaio 2024 Il 18/1/2024 at 19:53, Lolparpit ha scritto: Ivo Pogorelich Conosco bene, ma non riesco a prescindere da Pollini.
gabel Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 Pollini, Zimmerman, Pogorelic… direi i soliti noti. La sonata di Grosvenor l’ho ascoltata su Qobuz su consiglio del solito @SimoTocca e ne ho avuto anche io un’ottima impressione. Non mi sembra un pianista virtuoso solo per dare sfoggio della propria bravura e già questo me lo rende simpatico. La sua interpretazione mi sembra nel solco della tradizione. Comunque me lo riascolterò, e non solo la sonata di Liszt, magari confrontandola con quella di un altro pianista in forte ascesa che è Francesco Piemontesi, che ha inciso anche lui da poco (e che mi è sembrata altrettanto notevole).
manta Inviato 22 Gennaio 2024 Autore Inviato 22 Gennaio 2024 3 ore fa, gabel ha scritto: Non mi sembra un pianista virtuoso solo per dare sfoggio della propria bravura e già questo me lo rende simpatico Anche io ammiro tanto questo atteggiamento, come Kissin, per esempio. 3 ore fa, gabel ha scritto: Francesco Piemontesi Ho molte cose sue, ma mi mancano gli Annees che ha fatto in DVD, credo che siano un'ottima edizione. Conosco molti suoi lavori e l'ho sentito in intervensta molte volte e mi spiace molto anche come musicista, nel senso che è uno che studia parecchio la musica in sé.
Grancolauro Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 Il 20/1/2024 at 09:46, Carlo ha scritto: gli Scherzi di Chopin (in particolare il primo che è anche uno degli Chopin più sfuggenti) sono brillantissimi esempi di talento e inventiva esplosiva. Scarbo dal GdN di Ravel è anche quello fuori categoria, per ricchezza tecnica e colori espressivi. Grazie per la segnalazione. Questo disco di Grosvenor mi mancava purtroppo. Oggi me lo sono ascoltato e... porca miseria!! Che roba... Il primo scherzo è davvero spettacolare. Mi ha ricordato il Pogorelich dei primi tempi. Certo, è una lettura molto particolare, un po' come se Chopin, giusto prima di comporre lo Scherzo in Si minore, avesse visto Liszt suonare Mazeppa e Feux Follets . Ma non è una critica. Modo brillante per risolvere alcuni enigmi interpretativi. Anche Scarbo è da paura! Incredibile la capacità di Grosvenor di separare i piani sonori e di mantenere chiarezza estrema anche nei passaggi più ostici. Quando ha inciso sta roba aveva 19 anni...incredibile. I dischi successivi mi sembrano meno originali e "radicali", a dire il vero. Ma a sto punto riascolterò tutto con cura. Ora sono alle prese con la sonata in Si minore...e l'inizio non è niente male! A proposito, visto che l'hai citata, Beatrice Rana è un po' di tempo che porta in concerto la Sonata di Listz. L'aveva abbandonata e ora l'ha ripresa. Mi sembrava ancora un po' incerta su come risolvere l'Andante sostenuto. Sai se ha intenzione di inciderla? Buona serata Damiano
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora